grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | LIBRO PRIMO~ ~CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE
2 I | LEOPOLDO FRANCHETTI~ ~ ~ ~ ~ ~CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE
3 I, Inc | inchiesta governativa sulle condizioni dei contadini nelle provincie
4 I, PreI | guidati nei nostri studi sulle condizioni di quell’Isola.~Noi abbiamo
5 I, PreI | quadro succinto delle sue condizioni sociali, così diverse da
6 I, PreII | volumi va ricercata e nelle condizioni subiettive degli autori,
7 I, PreII | spiegazione sia delle peculiari condizioni nelle quali venivano a trovarsi
8 I, PreII | malgoverno aveva lasciato in condizioni ben dolorose.~Si aggiunga
9 I, PreII | Gazzetta d’Italia le infelici condizioni economiche ed amministrative,
10 I, PreII | indagine minuta intorno le condizioni morali, politiche e sociali
11 I, PreII | ritenersi allora una regione in condizioni normali.~Diverso era il
12 I, PreII | sulla gravità di quelle condizioni, ma non per questo era da
13 I, PreII | inchiesta generale sulle condizioni sociali ed economiche della
14 I, PreII | con le informazioni sulle condizioni culturali, a rivelazioni
15 I, PreII | anche delle indagini sulle condizioni sociali si sarebbe risolta,
16 I, PreII | visita, un quadro delle condizioni della sicurezza pubblica
17 I, PreII | dicembre; l’altro «sulle condizioni politiche e amministrative»
18 I, PreII | utili ai briganti e che le condizioni di fatto della Sicilia non
19 I, PreII | Trinacria» era notoriamente in condizioni di fallimento, eppure il
20 I, PreII | tale da determinare le condizioni economiche e sociali. È
21 I, PreII | nella presenza di molte condizioni che sogliono generarla e
22 I, PreII | per migliorare le proprie condizioni. Inoltre la questione sociale
23 I, PreII | Palermo, e nelle altre zone in condizioni di sicurezza analoghe, ricatti,
24 I, PreII | lasciò i contadini nelle condizioni di prima, e che nel 1860
25 I, PreII(9) | esatto e minuto delle nostre condizioni sociali; e una crociata
26 I, PreII | utilità molto problematica in condizioni sufficientemente normali;
27 I, PreII | storica e psicologica le condizioni medioevali della società
28 I, PreII | Governo di trasformare le condizioni della Sicilia per la pubblica
29 I, PreII | istituire nel mio interno fra le condizioni dell’Isola che ci si rivelarono
30 I, i | CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE~ ~ ~ ~ ~
31 I, i | AMMINISTRATIVE~ ~ ~ ~ ~Capitolo I.~CONDIZIONI GENERALI~ ~ ~ ~
32 I, i | profonda cognizione delle condizioni locali nei loro più reconditi
33 I, i(17) | Giunta per l’inchiesta sulle condizioni della Sicilia, nominata
34 I, i | relazione cogl’interessi e colle condizioni dell’Isola; l’argomento
35 I, i | persona avvezza ad altre condizioni sociali, nell’assistere
36 I, i | sostegno che trovano nelle condizioni sociali. Quelli fra loro
37 I, i | quale in paesi che sono in condizioni diverse non si esiterebbe
38 I, i | d’Italia, ignorante delle condizioni sociali dell’Isola, per
39 I, i | cortesie. Se interroga sulle condizioni del paese, sente bensì lamenti
40 I, i | mente di chiunque studi le condizioni di Sicilia. Di chi è la
41 I, i | Sicilia, possano trovarsi condizioni così diverse come quelle
42 I, i | 37. — Condizioni sociali delle provincie
43 I, i | volgiamo ad esaminare le condizioni sociali in loro stesse,
44 I, i | portate via.~La vista delle condizioni dell’Isola intera senza
45 I, 1 | Caracciolo (1785).~Tali erano le condizioni sociali e politiche della
46 I, 1 | togliere; non erano mutate le condizioni dell’agricoltura e del commercio,
47 I, 1 | desiderii di altri popoli in condizioni economiche molto più progredite,57
48 I, 1 | d’ogni specie, nel fatto, condizioni economiche e morali circa
49 I, 1 | 43. — Condizioni economiche e sociali della
50 I, 1 | straricchi, almeno riguardo alle condizioni del paese, l’altra, che
51 I, 1 | della persistenza delle condizioni economiche dell’epoca feudale.
52 I, 1 | imporre al contadino quelle condizioni che a loro piacessero in
53 I, 1 | della feudalità fossero in condizioni di fatto tali da poter fondatamente
54 I, 1 | parecchi fra loro. Se le condizioni economiche dell’Isola fossero
55 I, 1 | potuto sollevare la Sicilia a condizioni migliori. Ma rimasti costoro
56 I, 1 | legge ai baroni furono dalle condizioni economiche mantenuti, con
57 I, 1 | sono.~E naturalmente, alle condizioni economiche rispondevano
58 I, 1 | Effetti delle sopraddette condizioni. Prevalenza dell’autorità
59 I, 1 | dall’altra tutto, nelle condizioni dell’Isola, portava all’
60 I, 1 | altri di ricchezze; ma nelle condizioni economiche dell’Isola, non
61 I, 1 | indispensabile del mutamento delle condizioni generali.~Ma il Governo
62 I, 1 | commercio e l’industria in condizioni poco dissimili da quelle
63 I, 1 | media. D’altra parte, le condizioni generali dell’agricoltura
64 I, 1 | era dunque avvenuto nelle condizioni generali dell’Isola alcun
65 I, 1 | di libertà in mezzo alle condizioni sociali, speciali dell’Isola,
66 I, 1 | studiandone e intendendone le condizioni, credevano sinceramente
67 I, 1 | di governo italiano sulle condizioni della Sicilia.~Imperocchè
68 I, 1 | del Governo italiano, le condizioni della Sicilia in confronto
69 I, 1 | agricoli95. Continuavano le condizioni della produzione già da
70 I, 1 | inintelligibile per uomini nelle condizioni sociali descritte, perfino
71 I, 1 | degli Stati moderni sopra condizioni sociali proprie di uno stadio
72 I, 1 | che contribuiscono alle condizioni comuni di tutta Sicilia.~
73 I, 1 | del regime italiano sulle condizioni economiche della Sicilia.~
74 I, iii | sono le cause delle tristi condizioni della pubblica sicurezza
75 I, iii | senza nesso necessario colle condizioni sociali siciliane. Avremo
76 I, iii | sicurezza anche in un paese in condizioni normali, pure non sono tali
77 I, iii | positivo rispondeva alle condizioni di fatto e al senso giuridico
78 I, iii | conformità di questo colle condizioni di fatto e col senso giuridico
79 I, iii | 1860. Dall’altro lato, le condizioni di fatto rimasero immutate,
80 I, iii | altre illecite, e rimaste le condizioni di fatto che facevano della
81 I, iii | popolazioni.~D’altra parte, le condizioni di fatto furono bensì modificate
82 I, iii | essa è diventata, per le condizioni speciali portate dal nuovo
83 I, iii | 50. — Le condizioni sono specialmente favorevoli
84 I, iii | solamente per la diversità delle condizioni, in mezzo alle quali si
85 I, iii | generalmente esposte le condizioni di Sicilia tutta, dovrebbero
86 I, iii | un lato hanno trovato le condizioni sociali cui già accennammo,
87 I, iii | modo che, quando per le condizioni sociali da un lato, per
88 I, iii | profonda cognizione delle condizioni della industria ad ogni
89 I, iii | feroce, e il regolarsi sulle condizioni del mercato per scegliere
90 I, iii | ragionamenti fin qui fatti sulle condizioni della sicurezza pubblica
91 I, iii | chimici; così in un paese di condizioni diverse dalle siciliane,
92 I, iii | necessari delle cattive condizioni della sicurezza. Così, quando
93 I, iii | regolarmente costituita in condizioni ordinarie, potrebbe, pure
94 I, iii | popolazione, le regole che sono condizioni della sua esistenza, pure
95 I, iii | abbiamo già esposto, per le condizioni speciali dell’Isola, la
96 I, iii | istrumenti di violenza, nelle condizioni attuali, non possono esistere
97 I, iii | società di tipo moderno in condizioni materiali e morali molto
98 I, iii | mancano i Palermitani, cui le condizioni di Palermo fanno orrore,
99 I, iii | ben sentito deplorare le condizioni di pubblica sicurezza di
100 I, iii | distintamente il nesso di queste condizioni coll’atto ch’egli è per
101 I, iii | sicurezza persista nelle sue condizioni attuali. La forza che deve
102 I, iii | spinta al mutamento di queste condizioni deve dunque essere assolutamente
103 I, iii | Dunque, nelle presenti condizioni di fatto e coll’attuale
104 I, iii | della persistenza delle condizioni di pubblica sicurezza in
105 I, iii | indiretta che ha in queste condizioni la classe dominante. Oppure,
106 I, iii | aspetto: nelle presenti condizioni di fatto e colla partecipazione
107 I, iii | della classe dominante alle condizioni di pubblica sicurezza in
108 I, iii | della persistenza di queste condizioni è il fatto che il Governo
109 I, iii | 60. — Condizioni speciali dell’industria
110 I, iii | ugualmente reso possibile dalle condizioni sociali già descritte. Per
111 I, iii | sua volta sui costumi e le condizioni sociali. L’esistenza di
112 I, iii | costringe, nel descrivere le sue condizioni in provincia, a scegliere
113 I, iii | della Sicilia, quantunque le condizioni sociali e morali siano simili
114 I, iii | sicuri. E ciò a cagione delle condizioni della industria e del commercio
115 I, iii | malfattori in campagna anche le condizioni topografiche. Il piccolo
116 I, iii | operano i loro effetti quelle condizioni che in una parte della Sicilia
117 I, iii | circostanze, gli effetti di queste condizioni. E fra queste forme analizzeremo
118 I, iii | sono, relativamente alle condizioni della pubblica sicurezza,
119 I, iii | opera mettono il brigante in condizioni diverse da quelle del semplice
120 I, iii | popolazione, in quanto le loro condizioni si ravvicinano a quelle
121 I, iii | che è caratteristica delle condizioni delle campagne siciliane,
122 I, iii | praticano di capire in quali condizioni possa sussistere e prosperare.
123 I, iii | dare un’idea netta delle condizioni siciliane, è il fatto che
124 I, iii | sempre più chiara delle condizioni sociali e morali di Sicilia.
125 I, iii | analisi ormai fatta delle condizioni sociali dell’Isola avrà
126 I, iii | facinorosi alle popolazioni. Le condizioni di fatto che hanno prodotto
127 I, iii | modo uguale. Insomma le condizioni di fatto della Sicilia non
128 I, iii | dei malfattori. Ma, nelle condizioni attuali, l’opera dei malfattori
129 I, iii | coloro che, ripugnanti dalle condizioni Siciliane si tengono fuori
130 I, iii | stesso il contagio delle condizioni dell’Isola invece di guarirlo,
131 I, iii | producono nelle diverse condizioni di società, atti diversi.
132 I, iii | mutino prima in Sicilia le condizioni sociali, si assimilino a
133 I, iii | trasformi in poco tempo le condizioni della Sicilia per la pubblica
134 I, iii | contribuiscono alle attuali condizioni della pubblica sicurezza
135 I, iii | quali parti si adattino alle condizioni della Sicilia e in quali
136 I, iii | astrazione fatta dalle condizioni sociali che sono prima cagione
137 I, iii | prima cagione delle attuali condizioni della pubblica sicurezza;
138 I, iii | relazione colle attuali condizioni di pubblica sicurezza di
139 I, iii | arresto dei delinquenti, in condizioni molto diverse da quelle
140 I, iii | Francia o in altro paese in condizioni analoghe, l’autore di un
141 I, iii | analisi da noi fatta delle condizioni della pubblica sicurezza110,
142 I, iii | inevitabile, che nelle attuali condizioni dell’Isola, mancando le
143 I, iii | dell’universale in quelle condizioni stesse che adesso fanno
144 I, iii | scelta del personale ed alle condizioni che gli si dovrebbero fare,
145 I, iii | ciascuno di questi nelle condizioni più sfavorevoli per riescire
146 I, iii | scoperta dei delinquenti in condizioni di poco inferiori a quelle
147 I, iii | fino a qual punto queste condizioni siano state ottenute in
148 I, iii | giudiziaria sono, nelle condizioni di fatto attuali, impediti
149 I, iii | esistenza. Nelle attuali condizioni della Sicilia, l’impiegato
150 I, iii | rispondono in tutto alle condizioni del Comune cui servono.
151 I, iii | secondaria di fronte alle attuali condizioni della pubblica sicurezza,
152 I, iii | influenze locali.~In siffatte condizioni, la quistione dell’ordinamento
153 I, iii | altrove in Sicilia, dove le condizioni di fatto sono tali, che
154 I, iii | estendersi delle cattive condizioni della pubblica sicurezza
155 I, iii | trattare di questi.~Nelle condizioni attuali della Sicilia non
156 I, iii | sicurezza è in ben altre condizioni, e che possono disporre
157 I, iii | sole sulle quali, nelle condizioni attuali, il pretore possa
158 I, iii | vagabondi inoffensivi. Quando le condizioni del rimanente d’Italia non
159 I, iii | polizia, e anche quella, colle condizioni cui già accennammo. Le difficoltà
160 I, iii | nostro, sono causa che le condizioni sociali e morali, uguali
161 I, IV | al punto d’influire sulle condizioni sociali dell’Isola, non
162 I, IV(187)| tale da determinare le condizioni generali economiche e sociali.~
163 I, IV | e barbare, giacchè nelle condizioni sociali dell’Isola non potevano
164 I, IV | a produrre frutti nelle condizioni attuali della Sicilia e
165 I, IV | incomparabilmente più grande che dove le condizioni economiche sono più progredite.~
166 I, IV | ogni dove nelle medesime condizioni. Difatti, sono esenti dal
167 I, IV | giacchè, nelle sue attuali condizioni, in essa si trovano non
168 I, IV | avere informazioni sulle condizioni economiche del paese. A
169 I, IV | efficacemente i costumi e le condizioni sociali dell’Isola nel dare
170 I, IV | sicurezza pubblica. Difatti le condizioni di questa sono un effetto
171 I, IV | sola e medesima cosa colle condizioni economiche, colla distribuzione
172 I, IV | conoscere quali sieno queste condizioni della ricchezza in tutti
173 I, IV | categorie in ordine a queste condizioni, e determinare per ogni
174 I, IV | nell’attuale ignoranza delle condizioni economiche delle varie province
175 I, IV | può essere nelle attuali condizioni economiche.~ ~ ~
176 I, IV | colpa è principalmente delle condizioni sociali dell’Isola; ma i
177 I, IV | potere studiare sui luoghi le condizioni dei terreni e i tracciati.
178 I, IV | Governo conosca realmente le condizioni della Sicilia, cosa difficile.~ ~ ~
179 I, IV | impossibile al Governo nelle condizioni attuali, di conoscere i
180 I, IV | Difatti per conoscere le condizioni di ciascuna parte d’Italia,
181 I, IV | impediscono di conoscere le condizioni generali di una regione;
182 I, IV | più atti a migliorare le condizioni dell’Isola, considerate
183 I, vi | Riassunto degli effetti delle condizioni generali siciliane. Doveri
184 I, vi | siciliane. Doveri che da queste condizioni risultano per il Governo
185 I, vi | popolazione, nelle sue attuali condizioni economiche, morali ed intellettuali,
186 I, vi | osserveremo solamente che se nelle condizioni ordinarie si provvede al
187 I, vi | momentanei, di peggiorare le condizioni apparenti dell’Isola, adoperare
188 I, vi | contraddizione colle sue condizioni sociali, ed in conseguenza
189 I, vi | di conoscere a fondo le condizioni materiali e morali di questa
190 I, vi | peggioramenti momentanei nelle condizioni apparenti, e ciò sempre
191 I, vi | esatta e completa delle condizioni della Sicilia; di dedurre
192 I, vi | studio preliminare delle condizioni dell’Isola, nulla costringerebbe
193 I, vi | chiaramente conto delle condizioni della Sicilia, abbia definitivamente
194 I, vi | suggeriti dall’esame delle condizioni dell’Isola. La importanza
195 I, vi | manutengolismo è effetto delle condizioni sociali generali e non si
196 I, vi | dirige e ne dispone.~Sotto le condizioni enumerate in questo capitolo,
197 I, vi | sicurezza, ma anche le presenti condizioni sociali211. Se non si giudica
198 I, vi | analisi da noi fatta delle condizioni di pubblica sicurezza in
199 I, vi | pecuniari per migliorare le condizioni materiali della Sicilia.~
200 I, vi | ha l’obbligo di porla in condizioni materiali tali da renderlo
201 I, vi | regolamenti si adattano a condizioni di fatto diverse dalle loro,
202 I, vi | miglioramento stabile delle condizioni della Sicilia, ma non ad
203 I, vi | sociale, cioè nelle sue condizioni economiche; quelli dureranno
204 I, CON | intelligenza. Certo, le condizioni sociali dell’Italia media
205 I, CON | ancora in quelle medesime condizioni nelle quali vive da quindici
206 I, APP | GIUNTA PER L’INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DELLA SICILIA~NOMINATA SECONDO
207 I, APP | certa giustificazione da condizioni speciali, quali dicemmo
208 I, APP | vogliono forzare per essa le condizioni naturali. I guai, dissimulati
209 I, APP | mutabilità di progetti, che in condizioni ordinarie non si saprebbe
210 I, APP | assai scoraggiante sulle sue condizioni di costruzione e di esercizio.
211 I, APP | finanziariamente le sue condizioni siano quali si erano dette
212 I, APP | grande differenza che, per le condizioni sopra descritte, presenta
213 I, APP | Comuni minori si trovano in condizioni così meschine di viabilità,
214 I, APP | tribunali provvedono. Le turbate condizioni della pubblica sicurezza
215 I, APP | non impongono sufficienti condizioni per la qualità delle vetture,
216 I, APP | così diverse laggiù le condizioni delle cose, non è desiderio
217 II, INT | infinito di conseguenze nelle condizioni economiche e sociali delle
218 II, INT | quale ignora affatto le condizioni materiali e morali degli
219 II, INT | dunque la diversità delle condizioni? — Non dalla produzione
220 II, INT | la diversità delle loro condizioni: essi non possono quindi
221 II, INT | così ottenere pel lavoro condizioni migliori di fronte al capitale.
222 II, INT | causa prima ed unica delle condizioni dei contadini nelle diverse
223 II, INT | dipenda in gran parte dalle condizioni speciali della coltura di
224 II, 1 | PRIMA~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~CONDIZIONI ATTUALI~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~«
225 II, 1 | montuoso, ci presenta le condizioni di temperatura e di clima
226 II, 1 | 1200 metri, che presentano condizioni uniformi in tutta quanta
227 II, 1 | linea di demarcazione tra condizioni diverse della classe rurale.~
228 II, 1 | che prende per criterio le condizioni presenti di fatto delle
229 II, 1 | vari climi partecipa delle condizioni dell’una e dell’altra delle
230 II, 1 | per alterare in nulla le condizioni generali della proprietà,
231 II, 1(220)| parola massaro, che indica le condizioni le più varie, dal massaro
232 II, 1 | propria terra.~In genere le condizioni fatte al terratichiere,
233 II, 1 | Catania.~La specialità delle condizioni fisiche e quindi delle colture
234 II, 1 | ha soltanto peggiorate le condizioni igieniche. Le colture principali
235 II, 1 | America, migliorarono molto le condizioni della piana di Terranova,
236 II, 1 | i ribassi del cotone, le condizioni economiche dei contadini
237 II, 1 | essere molto diverse le condizioni agricole.~ ~ ~
238 II, 1 | vigneti sono giovani o per le condizioni del terreno molto produttivi,
239 II, 1 | città poi, per speciali condizioni del suolo, o per ragioni
240 II, 1 | 22. — Condizioni dei contadini nella prima
241 II, 1 | mutuo di grano o d’altro a condizioni uguali a quelle che si fanno
242 II, 1 | lavoro del maggese ottiene condizioni migliori, è sicuro poi di
243 II, 1 | varie colture, e quali le condizioni generali dei contadini in
244 II, 1 | a fitto o a metaterìa a condizioni favorevoli.~La coltura così
245 II, 1 | nostra attenzione ad alcune condizioni speciali che si ritrovano
246 II, 1 | a quanto nelle presenti condizioni generali possa essere la
247 II, 1 | causa particolare delle condizioni morali eccezionalmente cattive
248 II, 1 | ricominciano i latifondi colle condizioni di coltura già descritte
249 II, 1 | spiegazione sufficiente per le condizioni speciali, che presenta la
250 II, 1 | Isola.~Noi riteniamo che le condizioni particolari ed eccezionali
251 II, 1 | origine specialmente in certe condizioni morali, che sono effetto
252 II, 1 | sono effetto di molteplici condizioni storiche; e di più, che
253 II, 1 | vogliamo asserire che le condizioni economiche e sociali dell’
254 II, 1 | Crediamo che in quelle condizioni dell’interno si debba trovare
255 II, 1 | causa delle deplorevoli condizioni morali così dell’antica
256 II, 1 | e sostegno dalle vicine condizioni delle provincie interne;
257 II, 1 | mancano in alcun luogo; ma le condizioni storiche particolari a Palermo,
258 II, 1 | arrestarci dunque più oltre sulle condizioni agricole della Conca d’Oro,
259 II, 1 | coloni e le coltivazioni.~Le condizioni di questo contratto sono
260 II, 1 | 42. — Condizioni generali.~A Castroreale
261 II, 1 | pure fuori a giornata.~ ~Condizioni generali.~I contadini sono
262 II, 1 | soltanto un quadro delle condizioni della classe rurale in Sicilia,
263 II, 1 | carico del proprietario, e le condizioni del contratto variano molto
264 II, 1 | tornar sopra a tutte quelle condizioni che le sono comuni con le
265 II, 1 | parte montuosa e interna le condizioni generali della provincia
266 II, 1 | intende rinnovato alle stesse condizioni di novennio in novennio.
267 II, 1 | sia piantata con queste condizioni: restano allora già grandi
268 II, 1 | Capitolo V.~ ~CONDIZIONI GENERALI DEI CONTADINI~ ~ ~ ~
269 II, 1 | e morali delle presenti condizioni sociali delle classi agricole
270 II, 1 | modificato pochissimo queste condizioni della proprietà, giacchè
271 II, 1(253)| Giunta per l’Inchiesta sulle condizioni della Sicilia (a pag. 16),
272 II, 1 | che mutasse d’un tratto le condizioni di fatto della società siciliana.
273 II, 1 | speciale dei contratti e le condizioni dell’agricoltura in tre
274 II, 1 | il capitale impone le sue condizioni più dure al lavoro.~Il saggio
275 II, 1 | bisogno di soccorsi, in condizioni ancora più dure di quelle
276 II, 1 | considerare le Opere pie, e le condizioni della beneficenza pubblica
277 II, 1 | nell’interno dell’Isola, condizioni che finora hanno reso tanto
278 II, 1 | ricchezza migliorerà le condizioni generali del contadino,
279 II, 1 | istruzione data al villano nelle condizioni attuali non farebbe che
280 II, 1 | lato vediamo peggiorare le condizioni di una classe importantissima
281 II, 2 | dipenda esclusivamente dalle condizioni del mercato riguardo all’
282 II, 2 | dall’osservazione delle condizioni così varie delle nostre
283 II, 2 | suoi maggiori bisogni, alle condizioni mutevoli fattegli dal capitale,
284 II, 2 | qualunque siano del resto le condizioni del contratto di partecipazione.
285 II, 2 | costringono a sottostare alle condizioni che consente a fargli volta
286 II, 2 | dovrà sempre alienarli alle condizioni più dure che voglia fargli
287 II, 2 | e può anche, date certe condizioni, riuscire di grande vantaggio
288 II, 2 | dato di potere, in certe condizioni determinate, mantenere la
289 II, 2 | 63. — Condizioni per la riuscita.~Vediamo
290 II, 2 | Vediamo a quali precise condizioni la partecipazione applicata
291 II, 2 | riunisca del resto tutte le condizioni già enunciate, non è al
292 II, 2 | 66. — Condizioni all’impero della consuetudine.~
293 II, 2 | consuetudine.~Ma quali sono le condizioni a cui si possa ottenere
294 II, 2 | contadini proprietari? — Queste condizioni sono varie e complesse,
295 II, 2 | ad eguagliare in parte le condizioni così varie di fertilità
296 II, 2 | essere compensate dalle condizioni opposte di un’altra.~ ~Permanenza
297 II, 2 | scadenza si rinnuovi con condizioni diverse; che ogni volta
298 II, 2 | necessariamente l’azione delle condizioni generali del mercato. Onde
299 II, 2 | contratto.~Le anzidette condizioni sono pure in gran parte
300 II, 2 | vi sia nessuna di quelle condizioni che, come abbiamo veduto,
301 II, 2 | ostacoli a ciò non dipendono da condizioni naturali avverse, ma dalle
302 II, 2 | avverse, ma dalle generali condizioni politiche e morali dell’
303 II, 2 | presenta alcuna di quelle condizioni che valgano a frenare l’
304 II, 2 | fertilità naturale o sulle condizioni topografiche dei singoli
305 II, 2 | pratica, si trovasse in condizioni da poter lottare col capitale,
306 II, 2 | canoni di affitto alle nuove condizioni imposte dal lavoro, non
307 II, 2 | quale nulla importa delle condizioni del fondo, al di là del
308 II, 2 | granicoltura; e ciò per le condizioni particolari dell’agricoltura
309 II, 2 | buone, bisognerebbe che le condizioni del fitto fossero moderatissime,
310 II, 2 | le tradizioni locali e le condizioni politiche e naturali portano
311 II, 2 | per il miglioramento delle condizioni della classe rurale. Non
312 II, 2 | fronte alle particolari condizioni di feracità e di situazione
313 II, 2 | maggiore fatica. Però nelle condizioni attuali dell’agricoltura
314 II, 2 | diverse stagioni dell’anno le condizioni del lavoro salariato.~ ~ ~
315 II, 2 | maggior numero, si trovano in condizioni tali che è loro impossibile
316 II, 2 | provincia, e delle stesse condizioni di minore sicurezza pubblica,
317 II, 2 | sia cagione e prova delle condizioni prospere della popolazione
318 II, 2 | posizioni di fiducia, in cui le condizioni sono naturalmente subito
319 II, 2 | giovano a rendere meno dure le condizioni del contratto: e, in una
320 II, 2 | nozioni precise intorno alle condizioni in cui si trovano le classi
321 II, 2 | così riteniamo che, nelle condizioni attuali del nostro paese,
322 II, 3 | cioè al miglioramento delle condizioni della classe agricola in
323 II, 3 | riferisca direttamente alle condizioni dell’Isola.~ ~ ~
324 II, 3 | beni, di farla in quelle condizioni e con quei modi per cui
325 II, 3 | alienazione in modi e in condizioni tali da portare piuttosto
326 II, 3 | Queste si fanno ora sempre in condizioni tali che non riescono ad
327 II, 3 | sopra Comuni posti in queste condizioni, significa il voler dare
328 II, 3 | della buona finanza sulle condizioni della classe rurale è per
329 II, 3 | quei modi in cui a quelle condizioni si potrebbe giovare con
330 II, 3 | questione di fronte alle condizioni della classe agricola, che
331 II, 3 | vantaggi che esso ritragga da condizioni indipendenti dall’opera
332 II, 3 | miglioramento del fondo, offrire condizioni speciali al conduttore,
333 II, 3 | insita della terra, e delle condizioni estranee all’opera del proprietario
334 II, 3 | terra che sia posta in certe condizioni più favorevoli, o contenga
335 II, 3 | ad un miglioramento delle condizioni presenti non può essere
336 II, 3 | ciò dipende dalle varie condizioni sociali, non solo delle
337 II, 3(274)| agricoltura nostra, se nelle condizioni attuali dei coloni in Italia
338 II, 3 | elemento di fatto nelle condizioni generali di un paese, che
339 II, 3 | ragione che questa si trova in condizioni di fatto diverse; e ciò
340 II, 3 | provinciali che determinano le condizioni in cui si possano coltivare
341 II, 3 | riferirsi più direttamente alle condizioni siciliane.~Per quanto concerne
342 II, 3 | fitto di trentun’anno a condizioni che il tribunale giudicherà
343 II, 3 | che in alcune determinate condizioni. Orbene, chi creerà queste
344 II, 3 | Orbene, chi creerà queste condizioni? Forse lo Stato? Ma con
345 II, 3 | il contratto alle stesse condizioni di prima, rimane libero
346 II, 3 | fatti.~Supponendo che nelle condizioni del mercato in un dato momento,
347 II, 3 | potrebbe in certe determinate condizioni esser reso anche trasmissibile
348 II, 3 | anticipazioni alle stesse condizioni ai proprietari, perchè possano
349 II, 3 | allo scopo di sollevare le condizioni delle classi rurali, e di
350 II, 3 | del secolo, e le alterate condizioni sociali, quegl’istituti
351 II, 3 | prestare grano a modiche condizioni ai contadini, per la sementa
352 II, 3 | prendersi il grano dai privati a condizioni gravosissime e non inferiori
353 II, 3 | dell’Opera pia.~In queste condizioni parrebbe naturale che lo
354 II, 3 | quelli che s’interessano alle condizioni delle classi inferiori,
355 II, 3 | idoneità ad assumere le condizioni richieste dal capitolato.
356 II, 3 | contribuire al miglioramento delle condizioni della classe rurale in Sicilia,
357 II, 3 | del miglioramento delle condizioni deplorevolissime di viabilità
358 II, 3 | nel suolo, ossia quelle condizioni di fatto che, se non bastano
359 II, 3 | occasione per migliorarne le condizioni. E più che tutto potrebbero
360 II, 3(284)| cui prezzo entrano altre condizioni, e specialmente di monopolio.
361 II, 3 | contribuire al miglioramento delle condizioni della classe agricola, dovremmo
362 II, 3 | incline a considerare quelle condizioni come una fatalità ineluttabile;
363 II, 3 | difficilmente, nelle attuali loro condizioni, costringere il proprietario
364 II, 3 | nell’esame delle particolari condizioni che dovrebbe presentare
365 II, 3 | efficace miglioramento delle condizioni della classe agricola nell’
366 II, 3 | abbiamo già descritte le condizioni presenti, come quella dove
367 II, 3 | pel miglioramento delle condizioni della classe agricola. Quando
368 II, 3 | mezzo per migliorare le condizioni agrarie di almeno tre quarti
369 II, 3 | una trasformazione delle condizioni agrarie dell’Isola: e se
370 II, 3 | valore, che oppongono che le condizioni telluriche e climatologiche
371 II, 3 | senza punto studiare le condizioni dell’Isola, «ogni villan
372 II, 3 | già detto quali sono le condizioni che debbono accompagnare
373 II, 3 | prodotta dal suolo. Di quelle condizioni, la maggior parte dipende
374 II, 3 | comune.~Vi sono però due condizioni capitali tra quelle avvertite,
375 II, 3 | territorio a soddisfare a queste condizioni. La varietà delle colture
376 II, 3 | ricchissime ed appropriate alle condizioni generali dell’Isola; onde
377 II, 3 | pochi sacrifizi a quelle condizioni di coltura che abbiamo supposto
378 II, 3 | per i primi anni alcune condizioni più larghe di repartizione
379 II, 3 | proprietari non sono in condizioni da poter far subito nemmeno
380 II, 3 | e i contadini siano in condizioni tali da poterne profittare
381 II, 3 | tutti i campi posti in tali condizioni speciali si potrebbero anche
382 II, 3 | obiezioni relative alle condizioni della sicurezza pubblica,
383 II, 3(292)| Ermolao Rubieri, Sulle condizioni economiche e sociali della
384 II, 3 | parla qui in generale, ma le condizioni ch’egli suppone necessarie
385 II, 3 | morale del lavorante, e le condizioni di reciproca benevolenza
386 II, 3 | altra importanza che non le condizioni morali e i sentimenti degli
387 II, 3 | una vera rivoluzione nelle condizioni economiche e sociali della
388 II, 3 | corrente che nelle attuali condizioni migratorie e instabili del
389 II, 3 | miglioramento delle deplorevoli condizioni d’ignoranza e d’analfabetismo
390 II, 3 | diretta e immediata sulle condizioni generali dei contadini in
391 II, 3 | ciò prima attendere che le condizioni attuali siano state modificate
392 II, 3 | completa trasformazione delle condizioni economiche e sociali delle
393 II, 3 | rispetto al lavoro, le condizioni dell’offerta e della domanda
394 II, 3 | efficacemente per mutare le condizioni attuali, non resta altra
395 II, 3 | sicuro di migliorare le condizioni del lavorante, con vantaggio
396 II, 3 | sensibilmente ad elevare le condizioni della classe agricola; e
397 II, 3 | Memoria del Jacini: Sulle condizioni economiche della provincia
398 II, 3 | rilevare a quali tristissime condizioni era ridotta quella regione
399 II, 3 | capitali: certamente le condizioni del suolo di una gran parte
400 II, 3 | efficace per migliorare le condizioni del lavoro, senza che si
401 II, 3 | loro, col migliorare le condizioni dei coltivatori delle loro
402 II, 3 | trasformazione radicale delle condizioni dei contadini: alcune però,
403 II, 3 | potrebbe, dal solo esame delle condizioni economiche locali, arguire
404 II, 3 | nell’agro palermitano le condizioni di sicurezza, ecc., debbano
405 II, 3 | nelle sue tendenze alle condizioni generali della civiltà nazionale,
406 II, 3 | adattarsi meglio in Sicilia alle condizioni locali, e possono giovare
407 II, 3(326)| Giunta per l’Inchiesta sulle Condizioni della Sicilia, in data del
408 II, 3(326)| pregevoli che trattano delle condizioni agricole della Sicilia,
409 II, 3 | immoralità e di turpitudini in condizioni siffatte, in mezzo a gente
|