Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contrariamente 1
contrarie 4
contrarii 10
contrario 26
contrassegnato 1
contro 17
convenendo 1
Frequenza    [«  »]
27 lui
27 necessità
27 niuna
26 contrario
26 dee
26 medesima
26 midolla
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

contrario

   Capitolo
1 III | acqua nella campagna; per lo contrario, di giú levasi ella naturalmente, 2 V | un modo; l'altro, per lo contrario, è ciò ch'è opinabile per 3 V | cosa bellissima; per lo contrario, non bella, se in alcuna 4 VIII | lasciandolo intero; per lo contrario, spartito sei volte il rivolgimento 5 VIII | cerchi andassero con moto contrario, tre simigliantemente veloci, 6 XI | Sole, ma con avviamento contrario, che il Sole e il pianeta 7 XIV | menerà vita beata. Per lo contrario, se in ciò falla, nel secondo 8 XXII | rifinisce di sciogliersi. Per lo contrario, quando corpi piccoli e 9 XXII | dissimili tra loro, e per contrario simili ad altri corpi di 10 XXVI | natura combatte, per lo contrario lato sé sospingendo: e a 11 XXVI | sforziamo ad andare; e il contrario diciamo grave, e giú.~Ma 12 XXVI | vedesi ch'ei diviene ed è contrario, obbliquo e totalmente diverso 13 XXVII | del corpo, adoperano il contrario di ciò che detto è innanzi.~ ~ ~ 14 XXIX | simile, uguale e dolce; il contrario, aspro: e il molto, grande; 15 XXX | la vista è bianco; e il contrario suo, nero. Quando, con piú 16 XXXII | doglia ed ambascia. Per lo contrario, allora che nel fegato alcuna 17 XXXIII | molto animate; e, per lo contrario, quelle al tutto inanimate 18 XXXV | attorno al capo le vene e per contrario verso li rami loro intrecciando, 19 XXXV | piú grosse, e che, per lo contrario, queste non rattengono quelle; 20 XXXVII | diverso movimento, ma, al contrario, adattano il principio d' 21 XXXVIII| lor simiglianza, anzi per contrario son di leggieri sciolti 22 XXXIX | nutrimento, anzi, per lo contrario, tritato si mescola in esso 23 XLI | malvagità e di conseguire il contrario suo. Ma egli è suggetto 24 XLII | anima, o allora ch'è il contrario, non è bello l'animale, 25 XLIII | divenga debole molto; e, per contrario, quella che li adopera, 26 XLIII | rigoglio; e a colui, per contrario, che pone l'amore suo nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License