grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | fatta nel 1875 dal prof. Basile di un volume «I Catasti
2 II, 1 | viene spiegato dal prof. Basile come una conseguenza del
3 II, 1(253)| ufficiali che riporta il prof. Basile, il numero dei proprietari
4 II, 1(253)| egli possiede. — Michele Basile, I catasti d’Italia e l’
5 II, 2 | a torto, come osserva il Basile, vien chiamato capitale
6 II, 3(267)| Michele Basile: I Catasti d’Italia e l’
7 II, 3(267)| trattata nel lavoro del Basile con molto acume e con chiarezza.
8 II, 3(267)| clausola sola. Ci pare che il Basile, nella foga dell’impeto
9 II, 3(267)| ragionamento stesso del Basile, che troviamo giustissimo,
10 II, 3(267)| il sistema proposto dal Basile, o altro che si adotti purchè
11 II, 3 | proprietari. E il prof. Basile, il quale ci propone un
12 II, 3 | il sistema proposto dal Basile, alla cui opera rimandiamo
13 II, 3(270)| Vedi: Basile, op. cit., pag. 79.~
14 II, 3 | da quella sui terreni. Il Basile si mostra favorevole a questa
15 II, 3(276)| belle considerazioni del Basile: — Il caseggiato delle aziende
16 II, 3 | come sostiene il prof. Basile: tanto la disposizione degli
17 II, 3(287)| il lavoro già citato del Basile: Il caseggiato delle aziende
18 II, 3(296)| Vedi: Basile, I caseggiati rurali, pagg.
19 II, 3(320)| emigrazione dal Messinese: Basile, I catasti d’Italia, pagg.
|