Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lungi 3 lungo 3 luoghi 11 luogo 36 m' 2 ma 157 macola 1 | Frequenza [« »] 36 ad 36 fra 36 iddii 36 luogo 36 mente 35 animale 35 cielo | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze luogo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | presso loro, tramutare nel luogo de' rimenati.~TIMEO Sí.~ 2 II | quale, riguardando in alcuno luogo animali belli, dipinti o 3 II | avendo ferma stanza in niun luogo, temo non possano immaginar 4 III | guerra e sapienza, quel luogo elesse e allegrò prima di 5 XII | forma e in uno medesimo luogo, cosí si rimangono eternalmente: 6 XVI | potette andare per ogni luogo, su portando lo abitacolo 7 XVI | secondo la qualità e il luogo loro nel corpo, suscitano 8 XVIII | movimento, che nata in un luogo di nuovo di là tosto isvanisce, 9 XVIII | ogni ente sia in alcuno luogo e occupi alcuno spazio, 10 XIX | disceverarsi e quali trarre in un luogo, quali in un altro. E siccome 11 XIX | potevano costrignersi in un luogo medesimo: perocché essi 12 XXII | squassare del ricettacolo a un luogo loro proprio; ma fatti dissimili 13 XXII | per questo scotimento al luogo di quelli son portati, ai 14 XXV | fatta, ricorre su al suo luogo. Ma, non essendoci vuoto, 15 XXVI | non potendo cacciarsi nel luogo loro, pressandoli e da disuguali 16 XXVI | chiamerebbe su e giú un medesimo luogo di questo corpo medesimo. 17 XXVI | uomo dire ch'esso abbia un luogo su, un altro giú.~Ma onde 18 XXVI | alcuno levatosi su a quel luogo ch'ebbe specialmente il 19 XXVI | diciamo leggiero, e su il luogo al quale lo sforziamo ad 20 XXVI | ciò che leggiero è in un luogo, vedesi ch'ei diviene ed 21 XXVI | di ciò ch'è leggiero nel luogo a dirimpetto; e cosí il 22 XXVI | corpo che si muove, e giú il luogo al quale si muove; e fa 23 XXXII | avendo in tutto questo luogo fabbricato come una mangiatoia 24 XXXII | E le assegnarono codesto luogo, lungi piú che si potesse 25 XXXII | cosí il fegato, e posto nel luogo che diciamo, per cagion 26 XXXVI | vacuo, ma sí caccia dal luogo suo la prossima aria; e 27 XXXVI | in giro tutta l'aria nel luogo d'onde uscí il fiato, e, 28 XXXVI | fuori al suo cognato, nel luogo suo. Ed essendoci due uscite, 29 XXXVI | esce, si fredda; e mutato luogo il calore, e l'aria che 30 XXXVII | sito e andare ciascuno al luogo suo, da queste due cagioni, 31 XXXVII(17)| singolari corpi tratti al luogo dei cognati loro, si cacciano 32 XXXIX | difetto, e la tramutazion di luogo, cioè dal loro proprio in 33 XXXIX | detti corpi e mutando loro luogo, fassi caldo ciò che prima 34 XXXIX | tuttavia perseveranti nel loro luogo, guastandole e infracidandole. 35 XL | ricacciata per le vene entro al luogo di giú o di su del ventre; 36 XL(19) | Cioè al capo ch'è luogo del principio razionale