Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lavorerà 3
lavori 97
lavorìo 2
lavoro 291
lavorò 1
lazzate 2
le 2118
Frequenza    [«  »]
295 proprietari
294 essere
291 isola
291 lavoro
290 altri
286 era
284 governo
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

lavoro

                                                                grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1 I, PreI | certamente che il nostro lavoro sia scevro d’errori. Altri 2 I, PreI | Italia tutta.~Il presente lavoro porta il nome di soli due 3 I, PreI | lettore, dall’esame del lavoro della Giunta e del nostro, 4 I, PreII | alla lotta fra capitale e lavoro, la loro conciliazione mercè 5 I, PreII | 50 contadini reduci dal lavoro, e, commesso l’eccidio di 6 I, PreII | tripartizione razionale del comune lavoro, e anche di una sua redazione 7 I, PreII | esistenza e gli agi non già dal lavoro, ma dalla violenza, dall’ 8 I, PreII | agricoli ed al contratto di lavoro, io che ebbi l’onore di 9 I, PreII | riforma della Legge sul lavoro dei fanciulli poteva portare 10 I, PreII | diligente e più ampio un lavoro di tanta responsabilità 11 I, PreII | aspettarmi che il nostro lavoro potesse venire seriamente 12 I, PreII | quella cara comunanza di lavoro che ci aveva allora, e per 13 I, i | e dappertutto, segni del lavoro più accurato, più perseverante, 14 I, i | villani che tornano dal lavoro, entra nella casa dove stanno 15 I, i | fraintese, e occorrerà un lavoro improbo per ritrovarsi in 16 I, 1(81) | il libro II del presente lavoro: I contadini in Sicilia, 17 I, 1 | approfittavano dei frutti del lavoro del contadino, ma la sua 18 I, 1 | la classe che vive del lavoro delle braccia, e che formava 19 I, 1(95) | libro secondo del presente lavoro: I contadini in Sicilia, 20 I, iii | regola la divisione del lavoro e delle funzioni, la disciplina 21 I, iii | primo capitolo di questo lavoro ci renderanno il còmpito 22 I, iii(110)| citato nel corso di questo lavoro, ne aggiungeremo un altro 23 I, iii | alla direzione cioè del lavoro continuato e non interrotto 24 I, iii | funzioni giudiziarie, il lavoro di polizia vero e proprio. 25 I, iii | abbiamo descritte in questo lavoro, e pochi, crediamo, lo negheranno, 26 I, iii | indole generale del presente lavoro. Ma riguardo ai limiti posti 27 I, iii(179)| immediatamente a stabile lavoro, e di farne constare nel 28 I, iii(185)| L’indole di questo lavoro non ci permette di entrare 29 I, IV | spesso. Ad ogni modo, il lavoro per questa gente non manca 30 I, IV(195)| libro secondo del presente lavoro, ne riproduciamo qui, per 31 I, vi | ufficio. Trattandosi di un lavoro temporaneo, potrebbe mettere 32 I, CON | l’analisi fatta in questo lavoro dei fenomeni che presenta 33 I, CON | ferite, le abbiamo messe al lavoro, lavoro duro e faticoso, 34 I, CON | abbiamo messe al lavoro, lavoro duro e faticoso, del compimento 35 I, APP | circonda in Sicilia ogni lavoro marittimo, rende assai rare 36 I, APP | dire meno di un quinto del lavoro totale. Il linguaggio delle 37 II, INT | coefficienti — terra, capitale e lavoro. I nostri contadini non 38 II, INT | braccia, e così ottenere pel lavoro condizioni migliori di fronte 39 II, INT | diminuire la quantità di lavoro necessaria alla produzione; — 40 II, INT | la pressione a danno del lavoro di chi tiene in mano gli 41 II, 1 | qualche parola intorno al lavoro nelle zolfare, che si trovano 42 II, 1 | soprattutto sulla questione del lavoro dei fanciulli.~Se le prime 43 II, 1 | contadini che tornano dal lavoro, a piedi, o a due e tre 44 II, 1 | lo meno due o tre ore di lavoro.~Anche nei terreni alberati 45 II, 1 | parenti, i soldanieri. Il lavoro vien retribuito in varii 46 II, 1 | soprassoldo per giorno di lavoro, ad alcune categorie d’impiegati; 47 II, 1 | solo soldo per giorno di lavoro, eguale per tutto l’anno, 48 II, 1 | lettore specialmente al lavoro del Caruso217 e a quello 49 II, 1 | ordinariamente è di 8 lire per lavoro di maggese, di 10 a 12 per 50 II, 1 | calcolo delle giornate di lavoro che deve impiegare alla 51 II, 1 | contadino mette tutto il lavoro e le spese di seminagione, 52 II, 1 | i contadini in cerca di lavoro.~ ~Patti pel frumento.~Passiamo 53 II, 1 | più lunga la giornata di lavoro tanto del metatiere stesso, 54 II, 1 | sorveglianza di qualunque lavoro speciale che venga eseguito 55 II, 1 | incaricato della cura dei buoi da lavoro; e finalmente i bifolchi, 56 II, 1 | che li renderà inabili al lavoro e li trascinerà sicuramente 57 II, 1 | mettere il seme e tutto il lavoro, fino alla consegna sull’ 58 II, 1 | ossia a fattura, e con un lavoro durissimo guadagnano circa 59 II, 1 | peculio, che fornisce loro lavoro quando ne manca in piazza, 60 II, 1 | 8.50) per ogni vacca da lavoro, e un’onza (L. 12.75) per 61 II, 1 | due onze per ogni bove da lavoro: ma è raro il caso che si 62 II, 1 | seconda parte del presente lavoro. Per ora ci basti l’accennare 63 II, 1 | può guadagnare in questo lavoro circa L. 0.50 al giorno; 64 II, 1 | ci può guadagnare col suo lavoro da 200 a massime 500 lire 65 II, 1 | loro opera in qualunque lavoro per cui vengano richiesti, 66 II, 1 | sua giornata quando non ha lavoro nel suo campo.~La mattina 67 II, 1 | è quello il mercato del lavoro, e son quelli tutti lavoranti, 68 II, 1 | per recarsi al luogo del lavoro. Quelli che vengono impiegati 69 II, 1 | anno, senza fornir loro un lavoro sufficiente in tutte le 70 II, 1 | vigneti, nella quale trovano lavoro per una buona parte dell’ 71 II, 1 | Contuttociò manca spesso il lavoro in tutta la zona interna 72 II, 1 | 120 giorni dell’anno senza lavoro.~Nei momenti difficili egli 73 II, 1 | tanto sopra ogni giornata di lavoro che presterà nel corso dell’ 74 II, 1 | industria mineraria e privò di lavoro tanti operai delle zolfare: — 75 II, 1 | vistosi di capitale, il lavoro è venuto presto a scarseggiare, 76 II, 1 | i braccianti chiedevano lavoro contro un salario perfino 77 II, 1 | per andare e tornare dal lavoro. La sua grande aspirazione 78 II, 1 | fa i maggiori sforzi di lavoro e di risparmio. Se non può 79 II, 1 | la continuazione del suo lavoro fino alla consegna del prodotto 80 II, 1 | sull’aia. Per fare questo lavoro bisogna aspettare una giornata 81 II, 1 | giornata in cui tiri vento. Il lavoro della trebbiatura sotto 82 II, 1 | più degni di premio per lavoro, onestà, o altro, consistono 83 II, 1 | seconda parte di questo lavoro, quando avremo esaminato 84 II, 1 | perdere il resultato del lavoro passato e del capitale già 85 II, 1 | mediante la compra e il lavoro di un mulo, di un asino, 86 II, 1 | possa assumere su di il lavoro del maggese ottiene condizioni 87 II, 1 | dove poter andare a cercar lavoro.~ ~ ~ 88 II, 1 | coltivati con gran cura: il lavoro assiduo supplisce alla mancanza 89 II, 1 | la potatura, e ogni altro lavoro, prendendo per suo conto 90 II, 1 | Anche pei giornalieri il lavoro è più continuo e i salari 91 II, 1 | quasi alla metà, e manca il lavoro.~Parecchi contadini vanno 92 II, 1 | che coll’assiduità del lavoro e colla maggiore specificazione 93 II, 1 | abbastanza estesi per fornir lavoro durante tutto l’anno ad 94 II, 1 | massimo nel novembre; e il lavoro non manca. Nell’estate si 95 II, 1 | forma di retribuzione del lavoro, non sia per stessa di 96 II, 1 | contro la concorrenza del lavoro sul mercato.~Una delle cose 97 II, 1 | sul fondo, in cui trovano lavoro durante tutto l’anno. Per 98 II, 1 | L. 0.60 per giornata di lavoro, e ad un ragazzo da L. 0. 99 II, 1 | nelle vigne.~Quando non vi è lavoro nelle vigne, quasi il solo 100 II, 1 | primi capitoli di questo lavoro. Ritroviamo qui tutta la 101 II, 1 | agronomo, vediamo miracoli di lavoro umano, nelle terrazze che 102 II, 1 | ettaro, e non bastano a dar lavoro e sostentamento ad una famiglia.~ ~ ~ 103 II, 1 | quando non possono trovare lavoro altrove.~ ~I fondi alberati.~ 104 II, 1 | mettere tutte le spese e il lavoro occorrenti. Il proprietario 105 II, 1 | gli assicurano un qualche lavoro per i giorni in cui manca 106 II, 1 | sue condizioni più dure al lavoro.~Il saggio comune del frutto 107 II, 1 | la fortuna o il maggior lavoro potrebbero arrecargli di 108 II, 1 | contadini faranno il resto.~ ~Lavoro delle donne.~Oltre la qualità 109 II, 1 | povertà, ed è il quasi nessun lavoro delle donne in campagna 110 II, 1 | maggiore istruzione ed un lavoro commisurato alle sue forze 111 II, 1 | Sicilia, o di soverchio lavoro come nella Lombardia bassa 112 II, 1 | nella terza parte di questo lavoro.~~  ~ ~ ~ ~ 113 II, 2 | domanda di capitale e di lavoro? — È questa la questione 114 II, 2 | lavorante ritrae dal suo lavoro, come pure tutta la condizione 115 II, 2 | La retribuzione data al lavoro sotto forma di partecipazione 116 II, 2 | forma di retribuzione del lavoro; forma che tanto è stata 117 II, 2 | terra, il capitale o il lavoro, si dividono poi il prodotto 118 II, 2 | industrie di una divisione del lavoro, e del potersi i prodotti 119 II, 2 | una maggiore divisione di lavoro, e quindi colla maggiore 120 II, 2 | natura del prodotto tra il lavoro e il capitale non poteva 121 II, 2 | modo di retribuzione del lavoro, presenta i seguenti inconvenienti:255~ 122 II, 2 | tempo per il compenso al suo lavoro giornaliero. Nell’industria 123 II, 2 | godere del frutto del suo lavoro. E di contro nelle altre 124 II, 2 | potersene più liberare col lavoro di anni e anche di tutto 125 II, 2 | Occupato giornalmente nel suo lavoro egli non può avere i 126 II, 2 | forma di retribuzione del lavoro che va esente da tutti e 127 II, 2 | forma di retribuzione del lavoro presenta altri inconvenienti 128 II, 2 | come uno stimolo ad un lavoro più strenuo e più accurato, 129 II, 2 | straordinaria in compenso di un lavoro straordinario, l’esperimento 130 II, 2 | riguarda quel particolare lavoro in cui gli sia stata concessa 131 II, 2(255)| unica e sola retribuzione al lavoro: è questa la sola forma 132 II, 2 | della parte spettante al lavoro, col togliere l’azione della 133 II, 2 | facilmente il compenso del lavoro al di sotto di quanto, a 134 II, 2 | retribuzione della gran massa del lavoro manuale, fino al puro necessario 135 II, 2 | della conservazione del lavoro come fattore della produzione, 136 II, 2 | riceverà una giornata media di lavoro ordinario, senza presupporvi 137 II, 2 | partecipazione, al pari del lavoro a fattura, fa sì che il 138 II, 2 | sarà più il compenso ad un lavoro ordinario, ma bensì ad un 139 II, 2 | ordinario, ma bensì ad un lavoro straordinario e soverchio 140 II, 2 | dire che in tal caso, a lavoro eguale, il salariato verrà 141 II, 2 | progressivamente la retribuzione del lavoro, senza un aumento nei prezzi 142 II, 2 | partecipare progressivamente il lavoro; mentre invece con tutti 143 II, 2 | guadagni per la mancanza di lavoro si ridurrebbero inevitabilmente 144 II, 2 | per offrire a esse sole lavoro e guadagno sufficiente al 145 II, 2 | semplice retribuzione pel suo lavoro in quelle colture, ma deve 146 II, 2 | necessariamente condurre col lavoro delle sue donne.~Senza continuare 147 II, 2 | coltivazioni tra terra, capitale e lavoro, vengono a essere compensate 148 II, 2 | con somma perizia in un lavoro speciale257, e l’Accademia 149 II, 2(257)| autore pure del presente lavoro ha trattato brevemente la 150 II, 2 | migliorare la sua sorte col lavoro onesto e coll’economia. 151 II, 2 | profittare mai di alcun lavoro a scadenza maggiore di un 152 II, 2 | frutti giornalieri del suo lavoro, come il salariato, ma di 153 II, 2 | troppo piccoli per dare lavoro sufficiente alla famiglia 154 II, 2 | giornalieri per eseguire il lavoro. quel poco di elemento 155 II, 2 | ingiusto: i diritti del lavoro nella distribuzione del 156 II, 2 | distribuzione della ricchezza tra il lavoro, il capitale e la terra, 157 II, 2 | oltre il compenso al suo lavoro e alla sua industria, non 158 II, 2 | la retribuzione del loro lavoro giornaliero in tutte le 159 II, 2 | industria, e tutto quanto il lavoro, così per il primo impianto 160 II, 2 | genere, e verso chi col suo lavoro fa fruttare la terra. Dove 161 II, 2 | della parte che spetta al lavoro. Basterebbe che il lavoro, 162 II, 2 | lavoro. Basterebbe che il lavoro, per quanto ciò sia difficile 163 II, 2 | aumentasse la parte che spetta al lavoro nel prodotto comune, o in 164 II, 2 | degli affitti, e quando il lavoro sapesse continuare a far 165 II, 2 | agli aumentati guadagni del lavoro, ma soltanto con diminuzione 166 II, 2 | nuove condizioni imposte dal lavoro, non potrebbe essere che 167 II, 2 | perchè nel frattempo o il lavoro non possa mantenere le sue 168 II, 2 | della parte che spetta al lavoro non va necessariamente tolto, 169 II, 2 | della parte che spetta al lavoro; ma nel fatto un tal fenomeno 170 II, 2 | prodotto del suolo che va al lavoro, non potrebbe minacciare 171 II, 2 | proprietari, persuadendosi che il lavoro e non l’ozio è vera fonte 172 II, 2 | dei suoi compagni o del lavoro da lui impiegato a migliorare 173 II, 2 | Egli ha eguale stimolo al lavoro e al risparmio, e la sicurezza 174 II, 2 | limiti poi del presente lavoro non ci consentono di esaminare 175 II, 2 | comprenda un determinato lavoro, oppure tutta una serie 176 II, 2 | però a condizione che il lavoro sia continuo, e che il salariato 177 II, 2 | dell’anno le condizioni del lavoro salariato.~ ~ ~ 178 II, 2 | in genere, la perdita del lavoro utile di, in media, una 179 II, 2 | nonostante la scarsità del lavoro in buona parte dell’anno, 180 II, 2 | colla maggiore continuità di lavoro che offre la varietà delle 181 II, 2 | filantropia che l’alto prezzo del lavoro segna l’inevitabile rovina 182 II, 2 | variazioni del mercato del lavoro, sia la vita degli impiegati 183 II, 2 | più difficile del presente lavoro, ossia quella in cui, dopo 184 II, 3 | nella lotta tra esso e il lavoro. Lo Stato interviene col 185 II, 3 | danneggia così indirettamente il lavoro col togliergli impiego, 186 II, 3 | aumento della retribuzione del lavoro. Finchè si continuerà a 187 II, 3(267)| questione è trattata nel lavoro del Basile con molto acume 188 II, 3(267)| imposta fondiaria i frutti del lavoro e del capitale applicati 189 II, 3 | ricchezza che non è frutto del lavoro particolare di nessuno, 190 II, 3 | ogni lotta simile contro il lavoro, in una posizione inferiore 191 II, 3 | operosità utile e l’onesto lavoro.~ ~ ~ 192 II, 3 | di una o due giornate di lavoro nell’anno.~ ~Macinato.~La 193 II, 3(274)| ma questo ci sembra un lavoro informato a concetti molti 194 II, 3(274)| trasporta il contadino al lavoro.~Ma supponiamo per un momento 195 II, 3 | vasto il mercato al suo lavoro, tolgono l’incubo delle 196 II, 3 | la produttività del loro lavoro, e ciò può riuscire di gran 197 II, 3 | insormontabile, al passaggio del lavoro da un gruppo industriale 198 II, 3 | tra il compenso dato al lavoro manuale o inesperto, e quello 199 II, 3 | inesperto, e quello del lavoro esperto. La concorrenza 200 II, 3 | penultimo capitolo di questo lavoro.~ ~ ~ 201 II, 3(284)| terminisagrifizio del lavoro, e astinenza del capitale. 202 II, 3(284)| Maggiore dunque la durezza del lavoro, maggiore dovrebbe essere 203 II, 3(284)| delle merci prodotte dal lavoro manuale inesperto, di fronte 204 II, 3(284)| gruppi industriali, ossia del lavoro esperto di qualunque genere, 205 II, 3(284)| quantità delle merci che il lavoro esperto ha da cambiare di 206 II, 3(284)| domanda dei prodotti del lavoro inesperto.~È dunque soltanto 207 II, 3(284)| sociali presenti, nei quali il lavoro più duro è il meno retribuito.~ 208 II, 3 | ingiustificato intervento a danno del lavoro, nella lottagiusta finchè 209 II, 3 | necessario e non breve per trovar lavoro nel luogo ove intendono 210 II, 3 | classe povera e che vive del lavoro delle sue braccia, è una 211 II, 3(287)| alcune di queste questioni il lavoro già citato del Basile: Il 212 II, 3 | seconda parte di questo lavoro, nella quale abbiamo cercato 213 II, 3 | diminuzione della parte del lavoro nella repartizione del prodotto 214 II, 3 | della prima, che vi sia lavoro continuo in tutto l’anno 215 II, 3 | coltivazioni in cui la qualità del lavoro ha un’importanza non minore 216 II, 3 | affeziona al suolo; gli fornisce lavoro in tutti i mesi dell’anno; 217 II, 3 | maggior prodotto col minor lavoro — è, in quanto si applichi 218 II, 3 | diversità può essere il lavoro a cottimo, invece del lavoro 219 II, 3 | lavoro a cottimo, invece del lavoro a tempo. Ai proprietari 220 II, 3 | lavoranti cui si potrà dar lavoro continuo durante tutto l’ 221 II, 3(296)| questioni generali il bel lavoro di Von der Goltz, Die ländliche 222 II, 3 | dove poter impiegare il suo lavoro nelle ore libere concessegli 223 II, 3 | padrone, e più ancora il lavoro della sua famiglia, Egli 224 II, 3 | coll’impiego del proprio lavoro e di quello della sua famiglia 225 II, 3 | retribuzione ordinaria al suo lavoro, ossia in altre parole di 226 II, 3 | comune rispettivamente il lavoro e la terra coi relativi 227 II, 3(299)| Vedi: Thornton, Del lavoro. — Versione italiana. Firenze, 228 II, 3 | il capitale si associa al lavoro, ogni lavorante nel diventare 229 II, 3 | spreco di capitale e di lavoro, che si fa attualmente per 230 II, 3 | partecipazione complessiva del lavoro agli utili dell’azienda 231 II, 3 | disti talmente dal luogo del lavoro da dover egli trattenersi 232 II, 3 | prendere durante le ore del suo lavoro, e che il resto del salario 233 II, 3 | su cui impiega il proprio lavoro quando non trova da locare 234 II, 3 | speranza di poter un giorno col lavoro e col risparmio, entrare 235 II, 3 | abitazione al luogo del lavoro e viceversa, sia che ciò 236 II, 3 | diventare un giorno, a forza di lavoro e di risparmio, possessore 237 II, 3 | in agricoltura toglie il lavoro a un certo numero di persone, 238 II, 3 | campo all’impiego di quel lavoro stato spostato dalle macchine; 239 II, 3 | che impieghino un maggior lavoro, — per esempio, con piantagioni 240 II, 3 | trasporto, impieghi via via il lavoro che riman libero nell’industria 241 II, 3 | che il trasferimento del lavoro in uno dei detti modi si 242 II, 3 | agricole, risparmiatrici di lavoro, possono derivare alla classe 243 II, 3 | sostituisca soltanto al lavoro ordinario del coltivatore 244 II, 3 | l’aumento della parte del lavoro di fronte a quella del capitale. 245 II, 3 | però delle relazioni tra il lavoro e il capitale non vi è ancora 246 II, 3 | aumento possa toccare al lavoro agricolo. Si dovrà per ciò 247 II, 3 | ad aumentare la parte del lavoro di fronte a quella del capitale, 248 II, 3 | nella prima parte di questo lavoro, le quali pure sono altrettante 249 II, 3 | intieramente al capitale, e il lavoro non vi partecipa affatto, 250 II, 3 | della compartecipazione del lavoro agli utili, in modo che 251 II, 3 | proporzionalmente tra il capitale e il lavoro come rappresentato dalla 252 II, 3 | Italia.~L’indole di questo lavoro non ci consente di qui analizzare 253 II, 3 | aumento dei guadagni del lavoro, colla forzata diminuzione 254 II, 3 | qualunque retribuzione del lavoro, sotto qualsiasi forma — 255 II, 3 | modificare, rispetto al lavoro, le condizioni dell’offerta 256 II, 3 | migliaia di lavoranti privi di lavoro. La lotta finì, è vero, 257 II, 3 | questioni speciali delle ore di lavoro e dei salari, ma le Unioni 258 II, 3 | permanentemente la concorrenza del lavoro, e così alterarne l’offerta 259 II, 3 | sentendo la propria dignità nel lavoro. Egli ha visto altri climi, 260 II, 3 | e a farsi un peculio col lavoro perseverante.~La questione 261 II, 3 | temporanea sospensione di lavoro: — tutto ciò è vero, ma 262 II, 3 | migliorare le condizioni del lavoro, senza che si dovesse temerne 263 II, 3 | il rincaro del prezzo del lavoro giungesse a tanto da coprire 264 II, 3 | soccorso per mancanza di lavoro, per malattia, o per vecchiaia, 265 II, 3 | colla classe che vive del lavoro delle proprie mani, ai sentimenti 266 II, 3(326)| abbiamo espressi nel nostro lavoro. Essi anzi escludono l’esistenza 267 II, 3 | Capitolo supplementare.~ ~IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE 268 II, 3 | dicendo più specialmente del lavoro dei fanciulli che vi sono 269 II, 3 | con mezzi meccanici, il lavoro dei fanciulli si adopera 270 II, 3 | zolfare della Sicilia, il lavoro di fanciulli consiste nel 271 II, 3 | Contratti coi picconieri.~Il lavoro dei picconieri, cioè dei 272 II, 3 | 133. — Il lavoro dei carusi.~Comunque sia 273 II, 3(330)| attenuare i fatti relativi al lavoro dei ragazzi, anzichè ad 274 II, 3 | deletèri o irrespirabili; ogni lavoro continuato in quegli ambienti 275 II, 3 | questione industriale del lavoro dei carusi.~Accennati così 276 II, 3 | fatti principali relativi al lavoro attuale dei ragazzi nelle 277 II, 3 | quale mira a regolare il lavoro dei fanciulli nelle miniere, 278 II, 3 | metodi di estrazione, il lavoro dei fanciulli sarà sempre 279 II, 3 | diminuzione delle ore di lavoro, che portasse ad una diminuzione 280 II, 3 | forniteci intorno alle ore di lavoro, e all’età dei ragazzi.~ 281 II, 3 | meno quasi del tutto del lavoro dei ragazzi, con un sistema 282 II, 3 | converrebbe sempre adoperare il lavoro dei ragazzi, che resterebbe 283 II, 3(332)| prescrizioni della legge sul lavoro dei fanciulli nelle miniere. 284 II, 3 | 135. — Lavoro di mezza giornata.~Certo 285 II, 3 | a togliere del tutto il lavoro dei fanciulli nelle miniere, 286 II, 3 | volontariamente, il sistema del lavoro di mezza giornata per i 287 II, 3 | di far corrispondere al lavoro di 10 ore degli adulti, 288 II, 3 | prescrizioni intorno alle ore di lavoro dei fanciulli, tanto nelle 289 II, 3 | grandiose la forza meccanica al lavoro umano. Con qualunque provvedimento 290 II, 3 | zolfare, e regolasse le ore di lavoro in modo da costringere gl’ 291 II, 3 | ragazzi il sistema inglese del lavoro alternativo, non produrrebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License