grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | inondazioni e son forniti già di acque irrigue, si potrebbero estendere
2 I, PreII | diffusione del sollevamento delle acque, non più traverso le norie
3 I, PreII | irrigarsi sia a mezzo di acque fluenti dall’alto, sia a
4 I, APP | le frane aumentano e le acque filtrano da ogni lato, inutili
5 II, 1 | scoscesi e rovinati dalle acque; si passano i torrenti,
6 II, 1 | corso e gli scoli delle acque, che dappertutto ristagnano
7 II, 1 | migliore condotta delle acque nei fondi particolari, e
8 II, 1 | coll’incanalamento delle acque del Simeto; ma sia a causa
9 II, 1 | diretta la condotta delle acque, l’irrigazione non ha migliorato
10 II, 1 | lavori di regolamento delle acque. I Calabresi si mostrano
11 II, 3 | incolte, per la condotta delle acque, onde prosciugare il terreno
12 II, 3 | fissa nella mischianza di acque marine, ma precaria nel
13 II, 3 | al regolare corso delle acque, necessariamente contribuisce
14 II, 3 | nel porre a profitto le acque294, che eguali effetti sono
15 II, 3(293)| Studi sulla economia delle acque in Sicilia negli Annali
16 II, 3 | preparando idonei scoli alle acque produce il loro ristagno295....
17 II, 3 | 119. — Regolamento delle acque.~Non neghiamo però che vi
18 II, 3 | riguardano il corso delle acque, e quindi gli altri relativi
19 II, 3 | regolamento del corso delle acque in Sicilia, sarebbe un beneficio
|