Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vetri 1 vettura 1 vi 16 via 21 viaggiano 1 viaggiavano 1 viaggio 1 | Frequenza [« »] 21 nome 21 nostro 21 vero 21 via 21 vita 21 volte 20 abbia | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze via |
Capitolo
1 II | noi alloggiamo, e anco per via, ci mettemmo a pensare. 2 IV | questo? Non può essere: su via, con la buona ventura, parlate 3 VII | che lo avesse, mandarne via il soperchio, perché, se 4 XIV | aggiugne, un'altra ne va via, un sentimento medesimo 5 XIV | quali nella Luna, e quali via via negli altri strumenti 6 XIV | nella Luna, e quali via via negli altri strumenti di 7 XVI | intoppo, e lasciasse la via solo a quella piú limpida. 8 XVI | quello del giorno, se ne va via per entro alla notte, allora 9 XVII | mena.~Adunque è a rifare la via; e ripigliando queste cose 10 XVIII | certissime, le quali sentiamo per via del corpo. Ma sono due generi, 11 XXIII | non consentiamo per quale via e modo siano generati, assai 12 XXIV | sua, essendo andato già via il fabbro della disugualità 13 XXIV | che il fuoco ne è andato via.~Di tutte queste acque le 14 XXVI | poco, leggiero e che va su. Via, si badi anco a noi in quello 15 XXVII | quella che no; imperocché la via questa è per andare in traccia 16 XXXIII | e il caldo sincero ne va via: ma quella parte ch'è mista 17 XXXVI | indietro di nuovo, e per la via del corpo uscendo fuori, 18 XXXVIII| vacuo fatto da ciò che ne va via. Il modo del riempimento 19 XXXVIII| sciolta, con suo diletto vola via: perciocché quello è doloroso, 20 XL | piú malagevole che vada via. E questo morbo, perocché 21 XLI | il piú ch'egli può, per via di ammaestramenti e buoni