grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, Inc | sulla Sicilia attuale che è stato affidato al prof. Giovanni
2 I, PreII | più regioni di un medesimo Stato, sia della contraddizione
3 I, PreII | tutti quanti gli uomini di Stato d’Europa che le classi agiate,
4 I, PreII | nostro piccolo drappello è stato scambiato per una banda,
5 I, PreII | alpestri e sempre in pessimo stato, emozioni e pericoli non
6 I, PreII | concausa importantissima dello stato di insicurezza pubblica
7 I, PreII | lamentò solo di non essere stato prevenuto della visita.
8 I, PreII | lauto pranzo che gli era stato offerto da un barone e da
9 I, PreII | anche da funzionari dello Stato. Non c’è che da congratularsi
10 I, PreII | laute vivande».~Se fosse stato vero che la maggioranza
11 I, PreII | provincia, essa dice, lo Stato sociale è cosiffatto che
12 I, PreII | sono il risultato di uno stato sociale affatto diverso» (
13 I, PreII | che unisce a danno dello Stato, delle leggi e degli organismi
14 I, PreII | nella notte scorsa fosse stato assassinato un perverso
15 I, PreII | Romagna i funzionari dello Stato, nel tempo in cui si volevano
16 I, PreII | amministrativi.~Un così doloroso stato di cose esige una più chiara
17 I, PreII | funzionari ed agenti dello Stato e delle Amministrazioni
18 I, PreII | e che la salvezza dello Stato, e anche soltanto la conservazione
19 I, PreII | locali e per i servizi dello Stato. La Relazione della Giunta
20 I, PreII | mantenere i contadini in uno stato di pietosa miseria, e che
21 I, PreII | riconoscimento da parte dello Stato delle Associazioni di resistenza
22 I, PreII | legittimate e controllate dallo Stato come si è fatto in Inghilterra,
23 I, PreII | per migliorare il proprio stato, e che, se non ora, saranno
24 I, PreII | rapporti che funzionari dello Stato e personale della pubblica
25 I, PreII | intendono egualmente lo stato dell’Isola e quello della
26 I, PreII | di quei cittadini e dello Stato. Il concetto ch’egli esprime
27 I, PreII | che valeva meglio che lo Stato li avesse tenuti per sè,
28 I, PreII | difficoltà di una gestione di Stato, anche se transitoria. Più
29 I, PreII | tratta dell’azione dello Stato soverchiamente disinvolta,
30 I, PreII | politica ed economica dello Stato doveva essere la sua prima
31 I, PreII | qui il Discorso che sono stato pregato di premettere a
32 I, i | che in quel tal luogo è stato ucciso con una fucilata
33 I, i | condanna? Quasi nessuno è stato scoperto, e quando si sia
34 I, i | arrestato alcuno per sospetto, è stato nel maggior numero dei casi
35 I, i | volta che esiste siffatto stato di relazioni sociali a mano
36 I, i | essere in mezzo a un paese in stato di guerra. Le diligenze
37 I, i | altro ricco proprietario era stato sequestrato dai briganti.
38 I, i | chiede scusa di ciò che gli è stato fatto, allegando le circostanze,
39 I, i | dire se quel campiere non è stato da esse imposto al proprietario?
40 I, i | privato, o del Comune, o dello Stato, siano uomini capaci d’altronde
41 I, i | quelle manifestazioni del suo stato sociale, che hanno carattere
42 I, i | pratica. Ma quando esso sia stato messo con tali mezzi sulle
43 I, i | quasi, che il delitto non è stato commesso. Non v’ha prigione
44 I, i | sicurezza per quanto sia stato molto migliorato ultimamente,
45 I, i | parte che le spetta in uno Stato libero, quella di fondamento
46 I, i(24) | cancellerie, rimettendoci lo Stato pur le spese del processo,
47 I, i | o per ignoranza del vero stato delle cose o per stanchezza,
48 I, i | trasloca l’impiegato. Ma sia stato il trasloco ordinato dal
49 I, i | Siciliani vedono talvolta lo Stato spendere inutilmente denari
50 I, i | diviso il paese, ed è già stato commesso un omicidio in
51 I, 1 | esporre le ragioni dello stato attuale della Sicilia quali
52 I, 1 | monarca coi denari del terzo stato, e difatti, la nobiltà era
53 I, 1 | rappresentanza del Terzo Stato negli antichi Parlamenti
54 I, 1 | rappresentare gl’interessi del Terzo Stato, che non ebbe mai nemmanco
55 I, 1 | nulla accennava che il Terzo Stato, considerato in generale,
56 I, 1 | di siffatte riforme, era stato dai bisogni e dai desiderii
57 I, 1(56) | per cui fino allora era stato bisogno il permesso del
58 I, 1 | in corpo di dottrina, era stato sotto tale forma comunicato
59 I, 1 | necessità della vita di uno Stato al punto di rifiutarsi ostinatamente
60 I, 1 | disponevano i baroni e lo Stato per farla rispettare, ma
61 I, 1 | elementi atti a costituire uno stato di diritto diverso e rispondente
62 I, 1 | gradatamente migliorare il loro stato, acquistare qualche capitale,
63 I, 1 | dell’antico ed immutato stato materiale dell’Isola, sussistevano
64 I, 1 | come tipo. Ed invero, nello stato sociale di cui il diritto
65 I, 1 | non esisteva. In quello stato di cose, l’unico fine che
66 I, 1 | punto stesso in cui era stato quello del rimanente d’Europa,
67 I, 1 | poteva mutar poco a questo stato di cose. Fu levata, è vero,
68 I, 1 | non ha onore. In un tale stato di cose nulla impediva la
69 I, 1 | sociale, e questo sarebbe stato il principio ed il fondamento
70 I, 1 | più in denari, come era stato stabilito nel 181291; la
71 I, 1 | governativi. Insomma lo Stato non solo usava mezzi inatti
72 I, 1 | Naturalmente, in un tale stato di cose, associazioni di
73 I, 1 | ignoranti affatto dello stato dell’Isola. Per modo che
74 I, 1 | siffatto abbandono era già stato sperimentato. Per modo che
75 I, 1 | le relazioni sociali e lo stato morale delle popolazioni.
76 I, 1 | In ogni modo da siffatto stato di cose risultò che i soli
77 I, 1 | di siffatta società, lo Stato italiano affidò:~La guardia
78 I, 1 | portare un miglioramento nello stato dell’Isola.~~ ~
79 I, iii | la cagione prima dello stato di violenza che regna in
80 I, iii | altro che esacerbare uno stato di cose esistente e persistente
81 I, iii | degli animi prodotta dallo stato sociale dell’Isola. Difatti,
82 I, iii(98) | giustizia, ed affidava allo Stato la guardia di questa. Era
83 I, iii(98) | principiavano ad essere dallo Stato considerati come disordini.
84 I, iii | questo fine. E siccome nello stato sociale che abbiamo cercato
85 I, iii | proprie sostanze e il proprio stato. Ora, la caratteristica
86 I, iii | di migliorare il proprio stato, (e in quella parte del
87 I, iii | queste cause secondarie, è lo stato sociale comune a tutta la
88 I, iii | accettata come legittima. Questo stato è cagione che gli elementi
89 I, iii | prima e fondamento dello stato della pubblica sicurezza
90 I, iii | Palermo e dintorni.~Se lo stato morale dell’intera popolazione
91 I, iii | in grado di imaginare uno stato sociale differente da quello
92 I, iii | mantenimento dell’attuale stato di cose, informata con uno
93 I, iii | e difatti, fino adesso è stato ammirato, ma non seguìto.~ ~ ~
94 I, iii | partecipa del resto allo stato di mente di buona parte
95 I, iii | a contribuire ad un tale stato di cose, rimane fuori del
96 I, iii | città di Palermo, perchè è stato ognora ed è pure adesso
97 I, iii | parte di Sicilia in cui lo stato della pubblica sicurezza,
98 I, iii | perfino nei nemici. Non è mai stato considerato come atto generoso,
99 I, iii | brigante Angiolo Pugliese sia stato, innanzi al suo arresto,
100 I, iii | più tollerabile che uno stato di guerra aperta e continua.
101 I, iii | un brigante temuto, già stato campiere, rispetta i beni
102 I, iii | utilità che può trovare lo Stato italiano a distruggere la
103 I, iii | coll’altra, e quando lo Stato giudichi importare all’interesse
104 I, iii | tutto ciò risulta che, se lo Stato italiano giudica opportuno
105 I, iii | menti all’influenza dello stato sociale che le assorbe per
106 I, iii | ripulsione per l’attuale stato del loro paese, pur ben
107 I, iii | differenza alcuna fra il loro stato di mente e d’animo, e quello
108 I, iii | e per la sua volontà era stato creato l’ufficio del podestà
109 I, iii | ingannarla.~Di fronte ad un tale stato di cose, l’esperienza di
110 I, iii | nelle Società moderne), è in stato normale. Difatti, nell’alta
111 I, iii | meno.~D’altra parte, lo stato della viabilità dell’Isola
112 I, iii | altrove per cagione di quello stato delle cose e degli animi,
113 I, iii | malfattori, ma di procurare uno stato di cose tale da impedire
114 I, iii | e dal modo in cui vi è stato applicato.~Prima di tutto,
115 I, iii | di rado che il comandante stato scelto non sia in grado
116 I, iii | di onesta condotta non è stato stimato, nella pratica,
117 I, iii | in questa qualità. Nello stato attuale della pubblica sicurezza
118 I, iii | sicurezza, anche se questo fosse stato perfetto, non poteva non
119 I, iii | malfattori anche dove sarebbe stato facilissimo farne a meno.
120 I, iii | delle autorità. Non essendo stato migliorato nel medesimo
121 I, iii(137)| commette attualmente, o che è stato poco prima commesso. ~«Sono
122 I, iii(137)| clamore, ed il caso in cui sia stato sorpreso con effetti, armi,
123 I, iii | ma nulla di più sarebbe stato ottenuto, finchè nelle Commissioni
124 I, iii | le operazioni non fosse stato introdotto l’elemento giudiziario.
125 I, iii | pericoli per la sicurezza dello Stato, congiure politiche ec.,
126 I, iii | per ciò che riguarda lo stato di fatto che ha provocato
127 I, iii | lecito di temere che sia stato chiesto alla legge di fare
128 I, iii | di quei delinquenti che è stato impossibile condannare per
129 I, iii | sicurezza in Sicilia ad uno stato relativamente normale, ottenuto
130 I, iii | sulla presunzione che allo stato anormale della pubblica
131 I, IV | Laonde, nulla o ben poco è stato mutato alle relazioni sociali
132 I, IV | improduttivamente. Codesto è stato mal comune non della Sicilia
133 I, IV | allora il bisogno non ne era stato sentito. La loro importanza
134 I, IV | già lo dicemmo, quello stato delle menti e degli animi
135 I, IV | sue manifestazioni dallo Stato al Comune o all’Opera pia.~
136 I, IV | della classe sociale cui è stato affidato, ma di una parte
137 I, IV | tocca dare i certificati di stato civile, di moralità, di
138 I, IV | manifestazioni esterne di questo stato di cose, vediamo che le
139 I, IV | grossa somma, e sarebbe stato in conseguenza ingiustamente
140 I, IV | modo che in Sicilia, lo Stato si trova in questa dolorosa
141 I, IV | primo dei doveri di uno Stato moderno, il mantenimento,
142 I, IV | indiretto e derivato dallo stato sociale dell’Isola, mentre
143 I, IV | modificazione di quello stato sociale stesso, il quale,
144 I, IV | inaugurato nel 1874 sia stato solamente parziale. Anche
145 I, IV | generale.~Cotale essendo lo stato delle menti, è facile imaginare
146 I, IV | farsi in questa materia, è stato dalla Relazione della Commissione
147 I, IV | proporremmo di affidare allo Stato la costruzione non solo
148 I, IV | personale cui venisse dallo Stato affidata la sua esecuzione.
149 I, IV | affidare la direzione allo Stato, alle Province, ai Comuni
150 I, IV | proteggere e sul mantenere in stato i malfattori; e si fonda
151 I, IV | non conoscono nè ammettono stato sociale diverso da quello
152 I, IV | bisogni della Sicilia.~Nello stato attuale delle cose, è quasi
153 I, IV | Continente. In un siffatto stato d’animo, il più che si possa
154 I, IV | della loro città, il quale è stato ed è tuttora di grave impedimento
155 I, IV | dell’Isola.~In un siffatto stato di cose non solo gl’interessi,
156 I, IV | quali capiscono come lo stato della Sicilia differisca
157 I, IV | medesimo che s’intende in uno Stato del tipo moderno. E nel
158 I, IV | apparentemente simili a quelli di uno Stato siffatto, ricorrerebbero
159 I, vi | privata.~Certo, questo è uno stato di cose come un altro. È
160 I, vi | di cose come un altro. È stato per secoli quello di tutta
161 I, vi | solo esistere di questo stato di cose deve considerarsi
162 I, vi | ignoranti dell’indole di quello stato di cose di cui invidiano
163 I, vi | gli aspri lamenti sullo stato della sicurezza pubblica
164 I, vi | di chi vorrà ridurli allo stato della rimanente Italia,
165 I, vi | 105. — Lo Stato italiano se vuol rimediare
166 I, vi | intendono ugualmente lo stato dell’Isola e quello delle
167 I, vi | verso un dato fine, è lo Stato, cioè il Governo. Risparmieremo
168 I, vi | sui limiti teorici dello Stato, ed osserveremo solamente
169 I, vi | dei suoi cittadini e dello Stato in Sicilia, fintantochè
170 I, vi | cittadino, ma allora lo Stato stia da parte; si lasci
171 I, vi | dev’esser governata dallo Stato italiano, se non è ammissibile
172 I, vi | gli altri. Altrimenti lo Stato interviene solamente a turbare
173 I, vi | 106. — Come lo Stato in Sicilia debba, prima
174 I, vi | privata quella della Legge.~Lo Stato italiano ha dunque in Sicilia
175 I, vi | artificiali per mutare lo stato sociale della Sicilia, od
176 I, vi | superiori alle forze dello Stato italiano; abbandoni l’Isola
177 I, vi | ed in conseguenza collo stato morale degli abitanti, è
178 I, vi | degli abitanti, è per ogni Stato, ma soprattutto per l’Italiano,
179 I, vi | debba prima ottenere lo Stato italiano, per poter poi
180 I, vi | mezzi che può trovare lo Stato per vincere le difficoltà
181 I, vi | duplice: Primo: come potrà lo Stato trovare istrumenti capaci
182 I, vi | personale da adoperarsi dallo Stato in Sicilia.~Le qualità che
183 I, vi | resto un siffatto sistema è stato seguito ora ch’è poco coll’
184 I, vi | dalle influenze locali è stato il Governo. Non per denari
185 I, vi | dureranno, non solo l’attuale stato della pubblica sicurezza,
186 I, vi | condannare giudizialmente per lo stato eccezionale della pubblica
187 I, vi | cagiona per tutti i versi uno stato di violenza, come quello
188 I, vi | ritardo in questo non sarà stato tutto danno se sarà mutato
189 I, vi | conosciute e represse dallo Stato, fintantochè gli offesi
190 I, vi | forza artificiale dello Stato, non da quella naturale
191 I, vi | al loro mantenimento. Lo Stato, coi provvedimenti accennati
192 I, vi | della Sicilia è nel suo stato sociale, cioè nelle sue
193 I, CON | manifestazioni necessarie dello stato sociale dell’Isola. Diremo
194 I, CON | inevitabilmente passare per uno stato analogo se deve progredire
195 I, CON | umanità. Abbiamo detto uno stato analogo e non identico,
196 I, CON | impone. Abbiamo detto che lo Stato per salvar la Sicilia deve
197 I, CON | per insegnarci che nello stato delle province meridionali
198 I, CON | che si rendono conto dello stato del loro paese, di cercar
199 I, APP | destinata nei bilanci dello Stato allo spurgo dei porti siciliani
200 I, APP | attorno alla provvidenza dello Stato, quel lamento dei singoli
201 I, APP | in questi anni quell’ente Stato, obbligato a soddisfare
202 I, APP | lontani. D’altronde, che è lo Stato per quei trafficanti, per
203 I, APP | forse neanche Messina? Lo Stato è una gran macchina, lontana
204 I, APP | popolazioni siciliane, uno Stato non può cedere, ma deve
205 I, APP | ha visto mantenersi dallo Stato la corrispondente promessa
206 I, APP | che regola i sussidi dello Stato pei porti di quarta classe,
207 I, APP | protezione di un grande Stato se trovasse un vapore di
208 I, APP | Palagonia e Rammacca, come era stato desiderio della Commissione
209 I, APP | piano generale, sarebbe stato desiderio vivo dell’Isola
210 I, APP | costruita direttamente dallo Stato per una lunghezza di 221
211 I, APP | coordinarsi colle necessità dello Stato, non è chi non veda. L’orizzonte
212 I, APP | è una condizione che lo Stato può lealmente esigere come
213 I, APP | dalle vigenti leggi allo Stato e alle provincie.~Un’ultima
214 I, APP | tornò di grave danno allo Stato. Forse un ufficio locale,
215 I, APP | confina, Mazzara e Bivona. Lo Stato non ha certo che una colpa
216 I, APP | legge del 30 maggio 1875 lo Stato vi prese ingerenza. Ma che
217 I, APP | armonizzare colle funzioni di uno Stato libero, si rompono contro
218 I, APP | è neanche a dire che sia stato in questi anni meschino
219 I, APP | Strade nazionali.~Lo Stato innanzitutto, colle due
220 I, APP | venne però in soccorso lo Stato. Il quale si addossò la
221 I, APP | del 1875 che affidò allo Stato il compimento della lunga
222 I, APP | di farsi rimborsare dallo Stato, pei lavori anteriormente
223 I, APP | erario pubblico. Di lì uno stato d’incertezza che rese lunga
224 I, APP | numerose allorchè dallo Stato e dalle provincie si scende
225 I, APP | con esempio unico nello Stato, fece costruire dall’esercito
226 I, APP | lungo tempo in deplorevole stato di manutenzione un tronco
227 I, APP | erano concessi sussidi dallo Stato per L. 1,247,810, si erano
228 I, APP | delle provincie e dello Stato. Dalle cifre è apparso però
229 I, APP | sfavorevole. Infatti, mentre lo Stato ha costruito chilometri
230 I, APP | opera o il sussidio dello Stato abbiano avuto minore larghezza
231 I, APP | il sistema liberale dello Stato impone ai cittadini; come
232 I, APP | cittadini possono esigere dallo Stato, ad esempio, per la posta,
233 I, APP | privati e le esigenze dello Stato. La mancanza di strade crea
234 I, APP | sempre in gran conto lo stato della viabilità.~Prima di
235 I, APP | dei grandi poteri dello Stato.~ ~ ~
236 I, APP | intrapresa stradale.~Certo, se lo Stato potesse recarsi in mano
237 I, APP | intervento più diretto dello Stato varrebbe una benefica abbreviazione
238 I, APP | più sollecitamente dallo Stato, e che quei progetti sono
239 I, APP | Quanto al sussidio dello Stato, regolato dall’articolo
240 I, APP | rassegna, questo, che uno Stato possa, dopo concesso un
241 I, APP | capisce come la tardanza dello Stato a fare le liquidazioni e
242 I, APP | altre regioni italiane, lo Stato trovava nella Sicilia, rimasta
243 I, APP | contemporaneamente, mentre lo Stato, loro debitore, trattiene
244 I, APP | di Mondello è sempre allo stato di progetto, il Simeto perde
245 II, INT | mantenuta coll’autorità dello Stato, produce direttamente e
246 II, INT | contratto agricolo, anche dallo stato della produzione agricola;
247 II, 1 | decisione del Consiglio di Stato, che non ammette l’applicazione
248 II, 1 | fabbriche sono per lo più in uno stato deplorevole, e quasi tutte
249 II, 1 | questi casamenti rurali, lo stato dei quali ha pure tanta
250 II, 1 | nel Caltanissettese uno Stato.~Questo sistema però di
251 II, 1 | agricoltura; questo studio è già stato fatto dai detti autori competentissimi
252 II, 1 | usurpazioni dei baroni, dello Stato, o della chiesa; là invece
253 II, 1 | qualche importanza che ci sia stato dato di ritrovare di tale
254 II, 1 | muli, sono ancora in buono stato, e prima della caduta delle
255 II, 1(247)| Il Rinaldi è stato ucciso nell’agosto di questo
256 II, 1 | non pare che l’esempio sia stato seguìto; forse anche per
257 II, 1 | ecclesiastico, non vi è stato in alcun luogo nemmen bisogno
258 II, 1 | decennio quando fitto vi fosse stato; e di un ventennio dopo
259 II, 1 | ma esponiamo soltanto lo stato attuale delle cose.~Al principio
260 II, 1 | ancora, col tenerlo in uno stato continuo di asservimento
261 II, 1 | modo da ribadire questo stato di cose, e le elezioni,
262 II, 1 | Poco c’è da osservare sullo stato dell’istruzione nella classe
263 II, 1 | non si preoccupano dello stato d’assoluta ignoranza in
264 II, 1 | loro sagrifizi a nome dello Stato, stringer loro i patti a
265 II, 2 | trovarsi continuamente in uno stato di dipendenza, e deve sottostare,
266 II, 2 | 33: — donde risulta uno stato di cose in cui si vede il
267 II, 2 | naturale conseguenza uno stato continuo di dipendenza;
268 II, 2 | risulta dal capitale che vi è stato impiegato per un termine
269 II, 2 | mezzadrìa toscana, non è stato tenuto alcun conto di uno
270 II, 2 | territorio in mano dello Stato sarebbe di gran lunga preferibile
271 II, 2 | considerata dagli uomini di Stato come un vecchio arnese medioevale
272 II, 2 | alle ragioni intime dello stato presente delle cose. E siccome
273 II, 2 | minacciar di peggiorare lo stato dell’infermo anzichè guarirlo;
274 II, 3 | Capitolo I.~ ~L’AZIONE DELLO STATO~ ~ ~ ~
275 II, 3 | tutto dell’ufficio dello Stato, cioè dell’autorità sociale
276 II, 3 | 83. — Azione dello Stato.~Nel parlare della missione
277 II, 3 | della missione attuale dello Stato per il miglioramento della
278 II, 3 | ideali dell’azione di uno Stato ideale, che tanto hanno
279 II, 3 | esaminare fino a che punto lo Stato italiano possa e debba,
280 II, 3 | campo dell’azione dello Stato è ristretto, non perchè
281 II, 3 | ordinamenti e gli strumenti dello Stato nostro sono ancora di molto
282 II, 3 | aumento. Ora, quando lo Stato permette che un monopolio
283 II, 3 | particolarmente necessaria, quando lo Stato ha permesso a persone private
284 II, 3 | distribuzione.~Onde risulta che lo Stato ha il dovere di regolare
285 II, 3 | tutte le proprietà dello Stato e tutte quelle che lo Stato
286 II, 3 | Stato e tutte quelle che lo Stato aveva tolte alla manomorta
287 II, 3 | fanno per migliorare lo stato delle loro terre, e aspettano
288 II, 3 | cui potesse migliorarsi lo stato economico e morale di una
289 II, 3 | immensa ricchezza che lo Stato aveva nelle sue mani, come
290 II, 3 | senza che per questo lo Stato ci rimettesse nulla, nè
291 II, 3 | ecclesiastica territoriale. Lo Stato ha fatto indubbiamente bene
292 II, 3 | di proprietà pubblica sia stato un errore economico, poichè
293 II, 3 | poichè ha spogliato lo Stato, per farne dono ai privati,
294 II, 3 | grave, e quasi colpa, è stato l’aver fatto quell’alienazione
295 II, 3 | onde quando il prezzo fosse stato eccessivo, come era di certo
296 II, 3 | quale enorme ricchezza è stato defraudato lo Stato, senza
297 II, 3 | ricchezza è stato defraudato lo Stato, senza che per questo si
298 II, 3 | forse che inutile sarebbe stato il tentativo di creare con
299 II, 3 | comunali.~L’azione dello Stato può pure esser tuttora efficace
300 II, 3 | che avrebbe potuto fare lo Stato, e che non può più fare,
301 II, 3 | 88. — Finanza.~Lo stato della finanza pubblica ha
302 II, 3 | amministrazione finanziaria che lo Stato può giovare, e sovrattutto
303 II, 3 | ogni imprestito fatto dallo Stato, dalle Provincie, o dai
304 II, 3 | d’interessi che faccia lo Stato direttamente o indirettamente
305 II, 3 | tra esso e il lavoro. Lo Stato interviene col ritirare
306 II, 3 | periodica. L’argomento è stato già trattato da molti, e
307 II, 3 | vigila nessuno, ed egli dallo Stato non può sperare abbuoni,
308 II, 3 | che, nella forma in cui è stato proposto al Parlamento268,
309 II, 3(267)| concetto del diritto che ha lo Stato di appropriarsi una parte
310 II, 3 | confisca a beneficio dello Stato, di una ricchezza prodotta
311 II, 3 | B compra rendita dello Stato al saggio corrente d’interesse
312 II, 3 | concetti del progetto di legge stato presentato al nuovo Parlamento.
313 II, 3 | Argomento di controversia è stato pure l’ultimo capoverso
314 II, 3 | ai Comuni, l’azione dello Stato può, come già abbiamo detto
315 II, 3 | additare ai nostri uomini di Stato e agli studiosi di Finanza,
316 II, 3 | di canone d’enfiteusi non stato regolarmente reclamato dal
317 II, 3 | suo genere che sia ancora stato promulgato in un paese civile: —~«
318 II, 3 | esigenze alle quali sarebbe stato forzato a consentire. Più
319 II, 3 | affittuario; ma, considerando lo stato presente dell’opinione pubblica
320 II, 3 | queste condizioni? Forse lo Stato? Ma con quali mezzi? O forse
321 II, 3 | della mezzadrìa? Forse lo Stato? Ma con che denari? E a
322 II, 3 | le case costruite dallo Stato sui fondi privati? Perchè
323 II, 3 | fondi privati? Perchè lo Stato non le costruisce piuttosto
324 II, 3 | resti precisamente nello stato in cui è ora? —~Non diciamo
325 II, 3 | principali, uniformi per tutto lo Stato, tenessero conto delle diversità
326 II, 3 | sospinga, l’azione dello Stato riesce quasi sempre inutile,
327 II, 3 | nuovo miglioramento sia stato fatto nel fondo, il medesimo
328 II, 3 | suo primo affitto gli sia stato già una volta riconfermato.
329 II, 3 | del 1870 per l’Irlanda, lo Stato anticipa al coltivatore
330 II, 3 | sulla somma prestata. Lo Stato fa pure anticipazioni alle
331 II, 3 | catasto un vero registro di stato civile della proprietà.
332 II, 3 | dalla azione diretta dello Stato? — Che ciò si possa fare
333 II, 3 | quegli stessi mezzi che lo Stato o gl’istituti di credito
334 II, 3 | all’utile intervento dello Stato a pro delle classi bisognose,
335 II, 3 | agiate. Qui la missione dello Stato è varia: — dovrà trasformare
336 II, 3 | parrebbe naturale che lo Stato, coll’appoggio di tutti
337 II, 3 | ai diversi modi di cui lo Stato può con opportune riforme
338 II, 3 | mezzi con cui il nostro Stato può contribuire in modo
339 II, 3 | per le campagne: onde allo Stato incombe speciale obbligo
340 II, 3 | corsi di agricoltura: o lo Stato prenda la cosa nelle proprie
341 II, 3 | ogni impedimento che lo Stato opponga alla libera emigrazione
342 II, 3 | America del Nord, mentre era stato pattuito di trasportarli
343 II, 3 | Quell’intervento dello Stato nostro nell’emigrazione
344 II, 3 | restrittiva dell’emigrazione. Lo Stato intervenga pure, e a nome
345 II, 3 | Questi sono interventi dello Stato che nessuno troverà ingiusti,
346 II, 3(286)| del suo arrivo nel nuovo Stato in cui vorrebbe recarsi.
347 II, 3 | e di riforme con cui lo Stato può contribuire al miglioramento
348 II, 3 | più vigile tutela dello Stato sui corpi locali, giacchè
349 II, 3 | sicuramente lettera morta. Lo Stato non può qui che togliere
350 II, 3 | provvederanno i ricchi, o lo Stato, e sarebbe impresa difficile
351 II, 3 | esistente: e s’aggiunga che lo stato di abbrutimento a cui vengono
352 II, 3 | della Sicilia. Esse sono: lo stato della pubblica sicurezza,
353 II, 3 | trattare dell’azione dello Stato, assicurare l’esecuzione
354 II, 3 | guai del «truck-system», stato così giustamente condannato
355 II, 3 | osiamo affermare che nello stato attuale della economia agricola
356 II, 3 | provengono, possono, nello stato attuale dei rapporti economici
357 II, 3 | effetto della macchina è stato direttamente nocivo a quella
358 II, 3 | all’impiego di quel lavoro stato spostato dalle macchine;
359 II, 3 | beneficio che arrechi allo Stato e alla società una macchina
360 II, 3 | ogni azione diretta dello Stato o dei proprietari, quali
361 II, 3 | il miglioramento del loro stato attuale, escluso, ben s’
362 II, 3 | maggiore istruzione; nello stato attuale però delle relazioni
363 II, 3 | lavoranti agricoli che da uno stato di miseria hanno potuto
364 II, 3 | principio cooperativo non è stato che imperfettamente applicato,
365 II, 3 | si fosse riservata allo Stato per promuovervi qualche
366 II, 3 | ecclesiastici, non sarebbe stato che di pura equità. Oramai
367 II, 3 | proprietà di quei beni allo Stato, in cambio di altrettanta
368 II, 3 | della loro sorte. Se lo Stato e i proprietari non vorranno
369 II, 3 | un’azione molteplice sullo stato economico della classe lavoratrice
370 II, 3 | pare essere l’ufficio dello Stato e il limite della giusta
371 II, 3 | gridare a molti: — che lo Stato deve provvedere; che convien
372 II, 3 | non dimostra, senonchè lo stato di abiezione e di abbrutimento
373 II, 3 | sussistenza, e toglierebbe allo Stato una larga fonte di ricchezza.~
374 II, 3 | ogni capitale che vi sia stato impiegato in modo fisso,
375 II, 3 | rovina, e di reclamare dallo Stato che provveda a salvare i
376 II, 3 | e dovrebbero valersi lo Stato, i proprietari, i contadini
377 II, 3 | confisca generale fatta dallo Stato di tutti i beni feudali.~
378 II, 3 | di gravi pericoli per lo Stato. Il Land Act per l’Irlanda
379 II, 3 | per l’Irlanda del 1870 è stato un primo passo fatto dall’
380 II, 3 | già la Chiesa ed ora lo Stato, la cura di vigilare sugli
381 II, 3 | lotta ed inimicizia, nello Stato non vi può essere altra
382 II, 3(326)| non sia causa unica dello stato di insicurezza pubblica
383 II, 3 | renderle, rimane sempre in uno stato di soggezione e di dipendenza
384 II, 3 | tutelatrice dei fanciulli è già stato introdotto in tutte le industrie
|