Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fulvo 2
fummo 1
fumo 2
fuoco 127
fuor 4
fuori 50
furbizia 1
Frequenza    [«  »]
139 quello
138 noi
129
127 fuoco
125 egli
124 un
123 dell'
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

fuoco

    Capitolo
1 III | grandissimi quelli per fuoco e acqua, da meno quelli 2 III | sopra la terra per molto fuoco. Piú allora periscono quelli 3 IV | in mente come dipinture a fuoco che mai poi non isvivano. 4 VII | mai sarebbe visibile senza fuoco; né palpabile senz'alcuna 5 VII | ebbelo fatto di terra e fuoco. Ma non può essere che siano 6 VII | acqua e aria in mezzo a fuoco e terra, e proporzionatili 7 VII | modo; sicché quello che fuoco fosse verso ad aria, fosse 8 VII | compose il mondo di tutto il fuoco e acqua e aria e terra, 9 XII | in grandissima parte di fuoco, perché ella fosse splendentissima 10 XIV | gli fu ingenerata poi, di fuoco, aria e acqua e terra; schiamazzante, 11 XV | dal mondo particelle di fuoco, terra, acqua e aria, le 12 XV | imbattendosi quello in estranio fuoco, o intoppando in rigida 13 XVI | ivi, adoperando cosí. Il fuoco, quello che non ha potenza 14 XVI | divenisse corpo: imperocché il fuoco sincero ch'è dentro noi, 15 XVI | noi, fratello di questo fuoco del giorno, fecero ch'e' 16 XVI | vedere. Ma quando il cognato fuoco, quello del giorno, se ne 17 XVI | siccome quella che non ha fuoco. Allora il vedere si fa 18 XVI | interchiudono la potenza del fuoco degli occhi, il quale allora 19 XVI | perocché dalla comunione del fuoco di dentro e di quello di 20 XVI | ed ella è invisibile; ma fuoco, acqua, aria, terra sono 21 XVII | natura e gli accidenti del fuoco, dell'acqua, dell'aria e 22 XVII | noi conoscessimo ciò ch'è fuoco, acqua, aria e terra, li 23 XVIII | innanzi alcuni dubbi quanto al fuoco e agli altri compagni del 24 XVIII | agli altri compagni del fuoco. Certamente a dire quale 25 XVIII | piuttosto da chiamar acqua che fuoco, e perché è piuttosto il 26 XVIII | affiammandosi l'aria, diventar fuoco; e densandosi il fuoco e 27 XVIII | diventar fuoco; e densandosi il fuoco e spegnendo, tornare nuovamente 28 XVIII | quando in un'altra, come il fuoco, non si dee nominare Questo, 29 XVIII | Cotale; cosí, il cotale fuoco8, e né anche quest'acqua 30 XVIII | E non si ha a nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno 31 XVIII | dovunque apparisca la parvenza Fuoco, ella è a nominare Cotale; 32 XVIII | dimandiamo noi terra, né fuoco, né acqua, e nulla di tutte 33 XVIII | dirittamente: ogni volta par fuoco la parte di lei che è affocata, 34 XVIII | cercare se ci sia mai un fuoco da sé; e similmente è a 35 XIX | Iddio a comporre l'universo, fuoco e acqua e terra e aria, 36 XX | XX.~ ~In prima, che fuoco, terra, acqua, aria, siano 37 XX | poniamo quali principii del fuoco e degli altri corpi, procedendo 38 XX | generazione della terra, del fuoco e di quelli corpi i quali 39 XX | sono orditi i corpi del fuoco, dell'aria, acqua e terra, 40 XXI | ragionamento, distinguiamo in fuoco, terra, acqua e aria. E 41 XXI | e quella mobilissima al fuoco, e quella ch'è nel mezzo 42 XXI | nel mezzo all'aria; e al fuoco quella acutissima, la seconda 43 XXI | generata, elemento e seme del fuoco; e la seconda per nascimento, 44 XXII | cosí. Terra abbattendosi a fuoco, sciolta dall'acume di esso, 45 XXII | trovino entro all'istesso fuoco, o entro ad aria o acqua, 46 XXII | specie. Acqua spartita da fuoco o anco da aria, acconsente, 47 XXII | insieme, di fare un corpo di fuoco o due di aria; e se è spartita 48 XXII | una parte sua due corpi di fuoco. E novamente, se chiuso 49 XXII | E novamente, se chiuso è fuoco da aria o da acqua o da 50 XXII | spezzato: e allora due corpi di fuoco si ricompongono in uno di 51 XXII | proposito: che quando il fuoco piglia alcun altro genere, 52 XXII | ricomponendosi nella natura di fuoco, non è piú tagliato; imperocché 53 XXII | loro ha fine: e cosí di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. 54 XXIII | spazio alcuno vuoto. Onde il fuoco per tutto trascorse velocissimamente; 55 XXIII | sottigliezza è seconda al fuoco; e cosí gli altri: imperocché 56 XXIV | che sono molte specie di fuoco, come la fiamma; e quello 57 XXIV | serrata; ma se l'addentra fuoco e la scioglie, ella, perduta 58 XXIV | nuovo isfuggendo di il fuoco, perocché non esce nel vacuo, 59 XXIV | mobile acqua nelle sedi del fuoco, la rimescola tutta; e quella, 60 XXIV | della disugualità che è il fuoco, riviene uniforme: or affreddamento 61 XXIV | detta è la dipartita del fuoco, e detto è serrato il corpo 62 XXIV | costringe immantinenti che il fuoco ne è andato via.~Di tutte 63 XXIV | verisimile. L'acqua mista a fuoco, quella sottile liquida, 64 XXIV | acqua, quando l'abbandonano fuoco e aria, divien piú uguale, 65 XXV | ogni umore la rapina del fuoco sicché ne divenga piú secca, 66 XXV | umore, strutta che è da fuoco e poi raffreddata, diviene 67 XXV | sciolgono per acqua, ma per fuoco. Fuoco e aria non istruggono 68 XXV | acqua, ma per fuoco. Fuoco e aria non istruggono masse 69 XXV | non la scioglie salvo il fuoco, perché a niuna cosa non 70 XXV | lasciato entrare, salvo che al fuoco. L'acqua, solo il fuoco 71 XXV | fuoco. L'acqua, solo il fuoco la scioglie, se è la pressura, 72 XXV | forte; se no, la sciolgon fuoco e aria, tutt'e due, l'una 73 XXV | costretta, la scioglie solo il fuoco13. Adunque ne' corpi misti 74 XXV | non li sciolgono. Ma il fuoco, entrando le parti sue ne' 75 XXV | dell'acqua, e facendo esso fuoco ad acqua ciò che acqua fa 76 XXV | fa a terra e ciò ch'esso fuoco fa ad aria, egli solo è 77 XXVI | perché si dice caldo il fuoco, e per vedere ciò consideriamo 78 XXVI | ch'ebbe specialmente il fuoco a sua stanza, e dov'esso 79 XXVI | verso dove si muove ogni fuoco; e, potendo, pigliato parti 80 XXVI | potendo, pigliato parti di fuoco, le pesi ponendole nelle 81 XXVI | giogo e per forza traendo il fuoco per entro al dissimile suo, 82 XXVII | grandissima possanza di fuoco e di aria.~Del piacere poi 83 XXVII | dolore, come la passione del fuoco della vista: il quale, come 84 XXVII | con noi, perocché a esso fuoco tagli e bruciamenti e altre 85 XXIX | e molto sono larghe al fuoco e all'aria; onde niuno mai 86 XXX | particelle proporzionate al fuoco della vista, che se ne genera 87 XXX | cagione del nascimento del fuoco della vista si è chiarita 88 XXX | altre e corrono incontro al fuoco della vista, le uguali a 89 XXX | uguali a quelle del detto fuoco sono insensibili, le quali 90 XXX | con piú violento moto, fuoco di diverso genere scontrasi 91 XXX | diverso genere scontrasi nel fuoco della vista, discettandolo 92 XXX | facendo di quivi isgorgare fuoco e copiosa acqua, che noi 93 XXX | lagrime, le quali ancora fuoco sono da entro scorrente 94 XXX | scorrente incontro all'altro fuoco di fuori; allora, guizzando 95 XXX | fuori; allora, guizzando il fuoco interno come lampo, e il 96 XXX | interno come lampo, e il fuoco di fuori, in quello che 97 XXX | e lucente. La specie di fuoco che tiene il mezzo in rispetto 98 XXXI | presentemente hanno nome, come fuoco e acqua o altro che sia; 99 XXXI | che avea a generarsi per fuoco tutto questo rigoglio degli 100 XXXIII | adatti a fare a perfezione fuoco, acqua, aria; e spartito 101 XXXIII | intenerisce; dopo ciò la pone a fuoco; e poi tuffala in acqua; 102 XXXIII | in acqua; poi novamente a fuoco, e novamente in acqua; e 103 XXXIII | traslatandola molte volte da fuoco in acqua, e da acqua in 104 XXXIII | in acqua, e da acqua in fuoco, la fe' tale, che stemperar 105 XXXIII | frescura, e di verno per lo suo fuoco misuratamente respinge il 106 XXXIII | contemperato terra con acqua e fuoco, e fattone un fermento acido 107 XXXIII | tutta questa pelle, con fuoco; e punta che è, l'umor surge 108 XXXIV | vivere per necessità in fuoco e aria, i quali l'avriano 109 XXXV | rattengono quelle; e che il fuoco sovra tutt'i generi è quello 110 XXXV | rattiene; ma non ariafuoco, essendo piú piccole le 111 XXXV | non le sue proprie. Del fuoco e aria cosí dunque usò Iddio 112 XXXV | una cotal nassa d'aria e fuoco intrecciati insieme, con 113 XXXV | dentro della nassa fa di fuoco; i cestelli e il loro di 114 XXXV | uscisse; e che i raggi di fuoco intessuti in ogni parte 115 XXXV | nutra e viva: perocché il fuoco intessuto nell'interno seguitando 116 XXXVI | fosse in lui fontana di fuoco: la qual cosa noi abbiamo 117 XXXVI | dentro ella è tessuta di fuoco, e fuori, di aria. Il caldo 118 XXXVI | in giro, abbattendosi nel fuoco che è dentro il corpo, incalorisce, 119 XXXVIII| è innanzi. E però che il fuoco minuzza i cibi, e poi levandosi 120 XXXVIII| copiosamente, il quale è fatto da fuoco che incide e nell'umore 121 XXXIX | organato il corpo, cioè terra, fuoco, acqua e aria, il soperchio 122 XXXIX | e ancora, da poi che il fuoco e gli altri elementi hanno 123 XXXIX | carne e nervi sono fatti di fuoco, acqua, aria e terra; ed 124 XXXIX | strutta dalla fiamma del fuoco giovine carne. E fu posto 125 XL | nella midolla, ardendo col fuoco suo il cavo che tien come 126 XL | specialmente per soperchio di fuoco, esso ha ardori e febbri 127 XL | piú pigra che l'aria e il fuoco; e se per soperchio di terra,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License