Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anima 70
animal 2
animale 35
animali 29
animaluzzi 1
animate 1
animati 1
Frequenza    [«  »]
30 carne
30 detto
30 morbi
29 animali
29 fu
29 hanno
29 socrate
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

animali

   Capitolo
1 II | riguardando in alcuno luogo animali belli, dipinti o vivi veramente, 2 VI | similitudine di quale degli animali abbialo fatto il Componitore. 3 VI | quale sono parti gli altri animali, considerati singolarmente 4 VI | sé tutti gl'intelligibili animali, come questo mondo noi contiene 5 VI | noi contiene e tutti gli animali visibili. E Iddio, volendolo 6 VI | perfettissimo degl'intelligibili animali, compose un animale solo, 7 VI | raccoglie tutti quanti li animali cognati suoi.~E abbiamo 8 VI | quanti gl'intelligibili animali; se no, sarebbe di bisogno 9 VII | dentro sé tutti gli altri animali quella figura si conveniva, 10 XI | loro corpi, furon divenuti animali; appresi gli ordinamenti, 11 XI | abbondantemente, e tutti quegli animali partecipassero di numero, 12 XII | accoglieva ancora in sé tutti gli animali; e da questo lato era dissimigliante. 13 XII | gli astri non errabondi, animali divini, eterni, i quali 14 XIII | egli in sé ogni ragione d'animali; e pure mestieri è che li 15 XIII | vostra natura a fare gli animali, e la mia virtú imitate, 16 XIII | mortale, fate e generate animali, e nutricateli, e allevateli, 17 XIV | ingenerare in tutti gli animali, fatto di passioni violente; 18 XXXI | tutt'i mortali e immortali animali nel seno suo. E di quelli 19 XXXIII| quandochessia femmine e altri animali, i nostri Componitori ciò 20 XXXIII| intendevano eziandio che a molti animali erano di bisogno le unghie 21 XLII | alcuno modo a quella degli animali. In vero, non solo tutto 22 XLII | l'universal genere degli animali ha in sé, in fino dalla 23 XLIV | come furono nati gli altri animali, salvo che non sia necessità 24 XLIV | l'amore di tutt'e due gli animali lasciando, cosí come da 25 XLIV | compia la generazione di animali.~Le femmine, dunque, e tutto 26 XLIV | ostriche e di tutti gli animali acquatici, ai quali toccarono 27 XLIV | presentemente si mutan tutti gli animali gli uni negli altri; e si 28 XLIV | questo mondo ricevuto mortali animali e immortali, ed essendo 29 XLIV | accoglie in sé tutt'i visibili animali; sensibile Iddio, immagine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License