Libro, Capitolo
1 II, 1| converte semplicemente in tanti fitti in grano che contrae coi
2 II, 1| coltura più intensiva.~Dei fitti in denaro fatti ai contadini
3 II, 1| tra i luoghi rammentati, i fitti dati al contadino sono subaffitti
4 II, 1| indistintamente i luoghi citati, i fitti pagati dai contadini sono
5 II, 1| molto la più numerosa. I fitti sono rari e non si fanno
6 II, 1| prodittatura Mordini. Però con fitti e contratti simulati, qui
7 II, 1| contratti a migliorìa, e dei fitti a lungo termine ed enfiteusi
8 II, 1| Enfiteusi temporanee e fitti lunghi.~Moltissime vigne
9 II, 1| enfiteusi temporanea, ossia con fitti di 29, di 36 o di 40 anni.
10 II, 1| che male si adattano ai fitti ed ai subaffitti, hanno
11 II, 2| 75. — Fitti piccoli.~Scendiamo ora a
12 II, 2| i terratici, dai piccoli fitti in denaro.~ ~Il terratico.~
13 II, 2| sostituisca il sistema dei piccoli fitti alle grosse gabelle; ma
14 II, 2| miglioramento agricolo.~ ~Fitti a termine indefinito o lunghissimo.~
15 II, 3| mascherate sotto la forma di fitti, bastava dichiarare nullo
16 II, 3| ottenere la lunga durata dei fitti, e di quelle con cui si
17 II, 3| con la stipulazione di fitti altissimi e superiori a
18 II, 3| mansione di determinare per i fitti piccoli — minori di 375
19 II, 3| questi diremo or ora.~ ~Fitti ai contadini.~Quando invece
|