Libro, Capitolo
1 I, 1| Parlamento stesso e tutti quegli istituti che erano di salvaguardia
2 I, IV| dei consigli locali, degli istituti pubblici d’ogni specie,
3 I, APP| accettato. Fu chiesta la sede di istituti giudiziari importanti, e
4 I, APP| Quali sono le fonti, gl’istituti a cui rivolgersi per ottenere
5 I, APP| abbiano avuto in Sicilia gl’istituti di credito, e come siano
6 I, APP| fondiario non hanno finora istituti importanti a loro servizio,
7 II, INT| ragionevolezza e la utilità degl’istituti, che sono base della moderna
8 II, INT| giornali e riviste agricole, istituti e colonie agrarie, società
9 II, 2| forma di teatri, di bande, d’istituti d’istruzione secondaria
10 II, 3| verità di queste asserzioni. Istituti di credito autonomi, senza
11 II, 3| mezzi che lo Stato o gl’istituti di credito fornirebbero
12 II, 3| condizioni sociali, quegl’istituti che minacciano di diventare,
13 II, 3| loro nutrimento. Questi istituti potrebbero ancora arrecare
14 II, 3| proprio coi denari degl’istituti. Ci pare poi un’amara ironia
15 II, 3| Casse di risparmio degl’istituti destinati a sovvenire chi,
16 II, 3| moltissimo l’aiuto degl’istituti di credito fondiario e agricolo
17 II, 3| rendita da destinarsi agli Istituti pii. Ma avvenga o non una
18 II, 3| effettuazione però di tali istituti, e le loro probabilità di
|