Libro, Capitolo
1 II, 1| zappature, nella potatura, nella vendemmia, ecc. Molti giornalieri
2 II, 1| delle nocciuole, ecc. e alla vendemmia, lavorano pure le donne,
3 II, 1| giornalieri necessari: la spesa di vendemmia però è a metà col padrone.
4 II, 1| che va a starvi durante la vendemmia. La condizione però della
5 II, 1| diritto di fare essi stessi la vendemmia, e nei giorni che a loro
6 II, 1| matura col ritardare la vendemmia, il che migliora la qualità
7 II, 1| essendo a suo carico la vendemmia. Presso Alcamo la coltura
8 II, 1| vigna, e i lavori della vendemmia, il contadino riceve la
9 II, 1| 4 tarì (L. 1.70); per la vendemmia i salari non crescono.~La
10 II, 1| autunno dopo finita qua la vendemmia, tornano nel Catanese, per
11 II, 1| impiegarsi là pure nella vendemmia sulle colline, che vi si
12 II, 1| lavorano. Dal giugno fino alla vendemmia, i contadini stanno giorno
13 II, 1| olive e delle frutta, e alla vendemmia, ma anche nei lavori minori
14 II, 1| seconda zappatura e della vendemmia. Tra i filari delle viti
15 II, 1| per la mietitura e per la vendemmia: alcuni vanno anche in Calabria
16 II, 1| dei giornalieri. Per la vendemmia, immigrazione di uomini,
17 II, 1| specialmente in tempo di vendemmia: questa permanenza dei proprietari
18 II, 3| che si esigesse dopo la vendemmia; e invece in un distretto
|