Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equilatere 2 equilateri 2 equilatero 4 era 38 eran 7 erano 9 erbe 1 | Frequenza [« »] 39 ora 39 senza 38 entro 38 era 38 esso 38 forma 38 giú | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 I | la sostanza su per giú era questa: come avrebbe ella 2 II | sette il piú savio. Egli era tutto della casa di Dropido, 3 III | come disse ei medesimo, era già presso a novant'anni, 4 III | ed io in su i dieci. Egli era il dí terzo delle feste 5 III | Quegli domandò: - Qual'era questa istoria, o Crizia? - 6 III | si dice degli Ateniesi, era eccellentissima in arme, 7 III | pelago. Quel pelago allora era navigabile, da poi che un' 8 III | voi Colonne di Ercole; ed era l'isola piú grande che la 9 III | e l'Asia insieme, donde era passaggio alle altre isole 10 VI | e questo universo. Egli era buono; e mai in uno buono 11 VI | niuna rea, prendendo ciò ch'era a vedere, che non istava 12 VI | o piú diritta cosa ella era a dire molti e infiniti? 13 VII | bisogno di occhi, ché non era rimasta fuori niuna cosa 14 VII | orecchi, ché né anco rimasta era fuori cosa niuna a udire; 15 VII | cosa niuna a udire; e non era né anche aria d'attorno, 16 VII | soperchio, perché, se nulla ci era, egli non perdeva nulla, 17 VII | Componitore pensò che meglio era il mondo bastando a sé medesimo, 18 VIII | parte; poi un'altra, ch'era due cotanti di quella; e 19 VIII | e poi la terza, la quale era una volta e mezzo la seconda, 20 VIII | prima; e poi la quarta, ch'era due cotanti della seconda; 21 VIII | seconda; e poi la quinta, ch'era tre cotanti della terza; 22 VIII | e poi la sesta, la quale era la prima otto volte; e la 23 VIII | la settima poi, la quale era la prima ventisette volte. 24 VIII | di cotesta parte lasciata era siffatto, che come dugencinquantasei 25 IX | come quella che temperata era di queste tre parti, della 26 IX | quale è nel mezzo, e partita era e collegata proporzionatamente; 27 X | natura dunque dell'animale era eterna; ma non potea essere 28 X | di tempo: ed eziandio l'era e il sarà sono generate 29 X | secondo verace parlare, e l'era e il sarà s'ha a dire delle 30 XII | animali; e da questo lato era dissimigliante. E Iddio 31 XIV | giovini Iddii quello che era a fare dopo la seminagione, 32 XV | effluvii e riffluvii molto era commosso fortemente. I quali, 33 XV | nutrimento, bene piú ancora molto era il tumulto che faceano a 34 XXXI | perciocché allora niuna cosa era commisurata, salvo se a 35 XXXI | niuna di quelle cose degna era di essere nominata, le quali 36 XXXV | presso al cocuzzolo non era cinto in giro di nervi; 37 XXXV | bocca, e, da poi ch'esso era gemino, l'un de' cestellini 38 XXXIX| fassi caldo ciò che prima era freddo, e il secco umido,