Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menerà 1
meno 15
mentale 1
mente 36
mentovata 3
mentovate 3
mentovati 4
Frequenza    [«  »]
36 fra
36 iddii
36 luogo
36 mente
35 animale
35 cielo
35 tempo
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

mente

   Capitolo
1 I | acciocché le teniamo piú a mente.~SOCRATE Farò cosí: de' 2 III | Quanto è a leggi, poni mente alle nostre; imperocché 3 IV | ridurmele dentro me bene a mente, e poi parlare. Ma tosto 4 IV | come ella mi riveniva alla mente; e partito ch'io fui da 5 IV | ultimo elle mi rimasero in mente come dipinture a fuoco che 6 IV | quali tu hai concepiti nella mente, diremo noi essere propriamente 7 V | Socrate, anco se di poca mente, in sul mettersi a qualsiasi 8 VII | all'intelligenza e alla mente. Ond'egli menando lui intorno, 9 IX | Iddio l'anima secondo la mente sua, ordinò dentro lei tutto 10 XII | E siccome contempla la mente sua specie, le quali abitano 11 XIII | nascendo. Aprite ora la mente a ciò che io dico e paleso. 12 XVI | si girano ancora per la mente.~La cosa poi della formazione 13 XVI | colui che ha amore alla mente e alla scienza, dee primieramente 14 XVI | circulazioni della nostra mente ce ne giovassimo, le quali 15 XVII | quello che fu operato dalla Mente; ma ci conviene aggiungere 16 XVII | accordanza di Necessità e di Mente. Ma la Mente donneggiando 17 XVII | Necessità e di Mente. Ma la Mente donneggiando la Necessità, 18 XVIII | a figliuolo. E si ponga mente che avendoci a essere una 19 XVIII | caso. Io penso cosí: se mente e verace opinione son due 20 XVIII | partecipe è ogni uomo, della mente poi gli Iddii e di uomini 21 XXI | di dubitare. Uno, dice la mente nostra, che è il mondo, 22 XXVII | insensibile affezione, recandoci a mente la distinzione fatta innanzi, 23 XXX | cagione della divina: ponendo mente che senza quella non si 24 XXXII | pensieri che muove dalla mente, ricevuta quivi come in 25 XXXII | hanno fatto, aveano bene a mente la commissione del Padre, 26 XXXII | Dio e verace mentre ha la mente franca, ma quando ella 27 XXXIII| quelle che sono vacue di mente a cagione della poca anima 28 XXXIII| quali sono vaselli della mente. E, salvoché appositamente 29 XXXIII| fatto di senso e di mente piú vivace, ma piú debole 30 XXXIII| cagioni, ma lavorata è dalla Mente, che è cagione primaria, 31 XLII | e salvare il corpo e la mente; imperocché piú giusta cosa 32 XLII | grandissime non volgiamo la mente. Imperocché in rispetto 33 XLII | rigoglioso corpo è sposato a mente piccola e inferma, essendo 34 XLII | parentela sua a quello della mente e dell'universo; quello 35 XLIII | necessario che letizii la mente sua in immortali cose divine, 36 XLIV | ciascun di loro i giri della mente per loro pigrizia. La quatrupede


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License