Libro, Capitolo
1 I, PreII| dovevamo loro riconoscenza e stima grandi».~ ~
2 I, iii| omicidii stessi hanno procurato stima e riputazione al loro autore.
3 II, 1| che è almeno dell’8% sulla stima, e deve in ultimo restituire
4 II, 1| tutto quanto il prodotto a stima, quando è ancora sulla pianta,
5 II, 1| prima della raccolta. La stima si fa dai periti nell’agosto
6 II, 1| venduto ancora pendente a stima, come si fa per quello degli
7 II, 1| per quello degli olivi. La stima e la vendita si fanno ordinariamente
8 II, 1| raccolto pendente, dietro stima di periti, sia più comunemente
9 II, 1| numero di braccia che si stima necessario per la pronta
10 II, 1| 4; ma più comunemente si stima preventivamente il raccolto,
11 II, 1| al frantoio, secondo la stima fatta da perito del frutto
12 II, 1| che consegna è meno della stima, tanto peggio pel contadino,
13 II, 1| produzione principale. Si stima il genere prestato al momento
14 II, 1| annuo dal proprietario, e stima il raccolto a tante macine
15 II, 1| solito il raccolto pendente a stima di perito, contro tanti
16 II, 1| comprando le foglie di gelso a stima sull’albero, oppure a sacchi.
17 II, 1| dal proprietario, dietro stima.~Nel fatto però in tutti
18 II, 2| l’Isola colla preventiva stima del frutto per opera del
|