Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
necessariamente 5
necessarie 2
necessario 5
necessità 27
necessitarono 1
necessitasse 1
necessitata 1
Frequenza    [«  »]
27 dal
27 dove
27 lui
27 necessità
27 niuna
26 contrario
26 dee
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

necessità

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 V | siamo dissennati proprio, necessità è che invochiamo e preghiamo 2 V | quello poi che si genera, è necessità che generato sia da alcuna 3 V | di quello reca ad atto, necessità è che faccia cosa bellissima; 4 VII | senza una terza; imperocché necessità è che alcuno legame sia 5 XIV | elle saranno piantate di necessità nei corpi, e a essi corpi 6 XVI | quali, da altre mosse, di necessità altre muovono alla loro 7 XVII | aggiungere quello che fu fatto da Necessità: perocché mista è la generazione 8 XVII | generato dell'accordanza di Necessità e di Mente. Ma la Mente 9 XVII | la Mente donneggiando la Necessità, confortolla di voler ridurre 10 XVII | generavano; ed essendosi la Necessità alla persuasiva sapienza 11 XIX | della scienza per le quali necessità è andare per veder chiaro 12 XX | possa stare insieme con Necessità; i principii di sopra a 13 XXI | la piú pastosa; e somma necessità è che tale sia quel corpo, 14 XXI | specie di triangoli, di necessità il tetragono equilatero, 15 XXI | ha pochissima base, è di necessità mobilissima, taglientissima, 16 XXVI | e giú.~Ma coteste cose necessità è che si contengano verso 17 XXX | cosí allora eran fatte di necessità. E quando egli generava 18 XXX(14)| Bene è a Necessità, come fine è a forza.~ 19 XXXI | mano: e meschiando secondo necessità coteste passioni, ebbero 20 XXXI | se pure ciò non fosse di necessità, essi albergano in altra 21 XXXIII | nasca e si svolga secondo necessità, non consente per niuno 22 XXXIV | avendo egli a vivere per necessità in fuoco e aria, i quali 23 XXXVI | appresso; e secondo questa necessità respinta è in giro tutta 24 XLII | incontrare per operazion della Necessità: imperocché i triangoli, 25 XLIII | movimenti suoi fa quetare, necessità è che divenga debole molto; 26 XLIII | fieramente vi si travaglia, necessità è che ogni credenza sua 27 XLIV | animali, salvo che non sia necessità di allungare: per tale modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License