Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generazione 40 generazioni 3 genere 22 generi 17 generò 6 generosamente 1 generose 1 | Frequenza [« »] 17 dice 17 ebbe 17 fatti 17 generi 17 poco 17 va 17 vene | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze generi |
Capitolo
1 VI | singolarmente e ne' loro generi; imperocché cosí quello 2 XVIII | noi abbiamo distinto due generi, e al presente è a palesare 3 XVIII | adunque è a distinguere tre generi, cioè il generato, e quello 4 XVIII | fuori nel seno suo tutti i generi, è mestieri ch'ella sia 5 XVIII | verace opinione son due generi, sí che allora ci sono veramente 6 XVIII | via del corpo. Ma sono due generi, cosí è a dire: imperocché 7 XVIII | conviene che similmente si generi in alcun altro diverso perché 8 XIX | altra; cosí allora i quattro generi scossi, come da istromento 9 XX | comporre questi quattro generi di corpi insigni in bellezza, 10 XX | perché prima i quattro generi di corpi tutti ci parevano 11 XXII | detto è innanzi intorno ai generi, la cosa avrebbe a stare 12 XXIII | dopo sceverati secondo loro generi, non cessassero di muoversi 13 XXIII | abbracciato ebbe il cielo tutti i generi, essendo egli circulare 14 XXVI | imperocché le moltitudini dei generi occupano luoghi contrarii. 15 XXXV | che il fuoco sovra tutt'i generi è quello che si compone 16 XXXVIII| ministrati da' quattro generi di corpi, la loro commessura 17 XXXIX | imperocché essendo quattro i generi de' quali è organato il