Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] universalmente 8 universo 37 uno 57 uomini 31 uomo 23 urano 1 urenti 1 | Frequenza [« »] 31 anco 31 innanzi 31 mondo 31 uomini 31 voi 30 carne 30 detto | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze uomini |
Capitolo
1 I | quanta bastasse a temperati uomini; e spendere e mangiare e 2 I | ci ricorda che a cotali uomini convien concordare le donne, 3 I | le sorti, che i cattivi uomini si sposassero con cattive 4 II | essere buono di laudare uomini e repubblica cosí fatti. 5 II | avrebbero insieme conversando, uomini filosofi e politici come 6 II | la morte subitanea degli uomini; e fra tutte una è piú grande, 7 III | molti e diversi sterminii di uomini, grandissimi quelli per 8 III | bella e buona generazione di uomini che mai si vedesse, de' 9 III | agricoltori. E la generazion degli uomini d'arme, vedi già ch'ella 10 III | di cielo, porterebbe ella uomini prudentissimi. Adunque, 11 III | il quale avea a portare uomini simigliantissimi a lei. 12 III | voi innanzi a tutti gli uomini in ogni virtú, come si conveniva, 13 III | prodezza nel cospetto degli uomini si fe' chiara. Conciossiaché, 14 IV | della repubblica e degli uomini che hai mentovati, io mi 15 IV | facendo fine alla natura degli uomini. Io, appresso, da lui ricevendo 16 IV | appresso, da lui ricevendo gli uomini col ragionamento suo generati, 17 VI | alcuno accoglie da sapienti uomini questa, siccome principal 18 XI | non avendoli intesi gli uomini, eccetto pochi fra molti, 19 XVIII | mente poi gli Iddii e di uomini una schiera piccola assai. 20 XX | questi sa Iddio, e degli uomini colui il quale gli è caro. 21 XXXI | abitazione di donne e l'altra di uomini, spiegando il diaframma 22 XXXIII| fatto per il capo; e se gli uomini aveano carnuto il capo e 23 XXXIII| delle cose future. Che dagli uomini s'aveano a generare quandochessia 24 XXXIII| per molti usi; e però agli uomini, appena nati, abbozzaron 25 XLI | e che si vitupera negli uomini come se malvagi egli fossero 26 XLII | e inferma, essendo negli uomini due concreati desiderii, 27 XLIII | proposto dagli Iddii agli uomini, quello di una vita bonissima 28 XLIV | misura. Quelli, infra gli uomini, codardi e che passarono 29 XLIV | generativo. E però quello negli uomini, dove è vergogna, è disubbidiente, 30 XLIV | uccelli sono poi nati dagli uomini per trasmutamento, mettendo 31 XLIV | iscambio di capelli: dagli uomini non malvagi, ma leggieri