Libro, Capitolo
1 I, i| amor proprio o d’interesse divide due delle prime famiglie
2 I, iii| mente, ma la linea che li divide è impossibile a determinarsi,
3 I, IV| La quale in Sicilia si divide in due categorie molto distinte.
4 II, 1| pascolo, ecc.; ma invece si divide in tre parti, di cui l’una
5 II, 1| la semenza, il resto si divide a metà; oppure il contadino
6 II, 1| trasporto. Il raccolto si divide sull’aia in quattro parti,
7 II, 1| dette sopra. Il raccolto si divide a metà, ma il contadino
8 II, 1| contadino, e in generale si divide a metà con qualche imposizione
9 II, 1| 20 per 16), e il resto si divide in quattro parti, di cui
10 II, 1| cento pel proprietario, si divide a terzi, di cui due al proprietario
11 II, 1| prodotto degli olivi si divide ordinariamente a quarti,
12 II, 1| prodotto della vigna si divide comunemente a metà. Nei
13 II, 1| proprietario, o anche 1/3 e 2/3. Si divide sempre il mosto. Molti proprietari
14 II, 1| ortaglie dal guardiano, si divide spesso a metà.~Per la foglia
15 II, 1| Il prodotto delle viti si divide quindi a metà tra padrone
16 II, 1| della mietitura, il padrone divide i lavoranti in tante ciurme,
17 II, 1| contadino: poi per due anni si divide a metà. Alla fine del contratto
18 II, 2| prodotto della vigna si divide ora a metà e ora a terzi.
19 II, 2| un fitto per la terra, ma divide col proprietario il prodotto
20 II, 3| delle colture, e quindi si divide la terra da coltivarsi in
|