grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | anche l’espressione bande (pag. 140), e prima, a proposito
2 I, PreII | manutengoli nelle città» (pag. 131), ecco tutti i suoi
3 I, PreII | oscillazioni di intensità (pag. 116 e 117). Ma come non
4 I, PreII | ricerche dell’autorità (pag. 46). A ragione il Franchetti
5 I, PreII | sociale affatto diverso» (pag. 144).~Ecco davvero un modo
6 I, PreII | pure in sodalizi criminosi (pag. 127). E il prof. Mosca,
7 I, PreII | secondo ammette la Giunta (pag. 143), «è il manutengolismo
8 I, PreII | Torino, i sicari di Roma (pag. 114)». Meno male che si
9 I, PreII | l’amor proprio isolano» (pag. 38).~Il Franchetti ha spinto
10 I, PreII | certamente colte e gentili» (pag. 89).~Pur troppo il brigantaggio
11 I, PreII | più competenti dell’Isola (pag. 14) e che il beneficio di
12 I, PreII | Relazione della Giunta, a pag. 334 del volume del Franchetti
13 I, PreII(12) | di statistica economica, pag. 247, Catania, 1924.~
14 I, i(14) | pubblica sicurezza, n° 24 bis, pag. 33, allegato K).~
15 I, i(16) | comm. Vincenzo Calenda, pag. 46).~
16 I, i(18) | generale Vincenzo Noce, pag. 14 e seg. Palermo, 1868.~
17 I, i(20) | agraria in Sicilia, vol. I, pag. 103 e seg.~
18 I, i(21) | Vedi, a pag. 37, l’opuscolo: Il brigantaggio
19 I, i(23) | 75. Documenti n° 24-bis, pag. 46, col. 1).~
20 I, i(24) | 1874-75. Documenti n° 24-A, pag. 20 e 21).~
21 I, 1(26) | Il feudalismo in Sicilia, pag. 158, Palermo, 1847. — Su
22 I, 1(26) | almeno apparente. Mentre a pag. 158 l’autore dichiara esplicitamente,
23 I, 1(26) | Principe»: più sotto, a pag. 273, dice che «i borgesi
24 I, 1(26) | demaniali, mentre ciò che dice a pag. 158 si riferisce ai borgesi
25 I, 1(27) | 4, 5, 6 e specialmente a pag. 171.~
26 I, 1(28) | Storia Siciliana, vol. II, pag. 76). — Ciò che ivi dice
27 I, 1(29) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 65. Losanna, 1847.~
28 I, 1(30) | Palmieri, op. cit., pag. 69.~
29 I, 1(31) | Regno di Sicilia, vol. I, pag. 58. Palermo, 1749.~
30 I, 1(34) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 59.~
31 I, 1(35) | Costituzione Siciliana del 1848, pag. 38.~
32 I, 1(36) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 66. ~
33 I, 1(37) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 67.~
34 I, 1(38) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 70.~
35 I, 1(39) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 76-77.~
36 I, 1(40) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 72.~
37 I, 1(41) | Storia Siciliana, vol. II, pag. 69). Palermo, 1870.~
38 I, 1(42) | Mongitore, op. cit. vol. I, pag. 77.~
39 I, 1(43) | siciliana di La Lumia, vol. II, pag. 69, nel saggio intitolato:
40 I, 1(43) | V imperatore. E vol. II, pag. 571, nel saggio intitolato:
41 I, 1(43) | baroni) (Mongitore, vol. I, pag. 271), e più oltre, che tali
42 I, 1(43) | burgensatici (Mongitore, vol. I, pag. 200 e Orlando, Il feudalismo
43 I, 1(43) | Il feudalismo in Sicilia, pag. 268, nota 8), il che esclude
44 I, 1(44) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 69.~
45 I, 1(45) | Lumia, op. cit., vol. II, pag. 73. — Orlando, op. cit.,
46 I, 1(45) | 73. — Orlando, op. cit., pag. 169 e passim.~
47 I, 1(46) | Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 85.~
48 I, 1(47) | Vol. II, pag. 71. — Vedi pure Palmieri,
49 I, 1(47) | pure Palmieri, op. cit., pag. 72.~
50 I, 1(49) | 1872. — Palmieri, op. cit., pag. 64.~
51 I, 1(50) | Palmieri, op. cit., pag. 72.~
52 I, 1(52) | Lumia, op. cit., vol. II, pag. 69.~
53 I, 1(53) | Palmieri, op. cit., pag. 72.~
54 I, 1(55) | Storia Siciliana, vol. II, pag. 555 e seguenti).~
55 I, 1(56) | popolazioni». (Orlando, op. cit., pag. 258).~
56 I, 1(57) | ailleurs; specialmente a pag. 38.~
57 I, 1(58) | vicerè Domenico Caracciolo, pag. 572. Vedi pure Ibid. pag.
58 I, 1(58) | pag. 572. Vedi pure Ibid. pag. 578.~ ~
59 I, 1(59) | passim; e specialmente pag. 583. — Palmieri, op. cit.,
60 I, 1(59) | 583. — Palmieri, op. cit., pag. 70, giunge però a dire che
61 I, 1(59) | pure: Orlando, op. cit., pag. 173, ove dice «che non vennero
62 I, 1(59) | forza baronale», ed anche a pag. 259. — Vedi pure: Petitti,
63 I, 1(59) | delle due Sicilie, vol I, pag. 728-29-30. Napoli, 1856.~
64 I, 1(62) | nell’opera del Balsamo (pag. 65) l’ignoranza e leggerezza
65 I, 1(63) | indennizzati (Balsamo, op. cit., pag. 66). Il braccio baronale
66 I, 1(63) | dei fidecommessi (ibid., pag. 84).~
67 I, 1(64) | Balsamo, op. cit., pag. 115; vedi pure pagg. 129
68 I, 1(65) | donativi (Balsamo, op. cit., pag. 67). Infatti, i soli a votar
69 I, 1(65) | furono i baroni. (Ibid., pag. 76).~
70 I, 1(67) | Balsamo, op. cit. pag. 86.~
71 I, 1(68) | Balsamo, op. cit., pag. 115.~
72 I, 1(76) | Balsamo, op. cit., pag. 108. ~
73 I, 1(78) | Balsamo, op. cit., pag. 256.~
74 I, 1(79) | al Governo della Sicilia, pag. 21. Palermo, Pedone Lauriel,
75 I, 1(80) | amministrativo, vol. I, pag. 730.~
76 I, 1(83) | Storia Siciliana, vol. II, pag. 555).~
77 I, 1(84) | Lumia, Il vicerè Caracciolo, pag. 572.~
78 I, 1(86) | Mantia, op. cit., vol. II, pag. 297, nota 2. Vedi pure nel
79 I, 1(87) | fratelli (Orlando, op. cit., pag. 213). — Il diritto di esigerne
80 I, 1(87) | amministrativo, vol. I, pag. 731).~
81 I, 1(88) | possedeva. (Orlando, op. cit., pag. 213).~
82 I, 1(89) | Petitti, op. cit., vol. I, pag. 735). — Rescritto del luogotenente
83 I, 1(89) | Petitti, op. cit., vol. I, pag. 739). ~
84 I, 1(91) | Petitti, op. cit., vol. I, pag. 730).~
85 I, 1(92) | Balsamo, Memorie segrete, pag. 13. — Vedi pure il passo
86 I, 1(92) | passo del Palmieri citato a pag. 77 [§ 40. Nota per l'edizione
87 I, 1(93) | Balsamo, Memorie segrete, pag. 82). — Il Balsamo morì nel
88 I, 1(94) | passim; e specialmente pag. 35. Palermo, 1848.~
89 I, iii(97) | Farina, Epistolario, vol. II, pag. 344).~
90 I, iii(102)| Vedi sopra, pag. 88 [§ 44 Nota per l'edizione
91 I, iii(104)| reggente la Procura generale, pag. 51).~
92 I, iii(106)| Vedi sopra, pag. 116 [§ 50 Nota per l'edizione
93 I, iii(107)| avvocato Antonino Ajello, pag. 68, col. 1.~
94 I, iii(108)| Vedi sopra, pag. 40 [§ 23 Nota per l'edizione
95 I, iii(110)| pronunciata il 3 gennaio 1873, pag. 60.~
96 I, iii(124)| pubblica sicurezza n° 24 ter, pag. 25, col. 1).~
97 I, iii(125)| inchiesta per la Sicilia (pag. 139) propone che colla riforma
98 I, iii(125)| che abbiamo pur sopra (a pag. 136 della Relazione) enumerati.
99 I, iii(127)| Vedi la nota a pag. 191 [la seconda nota di
100 I, iii(128)| Commissione d’inchiesta a pag. 138-139; rinviamo a quella
101 I, iii(130)| Palermo il 5 gennaio 1874, pag. 48.~
102 I, iii(132)| Pubblica Sicurezza, n° 24 bis, pag. 46, col. 1). — Vedi pure
103 I, iii(132)| inchiesta per la Sicilia, pag. 140 e seg.~
104 I, iii(133)| legge come sopra n° 24 ter., pag. 5 col. 2).~
105 I, iii(134)| del 10 settembre 1874, pag. 3, col. 2.~
106 I, iii(135)| Vedi sopra, pag. 179 e seg. [§ 68 Nota per
107 I, iii(136)| data del 1° settembre 1874, pag. 3, col. 2.~
108 I, iii(140)| Pubblica Sicurezza, n° 24 bis, pag. 34 e seg. — Vedi pure le
109 I, iii(142)| Documenti citati, n° 24 bis, pag. 37, col. 2.~
110 I, iii(143)| Documenti citati, n° 24 bis, pag. 42, col. 1.~
111 I, iii(144)| Gerra del 31 ottobre 1874, pag. 43.~
112 I, iii(145)| Documento citato, n° 24 bis, pag. 24, col. 1).~
113 I, iii(153)| Corte di Appello di Palermo, pag. 55 e segg. — Ivi: «Oramai
114 I, iii(154)| citata del 5 gennaio 1874, pag. 12.~
115 I, iii(155)| Ibid., pag. 28.~
116 I, iii(156)| Ibid., pag. 37. — Le preture nel circondario
117 I, iii(157)| Ibid., pag. 52.~
118 I, iii(159)| relazione dell’on. Depretis, pag. 18, col. 2 (Camera dei Deputati
119 I, iii(161)| inchiesta per la Sicilia, pag. 156 e 157). Vedi pure la
120 I, iii(161)| Calenda per l’anno 1873, a pag. 57. Ivi: — «e ciò senza
121 I, iii(162)| Commissione d’inchiesta, pag. 153 e seg.~
122 I, iii(163)| pubblica sicurezza, n° 24 bis, pag. 10, col. 2. Relazione del
123 I, iii(164)| Documenti citati, n° 24 bis, pag. 18, col. 2. Relazione del
124 I, iii(165)| 75, Documenti: n° 24-A, pag. 13 e seg.).~
125 I, iii(167)| 75. Documenti, n° 24 bis, pag. 45, col. 1.~
126 I, iii(168)| sua già citata Relazione, pag. 45, col. 1. ~
127 I, iii(169)| citati 1874-75, n° 24-A, pag. 10, col. 2, e pag. 11, 12).~
128 I, iii(169)| 24-A, pag. 10, col. 2, e pag. 11, 12).~
129 I, iii(176)| Documenti già citati, n° 24 bis, pag. 86 e seg.). Vedi pure le
130 I, iii(183)| giustizia nell’anno 1873, pag. 48).~
131 I, iii(184)| Vedi sopra, pag. 229 [questo stesso § 82
132 I, iii(185)| Appello di Palermo pel 1872, pag. 57. Relazione pel 1873,
133 I, iii(185)| 57. Relazione pel 1873, pag. 70.~
134 I, iii(186)| Documento citato, n° 24 bis, pag. 18, 19).~
135 I, IV(187)| Commissione d’inchiesta, pag. 16 e 17). Nel secondo libro
136 I, IV(189)| Vedi sopra, pag. 93, nota 1 [seconda nota
137 I, IV(190)| inchiesta per la Sicilia, a pag. 28.~
138 I, IV(191)| Vedi sopra, pag. 103, § 46 nota v. libro
139 I, IV(194)| Balsamo, op. cit., pag. 81.~
140 I, IV(196)| utili (Vedi la Relazione, a pag. 8).~
141 I, IV(197)| inchiesta per la Sicilia, pag. 44 e seg.~
142 I, IV(198)| inchiesta per la Sicilia, pag. 84 e seg.~
143 I, IV(199)| inchiesta per la Sicilia, pag. 93 e seg. ~
144 I, IV(200)| Vedi sopra, pag. 48 [§ 28 Nota per l'edizione
145 I, IV(200)| Commissione d’inchiesta, pag. 94.~
146 I, IV(205)| inchiesta per la Sicilia, pag. 95 e seg.~
147 I, vi(209)| Documenti n° 24 bis, pag. 46).~
148 I, vi(210)| Vedi sopra, pag. 195 [§ 71 Nota per l'edizione
149 I, vi(212)| in un’isola, vedi sotto a pag. 314 della Relazione della
150 I, vi(213)| inchiesta per la Sicilia a pag. 23, gli effetti in Sicilia
151 I, vi(213)| l’alcool. — Vedi pure a pag. 100 e segg. ciò che vi è
152 II, 1(215)| Siciliana. Palermo, 1852, da pag. 28 a 71.~
153 II, 1(216)| Salamone. Mistretta, 1872, da pag. 238 a 245.~
154 II, 1(225)| Vedi op. cit., pag. 405. ~
155 II, 1(227)| Sicilia. Palermo, 1856, pag. 266. — Vi è citato il caso
156 II, 1(228)| specialmente nel Caruso, op. cit., pag. 29 e seguenti.~
157 II, 1(234)| Vedi: Cattani, op. cit., pag. 84.~
158 II, 1(235)| Vedi op. cit., da pag. 103 a 106.~
159 II, 1(242)| fornisce il Cattani, op. cit., pag. 253 a 258. — Egli vi aggiunge
160 II, 1(246)| Vedi: op. cit. Lettera 11, pag. 3739. ~
161 II, 1(249)| Sicilia. Palermo, 1871, pag. 157.~
162 II, 1(253)| condizioni della Sicilia (a pag. 16), comparisce ora di 583,
163 II, 2(260)| Vedi le citazioni a pag. 31, in nota.~
164 II, 2 | centrale, n° 8107, fasc. I, pag. 125), per le colonìe ed
165 II, 3(263)| Londra, 1875, vol. IV, pag. 88.~
166 II, 3(264)| Mill, loc. cit., pag. 89.~
167 II, 3(266)| Vedi: op. cit., pag. 284.~
168 II, 3(267)| Sicilia. Messina, 1875, pag. 41. — Tutta questa questione
169 II, 3(269)| Vedi: op. cit., pag. 63 e seguenti.~
170 II, 3(270)| Vedi: Basile, op. cit., pag. 79.~
171 II, 3(274)| Codice Civile. Siena, 1875, pag. 134-139. — Il dotto Avvocato
172 II, 3(274)| per strumenti agricoli (pag. 167) l’Avvocato intende
173 II, 3(276)| aziende rurali. Messina, 1876, pag. xxxiii e 113.~
174 II, 3(279)| come lo stesso Lavaleye (pag. 980) descrive questa consuetudine
175 II, 3(280)| Lombardia. Milano, 1854, pag. 252.~
176 II, 3(283)| Vedi op. cit., pag. 215.~
177 II, 3(285)| I, fasc. 1. Roma, 1876, pag. 67.~
178 II, 3(289)| citato del Cobden Club, pag. 296 della seconda ristampa.~
179 II, 3(291)| Vedi op. cit., pag. 303. — Il Leslie si appoggia
180 II, 3(292)| Maremma Pisana. Firenze, 1868, pag. 16 e seguenti.~
181 II, 3(293)| seconda serie, anno X, pag. 236.~
182 II, 3(294)| Ivi pag. 234.
183 II, 3(295)| Ivi, anno XI, pag. 108.~
184 II, 3(296)| Auflage. Danzig, 1874, da pag. 164 a 306. — È peccato che
185 II, 3(297)| Von der Goltz, op. cit., pag. 169. ~
186 II, 3(298)| der Goltz, op. cit., da pag. 250 a 277, e gli altri autori
187 II, 3(299)| italiana. Firenze, 1875, pag. 437. ~
188 II, 3(300)| Vedi: Thornton, op. cit., pag. 438. ~
189 II, 3(301)| Thornton, op. cit., pag. 440. ~
190 II, 3(302)| der Goltz, op. cit., da pag. 278 a 299.~
191 II, 3(303)| 56; e Corleo, op. cit., pag. 11.~
192 II, 3(305)| nel Thornton, op. cit., pag. 544 e seg., e Von der Goltz,
193 II, 3(305)| Von der Goltz, op. cit., pag. 301.~
194 II, 3(306)| fratellanza umana, Milano, 1873, a pag. 172 e seg., ed è quello
195 II, 3(306)| Von der Goltz, op. cit., pag. 257 e seg., dove si trova
196 II, 3(310)| esempi in Corleo, op. cit., pag. 285. Non bisogna però credere
197 II, 3(312)| Fortnightly Review, 1874, vol. II, pag. 122.~
198 II, 3(316)| 1876, anno I, fasc. 1° a pag. 42.~
199 II, 3(317)| Vedi loc. cit., pag. 32.~
200 II, 3(322)| Vedi: Carpi, op. cit., pag. 41.~
201 II, 3(323)| der Goltz, op. cit., da pag. 202 a 250; e anche a pag.
202 II, 3(323)| pag. 202 a 250; e anche a pag. 157 dove tratta delle biblioteche
203 II, 3(325)| countries. Londra, 1870, pag. 123.~
204 II, 3(329)| Sicilia, Firenze, 1873, a pag. 26 dice che alle gallerie
205 II, 3(332)| Parodi, e specialmente a pag. 36 e seguenti.~
206 II, 3(333)| Vedi: Parodi, loc. cit., pag. 16.~
207 II, 3(335)| Législation étrangère pel 1872, pag. 264: ~«Art. 2. — Celui qui
|