| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cosa 103 cosce 1 cose 111 cosí 162 cospetto 2 costa 2 costoro 1 | Frequenza [« »] 207 piú 183 del 174 quale 162 cosí 158 se 157 ma 150 loro | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze cosí |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | piú a mente.~SOCRATE Farò cosí: de' ragionamenti che io
2 I | battaglie?~TIMEO Proprio cosí.~SOCRATE E mi par ch'e'
3 I | TIMEO Certamente.~SOCRATE Cosí allevati, si disse ch'eglino
4 I | curandosi.~TIMEO Le hai dette cosí.~SOCRATE E ci ricorda che
5 I | guerra e di pace.~TIMEO Sí; cosí.~SOCRATE E la generazion
6 I | con buone; non nascendo cosí veruno scandalo, da poi
7 II | vi ho ritratta: mi sento cosí come colui il quale, riguardando
8 II | lotta, dei lor belli corpi. Cosí mi sento io; imperocché
9 II | laudare uomini e repubblica cosí fatti. E il caso mio non
10 II | maravigliare; ché oggimai io penso cosí ancora dei poeti antichi
11 II | non fa.~CRIZIA La dirò, se cosí pare anco al nostro compagno,
12 III | della nostra tribú, o perché cosí gli paresse, o per far piacere
13 III | in greca, Atena; contano cosí; e dicono esser molto amici
14 III | accorto che niente, per dire cosí, non sapevano né egli né
15 III | de' sacerdoti, gli disse cosí: - O Solone, Solone, voi
16 III | molti per lo passato; e cosí non avete pure nuove che
17 III | sceverata dalle altre; e cosí similmente quella degli
18 III | altro, fa suo mestiere: e cosí similmente i pastori, i
19 IV | piaccia, non ci facea paura. E cosí come ti contò Ermocrate,
20 IV | loro di questa istoria, cosí come ella mi riveniva alla
21 IV | filo per filo: perché, dice cosí il proverbio, le cose apprese
22 V | specialmente, e poi a noi. E cosí pregati siano gli Iddii.
23 V | eternalmente, e giovandosene cosí come di esempio, l'idea
24 V | generanti il piú buono. Generato cosí il mondo, egli fatto è secondo
25 VI | provvidenza di Dio.~Se egli è cosí, seguita ora a dire a similitudine
26 VI | loro generi; imperocché cosí quello contiene in sé tutti
27 VI | unigenito cielo, il quale cosí è, e sarà.~ ~ ~
28 VII | corpi, quattro di numero, cosí fu generato il corpo del
29 VII | dove che sia; e fu generato cosí per magisterio di arte,
30 VIII | L'Iddio che sempre è, cosí ragionò in cuor suo dell'
31 VIII | fuori tutto d'intorno: e cosí fatto è un solo cielo, solitario,
32 VIII | Iddio beato. L'anima, non cosí come ne prendiamo noi a
33 VIII | siamo alla balía del caso, cosí parliamo anco un po' a caso
34 VIII | che è nel mezzo. Ed egli cosí cominciò a spartire. Del
35 VIII | dugencinquantasei e dugenquarantatré, cosí i termini suoi eran tra
36 IX | durabile in perpetuo. E cosí fatto è visibile il corpo
37 IX | delle generate cose di esser cosí o cosí passionate, e in
38 IX | generate cose di esser cosí o cosí passionate, e in rispetto
39 X | simulacro dell'eternità. E cosí ponendo egli sesto al cielo,
40 X | non ente è non ente; ma cosí dicendo, non diciamo diritto.
41 XI | cerchi che si rigirano veloci cosí come il Sole, ma con avviamento
42 XI | medesimo e simile. E fatto è cosí dí e notte, per questa ragione;
43 XI | in modo che ignorano, per cosí dire, che tempo sono altresí
44 XI | dove pigliaron le mosse. Cosí e per questa ragione sono
45 XII | animale che è veramente; cosí egli pensa che tante e cotali
46 XII | e in uno medesimo luogo, cosí si rimangono eternalmente:
47 XII | vagabili, generati sono cosí come detto è di sopra. La
48 XIII | adunque di questi Iddii, cosí com'egli la contano, cosí
49 XIII | cosí com'egli la contano, cosí sia e si dica. Di Gea e
50 XIII | appariscono quando essi vogliono, cosí disse a loro il Generatore
51 XIII | padre, sono indissolubili; cosí voglio. Per certo, ciò ch'
52 XIII | incoglierà fato di morte; cosí voglio; e la volontà mia
53 XIV | di quelle. E postole ivi, cosí come in cocchio, mostrò
54 XIV | al modo che immalvagisce, cosí egli dibasserà ogni volta
55 XV | essere, secondo suo modo; e cosí rimanendosi, i figliuoli,
56 XV | vincenti né perdenti, ma cosí portati eran di forza e
57 XV | sensazioni, e sono chiamati cosí ancora presentemente.~Queste
58 XV | governare e lo andare; e cosí ancora il giro dell'altro
59 XV | obbliqui, e or riversati cosí, come quando riversato è
60 XV | alcuna cosa: imperocché, cosí stando, in rispetto di coloro
61 XVI | divinissimo e santissimo. Cosí e per questa ragione diramarono
62 XVI | legaronli ivi, adoperando cosí. Il fuoco, quello che non
63 XVI | muovono alla loro volta. E cosí conviene fare anche a noi,
64 XVI | ci siamo noi procacciato cosí la filosofia, della quale
65 XVI | al conseguimento suo: e cosí quanto ha di giovevole nella
66 XVII | sapienza di lei umiliata, cosí da principio fatto è per
67 XVII | cominciamo pure da capo cosí come fatto è per quelle
68 XVIII | generazione vicendevolmente. E cosí queste cose mai non rimanendo
69 XVIII | ciò egli è molto securo cosí dire: sempre quello che
70 XVIII | Questo, ma sempre Cotale; cosí, il cotale fuoco8, e né
71 XVIII | siffatte non convien chiamare cosí come se elle avesser fermezza,
72 XVIII | ella è a nominare Cotale; e cosí si dica simigliantemente
73 XVIII | e Cotesto; checché poi è cosí, e cosí, come caldo, bianco,
74 XVIII | Cotesto; checché poi è cosí, e cosí, come caldo, bianco, e i
75 XVIII | generasse, non sono da nominare cosí come fossero enti; imperocché,
76 XVIII | sia ignuda di ogni forma. Cosí come quelli che conciano
77 XVIII | dee prendere l'odore; e cosí come quelli che pigliano
78 XVIII | poter loro la lisciano; cosí simigliantemente quello
79 XVIII | a intendere; e, dicendo cosí, non si falla.~E per quello
80 XVIII | arrivare si può la natura sua, cosí si direbbe molto dirittamente:
81 XVIII | asseverare a fidanza che la è cosí o cosí; ma da altra parte
82 XVIII | fidanza che la è cosí o cosí; ma da altra parte né anco
83 XVIII | farebbe al caso. Io penso cosí: se mente e verace opinione
84 XVIII | corpo. Ma sono due generi, cosí è a dire: imperocché elle
85 XVIII | piccola assai. E s'egli è cosí, è da consentire che ci
86 XVIII(10)| Questo triangolo è: perocché cosí tu non lo mostri com'ente;
87 XIX | squassa; e quelle, mosse cosí, disceverarsi e quali trarre
88 XIX | rare e lievi in un'altra; cosí allora i quattro generi
89 XIX | di loro forme, giacevan cosí proprio come convien giacere
90 XIX | quale Iddio sia lontano: e cosí stando essi naturalmente,
91 XX | corpi insigni in bellezza, e cosí diremo avere noi inteso
92 XX | questo e ritrova che non è cosí, amicizia è il premio che
93 XX | due siffatti triangoli cosí componendosi insieme, che
94 XX | stessi elementari triangoli cosí legati insieme in otto triangoli
95 XX | elementari triangoli, commessi cosí fra loro, che facciano dodici
96 XX | da' due lati uguali generò cosí il quarto corpo: ripetendo
97 XX | piani angoli e diritti: e cosí è nata una figura di corpo,
98 XXII | la cosa avrebbe a stare cosí. Terra abbattendosi a fuoco,
99 XXII | le parti sue, o ch'elle cosí sciolte si trovino entro
100 XXII | uno di acqua.~Perché noi cosí ragioniamo di nuovo a questo
101 XXII | dissipamento loro ha fine: e cosí di fuoco nasce aria, e di
102 XXII | passioni i corpi mutano cosí loro sedi: perocché le moltitudini
103 XXIII | sottigliezza è seconda al fuoco; e cosí gli altri: imperocché lasciando
104 XXIII | con mutare grandezza. E cosí perseverando in perpetuo
105 XXV | distilla per acqua, diviene cosí corpo petroso. L'acqua mista
106 XXV | Iddii.~E si sono densati cosí poi tutt'i corpi di acqua
107 XXV | dissolvendo, sí la struggono. E cosí terra, se ella non è serrata,
108 XXVI | umiliano a essa, molli; e cosí similmente, considerando
109 XXVI | in rispetto al su e giú cosí detti, gli si faran chiari.
110 XXVI | a un modo. E se fatto è cosí il mondo, ponendoci alcuno
111 XXVI | mondo, ponendoci alcuno i cosí detti su e giú, non è egli
112 XXVI | chiarire; e ciò chiariamo cosí, ponendo noi questo caso.
113 XXVI | nel luogo a dirimpetto; e cosí il grave inverso al grave,
114 XXVI | Nientedimeno si dee pensar cosí di tutte queste cose, cioè
115 XXVII | diletto o vero da doglia. Cosí anco noi vogliamo cogliere
116 XXVII | poi e dolore è da pensare cosí: quella passione la quale
117 XXIX | XXIX.~ ~Ella è cosí per li sapori. Per ciò che
118 XXIX | vene dell'odorato son fatte cosí, che elle molto sono strette
119 XXX | chiarita innanzi, e però è bene cosí presentemente favellare
120 XXX | specie. Adunque è da segnarli cosí: quello che discetta la
121 XXX | divenimento mondano, le quali cosí allora eran fatte di necessità.
122 XXXI | tessere l'altro ragionamento, cosí stanno dinanzi a noi, come
123 XXXI | Adunque nel petto o torace, cosí è chiamato, legaron l'anima
124 XXXII | divinatori. Adunque fatto è cosí il fegato, e posto nel luogo
125 XXXIII | quale è rara, la riceve; e cosí lo monda, essendo ella una
126 XXXIII | provvedendo a ciò, posero il cosí detto alvo a ricettacolo
127 XXXIII | noi è piú divino.~Ella è cosí poi la cosa delle ossa e
128 XXXIII | parte di midolla, la quale cosí come se un campo ella fosse
129 XXXIII | midolla; e da essa gittò, cosí come da ancore, i ligami
130 XXXIII | coprimento di osso. E fa l'osso cosí: vagliato pura terra e polita,
131 XXXIII | e novamente in acqua; e cosí traslatandola molte volte
132 XXXIII | cavo, una sotto l'altra. E cosí, per sicurare tutto il seme,
133 XXXIII | affoltate di carni; non cosí quelle ossa le quali sono
134 XXXIII | per l'altro; né ingombrato cosí, che stupido e disensato
135 XXXIII | cocuzzolo in forma di nodo. Le cosí svariate forme di cuciture
136 XXXIII | raffreddato ebbe ad affittire. E cosí il Fabbro fe' irsuto il
137 XXXV | giardini, canali, perché egli cosí fosse irrigato, come da
138 XXXV | proprie. Del fuoco e aria cosí dunque usò Iddio per lo
139 XXXV | cestello, l'una e l'altra parte cosí messe per entro i canali
140 XXXV | vie di dove egli esce, e cosí derivandoli nelle vene come
141 XXXVI | uscita; e quella, cacciata cosí in giro, abbattendosi nel
142 XXXVI | rendendo la passione medesima, cosí sbattuta di qua e di là
143 XXXVII | XXXVII.~ ~E cosí ancora sono da chiarire
144 XXXVII | cielo o giú in terra; e cosí i suoni veloci o lenti,
145 XXXVII | della celestiale armonia. E cosí similmente si chiarisce
146 XXXVIII | minutamente entro noi, e comprese cosí da ogni organato animale
147 XXXVIII | secondo natura, è dolce. E cosí anco dolorosa, violenta
148 XXXIX | ogni maniera. Imperocché, cosí noi diciamo, solamente se
149 XXXIX | eziandio il sangue fatto è cosí, sebbene in diversa forma;
150 XXXIX | midolla. Or se si genera cosí ciascuna delle dette sostanze,
151 XXXIX | allora quel cotal succhio, cosí cangiato, da sé tutto si
152 XL | fuggiasco da ribellante città cosí scappando dal corpo, fa
153 XLI | ossa e lo ammolla, e torna cosí in morbo dell'anima; e quasi
154 XLII | medesimo d'innumerabili mali; cosí simigliantemente è a giudicare
155 XLII | trae in errore i piú de' cosí detti medici, i quali riconoscono
156 XLII | secondo che richiede natura; e cosí scotendolo misuratamente,
157 XLII | ogni animale, son composti cosí che bastano sino a certo
158 XLIII | ciascuna ha movimenti suoi, cosí in breve è a dire che qual
159 XLIII | altra. E conviene pensare cosí della gentilissima specie
160 XLIV | nelle femmine la matrice, cosí detta, e vulva, essendo
161 XLIV | due gli animali lasciando, cosí come da albero, spuntare
162 XLIV | tutto il sesso femmino, cosí sono nati. Gli uccelli sono