Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angosce 1 anima 70 animal 2 animale 35 animali 29 animaluzzi 1 animate 1 | Frequenza [« »] 36 iddii 36 luogo 36 mente 35 animale 35 cielo 35 tempo 33 acciocché | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze animale |
Capitolo
1 VI | intelligibili animali, compose un animale solo, visibile, che entro 2 VI | sarebbe di bisogno un altro animale novamente, il quale tutt' 3 VI | simile al perfettissimo animale, non fece il fattore due 4 VII | mondo fosse, quanto poteva, animale perfetto, e di perfette 5 VII | convenevole. E da poi che all'animale deputato a raccogliere dentro 6 X | perocché questo è eterno animale, egli si fu messo a fare 7 X | suo. La natura dunque dell'animale era eterna; ma non potea 8 XI | perfetto e intelligibile animale, accostandosi alla natura 9 XII | specie, le quali abitano nell'animale che è veramente; cosí egli 10 XIV | convenisse, sí avrà a nascere l'animale piú pio; e da poi che la 11 XIV | malvagità futura di ciascuno animale, egli disseminò le anime 12 XIV | ottimamente governare il mortale animale: salvo che del male suo 13 XV | immortale principio di mortale animale, imitando il lor Fabbro, 14 XV | che immantinenti tutto l'animale muovesi sregolato, dove 15 XXVII | prima passione per tutto l'animale, ne seguita che non si senta 16 XXXI | universo, sí che fosse uno animale che accoglie tutt'i mortali 17 XXXIII | imperocché, compiuto ciascun animale, il capo avea a esser vasello 18 XXXIV | sí ch'ella fosse un altro animale, la piantano: io dico gli 19 XXXIV | si può bene addimandare animale; e questa, della quale noi 20 XXXIV | vive e non differisce da un animale, ma stassi radicata e salda, 21 XXXV | ne irretisce il formato animale in cotale modo; uno de' 22 XXXV | tanto che dura il mortale animale: alla quale operazione diciamo 23 XXXVI | moto è a dire questa. Ogni animale nel sangue e nelle vene 24 XXXVIII| tutto il corpo, in ogni animale, i ruscelli del nutrimento. 25 XXXVIII| comprese cosí da ogni organato animale come da cielo, sono necessitate 26 XXXVIII| se è fatto novellamente l'animale, e freschi in loro radice 27 XXXVIII| novelli, sí li vince, e l'animale, essendo nutricato di molti 28 XXXVIII| allora vinto è tutto l'animale e si disfoglia: ecco la 29 XLII | misura; dunque buono è l'animale se è misurato. In fatto 30 XLII | contrario, non è bello l'animale, perocché della maggiore 31 XLII | è quello che noi diciamo animale: cioè, che quando l'anima, 32 XLII | ma ancora ogni singolo animale nascendo reca in sé medesimo 33 XLII | celasi la possanza di ogni animale, son composti cosí che bastano 34 XLIII | ragionando noi di tutto l'animale e del corpo suo, basta ciò 35 XLIV | sí egli divenne visibile animale che accoglie in sé tutt'