Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempesta 1 tempi 3 templi 1 tempo 35 tenace 1 tendini 1 tenendosi 1 | Frequenza [« »] 36 mente 35 animale 35 cielo 35 tempo 33 acciocché 33 cagione 33 essi | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze tempo |
Capitolo
1 I | a un medesimo spazio di tempo; e quelli nati su su innanzi, 2 II | antichi e di quelli del tempo novello: non già che io 3 II | nostra città, oscurate per il tempo e per la morte subitanea 4 III | di Solone; perché di quel tempo eran cosa nuova. Un certo 5 III | bastò in fino a noi, per il tempo e per la perdizione di coloro 6 III | niuna dottrina canuta per il tempo. La cagione di ciò è questa: 7 III | loro muti di lettere. Un tempo, o Solone, avanti il paventosissimo 8 III | che viaggiavano di quel tempo, e dalle isole a tutto il 9 III | generosamente. Passando poi tempo, facendosi terremoti grandi 10 IV | queste che udito ho è tanto tempo, farei le maggiori maraviglie 11 IV | quelli medesimi di quel tempo. E pigliando ciascuno di 12 VII | corpi e quelli fuori di tempo assalendo, li sciolgono, 13 X | quella che noi addimandiamo tempo. Imperciocché giorni e notti 14 X | quelli. E tutte sono parti di tempo: ed eziandio l'era e il 15 X | sarà sono generate forme di tempo, le quali senza avvedimento 16 X | generate cose, procedenti nel tempo: imperocché sono movimenti; 17 X | ma elle sono forme del tempo, il quale imita la eternità, 18 XI | Adunque si generò il tempo insieme con il cielo, acciocché, 19 XI | eternità; e il cielo, tutto il tempo, perpetualmente fu ed è 20 XI | intendimento di Dio inverso al tempo affinché egli si generasse, 21 XI | distinzione dei numeri del tempo. Formato Iddio i corpi di 22 XI | insieme la comparita del tempo, furono entrati nei cerchi, 23 XI | ignorano, per cosí dire, che tempo sono altresí i loro errori 24 XII | infino alla generazione del tempo, fatto è il mondo a similitudine 25 XIV | ciascuna in uno strumento di tempo che a lei convenisse, sí 26 XIV | viverà onestamente per lo tempo segnato a lui, di nuovo 27 XIV | negli altri strumenti di tempo. Commise poi a giovini Iddii 28 XVI | numero e il concetto del tempo, e il modo di cercare la 29 XXXII | lui; e però sino da antico tempo si dice che il bene operare, 30 XXXVIII| battaglie combattute in molto tempo, contro a molti, si rilassa, 31 XL | corpi, in quadrupli giri di tempo purgandosi, ha febbri quartane, 32 XLII | che bastano sino a certo tempo; di là dal quale piú non 33 XLII | alcuno di qua dal fatale tempo guastare voglia con suoi 34 XLIII | bonissima e presentemente e nel tempo futuro.~ ~ ~ 35 XLIV | E crearono però a quei tempo gl'Iddii l'amore del congiugnimento,