Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
annettervi 1
anni 176
annida 1
anno 241
annodano 1
annoverare 1
annua 12
Frequenza    [«  »]
256 ora
251 molto
249 persone
241 anno
237 meno
235 tutte
234 quello
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

anno

                                                               grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1 I, PreII(2) | febbraio-marzo di quell’anno, volle dire «fra i più interessanti 2 I, PreII | fissava il termine di un anno per presentare al Governo 3 I, PreII | audaci come quelli eseguiti l’anno addietro sulle persone del 4 I, PreII | del 10 febbraio di quell’anno, che dava diritto ai baroni 5 I, PreII | zolfifera per cui in quell’anno non si ebbe che il quarto 6 I, i | partito contrario. In un anno vi seguirono fino a 35 omicidii.~ ~ ~ 7 I, i(16) | amministrazione della giustizia nell’anno 1873 letta nell’Assemblea 8 I, i | del partito vinto. Ogni anno, alla revisione delle liste 9 I, i | giungono dopo le elezioni. L’anno seguente principia lo stesso 10 I, i | stesso giuoco e così da un anno all’altro il partito al 11 I, i(25) | nella Gazzetta d’Italia, anno 1875, n. 360-361 e 362; 12 I, i(25) | 1875, n. 360-361 e 362; anno 1876, nn. 2-3, 4, 5, 6, 13 I, 1 | quale avremo fallito.~L’anno 1812 trovò la Sicilia in 14 I, 1(43) | si rinnovavano quasi ogni anno, il Parlamento deliberava 15 I, 1(60) | Paolo Balsamo. Palermo, anno primo della rigenerazione. — 16 I, 1 | quei guadagni ai quali l’anno prima avevano rinunziato71. 17 I, 1 | esacerbandosi, ed estendendosi d’anno in anno e di generazione 18 I, 1 | ed estendendosi d’anno in anno e di generazione in generazione.~ 19 I, iii | vi passa buona parte dell’anno; oppure, se per necessità 20 I, iii | soggiorno per buona parte dell’anno di molti importanti proprietari 21 I, iii | stanno buona parte dell’anno. Peraltro quelle persone 22 I, iii | danni avvenuti durante un anno in una sezione, e garantiti 23 I, iii | ritenute operate durante l’anno sugli stipendi dei componenti 24 I, iii | ritenute sugli stipendi di un anno e delle cauzioni. Del resto, 25 I, iii(129)| amministrazione della giustizia per l’anno 1873, letta il 5 gennaio 26 I, iii(153)| amministrazione della giustizia per l’anno 1873 nella giurisdizione 27 I, iii(153)| pretori averne iniziate nell’anno 1873, 5564 per crimini, 28 I, iii | o delitti compiute nell’anno medesimo157, le quali, se 29 I, iii(161)| generale comm. Calenda per l’anno 1873, a pag. 57. Ivi: — « 30 I, iii | mutati quattro volte all’anno per esser lavati. Hanno 31 I, iii(183)| amministrazione della giustizia nell’anno 1873, pag. 48).~ 32 I, IV(195)| Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo 484,235 lire 33 I, APP | media di 33 chilometri all’anno, la rete del secondo periodo, 34 I, APP | media di 40 chilometri all’anno, malgrado le difficoltà 35 I, APP | tornata del luglio di quest’anno, completò, mediante un altro 36 I, APP | stradale; che, prelevando ogni anno, dal 1843 in poi, una somma 37 I, APP | oltrepasserebbero il ventesimo anno.~In fatto si sono redatti, 38 I, APP | di lire 13,570,000 dall’anno 1863 in poi; ma di queste 39 I, APP | questo capitale, che ogni anno si aumenta dei propri interessi, 40 I, APP | di circa lire 630,000 all’anno. È poco, e si comprende 41 II, 1 | seminare a grano ogni secondo anno un determinato pezzo di 42 II, 1 | fitto o censo di sorta. Nell’anno successivo in cui la terra 43 II, 1 | concedono la coltura per l’anno del grano ai villani, coi 44 II, 1 | impiegati propri, salariati all’anno. Le associazioni pastorali 45 II, 1 | lavoro, eguale per tutto l’anno, ma che varia secondo gli 46 II, 1 | liquidazione dei conti a fin d’anno.~ ~Mandre alla mistrettese.~ 47 II, 1 | vivono la maggior parte dell’anno sotto la vôlta del cielo, 48 II, 1 | fitto per una parte dell’anno il solo pascolo di qualche 49 II, 1 | complessivo; ma non sempre.~L’anno agrario in Sicilia per tutta 50 II, 1 | debba lasciare per l’ultimo anno o per 18 mesi prima della 51 II, 1 | esercizio, anche la paglia dell’anno precedente, che il gabellotto 52 II, 1 | vitto degl’impiegati per un anno e per la sementa. Probabilmente 53 II, 1 | è quella dei 4 anni: anno maggese; anno grano; 54 II, 1 | anni: anno maggese; anno grano; anno orzo; e 55 II, 1 | maggese; anno grano; anno orzo; e anno pascolo. 56 II, 1 | grano; anno orzo; e anno pascolo. Non si coltiva 57 II, 1 | ultimo, dura talvolta un solo anno, e ciò soltanto quando si 58 II, 1 | appezzamento i cereali nell’anno o negli anni successivi, 59 II, 1 | ricollegano con i patti dell’anno o degli anni successivi.~ ~ 60 II, 1 | generale non è che di un anno, oppure di due quando comprenda 61 II, 1 | di due quando comprenda l’anno del maggese; ma si rinnova 62 II, 1(220)| salario convenuto per tutto l’anno. Il metatiere nel senso 63 II, 1 | il quale alla fin dell’anno, anche nelle annate di raccolta 64 II, 1 | terratichiere anche per l’anno del maggese, quando questo 65 II, 1 | fitto. Il canone però per l’anno del maggese vien sempre 66 II, 1 | vien sempre pagato nell’anno seguente, alla raccolta 67 II, 1 | eguale è pure dovuto nell’anno in cui il contadino coltivi 68 II, 1 | fave.~E cominciamo dall’anno del maggese, supponendo 69 II, 1 | nulla riscuote per quell’anno, ma i patti per l’anno seguente 70 II, 1 | quell’anno, ma i patti per l’anno seguente sono in compenso 71 II, 1 | ch’egli deve rendere nell’anno seguente, alla raccolta 72 II, 1 | debito che pagherà poi all’anno seguente in tanto frumento. 73 II, 1 | divisione del frumento dell’anno seguente sono alquanto aggravati. — 74 II, 1 | talvolta anche per il solo anno della favata.~La maggiore 75 II, 1 | frumento.~Passiamo ora al primo anno della coltura del frumento. 76 II, 1 | prende che nel solo primo anno in cui si coltiva frumento. 77 II, 1 | poi il maggese vuoto dell’anno precedente fu lavorato dal 78 II, 1 | durezza nei patti per l’anno del frumento consiste per 79 II, 1 | Nel secondo e nel terzo anno in cui si coltivino i cereali 80 II, 1 | colonica, che non nel primo anno del frumento. Però quando 81 II, 1 | fra loro, che determina anno per anno la gravezza dei 82 II, 1 | che determina anno per anno la gravezza dei patti.~I 83 II, 1 | e spesso anche a mezzo anno, da un latifondo a un altro. 84 II, 1 | oppure L. 25.50 di più all’anno, un pane giornaliero di 85 II, 1 | tre a quattro mesi dell’anno: e ciò si deve attribuire 86 II, 1 | durante alcuni mesi dell’anno. Nella piana però di Catania, 87 II, 1 | salario medio di tutto l’anno nella piana varia tra una 88 II, 1 | maggese come calorìa, e dopo l’anno di pascolo.~Il personale 89 II, 1 | qualche guardiano, tutto l’anno nelle città e a distanza 90 II, 1 | si coltiva il riso che un anno sopra sei, o sopra sette. 91 II, 1 | col mezzo di salariati all’anno, o alla giornata. Le risaie 92 II, 1 | di Calabresi.~Vi è ogni anno dall’ottobre al dicembre 93 II, 1 | generalmente vi si esclude l’anno del pascolo, e si avvicendano 94 II, 1 | giornaliere, per una parte dell’anno.~Vi sono però tra le due 95 II, 1 | suolo che coltiva, e muta di anno in anno di campo, e per 96 II, 1 | coltiva, e muta di anno in anno di campo, e per lo più anche 97 II, 1 | meno, non essendovi l’anno di maggese, l’anno di 98 II, 1 | l’anno di maggese, l’anno di pascolo naturale; onde 99 II, 1 | inoltre nell’agosto di ogni anno paga al proprietario 20 100 II, 1 | molto più usato qualche anno fa che non ora, e sembravano 101 II, 1 | durante alcuni mesi dell’anno nutrimento gradito e quasi 102 II, 1 | del sommacco si estende di anno in anno; ma nella zona di 103 II, 1 | sommacco si estende di anno in anno; ma nella zona di cui ci 104 II, 1 | Sicilia che ogni secondo anno, e in alcuni luoghi non 105 II, 1 | fare tre zappature nell’anno, e alla raccolta della fronda.~ 106 II, 1 | quale è un salariato all’anno, e lavora pure il giardino. 107 II, 1 | luoghi è un salariato all’anno che deve pure lavorare nella 108 II, 1 | fare le tre zappature nell’anno. Si fanno queste convenzioni 109 II, 1 | 200 a massime 500 lire all’anno. A Corleone dove il curatolo 110 II, 1 | ordinariamente un salariato all’anno, gli si di salario annuo 111 II, 1 | classe di salariati all’anno detti anche in genere famuli, 112 II, 1 | richiesti, e abitano tutto l’anno nella masserìa. Verso Canicattì 113 II, 1 | sussistenza durante tutto l’anno. Il pane che si agl’impiegati 114 II, 1 | durante pochi giorni dell’anno, senza fornir loro un lavoro 115 II, 1 | per una buona parte dell’anno, nelle diverse zappature, 116 II, 1 | qualche campo a fave per un anno coi patti che sopra abbiamo 117 II, 1 | da 100 a 120 giorni dell’anno senza lavoro.~Nei momenti 118 II, 1 | presterà nel corso dell’anno.~In alcuni luoghi (Randazzo, 119 II, 1 | più mesi, o anche tutto l’anno, e per i quali il bracciante 120 II, 1 | entro il mese o entro l’anno, ogni volta che ne venga 121 II, 1 | nel corso del mese o dell’anno. A Randazzo un annaruolo 122 II, 1 | Nella primavera di quest’anno (1876) i salari subirono 123 II, 1 | inservibile, da pagarsi l’anno dopo in tutto o in parte 124 II, 1 | normalmente una gran parte dell’anno di soccorsi, ossia di anticipazioni 125 II, 1 | soccorsi per parecchi mesi dell’anno, e specialmente nel tempo 126 II, 1 | nel prodotto di grano dell’anno futuro.~ ~ ~ 127 II, 1 | ristretta a poche epoche dell’anno, e dipendente dalle stagioni, 128 II, 1 | può migliorare; ma ogni anno crescono le piantagioni, 129 II, 1 | del prezzo del vino, quest’anno (1876) i salari dei giornalieri 130 II, 1 | contadini vanno pure ogni anno a prender dei terreni a 131 II, 1 | Inglesi, fanno nel corso dell’anno anticipazioni in denaro 132 II, 1 | Venendo a mancare dopo qualche anno la vite, resta l’albero 133 II, 1 | di grano e pascolo, più l’anno di maggese, così come in 134 II, 1 | fornir lavoro durante tutto l’anno ad una famiglia.~ ~Censuario 135 II, 1 | capitali si profondano ogni anno sul suolo; come l’opera 136 II, 1 | le case rurali; perchè di anno in anno variano generalmente 137 II, 1 | rurali; perchè di anno in anno variano generalmente i patti 138 II, 1 | affidata la coltura per tutto l’anno, egli riceve un terzo del 139 II, 1(247)| ucciso nell’agosto di questo anno (1876).~ 140 II, 1 | trovano lavoro durante tutto l’anno. Per la terra nuda, e per 141 II, 1 | rompe prima di un altro anno.~ ~Metatieri salariati.~ 142 II, 1 | lavorare in tutto il corso dell’anno pel padrone, ogni volta 143 II, 1 | campi non alberati, per l’anno o gli anni della coltivazione 144 II, 1 | circa un cento giorni nell’anno. Alla donna del metatiere 145 II, 1 | contadino che un regalo a fin d’anno per la guardia fatta; il 146 II, 1 | e 12 tarì (L. 5.10) all’anno per migliaio di viti, e 147 II, 1 | tutto e durante tutto l’anno, circa una lira, che è pure 148 II, 1 | casa per 20 a 30 lire l’anno: essi vanno a lavorare a 149 II, 1 | legna, e alla fine dell’anno un regalo in denari, vario 150 II, 1 | col patto che pagassero anno per anno un canone proporzionale 151 II, 1 | patto che pagassero anno per anno un canone proporzionale 152 II, 1 | giornalieri, in alcune epoche dell’anno, scendono pure a lavorare 153 II, 1 | vi troviamo soppresso l’anno di maggese nei campi seminativi, 154 II, 1 | e le fave, sopprimendo l’anno di pascolo naturale.~Quanto 155 II, 1 | un castaldo salariato all’anno. Presso Noto si usava finora 156 II, 1 | fatto il proprietario ogni anno anticipa al contadino in 157 II, 1 | questa differenza tende ogni anno a diminuire colla progrediente 158 II, 1 | pur troppo si è da qualche anno arrestato, e ciò per parecchie 159 II, 1 | altissimi. Or bene, in quell’anno i proprietari, non saprei 160 II, 1 | onde in tutto il resto dell’anno, ove abbia bisogno di mutui, 161 II, 1 | nella primavera di quest’anno (1876) rimasti piuttosto 162 II, 1 | Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo 484,235 lire 163 II, 2 | campare e lavorare per un anno intiero prima di godere 164 II, 2 | partecipazione, ritrarre in fin d’anno da una ricca produzione 165 II, 2 | suoi bisogni nel corso dell’anno, per non parlar nemmeno 166 II, 2 | possa in epoche diverse dell’anno e ad intervalli non troppo 167 II, 2 | in tutte le stagioni dell’anno. È carattere proprio dell’ 168 II, 2 | quelle braccia nel resto dell’anno: onde la varietà delle colture 169 II, 2 | nelle diverse stagioni dell’anno. La ragione è che ogni volta 170 II, 2 | sue giornate in tutto l’annocomunemente nell’estate 171 II, 2 | contadino che lavora tutto l’anno per conto del padrone per 172 II, 2 | contadino di lavorare un anno dopo l’altro sugli stessi 173 II, 2 | ove al termine di ogni anno, o di ogni due o tre anni, 174 II, 2 | del termine legale di un anno, dalla stessa esclusione 175 II, 2 | generalmente il 50% all’anno, ossia il 25% per sei mesi, 176 II, 2 | intiero feudo, muta ogni anno o ogni due anni di podere. 177 II, 2 | scadenza maggiore di un anno. Di più, quella metaterìa 178 II, 2 | patti si rinnuovano ogni anno, e potendolo si moltiplicano. 179 II, 2 | difficoltà, e in alcuni mesi dell’anno dall’assoluta impraticabilità 180 II, 2 | vive la maggior parte dell’anno, non dei frutti giornalieri 181 II, 2 | lavorato e sudato per tutto l’anno, egli all’epoca della raccolta 182 II, 2 | colonica durante tutto l’anno.~Sarebbe però da ritenersi 183 II, 2 | già dicemmo, va da qualche anno generalizzandosi in alcune 184 II, 2 | dovere il suo podere per l’anno successivo, e posto una 185 II, 2 | quella dei salariati ad anno o a lungo termine, ossia 186 II, 2 | patto di lavorare tutto l’anno, o per altro dato termine, 187 II, 2 | le diverse stagioni dell’anno le condizioni del lavoro 188 II, 2 | alcune brevi epoche dell’anno il bisogno di braccia è 189 II, 2 | soddisfatto, mentre nel resto dell’anno, e specialmente nell’inverno, 190 II, 2 | lavoro in buona parte dell’anno, è la seguente: Tutta l’ 191 II, 2 | salari in quelle epoche dell’anno in cui è grande il bisogno 192 II, 2 | obbliga di lavorare in tutto l’anno o per un certo numero di 193 II, 2 | impiego durante tutto l’anno; ma ciò ci darebbe piuttosto 194 II, 2 | che per 7 o 8 mesi nell’anno. Le abitazioni di questi 195 II, 2 | inoltre la maggior parte dell’anno separati dalle loro famiglie; 196 II, 3 | lavoranti in certe epoche dell’anno, in cui «giungono perfino 197 II, 3 | rendite che la terra ogni anno in un paese di civiltà progrediente. 198 II, 3 | entrate di 4000 lire all’anno, oltre una quota di ammortamento 199 II, 3 | che debbono sborsare ogni anno, giacchè per rovinarli irrimediabilmente 200 II, 3 | giornate di lavoro nell’anno.~ ~Macinato.~La tassa poi 201 II, 3 | faccia in altra epoca dell’anno, e specialmente nei mesi 202 II, 3 | poter ottenere in fin d’anno quel raccolto sul quale 203 II, 3 | non equivalere più che un anno di fitto, quando la terra 204 II, 3 | accordando un fitto di trentun’anno a condizioni che il tribunale 205 II, 3 | piccoliminori di 375 lire l’anno, — se il canone di affitto 206 II, 3 | la cui quantità muta ogni anno. E inoltre, chi costruirà 207 II, 3 | affittato per 1000 lire l’anno per un termine non lungo, 208 II, 3 | aumento di fitto di 50 lire l’anno. Se il proprietario, supponendolo 209 II, 3 | consiglia di procedere:283 «Un anno prima della scadenza del 210 II, 3 | primo semestre dell’ultimo anno, siano esse comunicate al 211 II, 3(285)| nell’Archivio di Statistica. Anno I, fasc. 1. Roma, 1876, 212 II, 3(286)| del 20 settembre di quest’anno (1876). In essa, difatti, 213 II, 3 | lavoro continuo in tutto l’anno sul podere, onde possa pure 214 II, 3 | introdurre nel termine di un anno la mezzadrìa in tutto il 215 II, 3 | per cui la formazione ogni anno di uno o due nuovi poderi 216 II, 3 | lavoro in tutti i mesi dell’anno; assicura alle colture più 217 II, 3(293)| Siciliana, seconda serie, anno X, pag. 236.~ 218 II, 3(295)| Ivi, anno XI, pag. 108.~ 219 II, 3 | fuorchè in alcuni mesi dell’anno, e sempre frenata dal tacito 220 II, 3 | salariati fissi per tutto l’anno con dimora stabile sul fondo; 221 II, 3 | nelle diverse stagioni dell’anno; braccianti avventizi 222 II, 3 | braccia in alcuni mesi dell’anno, colla scarsità dei lavori 223 II, 3 | nelle diverse stagioni dell’anno, riparerà efficacemente 224 II, 3 | vi si richiedono tutto l’anno.~In ogni fattoria poi si 225 II, 3 | continuo durante tutto l’anno sul fondo stesso; questi 226 II, 3 | durante la maggior parte dell’anno nello stesso territorio, 227 II, 3 | in alcune stagioni dell’anno nelle colture più minute 228 II, 3 | giusta liquidazione a fin d’anno; ma sarebbe ben cattivo 229 II, 3 | padrone di disdire ogni anno, tanti appezzamenti di terreno 230 II, 3 | costante durante tutto l’anno alle forze dei vari membri 231 II, 3 | urgenza in alcuni momenti dell’anno è cagione di forti aumenti 232 II, 3(304)| vetturale che ci trasportava l’anno scorso da Lodi a un villaggio 233 II, 3 | simile fu tentata qualche anno fa a Valledolmo; essa si 234 II, 3 | Mistretta si è costituita da un anno, sopra un modello simile 235 II, 3 | Mantovano: e nel giugno dell’anno scorso (1875) vi furono, 236 II, 3 | nulla ricevere in fin d’anno in compenso delle loro fatiche, 237 II, 3 | contadini in Italia, già dall’anno scorso313 avemmo occasione 238 II, 3 | sommava in quello stesso anno a circa 10,000 individui; 239 II, 3(316)| Statistica. Roma, 1876, anno I, fasc. a pag. 42.~ 240 II, 3 | di circa 80 persone all’anno sopra una popolazione complessiva 241 II, 3 | Canicattini: e nel marzo di quest’anno (1876), a Grammichele, uno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License