Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
proprietà 174
proprietari 295
proprietarii 12
proprietario 306
proprii 4
proprio 138
propugnarono 1
Frequenza    [«  »]
314 contadini
312 perchè
310 ne
306 proprietario
304 fra
304 quelle
301 contadino
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

proprietario

                                                                grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1 I, PreII | del contadino ai lucri del proprietario. Così Leopoldo Franchetti, 2 I, PreII | ricostituì nelle mani di un solo proprietario o un latifondo nuovo o l’ 3 I, PreII | Tasca d’Almerita, «ricco proprietario e specchiato cittadino» 4 I, PreII | voce di un siciliano che un proprietario facoltoso sequestrato dai 5 I, i | del giardino, perchè il proprietario lo aveva preso al suo servizio 6 I, i | fitto. Un poco più in , un proprietario che voleva affittare i suoi 7 I, i | tal altro, persona agiata, proprietario, fittaiuolo di giardini, 8 I, i | compagno di viaggio qualche proprietario o qualche grosso fittaiuolo, 9 I, i | tutti conosciuti; non v’è proprietario il quale si occupi dei suoi 10 I, i | città dell’Isola da un ricco proprietario. I più bei cavalli sono 11 I, i | a loro disposizione. Il proprietario G.... escito in campagna 12 I, i | osservazione che l’essere il proprietario costretto a tornare in paese 13 I, i | più tardi. Poi, invita il proprietario a entrare in una vicina 14 I, i | poco: sequestrano il ricco proprietario e ne esigono una grossa 15 I, i | semplice sospetto che un proprietario lo avesse denunziato, lo 16 I, i | cortesia nelle forme. Un gran proprietario viene a passar qualche giorno 17 I, i | di baciargli la mano. Il proprietario si scusò come potè dal riceverli, 18 I, i | sue terre.~Un altro ricco proprietario era stato sequestrato dai 19 I, i | dietro. Poi dànno la via al proprietario. Questi era libero, e aveva 20 I, i | sequestrato in campagna un proprietario. Egli aveva cinque fratelli 21 I, i | di manutengolismo, se un proprietario sta tranquillamente in campagna 22 I, i | manutengolismo, e non v’è proprietario che non sia in questo modo 23 I, i | chi è il colpevole, il proprietario, o i suoi fattori ed impiegati? 24 I, i | fattori ed impiegati? Il proprietario è spesso il primo ad esser 25 I, i | apparenza di manutengolismo del proprietario, può essere atto di brigantaggio 26 I, i | che non è manutengolo il proprietario il quale da parecchi anni 27 I, i | sequestrò a sua volta il proprietario amico della banda avversa, 28 I, i | gente facinorosa? Ma il proprietario che non voglia avere i fondi 29 I, i | ufficio, è la tassa che il proprietario paga alla banda o all’associazione, 30 I, i | stato da esse imposto al proprietario? I proprietarii dichiarano 31 I, i | inorridire. Abbiamo sentito un proprietario lamentare amaramente il 32 I, i | disinteressate di qualche proprietario ed alle ispirazioni di quella 33 I, iii | quando in quando; giacchè il proprietario o il fittaiuolo deve pur 34 I, iii | cui stiamo parlando. Quel proprietario che, richiesto per lettera 35 I, iii | chiedere all’uno od all’altro proprietario, spesso colle forme le più 36 I, iii | forme le più cortesi, ed il proprietario con forme non meno cortesi 37 I, iii | più o meno grave contro un proprietario, o quando si presenti un’ 38 I, iii | semplicemente la gran ricchezza del proprietario da ricattare. Per operare 39 I, iii | d’imporre a qualche gran proprietario che lo riceva in deposito 40 I, iii | pagare la restituzione dal proprietario, egli è costretto a consegnare 41 I, iii | animali rubati a qualche proprietario o mercante di bestiame, 42 I, iii | cavallo prestatogli dal proprietario stesso, e che egli, nella 43 I, iii | tutto ciò risulta che in un proprietario delle province di Sicilia 44 I, iii | certamente imputare a delitto al proprietario se si lascia rispettare, 45 I, iii | pure in fondo in fondo quel proprietario provasse un sentimento di 46 I, IV(195)| asino, e il gabellotto e il proprietario non pagano nulla, o relativamente 47 I, IV | amministrazioni locali, non è il ricco proprietario, ma l’uomo di mediocre fortuna 48 II, INT | della Sicilia. Eppure il proprietario lombardo non è certo meno 49 II, INT | o meno caritatevole del proprietario toscano del Val d’Arno. 50 II, 1 | di terra, egli ne rimane proprietario col solo obbligo di pagare 51 II, 1 | Qua e troviamo qualche proprietario che conduce da il suo 52 II, 1 | conduzione diretta per parte del proprietario, si trova abbastanza comune; 53 II, 1 | dal fitto, e tenuto dal proprietario a economia, cioè per conto 54 II, 1 | borgenzatico completa, e il proprietario consegna al gabellotto tutto 55 II, 1 | fanno in generale che fra proprietario e gabellotto; il resto è 56 II, 1 | prende direttamente dal proprietario.~ ~ ~ 57 II, 1 | della bassa Lombardia. Il proprietario o il gabellotto contratta 58 II, 1 | diviso a terzi di cui due al proprietario, e uno a chi coltivò; oppure 59 II, 1 | a quarti, di cui tre al proprietario, se si tratta di terra superiore 60 II, 1 | prodotto vada a compenso del proprietario dell’acqua. Il salario dei 61 II, 1 | principe di Monteleone, proprietario di quasi tutto quel territorio. 62 II, 1 | ad altri la sua opera; il proprietario o censuario di condizione 63 II, 1 | Sulla coltivazione del proprietario colle proprie braccia o 64 II, 1 | in relazione diretta col proprietario o coi suoi mandatari. La 65 II, 1 | continuità nelle relazioni tra proprietario e contadino, ed è reso possibile 66 II, 1 | pecorino. Nel primo caso il proprietario compra l’animale in conto 67 II, 1 | correrebbero frutti, e che il proprietario si riprende alla prima vendita 68 II, 1 | agosto di ogni anno paga al proprietario 20 tarì (L. 8.50) per ogni 69 II, 1 | una parte del gregge del proprietario, pagandogli 3 tarì (L. 1. 70 II, 1 | sociale tra il mezzadro ed il proprietario.~È questo il solo esempio 71 II, 1 | abbastanza estesi e che il proprietario quindi preferisca affittare 72 II, 1 | frantoio sia dello stesso proprietario degli olivi, viene computata 73 II, 1 | costante — sono tenuti dal proprietario a economia, ossia per conto 74 II, 1 | ma si obbliga a dare al proprietario la quantità di olive stimata 75 II, 1 | rarissimo il caso che il proprietario faccia fare il raccolto 76 II, 1 | a economia per conto del proprietario. Se poi si tratta di un 77 II, 1 | si tratta di un contadino proprietario o censuario di una vigna, 78 II, 1 | personalmente conosciuto da qualche proprietario o gabellotto, che lo impieghi 79 II, 1 | contadino siciliano è spesso proprietario della casetta in cui vive. 80 II, 1 | capitale già anticipato, il proprietario gli darà sempre qualche 81 II, 1 | riservato esclusivamente al proprietario della vigna, che va a starvi 82 II, 1 | la quantità a scapito del proprietario. La produzione però delle 83 II, 1 | in denaro in tre rate, il proprietario prestando il trappèto (frantoio), 84 II, 1 | direttamente in affitto dal proprietario: essi sono possessori di 85 II, 1 | Uno dei contadini era il proprietario censuario di quel campo 86 II, 1 | tutto in un corpo, se il proprietario volesse consentire a censirlo; 87 II, 1 | fitto. Vi è qualche piccolo proprietario che lavora o sorveglia da 88 II, 1 | come pure evvi qualche proprietario maggiore che conduce il 89 II, 1 | più di 2500 lire annue al proprietario245. La proprietà è molto 90 II, 1(245)| media della rendita pel proprietario di un ettaro in Sicilia 91 II, 1 | questi intermediari tra il proprietario e il contadino non è maggiore 92 II, 1 | quale epoca tutto torna al proprietario, senza che questi debba 93 II, 1 | oliveti appartiene spesso a un proprietario, e gli alberi a uno o più 94 II, 1 | un censo minimo a ciascun proprietario di qualche pianta di olivo, 95 II, 1 | olivi non spetta che al proprietario del suolo.~ ~Partecipazione.~ 96 II, 1 | podere; e perchè presso ogni proprietario e per ogni speciale coltura 97 II, 1 | prelevazione del 10 per cento pel proprietario, si divide a terzi, di cui 98 II, 1 | divide a terzi, di cui due al proprietario e uno al colono. Lo stesso 99 II, 1 | speculatore assicura al proprietario una quantità determinata 100 II, 1 | o minore generosità del proprietario. Ma non anticipiamo sul 101 II, 1 | per cento per conto del proprietario. Questi tiene sul luogo 102 II, 1 | alberati, è il seguente:~Il proprietario, e in generale senza intermediario 103 II, 1 | per conto esclusivo del proprietario, il quale ne vende la foglia, 104 II, 1 | terzo a lui e due terzi al proprietario. Alcuni pochi dividono il 105 II, 1 | coltivazione condotta dal proprietario per proprio conto a economia. 106 II, 1 | a economia. Vi è qualche proprietario che ai contadini il raccolto 107 II, 1 | uno stipendio annuo dal proprietario, e stima il raccolto a tante 108 II, 1 | perito quindi attribuisce al proprietario come parte padronale, i 109 II, 1 | le olive al frantoio del proprietario, e questi per mezzo del 110 II, 1 | favoriscono scientemente qualche proprietario meno scrupoloso. I contadini 111 II, 1 | 5 al contadino e 3/5 al proprietario, o anche 1/3 e 2/3. Si divide 112 II, 1 | allevare ai contadini, sia dal proprietario del fondo, sia da estranei. 113 II, 1 | Castroreale. Generalmente il proprietario prende la metà del guadagno 114 II, 1 | colla valutazione che fa il proprietario, del prezzo del genere che 115 II, 1 | così per la devoluzione al proprietario in caso di non eseguito 116 II, 1 | condotti a economia, il proprietario tiene un massaro o castaldo, 117 II, 1 | deve essere fornito dal proprietario degli olivi.~Nella regione 118 II, 1 | quanto alla contribuzione del proprietario al seme; si usa pure la 119 II, 1 | certo termine di anni il proprietario gode di una partecipazione 120 II, 1 | irrigazione è a carico del proprietario, e le condizioni del contratto 121 II, 1 | termine del contratto, il proprietario debba dare al colono un 122 II, 1 | eseguiti sul fondo, e il proprietario deve pagare in contanti 123 II, 1 | comune. Il colono poi paga al proprietario per ogni giornata d’uso 124 II, 1 | cui due al colono e uno al proprietario, per le vigne molto lontane 125 II, 1 | ecc.) si conducono dal proprietario a economia, tenendo sul 126 II, 1 | a economia dallo stesso proprietario.~Gli oliveti si coltivano 127 II, 1 | si comincia da qualche proprietario a far raccogliere le olive 128 II, 1 | coltivano ovunque a economia dal proprietario, il quale vi tiene un massaro 129 II, 1 | queste mezzadrìe però il proprietario prima della divisione preleva 130 II, 1 | terra, onde non conviene al proprietario di riprendere il suo terreno 131 II, 1 | seconda della intenzione del proprietario del terreno, la quale miri 132 II, 1 | più lunga, e pei quali il proprietario non deve compenso. Il contadino 133 II, 1 | 10, 12 o 14 anni, paga al proprietario un fitto fisso in denaro 134 II, 1 | il lavoro occorrenti. Il proprietario talvolta darà i maglioli 135 II, 1 | ricevute. Ora nel fatto il proprietario ogni anno anticipa al contadino 136 II, 1 | in tutto o in parte dal proprietario, dietro stima.~Nel fatto 137 II, 1 | Onde avviene che il piccolo proprietario, più industre e laborioso, 138 II, 1 | d’un tratto, dal grande proprietario che possiede più migliaia 139 II, 1(253)| oltrechè quando un medesimo proprietario possiede terre in più Comuni, 140 II, 1 | relazioni tra il contadino e il proprietario, o in genere tra il contadino 141 II, 1 | generale la posizione del proprietario di fronte al contadino, 142 II, 1 | vera e propria dignità. Il proprietario siciliano sdegna di vendere 143 II, 1 | sentimento popolare, tassa il proprietario ed è prodigo coi poveri, 144 II, 1 | di clientela con qualche proprietario o gabellotto, ricorrere 145 II, 1 | lire per un asino, e il proprietario e il gabellotto non pagano 146 II, 1 | contadini. Per il contadino proprietario, il piccolo censuario, e 147 II, 1 | degl’intermediari tra il proprietario e il contadino, e conducendo 148 II, 2 | fattori della produzione. Il proprietario e il lavorante, oppure il 149 II, 2 | pubblica che impedisca al proprietario o all’affittuario di diminuire, 150 II, 2 | prodotto tra il mezzadro e il proprietario.~ ~ ~ 151 II, 2 | popolazioneva invece al solo proprietario, meno soltanto quella parte 152 II, 2 | all’infuori del contadino proprietario, non vi è che il mezzadro — 153 II, 2 | particolari tra contadino e proprietario, nelle quali riprende inevitabilmente 154 II, 2 | e sottoposto allo stesso proprietario, è inevitabile che il contratto 155 II, 2 | nuove contrattazioni tra proprietario e contadino, le quali vengono 156 II, 2 | generale viene esclusa, e il proprietario potrà prevalersi e si prevarrà 157 II, 2 | per diritto divino al solo proprietario del suolo; senza che alcuno 158 II, 2 | tolto ogni movente per il proprietario di mutare di contadino, 159 II, 2 | suolo, come fosse un piccolo proprietario; egli è sicuro di non 160 II, 2 | tenuto da qualche ricco proprietario d’indole generosa, questa 161 II, 2 | conduzione per parte del proprietario a economia, sia direttamente 162 II, 2 | assicurazione della sua quota al proprietario nella quantità stimata del 163 II, 2 | immediato ed esclusivo del proprietario, ma anche a scopi di utilità 164 II, 2 | eguale del colono e del proprietario nel pagamento dell’imposta 165 II, 2 | immune da tassa quando il proprietario conduca da l’azienda 166 II, 2 | fisso va tutto intiero al proprietario, il quale, secondo il nostro 167 II, 2 | vien sopportata tutta dal proprietario; mentre altrove, in Lombardia, 168 II, 2 | la terra, ma divide col proprietario il prodotto delle nuove 169 II, 2 | mezzi che ha il contadino proprietario per risparmiare qualche 170 II, 2 | il fitto grande, che il proprietario di una estesa tenuta contrae 171 II, 2 | spesso in Sicilia tra il proprietario e il contadino vi hanno 172 II, 2 | provengono al contadino, al proprietario e all’agricoltura dall’esistenza 173 II, 2 | solo intermediario tra il proprietario del suolo e il contadino, 174 II, 2 | la terra. Dove invece il proprietario si trova in relazioni dirette 175 II, 2 | soltanto a condizione che il proprietario si occupi da delle sue 176 II, 2 | dove il coltivatore è il proprietario non vi è intermediario possibile.~ ~ ~ 177 II, 2 | rendita fondiaria va al proprietario, come canone d’affitto. 178 II, 2 | fondiaria che va in mano al proprietario. Ma d’altra parte quando 179 II, 2 | irreparabili.~Quando invece è il proprietario stesso che conduce l’industria 180 II, 2 | fondiaria percepita dal proprietario: onde il miglioramento della 181 II, 2 | lavorante invece che del proprietario.~Ammettiamo bensì che teoricamente 182 II, 2 | col sistema del fitto, un proprietario filantropo ed attivo possa, 183 II, 2 | eguale a quello a cui egli, proprietario, rinunzia, vada in aumento 184 II, 2 | quella generosa rinunzia del proprietario non andasse semplicemente 185 II, 2 | onde la rendita pagata al proprietario mediante il canone di affitto, 186 II, 2 | proprie terre per parte del proprietario, in quanto egli non paga 187 II, 2 | l’affittuario; onde il proprietario che conduce da l’azienda 188 II, 2 | possibile, con grave danno del proprietario, dell’agricoltura e dei 189 II, 2 | Conduzione diretta del proprietario.~Riassumendo diremo che 190 II, 2 | direttamente col contadino, sia dal proprietario, sia, più comunemente, dal 191 II, 2 | contadini direttamente dal proprietario o più spesso dal gabellotto 192 II, 2 | aumento della rendita pel proprietario; e tutto ciò in maggior 193 II, 2 | ogni intermediario tra il proprietario e il piccolo affittuario.~ 194 II, 2 | fanno garanti di fronte al proprietario di ogni rischio d’insolventezza 195 II, 2 | usurpazioni e soprusi del proprietario legale.~ ~Ricchezza mobile 196 II, 2 | fondiaria principale il proprietario del fondo. «E questa» soggiunge 197 II, 2 | simile a quella del contadino proprietario. Egli ha eguale stimolo 198 II, 2 | proprio salario annuo dal proprietario, sia che vengano pagati 199 II, 3 | dove si sapeva che non è il proprietario che coltiva la sua terra 200 II, 3 | le maggiori rendite del proprietario si tolgono non da una maggiore 201 II, 3 | sarebbe pervenuto a lui come proprietario di quella smisurata estensione 202 II, 3 | contadino o anche il piccolo proprietario lottare contro forze come 203 II, 3 | quella ricchezza che venga al proprietario all’infuori di qualunque 204 II, 3 | accresciuta nelle mani del proprietario senza alcun merito di lui. 205 II, 3 | sull’affittuario vigila il proprietario il quale può pure, affin 206 II, 3 | speciali al conduttore, sul proprietario invece non vigila nessuno, 207 II, 3 | perequazione, non vi sarebbe più un proprietario così pazzo da spendere in 208 II, 3(267)| coltivatore che non sia proprietario.~Il ragionamento stesso 209 II, 3(267)| Supponendo per esempio che un proprietario non conduca da il suo 210 II, 3(267)| ricchezza mobile pagata dal proprietario, e il capitale annuo d’esercizio 211 II, 3(267)| entrata verrebbero pagati dal proprietario a titolo di ricchezza mobile.~ 212 II, 3 | dovrebbe dunque vedere un proprietario di un ricco fondo pagare 213 II, 3 | valore, mentre un altro proprietario di un terreno vicino che 214 II, 3 | condizioni estranee all’opera del proprietario le quali aumentano il valore 215 II, 3 | dei latifondi.~Il piccolo proprietario, più intraprendente ed industrioso, 216 II, 3 | stesso. Dicemmo già che il proprietario non risente il peso dell’ 217 II, 3 | che la rendita, onde il proprietario non paga, computata la media 218 II, 3 | in pratica per il grande proprietario, il quale può calcolare 219 II, 3 | esatto riguardo al piccolo proprietario, e specialmente al contadino 220 II, 3 | specialmente al contadino proprietario, il quale altra risorsa 221 II, 3 | fondiaria. Anche il piccolo proprietario che non coltivi il proprio, 222 II, 3 | tendenza naturale del grande proprietario d’impiegare i suoi capitali 223 II, 3 | della rendita fondiaria. Il proprietario che abbia forti capitali 224 II, 3 | trasferimenti di fondi da un proprietario a un altro è evidentemente 225 II, 3(274)| colono, che interesse avrà il proprietario alle buone stalle? e come 226 II, 3(274)| concimerà? Dovrà forse il proprietario anticipare il denaro al 227 II, 3(274)| ed è quella di fornire al proprietario una garanzia per l’esatto 228 II, 3 | bestiame verrebbe dato dal proprietario, e per conto metà profitti 229 II, 3 | perdite. Col diritto nel proprietario di aver voce nella coltivazione 230 II, 3 | col bestiame prestato dal proprietario e in conto metà, si assicura 231 II, 3 | egualmente tra i due soci, il proprietario e il contadino, ogni spesa 232 II, 3 | dovrà farla rispettare dal proprietario. La specie di comproprietà 233 II, 3 | multando, per così dire, il proprietario che vuole evincerlo. Lo 234 II, 3 | libero quando contratta col proprietario; bisogna dunque proteggerlo 235 II, 3 | si presumevano fatti dal proprietario, il quale rimandando il 236 II, 3 | apparterranno al fittaiuolo, e il proprietario dovrà rimborsare il valore 237 II, 3 | sarà senza effetto.~«Se il proprietario vuole sfuggire alle clausole 238 II, 3(279)| irlandese dell’Ulster: «Il proprietario non avendo esatto tutto 239 II, 3(279)| fitto. Non è interdetto al proprietario di aumentare il canone; 240 II, 3(279)| deve essere approvato dal proprietario; ma questi non deve ricusare 241 II, 3(279)| moderazione delle esigenze del proprietario e dalla parte della rendita 242 II, 3(279)| 500 fr. l’acre. Meno il proprietario è esigente, più il diritto 243 II, 3 | altra. E poi, se togliete al proprietario la facoltà di licenziare 244 II, 3 | francese. Se invece lasciate al proprietario la facoltà di licenziare 245 II, 3 | del pagamento da farsi al proprietario, di una quota di prodotti 246 II, 3 | il mezzadro accettato dal proprietario non sia un uomo di paglia, 247 II, 3 | dell’opera loro, insieme col proprietario che nulla fece per meritarsi 248 II, 3 | fondo potrà procurare al proprietario, in un nuovo contratto, 249 II, 3 | di doverli dividere col proprietario. Egli non avrebbe quindi, 250 II, 3 | e verrebbe scacciato dal proprietario, che così si locupleterebbe 251 II, 3 | contentandosi di una metà, offre al proprietario un aumento di fitto di 50 252 II, 3 | di 50 lire l’anno. Se il proprietario, supponendolo uomo di buona 253 II, 3 | lire d’aumento di fitto. Il proprietario paga al primo affittuario 254 II, 3 | giustizia? Da una parte il proprietario ha guadagnato 1850 lire 255 II, 3 | annualmente l’intiero frutto al proprietario?~Tutto il più che potrà 256 II, 3 | miglioramenti, sia che il proprietario lo licenzi o rinnuovi con 257 II, 3 | di sotto della quale al proprietario converrebbe di pagargli 258 II, 3 | al disopra della quale al proprietario ciò non converrebbe più, 259 II, 3 | che deve restituirgli il proprietario nel caso di non accettazione 260 II, 3 | offre 85 lire d’aumento, al proprietario converrà di accettare piuttosto 261 II, 3 | numero delle volte per cui il proprietario, nel caso che rifiuti gli 262 II, 3 | metà andando a profitto del proprietario; in altre parole, l’affittuario 263 II, 3 | stesso fondo, di ottenere dal proprietario, a qualunque rinnovamento 264 II, 3 | colpa e per volontà del proprietario, dovesse lasciare il fondo, 265 II, 3 | del suo fitto, anzichè al proprietario sul quale gravano le imposte 266 II, 3 | sempre lasciata libera al proprietario la scelta di pagare all’ 267 II, 3 | regolassero i compensi dovuti dal proprietario; le quali norme dovrebbero 268 II, 3 | dovuto, il contadino rimane proprietario libero della terra da lui 269 II, 3 | alcuni momenti strappare al proprietario o all’affittuario un salario 270 II, 3 | condizioni, costringere il proprietario a far costruire una casa 271 II, 3 | costruzioni da ogni singolo proprietario, si collega strettamente 272 II, 3 | inutili intermediari tra il proprietario del suolo e il coltivatore. 273 II, 3 | qualche anticipazione dal proprietario, affin di mantenersi in 274 II, 3 | sistema francese del contadino proprietario, poichè eleva egualmente 275 II, 3 | contadino coi capitali del proprietario — e ciò non fa la piccola 276 II, 3 | spossessamento per il piccolo proprietario; e invece di appartenere 277 II, 3 | giacchè in essa abbiamo un proprietario capitalista che può più 278 II, 3 | capricciosa evizione per parte del proprietario ( 279 II, 3 | supposti; ed è quello che il proprietario voglia condurre a economia 280 II, 3 | casi, lo ripetiamo, ove il proprietario non veda nell’industria 281 II, 3 | posizione privilegiata di proprietario, oltrechè come uomo e come 282 II, 3 | del lavorante e quello del proprietario o capitalista: in qual modo 283 II, 3 | denaro, facendosi poi il proprietario venditore volta per volta 284 II, 3 | soci, il lavorante e il proprietario, mettono in comune rispettivamente 285 II, 3 | d’interessi tra lui e il proprietario, hanno per quest’ultimo 286 II, 3 | in comune tra salariato e proprietario, giacchè l’uno e l’altro 287 II, 3 | dividersi tra i lavoranti e il proprietario, in certe proporzioni definite 288 II, 3 | precipuo vantaggio per il proprietario, di non aggravarlo di alcun 289 II, 3 | case, aiutati in ciò dal proprietario, il quale si obbliga a rimborsare 290 II, 3 | mai motivo di lamento al proprietario, e dimostra di essere in 291 II, 3 | sua tenuta da un grande proprietario, il signor Gurdon di Assington 292 II, 3 | la garanzia da darsi al proprietario, onde si dovè subaffittare 293 II, 3(306)| Irlanda per iniziativa del proprietario Vandeleur, e del suo agente 294 II, 3(306)| azienda condotta per conto del proprietario. Vedi su ciò Von der Goltz, 295 II, 3(306)| dal signor Neumann, grande proprietario di Posegnick.~ 296 II, 3 | prendere in affitto diretto dal proprietario un latifondo, onde poi dividerlo 297 II, 3 | intermediario tra essi e il proprietario.~A Sanfratello già da molti 298 II, 3 | compariscono di fronte al proprietario, ma esse sono legate per 299 II, 3(307)| responsabilità solidale, di fronte al proprietario, di un numero di contadini 300 II, 3 | agricola, della rendita del proprietario. L’arme di guerra è sempre 301 II, 3 | capitale e capitale, tra proprietario e proprietario; può colla 302 II, 3 | capitale, tra proprietario e proprietario; può colla semplice minaccia 303 II, 3 | tende a dare un premio al proprietario che coltiva male i suoi 304 II, 3 | fondiaria, che ora va al proprietario all’infuori del profitto 305 II, 3 | contadino al feudatario come proprietario del suolo, fu operata per 306 II, 3 | se a persuadere un solo proprietario a introdurre dei miglioramenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License