Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simigliantissimi 2 simigliantissimo 1 simiglianza 4 simile 22 simili 10 similitudine 3 similitudini 1 | Frequenza [« »] 22 nelle 22 nuovo 22 qua 22 simile 21 niuno 21 nome 21 nostro | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze simile |
Capitolo
1 VI | per essere solo, fosse simile al perfettissimo animale, 2 VII | bello infinite volte ciò che simile è, che ciò che è dissimile. 3 VIII | rivolgimento del medesimo e simile, lasciandolo intero; per 4 XI | volgimento del medesimo e simile. E fatto è cosí dí e notte, 5 XII | circulazione del medesimo e simile; e feceli immobili e fermi 6 XIV | seguitando il giro del medesimo e simile il quale si volge entro 7 XVI | rifuggendosi allora il simile in verso del simile7, intimamente 8 XVI | allora il simile in verso del simile7, intimamente meschiandosi, 9 XVIII | perpetuamente rigirantesi e simile parvenza, chiamandola Cotale. 10 XVIII | pigliando forma niuna che simile fosse a alcuna cosa di quelle 11 XVIII | nome di quella rammentata, simile a quella, sensibile, generata, 12 XXII | imperocché ogni genere simile a sé medesimo non può in 13 XXII | non può in un genere a lui simile operare alcuno mutamento, 14 XXII | da molti facendosi uno e simile al vincitore, non si rimangano 15 XXV | parti uguali, liscie, di simile forma; la contraria è piú 16 XXVI | a ciò ch'è naturalmente simile da ogni lato, come reputerà 17 XXIX | lento, grave: e quello ch'è simile, uguale e dolce; il contrario, 18 XXXIII | dalle cadute, da poi che, simile ad arnese di lana pigiata, 19 XXXVIII| egli è un trarsi che fa il simile al simile. Da vero, le cose 20 XXXVIII| trarsi che fa il simile al simile. Da vero, le cose di fuori 21 XLIII | egli renda sé contemplante simile alla cosa contemplata conformemente 22 XLIII | alla sua antica natura, e, simile fatto, giunga il fine proposto