Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] utilità 1 v' 1 v. 1 va 17 va' 1 vacuamenti 1 vacue 1 | Frequenza [« »] 17 fatti 17 generi 17 poco 17 va 17 vene 17 virtú 16 abbiamo | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze va |
Capitolo
1 XII | un'altra, che è alata, va per l'aria; la terza è specie 2 XIV | s'aggiugne, un'altra ne va via, un sentimento medesimo 3 XVI | quello del giorno, se ne va via per entro alla notte, 4 XVIII | dentro sé da altrove, né va in altra cosa, non visibile 5 XXVI | molto si dice grave e che va giú, e quel ch'è poco, leggiero 6 XXVI | ch'è poco, leggiero e che va su. Via, si badi anco a 7 XXVII | dice però insensata. Questo va per le ossa e i capelli 8 XXVII | noi; quello detto innanzi va per la vista e l'udito, 9 XXXIII | umido e il caldo sincero ne va via: ma quella parte ch' 10 XXXV | seguitando il respiro il qual va dentro e fuori, e però discorrendo, 11 XXXVI | muova, e da poi che il fiato va fuori, manifesto è già ad 12 XXXVI | che ne segue, cioè che non va in alcuno vacuo, ma sí caccia 13 XXXVI | consentire che naturalmente va fuori al suo cognato, nel 14 XXXVIII| vacuo fatto da ciò che ne va via. Il modo del riempimento 15 XXXVIII| scorre entro quel che ne va fuori, tutto scema; se meno, 16 XLIV | poi, premuta dall'aria, ne va fuori; quella parte propriamente 17 XLIV | propriamente per la quale ne va fuori per tale modo forarono