Libro, Capitolo
1 I, i| nell’Isola per un tempo ristretto, per un tempo ancora più
2 I, i| per un tempo ancora più ristretto nelle singole località23,
3 I, i| impossibile che nello spazio ristretto di un’isola come la Sicilia,
4 I, 1| vantaggio immediato a un numero ristretto di persone, le quali sole
5 I, 1| Isola il quale, quantunque ristretto, era pure più che bastante
6 I, iii| uno spazio relativamente ristretto, è stata cagione che quasi
7 I, iii| loro numero necessariamente ristretto rende la loro influenza
8 I, iii| grandissimo in Sicilia, ristretto nei paesi considerati come
9 I, iii| arbitrio del giudice viene ristretto, è forse lecito di temere
10 I, IV| principio del secolo era «ristretto nella sola capitale194,»
11 I, IV| opposizione che incontrano in quel ristretto numero di persone che in
12 I, IV| campo d’osservazione troppo ristretto. Inoltre, la cura incessante
13 I, APP| dalle ferrovie a binario ristretto, che per la loro agilità
14 II, INT| fenomeno troppo parziale e ristretto a poche località per esercitare
15 II, 1| dà un terreno molto più ristretto da coltivare. A ogni modo
16 II, 2| lavorante deve commerciare è ristretto. Giova pure la molteplicità
17 II, 2| proprietà, dal fitto più ristretto che abbraccia pochi ettari
18 II, 3| dell’azione dello Stato è ristretto, non perchè essa sarebbe
19 II, 3| di impegnarcisi, perchè ristretto il margine del lucro. Non
|