Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tre 28 tremore 2 triangolari 1 triangoli 32 triangolo 10 tribú 1 trionfò 1 | Frequenza [« »] 33 fanno 32 adunque 32 questi 32 triangoli 31 anco 31 innanzi 31 mondo | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze triangoli |
Capitolo
1 XX | diritto piano è fatto di triangoli. I triangoli poi nascono 2 XX | è fatto di triangoli. I triangoli poi nascono di due triangoli, 3 XX | triangoli poi nascono di due triangoli, i quali hanno un angolo 4 XX | diritto e due acuti; de' quali triangoli l'uno da tutt'e due i canti 5 XX | lati ineguali. Questi due triangoli poniamo quali principii 6 XX | sufficientemente. De' due triangoli, a quello il quale ha uguali 7 XX | Poniamo dunque de' molti triangoli il bellissimo, lasciando 8 XX | apparecchiamo a lui.~Adunque i due triangoli eletti, de' quali sono orditi 9 XX | fallace. Il vero è che de' triangoli da noi scelti nascono le 10 XX | secondo i loro primarii triangoli, adunandosi poi in un solo 11 XX | lato minore: due siffatti triangoli cosí componendosi insieme, 12 XX | in centro, nasce di sei triangoli un triangolo solo equilatero. 13 XX | insieme quattro equilateri triangoli, sí che ogni unione loro 14 XX | degli stessi elementari triangoli cosí legati insieme in otto 15 XX | cosí legati insieme in otto triangoli equilateri, che da ogni 16 XX | sessanta dei detti elementari triangoli, commessi cosí fra loro, 17 XX | quali è compreso da cinque triangoli piani di uguali lati. E 18 XXI | basi securissime. Ora, de' triangoli posti dinanzi, la base di 19 XXI | di coteste due specie di triangoli, di necessità il tetragono 20 XXII | corporali forme: e però i detti triangoli, mischiati seco medesimi 21 XXIV | generate dalla disugualità dei triangoli. Di acqua sono primieramente 22 XXV | dislegando infino anco i triangoli. L'aria serrata di gran 23 XXXIII | imperocché Iddio, scelto de' triangoli quelli primarii, regolati 24 XXXVIII| loro radice sono ancora i triangoli suoi formativi, ministrati 25 XXXVIII| essa midolla sono accolti i triangoli venuti da fuori, de' quali 26 XXXVIII| piú vecchi e deboli de' triangoli della midolla, questa, incidendoli 27 XXXVIII| questa, incidendoli co' suoi triangoli novelli, sí li vince, e 28 XXXVIII| Poi quando la radice dei triangoli della midolla dalle molte 29 XXXVIII| leggieri sciolti da questi triangoli che invadono di fuori; allora 30 XXXVIII| gli armoniosi legami dei triangoli della midolla, allentati 31 XXXIX | quella che ha mondissimi triangoli e politissimi e molto nitidi, 32 XLII | Necessità: imperocché i triangoli, ne' quali tosto da principio