Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coppe 1 coprimento 2 corpi 67 corpo 141 corporale 3 corporali 1 correggere 1 | Frequenza [« »] 147 poi 142 della 141 come 141 corpo 139 quello 138 noi 129 sí | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze corpo |
Capitolo
1 V | e si può toccare, e ha corpo; e queste cotali cose sono 2 VI | egli un'anima dentro a un corpo, fabbricò l'universo, per 3 VII | Iddio a comporre l'universal corpo, sí ebbelo fatto di terra 4 VII | tutti sono uno.~Ora se il corpo del mondo avea a essere 5 VII | sí collegò e compose un corpo visibile e palpabile. Per 6 VII | numero, cosí fu generato il corpo del mondo, che esso per 7 VII | movimento convenevole al corpo suo, cioè, dei sette, quello 8 VIII | quandochessia; e fe' un corpo liscio, tutto a una forma, 9 VIII | noi a favellare dopo il corpo, Iddio la fe' anco piú giovine; 10 VIII | gentilezza, e piú antica del corpo, siccome quella che avea 11 VIII | avea a donneggiare, e il corpo a ubbidire: e Iddio la fe' 12 IX | insino a ogni parte del corpo dilatata in cerchio, e di 13 IX | cosí fatto è visibile il corpo del cielo, l'anima poi invisibile; 14 XV | materia facendo ciascuno corpo, dentro a esso corpo legarono 15 XV | ciascuno corpo, dentro a esso corpo legarono gl'immortali giri 16 XV | cose, trapassando per il corpo, sí investivano l'anima: 17 XV | che è legata in mortale corpo, diviene dimentica. Appresso 18 XV | delle singole parti del corpo, e di quelle dell'anima, 19 XVI | giri, che sono due, in un corpo sferale, questo che dimandasi 20 XVI | signoria. E componendo il corpo, sí glielo dettero a suo 21 XVI | Onde fu fatto lungo il corpo, e sporse fuori quattro 22 XVI | questa ragione diramarono dal corpo gambe e mani: e gli Iddii, 23 XVI | uomo avesse il davanti del corpo suo bene contrassegnato 24 XVI | procacciaron che divenisse corpo: imperocché il fuoco sincero 25 XVI | s'abbattano sí fanno un corpo secondo lo indirizzamento 26 XVI | toccato, spandendo in tutt'il corpo nostro infino all'anima, 27 XVI | qualità e il luogo loro nel corpo, suscitano fantasmi somiglianti 28 XVI | piano dello specchio, in un corpo il quale si rimuti per molte 29 XVIII | che sentiamo per mezzo del corpo, elle sole hanno cotale 30 XVIII | quali sentiamo per via del corpo. Ma sono due generi, cosí 31 XX | ogni uomo. E ogni specie di corpo ha profondità; e ogni profondità 32 XX | grande specie di un solo corpo. E ciò basti della mutua 33 XX | è la figura del secondo corpo. Il terzo corpo, il quale 34 XX | secondo corpo. Il terzo corpo, il quale ha venti facce 35 XX | uguali generò cosí il quarto corpo: ripetendo sé quattro volte, 36 XX | cosí è nata una figura di corpo, che è il cubo, il quale 37 XXI | necessità è che tale sia quel corpo, il quale ha basi securissime. 38 XXII | ricomponendosi insieme, di fare un corpo di fuoco o due di aria; 39 XXIV | fuoco, e detto è serrato il corpo che si costringe immantinenti 40 XXIV | Quella che riscalda anima e corpo, si chiamò vino. Quella 41 XXV | per acqua, diviene cosí corpo petroso. L'acqua mista a 42 XXV | solo è cagione che il misto corpo si sciolga e torni scorrevole. 43 XXVI | che toccano all'anima e al corpo.~Adunque vediamo primieramente 44 XXVI | tagliamento che egli fa nel corpo; imperocché sentiamo quasi 45 XXVI | ragionamento. Gli umori intorno al corpo, che hanno parti piú grosse, 46 XXVI | grosse, entrando in esso corpo e pigliando gli umori di 47 XXVI | su, verso al quale ogni corpo muovesi di mala voglia: 48 XXVI | dirittamente? E per certo, se un corpo fosse inlibrato nel mezzo 49 XXVI | medesimo luogo di questo corpo medesimo. E però, come detto 50 XXVI | indirizzamento di ciascun corpo verso al cognato suo, fa 51 XXVI | suo, fa essere grave il corpo che si muove, e giú il luogo 52 XXVII | affezioni comuni a tutto il corpo, rimane a dire, che è piú, 53 XXVII | affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che sono seguitate 54 XXVII | Ma ogni parte del nostro corpo di contraria natura, ch' 55 XXVII | loro movimento a tutto il corpo, quelli hanno piaceri e 56 XXVII | bruciamenti e tagli del corpo, adoperano il contrario 57 XXVIII | passioni comuni a tutto il corpo, e i nomi delle cagioni 58 XXVIII | avvengono in parti speciali del corpo, e delle cagioni che le 59 XXXI | intorno a esso formarono un corpo mortale, dandoglielo a modo 60 XXXI | cocchio. E ancora entro al corpo ebbero fatto un'altra specie 61 XXXI | albergano in altra stanza del corpo il principio mortale, fabbricando 62 XXXI | ratto quanto è sensitivo nel corpo, sentendo per coteste viuzze 63 XXXII | bisogno la natura stessa del corpo, allogarono nel mezzo del 64 XXXII | mangiatoia per lo nutrimento del corpo. E ivi quella legarono come 65 XXXIII | fegato per alcuno morbo del corpo, la milza, la quale è rara, 66 XXXIII | purgato di nuovo che sia il corpo, umiliandosi, torna come 67 XXXIII | come è generato l'altro corpo. Par che generato sia specialmente 68 XXXIII | tosto non necessitasse il corpo ad aver bisogno novamente 69 XXXIII | perocché, legandosi l'anima col corpo, i vincoli della vita annodati 70 XXXIII | fabbricò tutto il nostro corpo, poi che le ebbe fatto un 71 XXXIII | curvassero o raddirizzassero il corpo; e questa, acciocché fosse 72 XXXIII | sí sparge per tutto il corpo sua frescura, e di verno 73 XXXIII | dette ragioni annestato è al corpo di ogni uomo il capo, fatto 74 XXXIII | porgendo nutrimento al corpo; ma fuori il ruscello ne 75 XXXV | loro soggetti, cavarono nel corpo nostro, come si fa ne' giardini, 76 XXXV | numero, perocché ancora il corpo similmente s'indua, in lato 77 XXXV | quelli del lato diritto del corpo piegando verso al sinistro, 78 XXXV | comunicate per tutto il corpo. Dipoi apparecchiarono lo 79 XXXV | irretisce tutto il nostro corpo, quanto esso è cavo. E tutto 80 XXXV | che la nassa, essendo il corpo raro, ondeggiando, entrasse 81 XXXV | fare e patire del nostro corpo è, perché esso irrigato 82 XXXV | ruscelli scorrere giú per il corpo come per valle.~ ~ ~ 83 XXXVI | dall'aria che è attorno al corpo; la quale, cacciata in giro, 84 XXXVI | nuovo, e per la via del corpo uscendo fuori, ricaccia 85 XXXVI | uscite, una fuori per il corpo, l'altra per la bocca e 86 XXXVI | nel fuoco che è dentro il corpo, incalorisce, e quella ch' 87 XXXVIII| però scorron per tutto il corpo, in ogni animale, i ruscelli 88 XXXVIII| ruscello scorrente per il corpo tale è a vedere, qual si 89 XXXVIII| delle carni e di tutto il corpo, dal quale le singolari 90 XXXVIII| nientedimeno tenero è tutto il corpo suo, perocché è di midolla 91 XXXIX | de' quali è organato il corpo, cioè terra, fuoco, acqua 92 XXXIX | proporzione medesima, il corpo, non alterandosi, si rimarrà 93 XXXIX | essi nutrimento niuno al corpo, si rigirano per le vene 94 XXXIX | e infesti alle parti del corpo sode e tuttavia perseveranti 95 XXXIX | fastidiosa è a ogni parte del corpo non per anco corrotta. E 96 XXXIX | altri simili umori che il corpo da sé cola tuttodí a fine 97 XXXIX | mentovati. Cotesti accidenti del corpo, sí, son gravi; ma son bene 98 XXXIX | allora tutta la natura del corpo necessariamente a ritroso.~ ~ ~ 99 XL | dispensatore degli spiriti al corpo, e non dà sgomberati i passaggi 100 XL | storcele, dissolvendo il corpo sí ch'ella rimane chiusa 101 XL | diaframma nel mezzo del corpo: e di queste cagioni si 102 XL | la carne si sfittisce nel corpo nascendo quivi entro aria, 103 XL | fiatamento fuori per il corpo. Nientedimeno ella macola 104 XL | Nientedimeno ella macola il corpo di vitiligine bianca, e 105 XL | tutte quelle parti poi del corpo le quali si dicono affiammate, 106 XL | gettasse fuor per li pori del corpo come fluido, per lo soperchio 107 XL | mette tempesta dentro il corpo e tremore. E piú abbondevolmente 108 XL | bile sia meno copiosa, e il corpo al suo discioglimento rilutta, 109 XL | fuori per tutte le vie del corpo, o è ricacciata per le vene 110 XL | città cosí scappando dal corpo, fa profluvii, disenterie 111 XL | simiglianti morbi.~Se il corpo inferma specialmente per 112 XLI | XLI.~ ~I morbi del corpo sono usati di nascere a 113 XLI | vengon da mali abiti del corpo. Imperocché egli è a concedere 114 XLI | sua e demente a cagion del corpo, nientedimeno, non come 115 XLI | di umore, che scorre nel corpo per lo raro dell'ossa e 116 XLI | per alcuno laido abito del corpo e per allevamento salvatico, 117 XLI | riceve molta tristizia per il corpo: imperocché quando gli umori 118 XLI | biliosi vagabili per il corpo, non respiran di fuori, 119 XLII | modo di curare e salvare il corpo e la mente; imperocché piú 120 XLII | anima inverso all'istesso corpo. Alle quali cose non badiamo 121 XLII | che infralito e piccolo corpo porti possente e per ogni 122 XLII | vedere e piú bello. Come un corpo il quale abbia slungate 123 XLII | a giudicare dell'anima e corpo, congiunti insieme, che 124 XLII | essere piú possente del corpo, è in orgoglio, quello commovendo 125 XLII | poi grande e rigoglioso corpo è sposato a mente piccola 126 XLII | quello del nutrimento per il corpo, e quello della sapienza 127 XLII | né muovere l'anima senza corpo, né il corpo senza anima; 128 XLII | anima senza corpo, né il corpo senza anima; acciocché, 129 XLII | dee procacciare che il corpo abbia suo movimento, facendo 130 XLII | ginnastica; e chi è studioso del corpo dee procacciare che abbia 131 XLII | curare le singolari parti del corpo. Imperocché, essendo il 132 XLII | Imperocché, essendo il corpo incalorito internamente 133 XLII | movimenti; quando alcuno dia il corpo suo, che quieta, alla signoria 134 XLII | mai non lasci quetare il corpo suo, ma sí lo muova; e procurando 135 XLII | fatto da altro, muove il corpo solamente in alcuna parte, 136 XLII | purgare e raffermare il corpo piú buono è quello della 137 XLIII | di tutto l'animale e del corpo suo, basta ciò che detto 138 XLIII | abita in su la sommità del corpo, e leva noi da terra per 139 XLIII | radice, e dirizzò tutto il corpo, di dove trasse l'anima 140 XLIV | ed errando per tutto il corpo e le vie dello spirito affogando 141 XLIV | gittanti a terra tutto il lor corpo, non avendo pure alcuno