Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mafiose 1
mafiosi 10
mafiosità 1
mafioso 14
magagna 1
magagne 5
magari 9
Frequenza    [«  »]
14 limite
14 luce
14 lusso
14 mafioso
14 maggio
14 malandrino
14 mandati
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

mafioso

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| Sicilia comunemente per mafioso s’intende chi ha del coraggio 2 I, PreII| accettato la definizione del mafioso dataci dal Prefetto di Caltanissetta. « 3 I, PreII| Prefetto di Caltanissetta. «È mafioso colui che per un sentimento 4 I, PreII| magistratura o anche al duello; il mafioso non si fa scrupolo di spingersi 5 I, PreII| in dati luoghi l’elemento mafioso si organizza pure in sodalizi 6 I, PreII| Io» disse egli, «sono un mafioso». — Così si comprende subito 7 I, i| un sentimento medioevale; Mafioso è colui che crede di poter 8 I, iii| precisamente coll’aggettivo mafioso, col quale non vien significato 9 I, iii| intendiamo dare alla parola «mafioso» e la sua diversità da quello 10 I, iii| più dei casi, l’elemento mafioso. E nemmeno si può attribuire 11 I, iii| malandrino; mentre viceversa il mafioso di Palermo e dintorni, anche 12 I, iii| vantaggio di qualche alto mafioso, si rimpiazzino vantaggiosamente 13 I, iii| torna quasi inevitabilmente mafioso e malfattore dal domicilio 14 I, IV| l’ammonizione a qualche mafioso di bassa sfera, come per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License