Libro, Capitolo
1 I, i| strada, i bersaglieri che prendono le scorciatoie. Coloro che,
2 I, iii| casi dove questi facinorosi prendono occasione per esercitare
3 I, iii| quelle delle società che si prendono per tipo quando si giudica
4 I, iii| ancora, nella parte che prendono alla scoperta e all’arresto
5 I, APP| di L. 219,056.~Se poi si prendono le mosse dalla solita epoca
6 II, 1| mistrettese o per le spese, prendono talvolta in affitto per
7 II, 1| hanno capitali da far ciò, prendono a fitto per una parte dell’
8 II, 1| ecc. Molti giornalieri prendono pure a coltivare qualche
9 II, 1| padrone, e di mutui che prendono dagli usurai delle città.
10 II, 1| massarioti.~I massarioti prendono il podere direttamente in
11 II, 1| che possedendo animali prendono a fitto come massarioti
12 II, 1| correspettivo: se no si prendono a fitto, e il contadino
13 II, 1| prenderli; onde i più, se li prendono, lo fanno col mezzo indiretto
14 II, 1| agrumeti e nelle vigne si prendono guardiani a giornata.~In
15 II, 1| qualche fondo vicino che prendono a gabella.~Del resto, anche
16 II, 1| contratti pel bestiame che prendono a gabella i mezzadri presso
17 II, 3| I nostri catasti difatti prendono per base della imposta prediale
18 II, 3| fondiarie, che quell’aumento prendono di mira, crediamo che sarebbe
19 II, 3| negli altri, se qualcosa prendono a mutuo lo restituiscono
|