Libro, Capitolo
1 II, 1| per salma232 di terra;~c) Il diritto di guardia,
2 II, 3| seguenti controsensi: — A, B, e C hanno un capitale di un
3 II, 3| d’interesse sui valori, e C compra un fondo pure al
4 II, 3| sentito parlare di esattore: — C nemmeno non paga imposta
5 II, 3| paese.~Ma ora supponiamo che C, che è uomo intraprendente,
6 II, 3| proposto dal Minghetti. C non pagherà col nuovo catasto,
7 II, 3| gravando quel capitale di C del 20%, invece che del
8 II, 3| giusto il gravare A, B, e C, ognuno sulle sue rendite
9 II, 3| per di più sul fondo di C l’imposta prediale depurata
10 II, 3| accettazione della sua offerta, e c la cifra del saggio corrente
11 II, 3| operazione di calcolo:~x n c/100 = a – x; e s’avrebbe
12 II, 3| avrebbe che x = 100 a/(100 + n c)~E nel caso citato a essendo
13 II, 3| eguale a 3, e supponendo che c fosse 5 (al saggio corrente
14 II, 3| all’affittuario, 100(a – x)/c rappresenterebbe esattamente
15 II, 3| nuovo affitto, mentre 100 a/c rappresenta l’effettivo
16 II, 3| stabilito la formola x n c/100 = a – x; ed essendo
17 II, 3| a – x; ed essendo a e c termini fissi, e non dipendenti
18 II, 3| adottato, x = 50; e 100(a – x)/c = 1000; mentre 100 a/c sarebbe
19 II, 3| c = 1000; mentre 100 a/c sarebbe sempre 2000: onde
|