Libro, Capitolo
1 I, PreII| in questa trasformando in agrumeti ed in orti feracissimi 2500
2 I, i| contro quei proprietari d’agrumeti che non accettavano i fittaiuoli
3 I, iii| fittaiuoli e guardiani per gli agrumeti, altri a quella delle camorre
4 II, 1| olivi, nelle vigne e negli agrumeti della fertilissima piana
5 II, 1| la piantagione di nuovi agrumeti; contratto che dura dodici
6 II, 1| intiera. Soltanto per gli agrumeti giovani e che ancora non
7 II, 1| che si usa pure per gli agrumeti, che sono tutti tenuti a
8 II, 1| appezzamenti staccati.~Sotto gli agrumeti giovani si affitta il terreno
9 II, 1| conciare altri vini.~Olivi e agrumeti. — Vi si tengono i guardiani
10 II, 1| che ha fatto strazio degli agrumeti in tutto il Messinese, si
11 II, 1| vigna; il resto a oliveti e agrumeti. I pochi terreni seminativi
12 II, 1| frequenti.~Vigne, oliveti e agrumeti tenuti per lo più a economia
13 II, 1| proprietari coltivano gli agrumeti a economia. Per la custodia
14 II, 1| del frutto pendente negli agrumeti e nelle vigne si prendono
15 II, 1| per la formazione di nuovi agrumeti, come per la piantagione
16 II, 1| di durata, tanto per gli agrumeti come talvolta per la piantagione
17 II, 1| per l’impianto di nuovi agrumeti. N’è infinita la varietà
18 II, 1| provincia di Siracusa.~Gli agrumeti (Lentini, Siracusa, ecc.)
19 II, 1| si usava finora dare gli agrumeti a gabella, ma va generalizzandosi
20 II, 2| prodotti del suolo. Gli agrumeti si coltivano a economia,
|