Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 1
equivoco 2
equo 3
era 286
eraclea 1
eran 2
erano 138
Frequenza    [«  »]
291 isola
291 lavoro
290 altri
286 era
284 governo
284 però
283 quanto
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

era

                                                              grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, Inc | Era nostra intenzione, ripubblicando 2 I, PreI | paesi lontani, al quale si era già da tempo impegnato. 3 I, PreI | Sicilia è venuta fuori quando era già finito il secondo libro 4 I, PreII | Inghilterra, il contadino era poverissimo anche in confronto 5 I, PreII | patrio e di carità civile, si era radicata in noi la speranza 6 I, PreII | servire il paese.~Già s’era giunti alla fine del 1870. 7 I, PreII | ma io obiettai subito che era progetto poco pratico, parendomi 8 I, PreII | quelle Provincie dove ce n’era bisogno.~Tutti si appassionavano 9 I, PreII | in quelle regioni dove v’era maggior ragione di temere 10 I, PreII | Poichè il contratto agrario era tanta parte di tutte le 11 I, PreII | provvedimenti eccezionali era già stata presentata nel 12 I, PreII | più alti funzionari. Se n’era poi elaborata un’altra assai 13 I, PreII | tranquillità, per buona sorte, era già tornata specialmente 14 I, PreII | agenti. Che se poco dopo era sopravvenuto l’allarme politico 15 I, PreII | condizioni normali.~Diverso era il caso della Sicilia.~Fu 16 I, PreII | condizioni, ma non per questo era da aspettarsi una insurrezione 17 I, PreII | subito insinuare che quella era una vendetta contro l’isola 18 I, PreII | dell’interno Cantelli s’era indotto a comunicare parecchi 19 I, PreII | avevamo deciso di fare, era anche naturale l’obiezione 20 I, PreII | e di carattere pubblico. Era da presumere che la Giunta 21 I, PreII | delle varie sue classi. C’era da aspettarsi, ed infatti 22 I, PreII | accuse sulle quali, com’era doveroso, abbiamo conservato 23 I, PreII | geloso silenzio. Poichè era da prevedere che avremmo 24 I, PreII | proiettile spense la lampada ch’era già accesa sul tavolo, e 25 I, PreII | di Angelo Rinaldi, cui s’era unito il feroce Bottindari, 26 I, PreII | Nobile che per lo innanzi si era associato ora all’una ora 27 I, PreII | mentre la parte orientale era infestata dalla comitiva 28 I, PreII | cinque dei suoi componenti, era risaputo che all’occorrenza 29 I, PreII | caso. Forse proprio perciò era accaduto che cinque giorni 30 I, PreII | scritto che diceva «che quella era la giusta punizione di una 31 I, PreII | vendicarsi, propalò che la banda era stata a lungo ricoverata 32 I, PreII | assai grosso, l’imbarcazione era primitiva e fragile, e nella 33 I, PreII | dal quale generosamente era aiutato a vivere non potendogli 34 I, PreII | questo, ma più ancora perchè era da prevedere che esso avrebbe 35 I, PreII(4) | amicizia mi rispose: «Com’era possibile sopprimere il 36 I, PreII | la quale prima del 1860 era sconosciuta e nel 1860 venne 37 I, PreII | crudità, convinti che se pure era raro che il manutengolismo 38 I, PreII | caso assai più frequente, era conseguenza ultima di una 39 I, PreII | sua medesima fisonomia.~«Era un pomeriggio dei primi 40 I, PreII | luglio. Mio fratello che era intento a scrivere nella 41 I, PreII | fuga, o presi, od uccisi, c’era da aspettarsi una feroce 42 I, PreII | esigenti perchè egli non era l’esclusivo padrone. Mangiarono 43 I, PreII | pubblicamente se pur ne era informato — ma siffatte 44 I, PreII | un lauto pranzo che gli era stato offerto da un barone 45 I, PreII | buona fede che Albanese era un fior di galantuomo e 46 I, PreII | egli chiese all’Albanese se era vero che a Termini Imerese, 47 I, PreII | Termini Imerese, come gliene era già pervenuta notizia confidenziale, 48 I, PreII | Inchieste, mentre nella Camera era stata la Sinistra a muovere 49 I, PreII | navigazione «La Trinacria» era notoriamente in condizioni 50 I, PreII | opinione pubblica di Palermo era unanime nel sostenere quella 51 I, PreII | opere pubbliche delle quali era assetata la Sicilia, la 52 I, PreII | proprietà media e piccola, era caratteristica della Sicilia 53 I, PreII | ottenuta con l’enfiteusi era ben lungi dal corrispondere 54 I, PreII | codice penale, nulla vi era di ingiusto nell’associarsi 55 I, PreII | violenze, ma senza tacere che n’era sempre discussa l’opportunità 56 I, PreII | quelli del Continente, ma era più che giustificato dallo 57 I, PreII | imporsi anche colà, tanta ne era la giustizia sociale. D’ 58 I, PreII | contrattuali il cui principio era già accolto nel nostro Codice 59 I, PreII | enormità del patto colonico era il riconoscimento da parte 60 I, PreII(8) | La Commissione era composta dei deputati Chimirri 61 I, PreII | giornale La Perseveranza di cui era assiduo collaboratore. Nel 62 I, PreII | scorta anche se il territorio era infestato da una banda. 63 I, PreII(9) | oltraggio e disprezzo dove era uno studio coscienzioso, 64 I, PreII | Sonnino, perchè l’altro non era ancora uscito in luce, e 65 I, PreII | che il proprio sequestro era uno sfregio anche per lui 66 I, PreII | pubblica nella vita siciliana era soltanto un episodio contro 67 I, PreII | episodio contro il quale era un errore e una fallace 68 I, PreII | mancato per far meglio. Era necessario che il libro 69 I, PreII | sproporzione fra Regno e Sicilia era assai sensibile.~All’impressione 70 I, PreII | anche di quella privata era già apertamente dichiarata 71 I, PreII | che verità, ed anzi gli era parso che avesse scritto 72 I, PreII | tranquillante, ma che a suo avviso era il più grosso problema, 73 I, PreII | alle nostre parole di fede era riservato il più glorioso 74 I, PreII | nel censimento del 1871 era di 2,584,099 anime crebbe 75 I, PreII | sociale può bene attendersi, era invece oppresso dalla più 76 I, i | tirata una fucilata. Non era per vendetta, o per rancori; 77 I, i | vendetta, o per rancori; era perchè certe persone, che 78 I, i | sparso da questa associazione era tale che bastava talvolta 79 I, i | prodotta nel mulino dov’era impiegato, o trasportata 80 I, i | le professioni. Ai soci era proibito farsi vicendevolmente 81 I, i | ozioso. La tassa della Posa era per i garzoni mugnai pagata 82 I, i | un membro di un partito era prontamente vendicata con 83 I, i | sono meno sconfortanti. Era nota in Palermo l’intimità 84 I, i | Naturalmente la gente ch’era per la strada non sentì 85 I, i | Contro un impiegato che era sul punto di scuoprire le 86 I, i | osava avvicinarlo. Il paese era occupato militarmente dai 87 I, i | altro ricco proprietario era stato sequestrato dai briganti. 88 I, i | al proprietario. Questi era libero, e aveva pagato 130, 89 I, i | che premeva ai facinorosi era un attestato pubblico che 90 I, i | un cliente se già non lo era. Il suo braccio è al servizio 91 I, i | rientra in paese come ne era uscito.~L’ufficiale di pubblica 92 I, i(24) | quando il giudicabile non era già detenuto, se ne rimanesse 93 I, i | Questa banda di malfattori si era accollata, nel territorio 94 I, i | Borboni nei tempi peggiori era benefica e giusta25. La 95 I, i | provincia di Siracusa che prima era fra i più tranquilli, da 96 I, i | membro dell’altra, mentre era la sera nella casina di 97 I, i | di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi 98 I, 1 | vassalli in ogni maniera era, nel fatto, illimitata e 99 I, 1 | appello ai tribunali regi era nel fatto illusorio28. La 100 I, 1 | regnanti stranieri, non era di nessuna garanzia per 101 I, 1 | l’autorità del Principe era limitata senza che il popolo 102 I, 1 | libero.30» Il Parlamento era composto di tre bracci: 103 I, 1 | Il braccio demaniale era dunque la sola parte del 104 I, 1 | avevano nome di Donativi), era necessaria la maggioranza 105 I, 1 | maniera, il braccio demaniale era in minoranza di fronte ai 106 I, 1 | Il Parlamento dunque non era altro che un mezzo che avevano 107 I, 1 | stato, e difatti, la nobiltà era il solo elemento tenuto 108 I, 1 | di Olivarès, nelle quali era detto loro: «Coi baroni, 109 I, 1(43) | che si assumevano i nobili era minima e fuor di proporzione 110 I, 1 | prepotenza dei baroni45. Tale era la tanto vantata Deputazione 111 I, 1 | antichi Parlamenti Siciliani era illusoria.~Comunque siasi, 112 I, 1 | quando pure si manifestava, era proprio dei soli baroni51 113 I, 1 | vantaggio. Il braccio demaniale era talmente impotente a rappresentare 114 I, 1 | docilità del braccio demaniale era assicurata a qualunque volere 115 I, 1 | generalità dei vassalli non era mutata dal tempo in cui 116 I, 1 | concetto di siffatte riforme, era stato dai bisogni e dai 117 I, 1(56) | baronali per cui fino allora era stato bisogno il permesso 118 I, 1 | questa in corpo di dottrina, era stato sotto tale forma comunicato 119 I, 1 | degli altri paesi, ma non era in questi ultimi che un 120 I, 1(59) | feudalità in Sicilia si era ridotta a un vuoto nome». 121 I, 1(59) | seguente, quando dice: «Tale era l’avvilimento della Nazione, 122 I, 1 | occupazione ai suoi comandi, era in Sicilia re di fatto73. 123 I, 1 | ricchezza di ogni specie era concentrata nelle mani di 124 I, 1 | terre, perchè a loro soli era possibile di metter da parte 125 I, 1 | potuto essere eseguito, non v’era ragione di coltivare i fondi 126 I, 1 | diritti di monopolio non era sancito solamente dalla 127 I, 1 | per farla rispettare, ma era ancora sancito almeno nella 128 I, 1 | diritto feudale teorico, era nonostante prevalso come 129 I, 1 | per legge abolito.~Questa era conseguenza necessaria della 130 I, 1 | del suo diritto feudale, era adesso imposto dalla camorra 131 I, 1 | medesima: per esso il diritto era sempre costituito dalla 132 I, 1 | loro condizione giuridica, era la scarsissima classe composta 133 I, 1 | quale, quantunque ristretto, era pure più che bastante per 134 I, 1 | attività dei privati. era loro maggiormente aperta 135 I, 1 | sua attività od ambizione, era di prevalere sopra i propri 136 I, 1 | quasi tutti alle prepotenze. Era certamente mezzo efficacissimo 137 I, 1 | sola giustizia efficace era quella dei baroni,84 il 138 I, 1 | dei baroni,84 il solo modo era la potenza personale. Per 139 I, 1 | la costituivano. La forza era per tal modo una istituzione 140 I, 1 | nel punto stesso in cui era stato quello del rimanente 141 I, 1 | di facinorosi, che prima era al servizio dei baroni diventò 142 I, 1 | che assumeva la società era quella della clientela. 143 I, 1 | tutto accompagnato, com’era inevitabile, da una grande 144 I, 1 | sociale comune a tutta l’Isola era tale che, se nel 1815 la 145 I, 1 | le cose a quel modo non era delle più facili l’opera 146 I, 1(87) | vitalizia che l’erede del feudo era per le leggi feudali tenuto 147 I, 1(88) | dote di paraggio o paragio era quella rendita che l’erede 148 I, 1(88) | rendita che l’erede del feudo era per leggi feudali tenuto 149 I, 1 | non più in denari, come era stato stabilito nel 181291; 150 I, 1 | di taluni loro debiti.~Ed era difficile che avvenisse 151 I, 1 | ma questo accrescersi non era tale da potere imprimere 152 I, 1 | prima. Se la produzione era un poco aumentata, i sistemi 153 I, 1 | sotto il regime feudale, ma era sempre scarsissimo il numero 154 I, 1 | il numero di coloro cui era accessibile la ricchezza.~ 155 I, 1 | accessibile la ricchezza.~Non era dunque avvenuto nelle condizioni 156 I, 1 | prepotenza personale.~ era la pratica di governo dei 157 I, 1 | alcune ottima, questo Governo era il primo a violarla e a 158 I, 1 | fine unico ed esclusivo era la propria conservazione 159 I, 1 | considerava come tale. A questa era sacrificata ogni cura di 160 I, 1 | sentenza di fucilazione. Era impossibile che il Governo 161 I, 1 | influenti a Corte, la sentenza era spesso imposta ai giudici, 162 I, 1 | entusiasmo in quanto che era rarissimo. È facile argomentare 163 I, 1 | corrotti pubblicamente. Se tale era lo spirito della magistratura 164 I, 1 | tradizione amministrativa era quella di impedire apertamente 165 I, 1 | popolazioni. Nei casi in cui non era direttamente interessato 166 I, 1 | Alle prepotenze locali era venuta ad aggiungersi quella 167 I, 1 | come sotto la feudalità non era rappresentata in Sicilia.~ 168 I, 1 | abolizione della feudalità non era mutata la sostanza delle 169 I, 1 | delle relazioni sociali, ne era bensì mutata la forma esterna. 170 I, 1 | adoperare per i soprusi, era in molti casi l’impiegato 171 I, 1 | appartenenti a quella classe, che era quasi sola nell’Isola a 172 I, 1 | la Sicilia. Ma non perciò era esclusa la violenza almeno 173 I, 1 | parte dell’Isola; nulla era venuto ad interrompere le 174 I, 1 | numerosissimi in un paese dove era tradizionale la facilità 175 I, 1 | rimase il privilegio di chi era in grado di usarla, senza 176 I, 1 | Governo. A questi però tutto era permesso. Se commettevasi 177 I, 1 | legislazione preventiva era terribile. Vi fu un tempo 178 I, 1 | il porto d’armi proibite era punito con la morte.~Comunque 179 I, 1 | quella classe di persone che era in grado di concepire opinioni 180 I, 1 | classe di Siciliani, che era in grado di aspirare al 181 I, 1 | simbolo di tuttociò che era contrario al detestato Governo, 182 I, 1 | parola Costituzione non era altro che un grido di guerra, 183 I, 1 | dei patrioti Siciliani non era in grado di conoscere con 184 I, 1 | quello. Siffatto errore era diviso dai liberali del 185 I, 1 | allo scopo medesimo. E ciò era vero finchè si trattava 186 I, 1 | o commerciali. Tale non era, come abbiamo cercato di 187 I, 1 | quella classe stessa che n’era cagione. Laonde lamenti 188 I, 1 | abbandonata alla popolazione, non era in Sicilia la stessa che 189 I, 1 | dove siffatto abbandono era già stato sperimentato. 190 I, 1 | che moderne. La ricchezza era riunita in poche mani, pochissime 191 I, 1 | totalità della popolazione, era non solo assolutamente proletaria, 192 I, 1 | quella classe di persone che era in grado di averne, ogni 193 I, 1 | generazione.~L’autorità sociale era sempre mancata, da un lato 194 I, 1 | autorità od influenza non era poteva essere usata da 195 I, 1 | loro autorità ed influenza era riconosciuto per cosa legittima 196 I, 1(96) | nell’interesse dei molti era stata creata». (Relazione 197 I, iii | fenomeni speciali. Fintantochè era in vigore nell’Isola il 198 I, iii | servizio. L’uso della violenza era dunque regolarizzato fino 199 I, iii | l’andamento della società era normale. Certamente, non 200 I, iii | è incapace d’impedirli. Era frequente il caso che la 201 I, iii | il fatto che la società era divisa in due parti: da 202 I, iii | dalla legge anche teorica, era la forza materiale. In siffatta 203 I, iii | Invero, se da una parte chi era prima in possesso quasi 204 I, iii(98) | Stato la guardia di questa. Era un oscuro ed inconscio sentimento 205 I, iii(98) | Corte regia di giustizia. Era insomma diritto esclusivamente 206 I, iii(98) | teorico. L’altro principio era quello del diritto feudale 207 I, iii(98) | vigore, il quale spesso era in contraddizione perfino 208 I, iii(98) | in quelli dei governanti. Era, salvo pochi casi eccezionali 209 I, iii | marmo, rimane quello che era prima di cadere, e si può 210 I, iii | sua esistenza, pure non si era insinuata nella vita delle 211 I, iii | il doppio del domandato, era sinceramente persuaso di 212 I, iii | morte del brigante Valvo, era considerato in Sicilia come 213 I, iii | fece sentire che anch’essa era forte, sorsero per incanto 214 I, iii | stadio stesso nel quale era in Firenze quando le sentenze 215 I, iii | quel Popolo, il quale non era altro che la classe media, 216 I, iii | interesse e per la sua volontà era stato creato l’ufficio del 217 I, iii | dell’altro dei due sistemi era inevitabile, oppure se è 218 I, iii | sue parti essenziali. Lo era meno l’articolo corrispondente ( 219 I, iii | fosse voluta esercitare, era impossibile.~Con modi di 220 I, iii(144)| Siffatto risultato, del resto, era previsto da chi attuò i 221 I, iii | incaricate d’applicarla. Era senza dubbio indispensabile 222 I, iii(172)| Pubblica Sicurezza, che era specialmente destinata alla 223 I, IV | conseguenza il diritto, era venuta nelle loro mani. 224 I, IV | diverse; promosse, come era inevitabile, da taluni della 225 I, IV | forza privata e pubblica era sempre al servizio dei medesimi 226 I, IV | giovare, e minore che altrove era il numero delle persone 227 I, IV | allora il bisogno non ne era stato sentito. La loro importanza 228 I, IV | nel principio del secolo era «ristretto nella sola capitale194,» 229 I, IV(195)| la tassa sul bestiame non era che di 146,493 lire.~«E 230 I, IV | forma di anticipazione, era curare gl’interessi non 231 I, IV | a , unita ai paesi cui era legata, solamente nella 232 I, vi | transatto cogli abusi ch’era loro ufficio reprimere; 233 I, vi | rimanente d’Europa quale era quattro secoli addietro.~ ~ ~ 234 I, CON | mezzo anche col fuoco, dov’era necessario, di ridonar loro 235 I, APP | largo ed urgente che vi era di siffatti lavori. E fin 236 I, APP | di favorire gli zolfi. S’era nel colmo degli aumenti 237 I, APP | Palagonia e Rammacca, come era stato desiderio della Commissione 238 I, APP | almeno fino a Noto, che pur era in quel tempo il capoluogo 239 I, APP | la strada di Montedoro, era necessario trovare in qualche 240 I, APP | 1862 e 25 giugno 1866, si era assunta la costruzione di 241 I, APP | provinciale la rete intercomunale. Era un effetto dell’anteriore 242 I, APP | assicurava che fino ad ora non si era costrutto nel Comune di 243 I, APP | mezzo dell’esercito) e si era pagata in sussidi la somma 244 I, APP | legge, ai Comuni di Sicilia era dato il quarto della rendita 245 I, APP | patrimonio ecclesiastico; era divenuta un patrimonio comunale; 246 I, APP | concessione del quarto dei beni era fatta col vincolo d’impiegarlo 247 II, 1 | semplicemente il Bosco; forse perchè era una volta tutta coperta 248 II, 1 | delle ricotte, e che è, o era, in uso in Sicilia tra i 249 II, 1 | Probabilmente in origine era questo l’uso più generale, 250 II, 1 | contro canone in denaro, era molto più usato qualche 251 II, 1 | stagione.~Uno dei contadini era il proprietario censuario 252 II, 1 | perpetua, che una volta era molto generale nella provincia 253 II, 1 | terra: la quota da pagare era quasi sempre della metà 254 II, 1(253)| catasto, dal 1835 al 1852, era di 608,601, sarebbe sceso 255 II, 1 | società siciliana. Quella che era stata fino allora potenza 256 II, 1 | la tassa sul bestiame non era che di 146,493 lire.~E lo 257 II, 2 | comune. Abolita la schiavitù, era questa la forma più naturale 258 II, 2 | del feudo che fino allora era a riposo viene a concedersi 259 II, 3 | regioni dove la proprietà era meno divisa, e dove quindi 260 II, 3 | meno divisa, e dove quindi era più urgente che una tal 261 II, 3 | fosse stato eccessivo, come era di certo ogni volta che 262 II, 3 | appunto per quei lotti dove era apparente che il prezzo 263 II, 3 | apparente che il prezzo d’asta era molto inferiore al vero. 264 II, 3 | momento in cui quel fondo era male coltivato e di poco 265 II, 3 | del catasto quel terreno era dotato di ricche piantagioni 266 II, 3 | Borsa tanti titoli, su cui c’era stampata una cifra di 100 267 II, 3 | sapendo che il frutto annuo era di L. 4.34 e facendo così 268 II, 3 | fondiaria, ma anche questo caso era preveduto, giacchè egli 269 II, 3 | un patrimonio che fin qui era destinato, almeno in diritto 270 II, 3 | America del Nord, mentre era stato pattuito di trasportarli 271 II, 3 | nostro nell’emigrazione era una vera iniquità, e violava 272 II, 3 | circondario, ed un conte era signore territoriale di 273 II, 3(307)| nel testo. La forma non era precisamente la stessa, 274 II, 3(307)| delle colture locali, ma vi era l’elemento comune della 275 II, 3(307)| affittuari, la quale si era sostituita a quella dell’ 276 II, 3 | da ogni capo di animale, era calcolata sul valore degli 277 II, 3 | argomento, concluse che non vi era nulla di nuovo da fare. 278 II, 3 | quali tristissime condizioni era ridotta quella regione per 279 II, 3 | prima viveva di rendita, era rovinata, e i contadini 280 II, 3 | condizione che in Irlanda era perfino divenuta cagione 281 II, 3 | d’Italia dove più viva si era mantenuta la tradizione 282 II, 3 | coltivatore e il suolo, che prima era costituito dalla stessa 283 II, 3 | dover rivivere. L’atmosfera era già viziata, quando i petti 284 II, 3 | abuso della forza che tutta era ed è in mano sua; ed ora 285 II, 3 | avrebbero dovuto insegnarci dove era più profonda la piaga, e 286 II, 3 | galleria dove la temperatura era caldissima; passava i 40°


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License