grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | quella di Mentana, se il Governo nostro doveva sfidare audacemente
2 I, PreII | insufficienza delle provvidenze di Governo1. Così io stesso, dopo essermi
3 I, PreII | della miglior forma di Governo, e delle applicazioni da
4 I, PreII | divergenze sui metodi di Governo, avevano piombato sempre
5 I, PreII | parevami offerta dall’avere il Governo proposto al Parlamento per
6 I, PreII | di energia che spinse il Governo a proporre perfino provvedimenti
7 I, PreII | servirsene come mezzo di governo. Persone e fatti erano stati
8 I, PreII | quale la riconosceva il Governo.~«Cinque bande di audacissimi
9 I, PreII | ad integrar l’azione del Governo per la tutela dell’ordine,
10 I, PreII | un anno per presentare al Governo i documenti e la Relazione;
11 I, PreII | agli uomini d’ordine ed al Governo, i quali ebbero gran torto
12 I, PreII | con la mancata tutela del Governo. Noi invece abbiamo preferito
13 I, PreII | proposito rimprovero al Governo l’averli mutati troppo spesso
14 I, PreII | enunciata, e nel caso del governo della Sicilia, il marchese
15 I, PreII | classi dirigenti, proprio il Governo, sopratutto perchè fuorviato
16 I, PreII | Ancora una volta fu il Governo a dare l’esempio della violazione
17 I, PreII | di fallimento, eppure il Governo le prodigò allora altri
18 I, PreII | deficienze dell’azione del Governo per le opere pubbliche delle
19 I, PreII | rispettabile che l’autorità del Governo e delle Leggi. Queste, ordinate
20 I, PreII | concetto delle forze di Governo e delle relazioni pubbliche,
21 I, PreII | il tempo perduto.... Un governo operoso e forte, ecco la
22 I, PreII | rimproverare aspramente al Governo italiano di non aver curato
23 I, PreII | opinione che possa costringere Governo e Parlamento al nuovo còmpito».~
24 I, PreII | erano rivolti al proprio Governo chiedendogli di interporsi
25 I, PreII | di interporsi presso il Governo italiano per una maggior
26 I, PreII | conoscere le intenzioni del Governo riguardo alle proposte della
27 I, PreII | calma e le risposte del Governo venire semplificate. Fu
28 I, PreII | con l’osservazione che il Governo inglese nella sua correttezza
29 I, PreII | penale, sarà dovere del Governo e del Pubblico Ministero
30 I, PreII | suo il Depretis a nome del Governo parlò con tale abilità e
31 I, PreII | Camera, confidando che il Governo del Re saprà soddisfare
32 I, PreII | riaffermato che spettava al Governo di trasformare le condizioni
33 I, i | prepotenti sopra quella del Governo.~Ed è così che si commettono
34 I, i | Palermo un rappresentante del Governo munito dei poteri più estesi
35 I, i | repressioni operate da agenti del Governo, ma più somiglianti ad assassinii
36 I, i | del tutto interrotte, del governo Borbonico, permette che
37 I, i | suoi interessi, e mezzi di governo i mezzi che sono soliti
38 I, i | malandrinaggio stipendiato dal Governo assumere, per così dire,
39 I, i | proprio, i rappresentanti del Governo costretti a non esaminare
40 I, i | coprirli colla autorità del Governo italiano.~Queste mostruosità
41 I, i | indirizzo del sistema di governo della Sicilia.~Furono mandati
42 I, i | armi le più potenti che un Governo possa usare contro la gente
43 I, i | di seguito.~Sembra che un Governo il quale abbia a suo arbitrio
44 I, i | portano, è loro fornita dal Governo.~ ~ ~
45 I, i | 17. — Il Governo centrale non sostiene i
46 I, i | far calcolo sull’aiuto del Governo che l’ha mandato. Pure,
47 I, i | responsabilità. Qualunque Governo italiano ha l’obbligo di
48 I, i | loro un delitto quando il Governo è il primo ad impiegarli
49 I, i | forma di duri rimproveri al Governo. Da esso si aspetta, o piuttosto
50 I, i | scompiglio in tutti i concetti di Governo e d’interesse generale che
51 I, i | nelle sfere superiori del governo gl’istrumenti per punire
52 I, i | Mandamenti, i rappresentanti del Governo, prefetti, sottoprefetti,
53 I, i | venuti a rappresentare il Governo ed il suo spirito, ad assicurare
54 I, i | però lo strano caso che il Governo resistesse fino all’ultimo,
55 I, i | cresce il disprezzo per il Governo e per i suoi agenti: nel
56 I, i | altro che persona posta dal Governo al servizio della influenza
57 I, i | illegalità dei rappresentanti del Governo. E queste non hanno sempre
58 I, i | incompatibili col sistema di Governo italiano.~Ad ogni modo,
59 I, i(25) | galantuomini che facevano guerra al Governo, esercitavano in quelle
60 I, i | criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei
61 I, 1(26) | tranne la soggezione del Governo e delle leggi comuni, vivevano
62 I, 1 | in conto in Sicilia dal Governo spagnuolo. Fino sotto il
63 I, 1 | Deputazione di fronte al Governo. Il La Lumia nell’opera
64 I, 1 | assicurata a qualunque volere del Governo54».~ ~ ~
65 I, 1 | l’appoggio offerto dal Governo. Il concetto di siffatte
66 I, 1(58) | ora sotto gli auspici del Governo». — La Lumia, Il vicerè
67 I, 1 | rinunziato71. Di modo che se il Governo, la costituzione e tutta
68 I, 1 | stampate e indirizzi mandati al Governo in favore dell’abolizione
69 I, 1(79) | Memorie storiche intorno al Governo della Sicilia, pag. 21.
70 I, 1 | determinare l’indirizzo del governo del paese, essa è portata
71 I, 1 | quasi nulla l’azione del Governo, si poteva dire che non
72 I, 1 | la forza e l’energia del Governo che resse la Sicilia durante
73 I, 1 | più facili l’opera di un Governo che avesse voluto continuare
74 I, 1 | lentissima. L’azione del Governo avrebbe però potuto essere
75 I, 1 | condizioni generali.~Ma il Governo borbonico fallì quasi del
76 I, 1 | entrava nella politica del Governo borbonico l’impedire il
77 I, 1 | personale.~Nè era la pratica di governo dei Borboni atta ad operare
78 I, 1 | in alcune ottima, questo Governo era il primo a violarla
79 I, 1 | sacrificata ogni cura di buon governo: paese e popolazione erano
80 I, 1 | far luogo alla volontà del Governo. I magistrati non avevano
81 I, 1 | Era impossibile che il Governo con un siffatto sentimento
82 I, 1 | magistrato ai voleri del Governo, eccitava tanto maggior
83 I, 1 | fronte agl’interessi del Governo, o, quand’egli non fosse
84 I, 1 | direttamente interessato il Governo, dominava chi fosse in grado
85 I, 1 | aggiungersi quella di un Governo fazioso, potente nei suoi
86 I, 1 | la sicurezza pubblica, il Governo borbonico colla sua solita
87 I, 1 | facinorosi al servizio del Governo. A questi però tutto era
88 I, 1 | particolare del sistema di governo borbonico è generalmente
89 I, 1 | morte.~Comunque siasi, il Governo borbonico non operò nulla
90 I, 1 | positivo coll’ispirare per il Governo un odio profondo.~La politica
91 I, 1 | era contrario al detestato Governo, e difatti, diventò loro
92 I, 1 | sovrapposizione del sistema di governo italiano sulle condizioni
93 I, 1 | della Sicilia.~Imperocchè il Governo italiano portò in Sicilia
94 I, 1 | Statuto) e di pratica di governo, fondati sulla presunzione
95 I, 1 | caratteristica principale del Governo italiano è che esso cerca
96 I, 1 | gli effetti proprii di un governo civile in quei paesi solamente
97 I, 1 | influenza conceduta dal Governo, e più crebbe il potere
98 I, 1 | dei Siciliani, lamenti del Governo, accuse reciproche ed ugualmente
99 I, 1 | assumeva quell’autorità che dal Governo veniva abbandonata alla
100 I, 1 | differente da quella che il Governo italiano intendeva concederle,
101 I, 1 | istituzioni e le pratiche del Governo italiano vennero ad assumere,
102 I, 1 | delle questioni pratiche di governo, ci fermeremo un momento,
103 I, 1 | questione.~Al sopravvenire del Governo italiano, le condizioni
104 I, 1 | sopraccennato sistema di governo sulle amministrazioni locali;
105 I, 1 | la società siciliana e il Governo italiano, e della politica
106 I, iii | efficace e riconosciuta. Il Governo è impotente a reprimere
107 I, iii | che seguì la caduta del Governo borbonico97, durante il
108 I, iii | freno che oppone adesso il Governo all’esercizio della violenza.
109 I, iii | vinte dalle forze di un governo regolare. Esse, nelle parti
110 I, iii | Abbiamo già detto come il Governo borbonico non abbia portato
111 I, iii | dinnanzi, sarebbe quella del Governo quando fosse realmente una
112 I, iii | reprimerla l’azione del Governo.~ ~ ~
113 I, iii | odio tradizionale contro il Governo e la legge, avanzato dal
114 I, iii | vero, ma pur cooperato col Governo alla polizia. Nei militi
115 I, iii | dopo che, per il sistema di governo portato nel 1860, quelle
116 I, iii | fanno arrestare, e contro il Governo che sostiene quei funzionari104.
117 I, iii | Certamente i rappresentanti del Governo non di rado prestano il
118 I, iii | dove la sede principale del Governo ha richiamato le gare e
119 I, iii | di fuori: deve essere il Governo.~Ma il Governo appoggiandosi,
120 I, iii | essere il Governo.~Ma il Governo appoggiandosi, come lo abbiamo
121 I, iii | legislazione e nella pratica di governo. Di modo che ha in mano
122 I, iii | ragioneremo delle relazioni del Governo cogli elementi locali e
123 I, iii | sul modo di procedere del Governo. Ma fino da ora possiamo
124 I, iii | immediato e principale del Governo in Palermo, col ristabilimento
125 I, iii | coll’attuale sistema di governo che si appoggia sulla classe
126 I, iii | condizioni è il fatto che il Governo si appoggia, per reggere
127 I, iii | al punto di spingere il Governo a misure energiche. Molti
128 I, iii | adempia gli uffici di un Governo regolarmente costituito.
129 I, iii | sarebbe mai raggiunta da un Governo costituito; e così, mantiene
130 I, iii | profitto le parti di un governo regolare. Ma tal sistema
131 I, iii | dai Comuni e perfino dal Governo. Limitandoci per adesso
132 I, iii | 66. — Come il Governo non possa usare l’opera
133 I, iii | esperienza dimostra che se il Governo non vuol subire esso stesso
134 I, iii | violente. Aspettano dal Governo quel medesimo aiuto che
135 I, iii | protetti dalla forza del Governo, piuttostochè dalla tale
136 I, iii | classe che ha in mano il governo del paese, la cui opinione
137 I, iii | opinione esercita influenza sul Governo centrale, le quali, dopo
138 I, iii | venire di fuori, cioè dal Governo. Dunque, fintantochè il
139 I, iii | Dunque, fintantochè il Governo si appoggerà sugli elementi
140 I, iii | applicazione, il fatto che il Governo si appoggia sugli elementi
141 I, iii | Trovare i modi coi quali il Governo italiano possa giungere
142 I, iii | quindici anni ha ridotto il Governo italiano a un brutto bivio.
143 I, iii | altro lato, allorquando il Governo ha soppresso o nelle leggi
144 I, iii | cagionata dai modi tenuti dal Governo per metterli in pratica.
145 I, iii | spesso dai rappresentanti del Governo quelle persone stesse che
146 I, iii | arbitrio come sistema di governo e di repressione è inefficace
147 I, iii | o un rappresentante del Governo. Non crediamo occorra tornare
148 I, iii | dopo varie vicende sotto il Governo borbonico e sotto l’italiano,
149 I, iii | governativa. Imperocchè il Governo deve pure per la scelta
150 I, iii | è stata fino adesso dal Governo amministrata la polizia
151 I, iii | furti campestri, scelto dal Governo, comune a tutta l’Isola
152 I, iii | insomma, che permetta al Governo di sopprimere la classe
153 I, iii | condizione naturalmente che il Governo non tentasse mai d’impiegare
154 I, iii(172)| alla Sicilia, perchè il Governo non si è valso della facoltà
155 I, iii | giornata sono liberi. Il Governo passa loro un pagliericcio
156 I, iii | del sistema generale di governo tenuto in Sicilia dal 60
157 I, iii | questa, la forza sociale del Governo non ha potuto affermarsi,
158 I, IV | maggior parte, dalla forza del Governo. Ne risultò solamente che
159 I, IV | intendere che la forza del Governo ha cessato di esistere,
160 I, IV(192)| corsa che l’Italia e il Governo italiano fossero andati
161 I, IV | il sindaco è scelto dal Governo, ma fra i membri del Consiglio
162 I, IV(195)| usato prima del 1860 dal Governo borbonico!!~«La cifra complessiva
163 I, IV | unità nell’indirizzo del governo, o nell’inaudita confusione
164 I, IV | Difatti, mentre l’azione del Governo è efficacissima e pronta
165 I, IV | nelle sue relazioni col Governo i vantaggi di una posizione
166 I, IV | l’interesse comune è il Governo.~ ~ ~
167 I, IV | 91. — Come il Governo sia, coll’attuale sistema
168 I, IV | amministrazioni locali.~Ma il Governo è impotente a impedire i
169 I, IV | per poterla proporre al Governo per la carica di Sindaco;
170 I, IV | legislazione e la pratica di Governo sia insufficente ad impedire
171 I, IV | comunali? Il sostituire il Governo ai Municipii nell’amministrazione
172 I, IV | dovrebbe provvedersi il Governo per dirigere siffatti uffici,
173 I, IV | efficace o l’influenza nel governo delle cose locali, di tutte
174 I, IV | acquistarsi dai rappresentanti del Governo, quando sia tale da porli
175 I, IV | che i rappresentanti del Governo siano persone capaci di
176 I, IV | tatto. I rappresentanti del Governo potrebbero ottener molto
177 I, IV | ispirano i rappresentanti del governo a molti Siciliani, si possano
178 I, IV | indubitato. Diremo più: il Governo e tutto ciò che lo rappresenta
179 I, IV | in Sicilia la legge ed il Governo che la rappresenta, sono
180 I, IV | autorità non riconosciuta del Governo riesce ad imporre. Le tasse,
181 I, IV | gravi ancora. Inoltre il Governo, continuando nella sua debolezza
182 I, IV | le gravezze imposte dal Governo.~Da ciò che precede risulta
183 I, IV | allorquando la legge per mezzo del Governo diventasse realmente la
184 I, IV | un indirizzo avverso al Governo; dall’altro, lo sparire
185 I, IV | ad ogni modo, quando il Governo avesse impresso negli animi
186 I, IV | terreno, il rappresentante del Governo, quando non fosse persona
187 I, IV | assicurati dell’appoggio del Governo.~Comunque siasi, il personale
188 I, IV | assicurata sull’appoggio del Governo a dispetto di ogni e qualunque
189 I, IV | Italia, converrebbe che il Governo centrale non fosse il primo
190 I, IV | legislazione e della pratica di Governo italiano, sta la cagione
191 I, IV | Capitolo V.~IL GOVERNO E LE INFLUENZE LOCALI IN
192 I, IV | Come, per il sistema di governo in vigore in Italia, la
193 I, IV | ordinamento l’intero sistema del Governo, ne risulta che questo per
194 I, IV | espressione dei suoi bisogni, il Governo che si uniformi ai desiderii
195 I, IV | ha organi e voce, come un Governo che abbia raggiunto il suo
196 I, IV | sancita e adoperata dal Governo, e queste costituiscono
197 I, IV | vigenti al controllo del Governo, dall’altro non vi ha appello
198 I, IV | medesima su l’indirizzo del Governo stesso, il quale invece
199 I, IV | generali, l’adoperarla nel Governo è il miglior modo di raggiunger
200 I, IV | risponda alla teoria di governo ricevuta in Italia.~Non
201 I, IV | efficaci da farsi temere dal Governo; da loro dipende l’elezione
202 I, IV | cui vivono. Di modo che un Governo il quale si regoli sull’
203 I, IV | fatto, sui procedimenti del Governo italiano in Sicilia.~Così
204 I, IV | fatalmente da quello, così il Governo, nel continuo correr dietro
205 I, IV | reclami, cresce il clamore. Il Governo s’intimorisce, tituba, cede,
206 I, IV | scopo di far tollerare il Governo. Il quale scoraggiato, conscio
207 I, IV | malfattori. Del quale fatto un Governo ci sembra doversi considerare
208 I, IV | deputati, fondamento del Governo costituzionale, sono in
209 I, IV | potentati locali cedono Legge e Governo. E così avviene che quest’
210 I, IV | senza rispetto. Così il Governo, nel cercare di affezionarsi
211 I, IV | illegalità commesse dal Governo per proprio conto, possono
212 I, IV | gli eccessi commessi al Governo, il quale ne assume l’odiosità
213 I, IV | prima condizione perchè il Governo si rassegni a rinunziare
214 I, IV | giacchè richiede che il Governo conosca realmente le condizioni
215 I, IV | Come sia impossibile al Governo nelle condizioni attuali,
216 I, IV | quasi impossibile che il Governo giunga a questa cognizione.
217 I, IV | del sussidio concesso dal Governo alla società di navigazione
218 I, IV | pure che il sacrifizio del Governo fosse creduto efficace da
219 I, IV | dell’Italia tutta. Ma il Governo in questo come in tanti
220 I, IV | orientali di Sicilia, il Governo, secondo che si abbandonava
221 I, IV | caso servir di guida al Governo italiano.~Non staremo a
222 I, IV | più larga porterebbe il Governo a giudizi meno lontani dalla
223 I, vi | condizioni risultano per il Governo italiano.~Tutti i fenomeni
224 I, vi | fine, è lo Stato, cioè il Governo. Risparmieremo al lettore
225 I, vi | ordinarie si provvede al governo di un paese, di una regione,
226 I, vi | come lo è soprattutto il Governo italiano. Il quale impedisce
227 I, vi | della forza materiale, il Governo toglie a questa la sanzione,
228 I, vi | Siciliani.~Imperocchè il Governo italiano è in questa dura
229 I, vi | nulla costringerebbe il Governo a limitarsi ad adoperare
230 I, vi | loro effetti, insomma, del governo di ogni giorno. Per questo
231 I, vi | personale, conviene che prima il Governo si sia reso chiaramente
232 I, vi | necessità nei rappresentanti del Governo e della Legge, delle doti
233 I, vi | politica parlamentare del Governo.~Per altro, l’opera del
234 I, vi | direzione e dall’appoggio del Governo centrale, insomma dalla
235 I, vi | influenze locali è stato il Governo. Non per denari è vero,
236 I, vi | è parlato di riforme nel Governo, di rigori, di provvedimenti
237 I, vi | sarà mutato l’indirizzo del Governo nell’Isola, e se questo
238 I, vi | 115. — Come il Governo abbia obbligo di studiare
239 I, vi | sue tasse.~Inoltre, se il Governo ha necessità di studiare
240 I, vi | operarlo.~Finalmente, quando il Governo avesse trovato mezzi efficacissimi
241 I, CON | inefficacia dei mezzi di governo fino adesso adoperativi.
242 I, CON | adesso ignorato, d’imporre al Governo il sistema che dietro siffatta
243 I, CON | lasciato a sè stesso, il Governo, qualunque sia il suo colore
244 I, APP | sognano un’ingiustizia del Governo tutta speciale ad essi,
245 I, APP | quarta classe, lascia al Governo una latitudine, della quale
246 I, APP | concetto della cura che il Governo pone al loro benessere.
247 I, APP | condotta e gl’intenti del Governo in questa materia delle
248 I, APP | situazione dagli ingegneri del Governo? E una volta scopertasi,
249 I, APP | 1500 metri. Finalmente il Governo, quando rientrò nel sistema
250 I, APP | ultimi anni però l’azione del Governo si è venuta precisando d’
251 I, APP | imputabile all’opera del Governo, che ha fatto e va facendo
252 I, APP | linea delle Caldare. Il Governo stette un pezzo neutrale;
253 I, APP | dei lavori pubblici, il Governo si decise per la linea di
254 I, APP | linea per Montedoro, il Governo sarà giustificato se persiste
255 I, APP | difficoltà dei terreni.~Il Governo avrebbe anche un altro modo
256 I, APP | Così la norma direttiva del Governo in questo argomento delle
257 I, APP | amministrazione italiana; e il Governo potrà vedere se non sia
258 I, APP | ancora, dopo 16 anni di Governo liberale, non congiunta
259 I, APP | già sotto il precedente Governo, e ha trovato un poderoso
260 I, APP | altre contestazioni col Governo, pretendendo le provincie
261 I, APP | supplire la provincia e il Governo. Nella stessa città di Messina
262 I, APP | provincia di Palermo, dove il Governo, con esempio unico nello
263 I, APP | che ponti costruiti dal Governo rimangano inutili per le
264 I, APP | la Giunta ritiene che il Governo farebbe cosa giusta e utile
265 I, APP | duraturo, la Giunta addita al Governo come degna di studio una
266 I, APP | merita l’attenzione del Governo, ed un’equa soluzione troppo
267 I, APP | precedenti non lascino il Governo senza obbligo di provvedere
268 I, APP | e che sopravvissero al Governo assoluto. Regolata da un
269 I, APP | vale a dire l’indugio del Governo nella esecuzione dei suoi
270 I, APP | credito ed alla dignità del Governo presso le popolazioni siciliane
271 I, APP | voti, non solo perchè il Governo solleciti le liquidazioni
272 I, APP | speciale non ha dato al Governo altre ingerenze che quelle
273 I, APP | nessuna cura si prendesse si Governo per ciò. Ma, essendo per
274 I, APP | questa lunga precarietà, il Governo pensi un po’ anche alle
275 I, APP | sfavorevoli, giacchè il Governo borbonico provvedeva con
276 I, APP | quattro quinti il problema di governo in Sicilia214. ~~ ~
277 II, 1 | verso Lentini contratto a governo, e verso Chiaramonte a masserìa.~
278 II, 1 | antica capitale, centro del Governo e di tutte le amministrazioni,
279 II, 1 | usato prima del 1860 dal Governo borbonico!!~La cifra complessiva
280 II, 2(256)| non vi siano nè leggi nè governo che bastino all’intento».~
281 II, 3 | invochiamo l’intervento del Governo, perchè eserciti più efficacemente
282 II, 3 | ecc. ecc. Tutto questo il Governo può fare anche colle leggi
283 II, 3 | con cui si sarebbe data al Governo perfino la facoltà di impedire
284 II, 3 | Bergamo a circa 2000315. Se il Governo volesse in qualunque modo
|