Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] universal 2 universale 2 universalmente 8 universo 37 uno 57 uomini 31 uomo 23 | Frequenza [« »] 38 s' 37 li 37 può 37 universo 36 ad 36 fra 36 iddii | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze universo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | conoscere la natura dell'universo, dovesse parlar primo, incominciando 2 V | abbiamo a ragionare dell'universo, se egli è generato o no, 3 V | Fattore e il Padre di questo universo; e, trovatolo, impossibile 4 V | è, il Fabbro, facendo l'universo, quale esempio abbia egli 5 V | e alla generazione dell'universo, non possiamo noi offerirti 6 VI | la generazione e questo universo. Egli era buono; e mai in 7 VI | dentro a un corpo, fabbricò l'universo, per compiere la piú bella 8 X | si fu messo a fare questo universo altresí tale, secondo il 9 XII | ritonda, assimigliandola all'universo, e posela in comunione con 10 XII | asse che è disteso per l'universo, egli ordinò guardiana e 11 XIII | loro il Generatore dell'universo: O Iddii, figliuoli d'Iddii, 12 XIII | acciocché sian mortali, e questo universo tale sia veramente, attendete 13 XIV | e meschiato l'anima dell'universo, i sopravvanzati elementi 14 XIV | mostrò loro la natura dell'universo; e le fatali leggi disse 15 XVI | imitare la ritonda figura dell'universo, legarono i divini giri, 16 XVI | niuna di queste cose dell'universo, se non vedevamo noi astri, 17 XVI | di cercare la natura dell'universo; onde ci siamo noi procacciato 18 XVII | fatto è per tale modo questo universo. Onde se alcuno vorrà dire 19 XVII | ponendoli elementi dell'universo; laddove, non che ad elementi 20 XIX | fossero per lo nascimento dell'universo; e però si comportavano 21 XIX | ebbe Iddio a comporre l'universo, fuoco e acqua e terra e 22 XX | Iddio per lo disegno dell'universo.~ ~ ~ 23 XXVI | che spartiscano in due l'universo, e contrarii: l'uno giú, 24 XXVI | inlibrato nel mezzo dell'universo, esso mai non si trarrebbe 25 XXVI | è, essendo sferoidale l'universo, non è da savio uomo dire 26 XXXI | tutte, e compose questo universo, sí che fosse uno animale 27 XXXVIII| il moto di ogni cosa nell'universo: cioè, egli è un trarsi 28 XXXVIII| necessitate d'imitare il moto dell'universo; e traendosi ciascuna di 29 XL(19) | razionale e rende immagine dell'universo per la sua figura.~ 30 XLII | imitando la forma dell'universo, similmente sono da curare 31 XLII | noi balia e nutrice dell'universo, quanto può, mai non lasci 32 XLII | egli, siccome detto è dell'universo, non lascerà il nemico presso 33 XLII | quello della mente e dell'universo; quello che fatto è da altro, 34 XLIII | pensamenti e volgimenti dell'universo; e però ciascun uomo quelli 35 XLIII | delle armonie e giri dell'universo; acciocché egli renda sé 36 XLIV | cioè di ragionare dell'universo insino alla umana generazione. 37 XLIV | ragionamento nostro su l'universo: imperocché avendo questo