Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dichiarare 1 dichina 1 dichinamento 1 diciamo 20 diciamola 1 dico 8 dicon 2 | Frequenza [« »] 21 volte 20 abbia 20 dall' 20 diciamo 20 figura 20 intorno 20 là | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze diciamo |
Capitolo
1 II | quelle cose è nuovo, che noi diciamo. E dell'ingegno e avviamenti 2 VI | VI.~ ~TIMEO Diciamo per quale cagione il Componitore 3 X | ente; ma cosí dicendo, non diciamo diritto. Ma forse non è 4 XVI | sentimento per lo quale noi diciamo di vedere. Ma quando il 5 XVIII| modo; sí che tutto dí noi diciamo vanamente, che di ogni cosa 6 XVIII| riguardando, noi sogniamo, e diciamo ch'egli è necessario che 7 XXVI | corpi che le fanno, in prima diciamo di quelle che toccano all' 8 XXVI | manifesto perché ciò che ora noi diciamo caldo, dia quell'affezione 9 XXVI | piú grande: e però quello diciamo leggiero, e su il luogo 10 XXVI | ad andare; e il contrario diciamo grave, e giú.~Ma coteste 11 XXX | le quali in genere noi diciamo colori: i quali son fiamma 12 XXX | dall'umore predetto, lo diciamo rosso. Colore splendente, 13 XXXII| fegato, e posto nel luogo che diciamo, per cagion della divinazione. 14 XXXV | animale: alla quale operazione diciamo che pose nome d'inspirazione 15 XXXIX| maniera. Imperocché, cosí noi diciamo, solamente se il medesimo 16 XXXIX| carne intramista d'aria, diciamo flemma bianca. Sono siero 17 XLII | insieme, che è quello che noi diciamo animale: cioè, che quando 18 XLIII| ciascuno di noi come demone; e diciamo ch'ella abita in su la sommità 19 XLIII| ma sí celesti; e ciò noi diciamo molto dirittamente. E per 20 XLIV | intendimento o stoltizia.~Diciamo oggimai che finito è il