grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | il milite a cavallo ed il campiere.~ ~
2 I, PreII | mostrò del danaro a un suo campiere, gli fece sentire che il
3 I, PreII | voleva essere vendicato. Il campiere si eclissò per qualche tempo
4 I, i | E chi può dire se quel campiere non è stato da esse imposto
5 I, i(20)| e pittoresca che fa del campiere facinoroso il Cattani nella
6 I, iii | intorno all’importanza del campiere facinoroso nell’economia
7 I, iii | brigante temuto, già stato campiere, rispetta i beni del suo
8 II, 1 | ossia pel pagamento del campiere, impiegato dal gabellotto
9 II, 1 | vien dato dal contadino al campiere a titolo di dono. — I padroni
10 II, 1 | soprastante o dal primo campiere, assegna ad ogni metatiere
11 II, 1 | assente. Quindi il primo campiere, o capo dei campieri, il
12 II, 1 | Il primo campiere~~~~229~~~~50~~~~2~~~~1~~~~
13 II, 1 | 8~~~~—~~~~—~~~~—~~~~~~Il campiere di mestiere~~~~153~~~~—~~~~
14 II, 1 | 9~~~~~~Il bestiamaio campiere~~~~153~~~~—~~~~1~~~~1~~~~—~~~~—~~~~—~~~~—~~~~—~~~~
15 II, 1 | mietitura del suo campo, il campiere padronale fissa addirittura
16 II, 1 | sul luogo un suo fattore o campiere, che sorveglia i coloni
17 II, 1 | po’ estesa vi è inoltre un campiere, che per conto del padrone
18 II, 2 | il loro padrone o il suo campiere a fissare addirittura le
19 II, 2 | specialmente quella del campiere, che è il vero padrone del
|