grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | alcune dell’Inghilterra, il contadino era poverissimo anche in
2 I, PreII | equa compartecipazione del contadino ai lucri del proprietario.
3 I, PreII | che possono affliggere il contadino siciliano si riscontrano
4 I, PreII | Commissione, la tutela del contadino, il modo più legittimo e
5 I, PreII | sorprendersi della miseria del contadino siciliano perchè peggio
6 I, i | vede passare innanzi un contadino colla zappa, o un ragazzo,
7 I, 1 | piena balìa d’imporre al contadino quelle condizioni che a
8 I, 1 | nel quale riducessero il contadino a preferire di morire di
9 I, 1 | forza di contratto, e che il contadino poteva mutar padrone.~Nè
10 I, 1 | dei frutti del lavoro del contadino, ma la sua condizione giuridica
11 I, iii | di pagare il debito a un contadino, o di rimproverare pubblicamente
12 I, iii | assume il sentimento del contadino pel brigante, e che nel
13 I, iii | pel brigante, e che nel contadino è giustificato dalla vista
14 I, IV | in certi casi. Sicchè il contadino non solo per i suoi guadagni
15 I, IV(195)| posseduti dai proprietari. Il contadino paga in moltissimi luoghi
16 I, IV(195)| contravventori, onde il contadino il quale non ha che una
17 II, INT | in gran parte d’Italia il contadino sta male, molto male, e
18 II, INT | coltivatori del suolo; perchè il contadino lavora, paga, e brontola
19 II, INT | quella che il benessere del contadino dipenda dalla floridezza
20 II, INT | più infelice di quella del contadino abruzzese o del contadino
21 II, INT | contadino abruzzese o del contadino delle vallate più interne
22 II, INT | unica difesa che resti al contadino siano quelle speciali forme
23 II, 1 | accentrata nelle città. Il contadino, per recarsi al campo che
24 II, 1 | seminino le fave; oppure il contadino è quello stesso che prende
25 II, 1(220)| nel Palermitano indica il contadino sia terratichiere o metatiere,
26 II, 1 | grano. Si conviene che il contadino terratichiere deve pagare
27 II, 1 | 5 salme di grano che il contadino debba pagare per ogni salma
28 II, 1 | grave la prestazione per il contadino, bisogna poter tener conto
29 II, 1 | contratto, e ciò tanto se il contadino vi semina le fave, e questo
30 II, 1 | dovuto nell’anno in cui il contadino coltivi l’orzo; soltanto
31 II, 1 | non sono molto comuni, il contadino è alquanto più libero di
32 II, 1 | due arature per conto del contadino, facendosi pagare per la
33 II, 1 | diritti, che deve pagare il contadino sulla sua parte. Non diremo
34 II, 1 | questo sia a carico del contadino. Se il maggese resta vuoto,
35 II, 1 | con due o tre arature dal contadino, questi nulla paga e nulla
36 II, 1 | la meno vantaggiosa pel contadino, il padrone anticipa la
37 II, 1 | pernottano gli armenti. Il contadino mette tutto il lavoro e
38 II, 1 | divide a metà; oppure il contadino prende tutto quanto il raccolto,
39 II, 1 | quanto il raccolto va al contadino colla sola deduzione della
40 II, 1 | riprenderla sul raccolto. Il contadino fa l’aratura e tutti i lavori
41 II, 1 | altre volte egli prende dal contadino un tanto fisso, generalmente
42 II, 1 | vanno al padrone e una al contadino. Così a Corleone, a Santa
43 II, 1 | la semenza prestata. Il contadino deve sulla sua parte pagare
44 II, 1 | anticipa la semenza. Il contadino fa tutti i lavori e le spese
45 II, 1 | si divide a metà, ma il contadino deve per di più al padrone
46 II, 1 | si toglie dalla parte del contadino — il~diritto di messa; ordinariamente
47 II, 1 | maccherone, che vien dato dal contadino al campiere a titolo di
48 II, 1 | hanno che vedere, e che il contadino può dare quel che vuole,
49 II, 1 | vantaggiosa al padrone o al contadino, secondo il maggiore o minore
50 II, 1 | meschino, riesce più grave al contadino la seconda forma, quella
51 II, 1 | inoltre, che per lo più il contadino in Sicilia non sparge sul
52 II, 1 | della famiglia. Con ciò il contadino diminuisce il prodotto per
53 II, 1 | precedente fu lavorato dal contadino o per conto di lui, si segue
54 II, 1 | invece che sulla parte del contadino.~Nel secondo e nel terzo
55 II, 1 | alquanto meno duri per il contadino, e in generale si divide
56 II, 1 | contratto fra padrone e contadino, non si deve intendere con
57 II, 1 | scritto tra gabellotto e contadino. I contratti scritti non
58 II, 1 | terra vien consegnata al contadino già seminata, e a grano
59 II, 1 | e a grano spuntato. Il contadino s’incarica di tutti i lavori
60 II, 1 | tre al padrone ed una al contadino. A Chiaramonte la divisione
61 II, 1 | sarebbe più favorevole al contadino, il quale avrebbe un terzo,
62 II, 1 | ad 8 ettari di terra. Il contadino che ha un solo mulo si associa
63 II, 1 | e latifondi il fitto al contadino è quasi senza eccezione
64 II, 1 | per lo più un fitto che il contadino prende direttamente dal
65 II, 1 | subgabellotto è per lo più un contadino, che possiede qualche mulo:
66 II, 1 | Terranova, e vi fu qualche contadino che si trovò a un tratto
67 II, 1 | appezzamento serve inoltre per il contadino come una cauzione o garanzia
68 II, 1 | ciascuno dei quali ogni contadino ripone tutto il concime
69 II, 1 | conduzione. Il piccolo censuario contadino lavora il suo tumolo (are
70 II, 1 | terriggiuolo da pagarsi dal contadino sulla sua quota, più sì
71 II, 1 | di subaffittuari; onde il contadino è quasi sempre in relazione
72 II, 1 | relazioni tra proprietario e contadino, ed è reso possibile il
73 II, 1 | possibile il fatto che un contadino o una stessa famiglia di
74 II, 1 | terreno molto produttivi, il contadino riceve un solo terzo del
75 II, 1 | trova qualche volta che il contadino del fondo seminativo partecipi
76 II, 1 | degli alberi sparsi, il contadino è tenuto al pagamento di
77 II, 1 | per metà al padrone e al contadino; ma il padrone spesso compra
78 II, 1 | aratura i bovi per conto del contadino, a cui in questo caso spetta
79 II, 1 | rivendono, non avendo il contadino di che nutrirli, e il padrone
80 II, 1 | metà profitti e perdite col contadino, il che si chiama fare a
81 II, 1 | alla consegna; quindi il contadino paga un frutto fisso in
82 II, 1 | rammentati, i fitti dati al contadino sono subaffitti fatti dal
83 II, 1 | della terra ai contadini.~Il contadino in generale preferisce il
84 II, 1 | la raccolta allo stesso contadino che coltiva il terreno,
85 II, 1 | olivi, viene computata al contadino una somma corrispondente
86 II, 1 | esso. Altri concedono al contadino una metà del raccolto, ma
87 II, 1 | degli alberi d’olivo; il contadino però, che coltiva il terreno
88 II, 1 | comunemente allo stesso contadino che coltiva il suolo, concedendogli
89 II, 1 | un terzo al prodotto: il contadino è tenuto a fare tre zappature
90 II, 1 | Se poi si tratta di un contadino proprietario o censuario
91 II, 1 | 24. — Case.~Il contadino siciliano è spesso proprietario
92 II, 1 | come finestra. Quando il contadino non abbia casa propria,
93 II, 1 | di grano come soccorso al contadino, secondo la estensione della
94 II, 1 | prestare tali soccorsi, il contadino deve necessariamente ricorrere
95 II, 1 | per conto e a carico del contadino. Il salario dei mietitori
96 II, 1 | poi sull’aia.~A carico del contadino è pure la trebbiatura del
97 II, 1 | coi muli, che guidati dal contadino pestano correndo i covoni
98 II, 1 | della divisione sull’aia, il contadino può ritenersi fortunato
99 II, 1 | grano, è cura ordinaria del contadino di cercare di venderne prontamente
100 II, 1 | I sensali di grano.~Il contadino si recherà perciò con una
101 II, 1 | quei pochi risparmi che il contadino possa, per un soffio di
102 II, 1 | Come metatiere invece il contadino, oltrechè quando possa assumere
103 II, 1 | conseguente lontananza del contadino dal campo su cui lavora,
104 II, 1 | a metà col padrone. A un contadino che abbia due o tre ragazzi
105 II, 1 | poichè l’abitazione vera del contadino è quasi sempre ristretta
106 II, 1 | coltura e la sfrondatura a un contadino contro un terzo del prodotto.
107 II, 1 | si dànno a coltivare al contadino, contro un terzo dell’uva
108 II, 1 | proprietari fissano col contadino ch’egli debba accettare
109 II, 1 | conversazione avuta con un contadino censuario, che insieme con
110 II, 1 | rustici interlocutori.~Il contadino censuario, vivamente commosso
111 II, 1 | condizione economica del contadino e lavorante agricolo nei
112 II, 1 | tra il proprietario e il contadino non è maggiore qui che in
113 II, 1 | grano, per 15 o 16 anni a un contadino, che si obbliga di piantarci
114 II, 1 | della partecipazione del contadino al prodotto, che non in
115 II, 1 | patti che si fanno con ogni contadino, il quale contratta ogni
116 II, 1 | i seguenti patti. Se al contadino ne è affidata la coltura
117 II, 1 | quarto. Se si tratta di un contadino di fiducia del padrone si
118 II, 1 | preventivamente il raccolto, e il contadino è tenuto a consegnare i
119 II, 1 | mercato. Talvolta i patti col contadino mannaloro non comprendono
120 II, 1 | lavori della vendemmia, il contadino riceve la metà del mosto.
121 II, 1 | elemento di partecipazione del contadino al prodotto. Questo contratto
122 II, 1 | intermediario di gabellotto, dà al contadino la casa e la legna gratis,
123 II, 1 | prodotti del medesimo. Il contadino sorveglia in genere la proprietà,
124 II, 1 | fatta dal padrone, ma il contadino mette il concime e paga
125 II, 1 | olivi si concede talvolta al contadino la raccolta dei coccioni,
126 II, 1 | la foglia, i castelli; il contadino mette tutte le spese di
127 II, 1 | della partecipazione del contadino al prodotto, ammenochè si
128 II, 1 | pianura, la partecipazione del contadino diventa sempre più rara,
129 II, 1 | parziaria, lasciando al contadino due quinti del prodotto
130 II, 1 | si prendono a fitto, e il contadino paga la sua quota. Se tra
131 II, 1 | conto metà tra padrone e contadino.~Vi è gran numero di alberi
132 II, 1 | agli olivi o alle viti: il contadino li coltiva, coglie e dissecca
133 II, 1 | Barcellona si concede al contadino una partecipazione nel prodotto
134 II, 1 | si dànno a coltivare al contadino contro un quarto dell’olio,
135 II, 1 | stima, tanto peggio pel contadino, poichè il padrone si assicura
136 II, 1 | a economia, non si dà al contadino che un regalo a fin d’anno
137 II, 1 | caso di partecipazione del contadino guardiano e coltivatore,
138 II, 1 | molto vari: talvolta il contadino c’entra per tre quinti,
139 II, 1 | in pagamento. Quando il contadino deve ricorrere a terzi resta
140 II, 1 | metà guadagno e perdita al contadino, il quale provvede tutto
141 II, 1 | a fitto, altre volte il contadino ha la metà o il terzo del
142 II, 1 | per coltura di ortaggio al contadino per 25 a 30 lire il tumolo (
143 II, 1 | Savoca vediamo uno stesso contadino pigliarne a coltivare insieme
144 II, 1 | qui perdita di tempo pel contadino, difficoltà di sorveglianza
145 II, 1 | sorveglianza del padrone sul contadino e del contadino sul podere,
146 II, 1 | padrone sul contadino e del contadino sul podere, e conseguente
147 II, 1 | annessa, e in generale il contadino ha o prende a fitto per
148 II, 1 | però nelle terre buone il contadino deve dare sulla sua parte
149 II, 1 | metà, e questa quantità il contadino è obbligato a consegnare.~
150 II, 1 | concime per gli alberi. Il contadino è tenuto a fare una zappatura
151 II, 1 | frantoio). Talvolta il contadino riceve un terzo del prodotto,
152 II, 1 | precalcolato di olio. Il contadino raccoglie e porta le olive
153 II, 1 | veramente un quarto o meno al contadino. Tutto qui dipende dunque
154 II, 1 | giornalieri, si calcola che il contadino guadagni un quinto del prodotto.~
155 II, 1 | terreni più ricchi a 2/5 al contadino e 3/5 al proprietario, o
156 II, 1 | assai suddivisa, e ogni contadino ha per lo più, sia a censo,
157 II, 1 | terratico tra il gabellotto e il contadino. La pastorizia è più estesa
158 II, 1 | coltivano a economia, e il contadino non ha partecipazione nel
159 II, 1 | migliorìa sia assunto da un contadino, il quale da sè pianta gli
160 II, 1 | proprietario non deve compenso. Il contadino per quei 10, 12 o 14 anni,
161 II, 1 | presso Avola e Noto. Il contadino avrà l’obbligo, per ogni
162 II, 1 | tutto il prodotto va al contadino: poi per due anni si divide
163 II, 1 | contratto è convenuto che al contadino debbano essere pagati i
164 II, 1 | proprietario ogni anno anticipa al contadino in media circa 13 lire per
165 II, 1 | per il sostentamento del contadino, il quale va pure fuori
166 II, 1 | comunemente nove anni: il contadino paga un fitto per il terreno,
167 II, 1 | tutti questi contratti il contadino si avvantaggia poco o niente,
168 II, 1 | scontare le anticipazioni, il contadino poco si cura: qualunque
169 II, 1 | 52. — Condizione del contadino.~La condizione del contadino
170 II, 1 | contadino.~La condizione del contadino nel Siracusano non varia
171 II, 1 | Nelle relazioni tra il contadino e il proprietario, o in
172 II, 1 | proprietario, o in genere tra il contadino e il cosiddetto galantuomo,
173 II, 1 | prepotenza di fatto e il contadino, dichiarato cittadino dalla
174 II, 1 | proprietario di fronte al contadino, restò quella di feudatario
175 II, 1 | siciliana è l’usura. Il contadino siciliano è sobrio, laborioso
176 II, 1 | rendere indispensabile al contadino di mutuare denari, ossia
177 II, 1 | anticipazioni fatte al proprio contadino, è di 4 tumoli a salma,
178 II, 1 | possa, prestando soccorsi al contadino, acquistare privilegio per
179 II, 1 | metaterìa o di terratico, che il contadino non debba indirizzarsi ad
180 II, 1 | minore che fu consegnata al contadino.~Il ragionamento è giusto,
181 II, 1 | che faccia il padrone al contadino per le anticipazioni sulla
182 II, 1 | usura rende impossibile al contadino siciliano ogni risparmio,
183 II, 1 | della propria dignità. Il contadino siciliano è quasi costantemente
184 II, 1 | posseduti dai proprietari. Il contadino paga in moltissimi luoghi
185 II, 1 | contravventori, onde il contadino il quale non ha che una
186 II, 1 | classe dei contadini. Per il contadino proprietario, il piccolo
187 II, 1 | nelle mani del clero? — Al contadino siciliano la società non
188 II, 1 | parte ideale della vita del contadino: all’infuori di quello,
189 II, 1 | delle colture legnose, il contadino ha una maggiore sicurezza
190 II, 1 | tra il proprietario e il contadino, e conducendo ad un maggior
191 II, 1 | vi è nella condizione del contadino siciliano, e specialmente
192 II, 1 | a sufficienza, mentre il contadino lombardo mangia quasi esclusivamente
193 II, 1 | questo unico vantaggio il contadino siciliano lo deve in buona
194 II, 1 | condizioni generali del contadino, coll’aumento della concorrenza
195 II, 2 | influenza sulla condizione del contadino, e che questa dipenda esclusivamente
196 II, 2 | non si considera che un contadino possa prosperare sopra un
197 II, 2 | riesca di far godere il contadino di una parte della rendita
198 II, 2 | Orbene, all’infuori del contadino proprietario, non vi è che
199 II, 2 | del soprassuolo è data al contadino in partecipazione. E lo
200 II, 2 | va unito al patto che il contadino debba dare senza limite
201 II, 2 | gran numero di giornate del contadino a un prezzo infimo, i proprietari
202 II, 2 | effettivamente il guadagno del contadino per la sua metà dei bozzoli,
203 II, 2 | più grave ancora per il contadino che se si fosse mutata soltanto
204 II, 2 | delle prestazioni imposte al contadino è rimasto poi fisso, anche
205 II, 2 | di cose in cui si vede il contadino che lavora tutto l’anno
206 II, 2 | guadagno principale del contadino, e tale che basti alla sua
207 II, 2 | della quota che spetta al contadino nella produzione complessiva.
208 II, 2 | più efficace a salvare il contadino dalla condizione misera
209 II, 2 | contrattazioni particolari tra contadino e proprietario, nelle quali
210 II, 2 | agricoltura che consenta al contadino di lavorare un anno dopo
211 II, 2 | ogni due o tre anni, il contadino debba trasferirsi con armi
212 II, 2 | contrattazioni tra proprietario e contadino, le quali vengono a risentire
213 II, 2 | proprietario di mutare di contadino, quando questi faccia semplicemente
214 II, 2 | del prodotto. Di qui pel contadino una condizione di continua
215 II, 2 | conseguenze: che da un lato il contadino guadagna il minimo necessario
216 II, 2 | possa riuscire utile al contadino non meno che al padrone,
217 II, 2 | fitto, la quale espone il contadino a tutta la pressione della
218 II, 2 | come la partecipazione del contadino al prodotto sia l’eccezione
219 II, 2 | interesse sufficiente per il contadino di curare zelantemente la
220 II, 2 | il cottimante, non sia un contadino, ma uno speculatore che
221 II, 2 | garanzia di benessere al contadino; ma anche qui pur troppo
222 II, 2 | analisi il benessere del contadino, e l’equità nei rapporti
223 II, 2 | fondiaria, bisognerebbe che il contadino godesse di una quota corrispondente
224 II, 2 | interessare seriamente il contadino, fuorchè in quei contratti
225 II, 2 | per quelli speciali del contadino, che esercita la forma di
226 II, 2 | deve essere sborsato dal contadino, il quale non ne abbonda,
227 II, 2 | per nulla, e l’altra al contadino il quale ha prestato tutto
228 II, 2 | tutti i mezzi che ha il contadino proprietario per risparmiare
229 II, 2 | affittuario è un vero e proprio contadino, il quale coltiva da sè
230 II, 2 | tra il proprietario e il contadino vi hanno parecchi intermediari,
231 II, 2 | danni che provengono al contadino, al proprietario e all’agricoltura
232 II, 2 | proprietario del suolo e il contadino, e specialmente là, come
233 II, 2 | Sicilia, dove lo stesso contadino, sia come subaffittuario,
234 II, 2 | in relazioni dirette col contadino, e che si tratti dell’uso
235 II, 2 | intermediario tra lui e il contadino. Se intermediario vi dovesse
236 II, 2 | miglioramento della condizione del contadino non si potrebbe ora ottenere
237 II, 2 | ripeggiorerebbe la condizione del contadino. Bisognerebbe dunque in
238 II, 2 | Sicilia direttamente col contadino, sia dal proprietario, sia,
239 II, 2 | di rischi. Ora perchè il contadino potesse formarsi un tal
240 II, 2 | compenso che può toccare al contadino per la prestazione della
241 II, 2 | contratti di terratico in cui il contadino non è tenuto a seguire l’
242 II, 2 | terra, coll’obbligare il contadino a coltivare sempre una porzione
243 II, 2 | migliorare la condizione del contadino, e insieme quella dei proprietari,
244 II, 2 | seguenti: Maggiore libertà pel contadino nel regolare le colture
245 II, 2 | maggiore inconveniente che il contadino vi è obbligato a vendere
246 II, 2 | contrarre debiti che il contadino affittuario può soddisfare
247 II, 2 | andare la condizione del contadino, e rischierebbe di accrescere
248 II, 2 | situazione presente. Ed invero al contadino che tiene a fitto per lungo
249 II, 2 | del suolo.~Certamente il contadino enfiteuta, ogni volta che
250 II, 2 | abbastanza simile a quella del contadino proprietario. Egli ha eguale
251 II, 2 | l’impossibilità in cui il contadino naturalmente si trova di
252 II, 2 | borgese. Spesso il medesimo contadino che lavorerà per un alto
253 II, 2 | necessità in Sicilia, dove il contadino lavora lontano non solo
254 II, 2 | che è il vero padrone del contadino, sono spesso, in gran parte
255 II, 3 | le aste. Come poteva il contadino o anche il piccolo proprietario
256 II, 3 | istruzione e all’educazione del contadino, si potrà legiferare, decretare
257 II, 3 | proprietario, e specialmente al contadino proprietario, il quale altra
258 II, 3 | applicazione di questa imposta al contadino affittuario e al colono272.
259 II, 3 | avversione inoltre che ha il contadino ad ogni affare o pagamento
260 II, 3 | ultima raccolta, trova il contadino privo di capitali, e stentando
261 II, 3 | esattore delle tasse quel contadino dovrà incontrare maggiori
262 II, 3 | negli stessi poderi, il contadino ha vari cespiti d’entrata
263 II, 3 | il malumore che crea nel contadino un’imposta governativa,
264 II, 3(274)| aratro è di proprietà del contadino o da questi preso in affitto,
265 II, 3(274)| sull’asino che trasporta il contadino al lavoro.~Ma supponiamo
266 II, 3(274)| effettiva della parte del contadino anche nella divisione dei
267 II, 3(274)| anticipare il denaro al contadino perchè si comperi del nuovo
268 II, 3 | concimazione, si salva il contadino da tutti quei cambiamenti
269 II, 3 | soci, il proprietario e il contadino, ogni spesa e ogni profitto
270 II, 3 | che dà sempre torto al contadino, avremmo ben poca fiducia
271 II, 3 | riescire vantaggiosa al contadino, e con lui al paese, che
272 II, 3 | primitivo censo dovuto, il contadino rimane proprietario libero
273 II, 3 | Rentenbanken), da cui il contadino può ottenere il capitale
274 II, 3 | Sicilia, dove senza di essi il contadino è costretto a prendersi
275 II, 3 | lucrano sulle necessità del contadino, non giovano che ai loro
276 II, 3 | assicurare il benessere del contadino, sono però un termine necessario
277 II, 3 | l’educazione giovano al contadino col rialzare in lui il sentimento
278 II, 3 | genere dei guadagni del contadino, potrebbe in avvenire rendere
279 II, 3 | partecipazione eguale del contadino a tutti quanti i prodotti,
280 II, 3 | del sistema francese del contadino proprietario, poichè eleva
281 II, 3 | egualmente il morale del contadino, esercitandone l’intelligenza
282 II, 3 | in comune; ed assicura il contadino coi capitali del proprietario —
283 II, 3 | sacrifizi, ma considerando il contadino come un uomo e non come
284 II, 3 | agraria, facendo sì che il contadino difenda come propria la
285 II, 3 | migratorie e instabili del contadino siciliano, può facilmente
286 II, 3 | l’istruzione impartita al contadino nella scuola, nei libri,
287 II, 3 | che tanto distingue il contadino francese; di svegliare cioè
288 II, 3 | agevolare in vari modi al contadino l’acquisto della proprietà
289 II, 3 | misero podere, misero contadino; ma non la reciproca, —
290 II, 3 | non la reciproca, — misero contadino, misero podere. Se Tizio
291 II, 3 | potessero garantire al contadino il continuato godimento
292 II, 3 | sollevare la condizione del contadino in Sicilia, e ciò specialmente
293 II, 3 | a Londra nel 1837 da un contadino di nome George Lowloss;
294 II, 3 | patimenti. La condizione del contadino del basso Mantovano e del
295 II, 3 | che la sostituzione del contadino al feudatario come proprietario
296 II, 3 | semplicemente rotto, e il contadino si trovò libero in diritto,
297 II, 3 | presi che poteva giovare al contadino siciliano, fu un’operazione
298 II, 3 | imperocchè coll’istruzione il contadino acquista una più chiara
299 II, 3 | condizione abiettissima del contadino della Valle del Po, del
300 II, 3 | della Valle del Po, del contadino della Campagna romana, di
301 II, 3(326)| che possono affliggere il contadino siciliano si riscontrano
|