grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | castaldo, il quale è un salariato all’anno, e lavora pure
2 II, 1 | questi secondo i luoghi è un salariato all’anno che deve pure lavorare
3 II, 1 | vigne è ordinariamente un salariato all’anno, gli si dà di salario
4 II, 1 | tenendo sul luogo un castaldo salariato all’anno. Presso Noto si
5 II, 2(255)| benissimo conciliabile col salariato, ma invece della partecipazione
6 II, 2 | nessuno può far sì che il salariato lavori strenuamente mentre
7 II, 2 | non riceverà più di chi è salariato, mentre lavorerà di più;
8 II, 2 | caso, a lavoro eguale, il salariato verrà ad essere pagato molto
9 II, 2 | libero della concorrenza, il salariato potrà più facilmente migliorare
10 II, 2 | del suo lavoro, come il salariato, ma di mutui, di debiti,
11 II, 2 | cioè delle diverse forme di salariato. Le principali di queste
12 II, 2 | vantaggio di togliere per il salariato la necessità delle continue
13 II, 2 | lavoro sia continuo, e che il salariato non sia facilmente esposto
14 II, 2 | le condizioni del lavoro salariato.~ ~ ~
15 II, 3 | dovrebbe esser quella del salariato; ma la questione può presentarsi
16 II, 3 | assoluto bisogno per il salariato fisso che i generi di consumo
17 II, 3 | non meno che economico del salariato, che egli abbia così una
18 II, 3 | stipendio complessivo del salariato fisso si comporrebbe di
19 II, 3 | partecipazione concessa al lavorante salariato, come un di più aggiunto
20 II, 3 | degl’interessi in comune tra salariato e proprietario, giacchè
|