Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vendemmiare 1
vendendolo 1
venderà 1
vendere 15
venderli 2
venderlo 1
venderne 1
Frequenza    [«  »]
15 trovò
15 unica
15 usano
15 vendere
15 veri
15 vicerè
15 visto
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

vendere

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, 1(56) | delle baronie la libertà di vendere come e a chi meglio lor 2 I, 1(56) | ugualmente il diritto di vendere i propri generi quando e 3 I, 1(59) | i generi del barone, di vendere con prelazione i prodotti 4 I, 1(59) | diritti di sagato per non vendere commestibili o potabili 5 I, 1 | del tempo della libertà di vendere e comprare le terre, perchè 6 I, 1 | subito dopo il raccolto a vendere il grano per far fronte 7 I, iii | qualche importanza, comprare o vendere terra, derrate, o altro, 8 II, 1 | raccolta magra è costretto a vendere il mulo o la casupola. Ma 9 II, 1 | generale in questa zona è di vendere tutto quanto il prodotto 10 II, 1 | prezzo più basso se vuol vendere, e il prezzo più alto se 11 II, 1 | conto padronale, si suole vendere al solito il raccolto pendente 12 II, 1 | proprietario siciliano sdegna di vendere la sua terra, anche quando 13 II, 2 | sue passività, senza dover vendere il mulo, o la casupola.~ ~ ~ 14 II, 2 | contadino vi è obbligato a vendere i suoi generi per ottenere 15 II, 3(279)| vantaggio egli crede di poterlo vendere. È come una specie di comproprietà.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License