Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
propriamente 5
proprie 39
proprietà 174
proprietari 295
proprietarii 12
proprietario 306
proprii 4
Frequenza    [«  »]
301 contadino
297 dalla
297 egli
295 proprietari
294 essere
291 isola
291 lavoro
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

proprietari

                                                             grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | ormai al sequestro di ricchi proprietari. Il sequestrato è generalmente 2 I, PreII | vero che la maggioranza dei proprietari siciliani si sottometteva 3 I, PreII | prodotti che preleva sui proprietari di terre e di giardini»; 4 I, PreII | il beneficio di 20 mila proprietari nuovi recato dalla censuazione 5 I, PreII | affitti e le mezzerie da quei proprietari, ma senza usare pertanto 6 I, PreII | assai la generalità dei proprietari siciliani e fors’anche molti 7 I, PreII | all’azione spontanea dei proprietari. Qui mi si permetta di ricordare 8 I, PreII | una classe sofferente di proprietari e di lavoratori del suolo 9 I, PreII | è soggetta la classe dei proprietari, e che li costringe in tanti 10 I, PreII | manutengolismo di gabellotti e proprietari aveva proprio la sua prova, 11 I, i | facevano restituire dai proprietari depositanti. Ambe le società 12 I, i | suoi cagnotti, contro quei proprietari d’agrumeti che non accettavano 13 I, i | attraversando siano, o dai proprietari, o dai grossi fittuari che 14 I, i | A sentir parlare di quei proprietari e di quei grossi fittaiuoli 15 I, i | della loro potenza quei proprietari e quei gabellotti dall’interesse 16 I, i | la scelta degli amici. I proprietari, i fittaiuoli, i fattori, 17 I, i | all’aiuto di estranei. I proprietari sanno che il miglior modo 18 I, i | notizie sui movimenti dei proprietari contro i quali meditano 19 I, i | riconosciuta, esigono dai proprietari una specie di tassa quasi 20 I, i | a questo problema. Se i proprietari ricevono cortesemente i 21 I, i | spiega difficilmente in proprietari fondiari che hanno masserie 22 I, i(25) | custodi, costringendo i proprietari di quelle contrade a pagare 23 I, 1 | diritti promiscui fra Comuni e proprietari erano poco atti a produrre 24 I, 1 | per giorno dipendere dai proprietari per il loro pane. All’infuori 25 I, 1 | commercianti delle città, e i pochi proprietari medi e piccoli. Di questi, 26 I, 1 | questi, parte erano già proprietari di beni allodiali, parte 27 I, 1 | di fronte a una classe di proprietari che, tenendo impiegato nell’ 28 I, 1 | febbraio 1824 che obbligava i proprietari ad assegnare degli immobili 29 I, 1 | prima di fronte ai grandi proprietari e ai grandi fittaiuoli, 30 I, iii | trarre guadagni è quella dei proprietari e capitalisti agricoltori. 31 I, iii | le masserie dei grandi proprietari gli sono sempre aperte. 32 I, iii | si risolve dunque per i proprietari, nelle circostanze ordinarie, 33 I, iii | già raccontato, di quei proprietari obbligati a fare ammenda 34 I, iii | di bestiame è tenuta da proprietari o da mercanti che spesso 35 I, iii | anno di molti importanti proprietari delle terre percorse e dominate 36 I, iii | sua? Nessuno, e nemmeno i proprietari stessi. Una volta ottenuta 37 I, iii | ritenuto disonorante.~I proprietari sono costretti a favorire 38 I, iii | quali la generalità dei proprietari colti, specialmente dell’ 39 I, iii | non della totalità dei proprietari siciliani. Le eccezioni 40 I, iii | spesseggiando sempre più, e i proprietari, volenti o nolenti, verrebbero 41 I, IV | represse in alcuni luoghi dai proprietari stessi, nella maggior parte, 42 I, IV | fisso, non potevano dai proprietari dell’interno della Sicilia, 43 I, IV | essendo tutto in mano di pochi proprietari, quando si fosse sovrimposto 44 I, IV(195)| questi sono posseduti dai proprietari. Il contadino paga in moltissimi 45 I, IV(195)| classe di borghesi e di proprietari agiati pagheranno 20 o 30 46 I, IV | che per correre addosso ai proprietari, ucciderli e bruciar loro 47 I, APP | convenienti commerci, allontana i proprietari dalle loro terre, scoraggia 48 I, APP | Comuni. L’usurpazione dei proprietari e la trascuratezza dei Comuni 49 II, INT | Ma di chi la colpa? — I proprietari dicono che è colpa delle 50 II, INT | colpa di tutti, ma e dei proprietari medesimi non meno e forse 51 II, INT | attribuiamo alla classe dei proprietari una malignità speciale a 52 II, INT | industriali, della rendita dei proprietari, e dei profitti dei capitalisti, 53 II, INT | e ciò perchè e operai, e proprietari, e capitalisti sanno gridare 54 II, 1 | nulla: — forse due o tre proprietari, o un gabellotto, che viaggiano 55 II, 1 | appartengono sempre ai grossi proprietari ed affittuari, ognuno dei 56 II, 1 | sola pastorizia. I ricchi proprietari di greggi volendo evitare 57 II, 1 | altrove, in mano dei grossi proprietari; ma su ciò torneremo nell’ 58 II, 1 | Si contano sulle dita i proprietari che abbiano fatto in Sicilia 59 II, 1 | sono, come regola, dati dai proprietari a fitto a degl’industriali 60 II, 1 | e si usa piuttosto dai proprietari di affittare i loro feudi 61 II, 1 | i luoghi, i terreni e i proprietari si toglie dalla parte del 62 II, 1 | direttamente dai gabellotti o dai proprietari col mezzo di salariati all’ 63 II, 1 | posseduta da gente civile, proprietari o professionisti; ma in 64 II, 1 | prodotto buona rendita ai proprietari. La coltura del sommacco 65 II, 1 | città si davano a fitto dai proprietari; e così pure si farebbe 66 II, 1 | condotte a economia dai proprietari, i quali poi gabellano il 67 II, 1 | Randazzo, Isnello, ecc.), i proprietari o gabellotti per essere 68 II, 1 | perchè molti gabellotti e proprietari si son fatti acquirenti 69 II, 1 | 6 a 7 mesi. Alcuni pochi proprietari o gabellotti più umani, 70 II, 1 | beni comunali in mano dei proprietari agiati, non procurando alle 71 II, 1 | prossime che appartengono a proprietari di condizione più agiata.~ 72 II, 1 | frantumata, e vi si usa più dai proprietari la coltivazione per mezzo 73 II, 1 | anticipazioni in denaro ai proprietari e ai censuari dei vigneti, 74 II, 1 | pattuiscono spesso coi proprietari nel far loro le anticipazioni, 75 II, 1 | Municipio.~I piccoli censuari e proprietari sono tutti indebitati; spesso 76 II, 1 | diminuire però il prezzo, i proprietari fissano col contadino ch’ 77 II, 1 | fatto tanto direttamente dai proprietari che abitano nelle città 78 II, 1 | sistema che rende di più ai proprietari, e che finora, in questa 79 II, 1 | gabellotti e dei guardiani, ai proprietari dei giardini d’agrumi; e 80 II, 1 | stessi gabellotti ed anche i proprietari, tirare da e per proprio 81 II, 1 | delle rapide fortune nei proprietari e nei gabellotti della Conca 82 II, 1(244)| di Palermo sono piccoli proprietari, e che nel territorio che 83 II, 1(244)| decimi dei contadini sono proprietari. Non sapremmo spiegarci 84 II, 1(244)| senonchè intendendo la parola proprietari come usata per censuari, 85 II, 1(244)| contadini censuari tra i proprietari: si tratta inoltre quasi 86 II, 1(244)| considerati assolutamente come proprietari, appartengono alla classe 87 II, 1 | però è posseduta da ricchi proprietari, e sono frequenti le ville 88 II, 1 | gli stessi gabellotti o proprietari dei giardini, che tengano 89 II, 1 | della nobiltà e dei grandi proprietari, hanno influito a maturare 90 II, 1 | agrumi; alcuni tenuti dai proprietari a economia, altri gabellati 91 II, 1 | Pei vigneti si usa dai proprietari tanto di darli a mezzadrìa 92 II, 1 | secondo i tempi, i luoghi e i proprietari, da una divisione eguale 93 II, 1 | eguale larghezza da molti proprietari; ma per ora non pare che 94 II, 1 | le vigne alcuni singoli proprietari hanno introdotto la partecipazione 95 II, 1 | bachi si fa soltanto da quei proprietari che possiedono gelsi.~I 96 II, 1 | andati in mano dei ricchi proprietari. Quanto poi ai terreni censiti 97 II, 1 | censite sono toccate ai ricchi proprietari e capitalisti: ma di questo 98 II, 1 | stesso per i più ricchi proprietari di tenute estese, i quali 99 II, 1 | divide sempre il mosto. Molti proprietari però preferiscono tenere 100 II, 1 | stati pure abbattuti dai proprietari moltissimi alberi di gelso. 101 II, 1 | rifiorire.~Dove vi è mezzadrìa i proprietari caricano sul mezzadro il 102 II, 1 | le zone; e presso alcuni proprietari se ne trovano che restano 103 II, 1 | la nuova legislazione i proprietari in Sicilia che avevano qualche 104 II, 1 | sia imposto dalla legge; i proprietari o i loro agenti trattano 105 II, 1 | la generosità d’animo dei proprietari; e si può ritenere, senza 106 II, 1 | ed onorevoli eccezioni, i proprietari non siano pur troppo sempre 107 II, 1 | quasi nella condizione di proprietari, migliorarono di molto i 108 II, 1 | amovibili o mezzadri. Altri proprietari, a quanto sembra, hanno 109 II, 1 | sono rimasti a buon patto, proprietari dei poderi.~A ogni modo 110 II, 1 | numero nelle campagne.~I proprietari sono soliti passare qualche 111 II, 1 | vendemmia: questa permanenza dei proprietari sui loro poderi, giova ai 112 II, 1 | cui ora ci occupiamo, i proprietari coltivano gli agrumeti a 113 II, 1 | spesso, in quella mezzana, i proprietari affidano ai contadini l’ 114 II, 1 | diversamente secondo i luoghi e i proprietari: alcuni li affittano insieme 115 II, 1 | raro trovare dei ricchi proprietari che coltivano direttamente 116 II, 1 | poi fissato a giugno dai proprietari; ordinariamente sono i pochi 117 II, 1 | ordinariamente sono i pochi grandi proprietari della località che stabiliscono 118 II, 1 | prezzo della giornata, e i proprietari minori adottano lo stesso 119 II, 1 | fatta specialmente da quei proprietari che per le loro occupazioni 120 II, 1 | miglioramenti, e si misurano dai proprietari in modo che allo spirare 121 II, 1 | relazioni tra le classi dei proprietari, dei gabellotti, dei borgesi, 122 II, 1 | manca una vera classe di proprietari piccoli o medii, e si salta 123 II, 1 | quale nelle mani dei grandi proprietari.~ ~ ~ 124 II, 1(253)| prof. Basile, il numero dei proprietari in Sicilia, che all’epoca 125 II, 1(253)| darci il vero numero dei proprietari siciliani, poichè debbono « 126 II, 1(253)| notare un maggior numero di proprietari mentre in fatto è meno»; 127 II, 1(253)| catastale calcola altrettanti proprietari quanti sono i Comuni in 128 II, 1 | Or bene, in quell’anno i proprietari, non saprei dire se con 129 II, 1 | sicuri e devoti? — Se a lui i proprietari si prestano per terrore, 130 II, 1 | ragione per la quale ai proprietari o gabellotti convien sempre 131 II, 1 | Siracusano, i gabellotti e proprietari mettono spesso come condizione 132 II, 1 | bassi, vari gabellotti e proprietari dei pressi di Caltanissetta, 133 II, 1 | questi sono posseduti dai proprietari. Il contadino paga in moltissimi 134 II, 1 | classe di borghesi e di proprietari agiati pagheranno 20 o 30 135 II, 1 | maggior pericolo che corrono i proprietari nel vedersi esposti a rappresaglie 136 II, 1 | fondiaria nelle tasche dei proprietari, i quali consumeranno le 137 II, 2 | proprietà coi contadini proprietari? — Queste condizioni sono 138 II, 2 | contadino a un prezzo infimo, i proprietari poterono ridurre effettivamente 139 II, 2 | copertamente aprire il varco ai proprietari per profittare della concorrenza, 140 II, 2 | della grande maggioranza dei proprietari.~ ~Contratto misto.~Un altro 141 II, 2 | esclusivo della classe dei proprietari, sotto forma di teatri, 142 II, 2 | tutte queste spese fatte pei proprietari non è giusto che contribuiscano 143 II, 2 | contadini. Altrimenti ai proprietari converrebbe sempre di aumentare 144 II, 2 | così gravi per i piccoli proprietari.~Oltre tutto ciò evvi una 145 II, 2 | coltivatori di esso.~Finchè i proprietari affitteranno le loro tenute, 146 II, 2 | valere le sue esigenze, i proprietari sarebbero costretti per 147 II, 2 | dall’attuale rendita dei proprietari.~È poi da osservare che 148 II, 2 | provincia d’Italia, che i proprietari, persuadendosi che il lavoro 149 II, 2 | intenda che i più grandi proprietari attuali vogliano abbandonare 150 II, 2 | poco a poco agli attuali proprietari, senza perdere le proprie 151 II, 2 | contadino, e insieme quella dei proprietari, coll’aumento della produzione 152 II, 2 | prepotenza e l’avidità dei proprietari e degli affittuari, in altro 153 II, 2 | pagamento del suo canone; ed i proprietari diretti abusano spesso di 154 II, 2 | da deplorarsi che ora dai proprietari siciliani non si concedano 155 II, 2 | ostacoli che impediscono ora ai proprietari di valersi di questa forma 156 II, 2 | nel fatto che dove i proprietari, o gabellotti che siano, 157 II, 2 | e perchè mai? — Perchè i proprietari e i gabellotti possono, 158 II, 2 | qualche piccola coltura, i proprietari si assicurano da ogni eventuale 159 II, 2 | quando sentiamo gl’infelici proprietari di più latifondi deplorare 160 II, 2 | che essi hanno pure coi proprietari del fondo, giovano a rendere 161 II, 3 | indirizzandoci prima ai proprietari e all’opinione pubblica, 162 II, 3 | l’interesse privato dei proprietari, e l’interesse pubblico; 163 II, 3 | buon affare; che i grandi proprietari hanno aumentato il numero 164 II, 3 | avvenire; e che i piccoli proprietari vanno diminuendo.~Per nessun’ 165 II, 3 | che assai più di 20,000 proprietari furono da essa creati266. 166 II, 3 | rarissime eccezioni, in mano dei proprietari agiati e per lo più dei 167 II, 3 | e per lo più dei grossi proprietari, e ciò specialmente in quelle 168 II, 3 | tutte le connivenze tra i proprietari e i periti che dovevano 169 II, 3 | una classe di contadini proprietari, perchè questi, privi affatto 170 II, 3 | di prestito ai contadini proprietari — un fondo simile a quello 171 II, 3 | necessariamente condurre i proprietari a coltivare meglio o di 172 II, 3 | contadini in piena balìa dei proprietari, dei gabellotti, e degli 173 II, 3 | farebbero le perequazioni — i proprietari in una posizione simile 174 II, 3(267)| fondiaria. A questo modo anche i proprietari, come qualunque altro cittadino, 175 II, 3(267)| tratto la condizione dei proprietaricalcolare la nuova imposta 176 II, 3 | dall’opera dei rispettivi proprietari. E il prof. Basile, il quale 177 II, 3 | rendite avvenire.~ ~I grandi proprietari.~È poi tendenza naturale 178 II, 3 | altro, voler esercitare sui proprietari, per partecipare anch’essi 179 II, 3 | imporre forzatamente ai proprietari la permuta degli appezzamenti 180 II, 3 | da imporsi per legge ai proprietari.~Fu grave torto del nostro 181 II, 3(274)| non le critiche fatte ai proprietari toscani dall’avv. Ercolani; 182 II, 3(274)| si maraviglia che tutti i proprietari non s’affrettino a seguire 183 II, 3 | considerata dal nostro Codice, i proprietari più intelligenti cercano, 184 II, 3 | abbandonata affatto dai proprietari una forma di contratto che 185 II, 3 | alle esigenze esagerate dei proprietari ai rack-rents, il tribunale 186 II, 3 | si volesse prescrivere ai proprietari l’adozione di qualche forma 187 II, 3 | esercitare una pressione sui proprietari per il prolungamento dei 188 II, 3 | in un paese dove i grandi proprietari, meno pochissime ed onorevoli 189 II, 3 | facciano ora essi i proprietari.~Anche nel caso dei piccoli 190 II, 3 | tuttora troppo facile per i proprietari di eludere le prescrizioni 191 II, 3 | forzosa della mezzerìa ai proprietari siciliani: ma ci permetteremo 192 II, 3 | con quali mezzi? O forse i proprietari? Ma se essi desiderano la 193 II, 3 | vera e propria, poichè i proprietari sarebbero certi di non riscuotere 194 II, 3 | vendita? Le fabbricheranno i proprietari? Ma qui si ricade nel dilemma 195 II, 3 | dilemma già accennato: o i proprietari vogliono la mezzadrìa, e 196 II, 3 | quegl’infiniti rapporti tra proprietari e coltivatori, tanto diversi 197 II, 3 | raccontati dagli stessi proprietari, casi di affittuari che 198 II, 3 | dovrebbero pure assicurare i proprietari dalle spese soverchie o 199 II, 3 | sarebbe necessaria tanto per i proprietari come per i coltivatori una 200 II, 3 | alle stesse condizioni ai proprietari, perchè possano alla scadenza 201 II, 3 | anticipazioni da farsi ai proprietari per rimborsare i miglioramenti, 202 II, 3 | specialmente quella dei proprietari, abbiano un interesse positivo 203 II, 3 | subito, a vantaggio dei soli proprietari, il maggior prodotto ottenuto 204 II, 3 | più efficacemente contro i proprietari o contro gli affittuari. 205 II, 3 | Capitolo II.~ ~L’AZIONE DEI PROPRIETARI~ ~ ~ ~ 206 II, 3 | 107. — Azione dei proprietari.~Entrando ora nel campo 207 II, 3 | cominceremo dal rivolgerci ai proprietari. Essi forse avranno l’animo 208 II, 3 | rivolgiamo; ma invece a quei proprietari, e ve ne sono in Sicilia 209 II, 3 | sagrifizio, che supplichiamo i proprietari di occuparsi della condizione 210 II, 3 | Il primo mezzo con cui i proprietari potrebbero giovare efficacemente 211 II, 3 | provvedere efficacemente che i proprietari. A questo riguardo ogni 212 II, 3 | strade render più facile ai proprietari di provvedere senza che 213 II, 3 | sarebbe tanto più facile per i proprietari di rimediare a un tale difetto 214 II, 3 | un grave sacrificio per i proprietari, e che essi non abbiano 215 II, 3 | rapporti sociali, che i proprietari, come classe e come individui, 216 II, 3 | rendere meno improduttive pei proprietari le spese fatte per costruzioni, 217 II, 3 | conduzione agraria, che i proprietari potrebbero utilmente introdurre 218 II, 3 | del fondo per parte dei proprietari, sarebbe un immenso passo 219 II, 3 | la maggioranza dei grandi proprietari siciliani continuerà a non 220 II, 3 | corrotta, degli attuali proprietari. Ma non ci tratteniamo su 221 II, 3 | nei contratti, oltrechè ai proprietari anche ai grandi gabellotti, 222 II, 3 | dipende dalla volontà dei proprietari, come, per esempio, quella 223 II, 3 | parte dalla volontà dei proprietari o di chicchessia, e sono — 224 II, 3 | come sarebbe facile per i proprietari, ove veramente volessero 225 II, 3 | Sappiamo invero che molti proprietari non sono in condizioni da 226 II, 3 | del numero dei contadini proprietari. E la mezzadrìa nel suo 227 II, 3 | non mancherà dovunque i proprietari abbiano interesse di promuoverla, 228 II, 3 | un numero grandissimo di proprietari, gabellotti, e agricoltori 229 II, 3 | ragione o per un’altra alcuni proprietari non vogliano o non possano 230 II, 3 | vasta coltura a latifondo. I proprietari potrebbero, sia con affitti 231 II, 3 | piccoli fatti direttamente dai proprietari ai contadini, diventerebbe 232 II, 3 | condotte direttamente dai proprietari.~Prendiamo ora un terzo 233 II, 3 | di fronte a quella dei proprietari, sempre minima fuorchè in 234 II, 3 | vogliamo ora supporre che i proprietari si risolvano, per considerazioni 235 II, 3 | invece del lavoro a tempo. Ai proprietari però incombe il dovere solenne 236 II, 3 | giornata.~Supponendo ora che i proprietari si ponessero a coltivare 237 II, 3 | vero, dal beneplacito dei proprietari, sulla cui buona fede riposa 238 II, 3 | ben cattivo consiglio nei proprietari di voler ingannare i loro 239 II, 3 | capitale in essa impiegato. I proprietari potrebbero non sborsare 240 II, 3 | molto potrebbe farsi dai proprietari, col facilitare ai loro 241 II, 3 | proprietà di terra. I grandi proprietari siciliani potrebbero, ove 242 II, 3 | una classe di giornalieri proprietari, con abitazioni sparse nelle 243 II, 3 | seguente progetto:~I grandi proprietari di latifondi, prefiggendosi 244 II, 3 | mandasse via dal podere. I proprietari debbono pure vigilare a 245 II, 3 | cordiali le relazioni tra i proprietari e i lavoranti; e colla creazione 246 II, 3 | numerosa classe di piccoli proprietari si toglierebbe ogni carattere 247 II, 3 | famiglie.~Economicamente poi i proprietari e i lavoranti guadagnerebbero 248 II, 3 | ogni mattina e sera. Pei proprietari riescirebbe pure di vantaggio 249 II, 3 | pericoloso alla mente dei grandi proprietari siciliani, visto che non 250 II, 3 | nuova classe di piccoli proprietari, interessata all’ordine, 251 II, 3 | ancora un altro mezzo pei proprietari siciliani di giovare alla 252 II, 3 | feudi fatti direttamente dai proprietari, e secondo le forme attuali, 253 II, 3 | concorso che possono prestare i proprietari ad ogni forma utile di siffatte 254 II, 3 | mezzi potentissimi con cui i proprietari possono promuovere l’istruzione 255 II, 3 | importanza del concorso dei proprietari nell’istruzione dei contadini, 256 II, 3 | altro non si procurerà che i proprietari, mossi da amor di patria 257 II, 3 | d’altra parte i singoli proprietari o associazioni apposite 258 II, 3 | mezzi con cui per opera dei proprietari si potrebbe migliorare in 259 II, 3 | economici che passano tra i proprietari del suolo e i coltivatori, 260 II, 3 | rivolgerci specialmente ai proprietari. Non ad essi soli però, 261 II, 3 | molti abusi, e sui singoli proprietari ed affittuari per indurli 262 II, 3 | diretta dello Stato o dei proprietari, quali mezzi d’azione restano 263 II, 3 | ammenochè si tratti di contadini proprietari, di sperare che alcuna parte 264 II, 3 | sia lontanissimo: oppure i proprietari dovrebbero con sagrifici 265 II, 3 | società sono stati due ricchi proprietari mistrettesi. È questa del 266 II, 3 | del benevolo concorso dei proprietari perchè le associazioni cooperative 267 II, 3(310)| spesso erano anche società di proprietari e di capitalisti minori.~ 268 II, 3 | gravosi dai gabellotti o dai proprietari. Vi furono però alcuni contadini 269 II, 3 | per allora, avendo pure i proprietari ceduto in alcuni particolari. 270 II, 3 | prendesse terre a coltivare dai proprietari del luogo. Anche intervennero 271 II, 3 | loro sorte. Se lo Stato e i proprietari non vorranno adoperarsi 272 II, 3 | persuadere la maggioranza dei proprietari a occuparsi della condizione 273 II, 3 | molto più forte ragione i proprietari, a rinunziare ad una parte 274 II, 3 | una classe di contadini proprietari, o per lo meno di formare 275 II, 3 | una classe intermedia tra proprietari e contadini, composta di 276 II, 3 | classe numerosa di contadini proprietari.~Nella Valtellina poi l’ 277 II, 3 | vitigni. Tutta la classe dei proprietari, che prima viveva di rendita, 278 II, 3 | le terre che vendevano i proprietari rovinati. Dapprima i prezzi 279 II, 3 | molto numerosa di contadini proprietari, e la Valtellina sotto questo 280 II, 3 | obietto di svergognare quei proprietari e quegli affittuari delle 281 II, 3 | Italiani; e da obbligare i proprietari piemontesi, lombardi e veneti 282 II, 3 | avvertito che le relazioni tra i proprietari di terre ed i fittaiuoli 283 II, 3 | scaturire. Ma quando udiamo i proprietari di terre lagnarsi della 284 II, 3 | gravissimo. E ci pare che, se i proprietari cominceranno a temer davvero 285 II, 3 | havvi il pericolo che i proprietari, vedendo crescere smisuratamente 286 II, 3 | eccezionalmente facile ai proprietari la lotta contro i lavoranti; 287 II, 3 | delle colture per parte dei proprietari.~Perchè un tale abbandono 288 II, 3 | per cui debba convenire ai proprietari di coltivare i loro fondi. 289 II, 3 | sospensione dei lavori, onde i proprietari possono facilmente e con 290 II, 3 | toglie ogni ragione per cui i proprietari non abbiano a cedere subito 291 II, 3 | prima cosa che farebbero i proprietari sarebbe non di cercar di 292 II, 3 | dal benevolo concorso dei proprietari e delle persone appartenenti 293 II, 3 | dovrebbero valersi lo Stato, i proprietari, i contadini stessi. Aggiungeremo 294 II, 3 | moltissimi vincoli, ma pur proprietari. La conseguenza n’è stata 295 II, 3 | contadini davano addosso ai proprietari e a chiunque apparteneva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License