Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cacciatori 1
cadute 1
cagion 13
cagione 33
cagioni 25
calan 1
calar 1
Frequenza    [«  »]
35 cielo
35 tempo
33 acciocché
33 cagione
33 essi
33 fanno
32 adunque
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

cagione

   Capitolo
1 III | canuta per il tempo. La cagione di ciò è questa: ei ci furono 2 V | che generato sia da alcuna cagione; senza quella non potendo 3 V | noi dicemmo che da alcuna cagione dee essere generato.~Ma 4 VI | TIMEO Diciamo per quale cagione il Componitore ebbe fatto 5 VII | venire a corruzione. Per tal cagione e ragione Iddio lo fe' uno 6 XI | che non esso argomento per cagione del quale si è toccato queste 7 XI | maggiore, piú lenti; ma a cagione del movimento del medesimo 8 XIV | che del male suo non fosse cagione egli medesimo.~ ~ ~ 9 XVI | tutto simigliantemente a cagione della simiglianza delle 10 XVI | vista io penso che è a noi cagione del maggior bene del mondo; 11 XVI | cioè che per la stessa cagione e lo stesso fine ci furono 12 XVI | deputato è all'udito, a cagione dell'armonia. E l'armonia 13 XVII | mischiare cotesta specie di cagione vagabile dove sua natura 14 XXI | o cinque, piú darebbegli cagione di dubitare. Uno, dice la 15 XXIII | moto è nella disugualità: cagione poi della disugualità è 16 XXIII | della disuguaglianza, ella è cagione del perpetuo moto de' corpi; 17 XXIV | movevole da sé e per altro, a cagione della disugualità e figura 18 XXV | fa ad aria, egli solo è cagione che il misto corpo si sciolga 19 XXVI | cotali affezioni e alla cagione loro.~Si dicon duri tutt' 20 XXVI | alcuno degli estremi, a cagione della perfetta loro simiglianza. 21 XXVII | a dire, che è piú, qual cagione le fa piacevoli o dolorose; 22 XXVII | lei reca della virtú della cagione che l'ebbe fatta. Ma ogni 23 XXVIII| nominate, procede da contraria cagione: cioè, quando alcuna sostanza 24 XXX | ne genera sensazioni. La cagione del nascimento del fuoco 25 XXX | ha colore sanguigno a cagione dello splendore suo che 26 XXX | avere; e la necessaria, a cagione della divina: ponendo mente 27 XXXIII| che sono vacue di mente a cagione della poca anima che è nella 28 XXXIII| lavorata è dalla Mente, che è cagione primaria, specialmente a 29 XXXIII| abbozzaron le unghie. Per questa cagione e con questi intendimenti 30 XXXVI | bocca e delle narici. E la cagione dell'incominciare di questo 31 XXXIX | giovine strutta sia per cagione d'aria che entri dentro, 32 XLII | cascando molte volte, esso è cagione a sé medesimo d'innumerabili 33 XLIV | cielo; immaginandosi, a cagione della semplicità loro, ch'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License