grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | presso siciliani di diversa condizione ma sempre dimoranti nell’
2 I, PreII | contravvenzione all’ammonizione, condizione voluta anche dalla legge
3 I, PreII | per essa s’intende quella condizione di cose che deriva dall’
4 I, i | similitudine d’interesse e di condizione, e non abbisognano di regole
5 I, i | a punizioni. In siffatta condizione di cose, è portato, per
6 I, i | dei delinquenti, sono in condizione tale da dover essere strumenti
7 I, i | brigantaggio è, in quella condizione di società, un’istituzione
8 I, i | la necessità della sua condizione, la durezza dei tempi, ecc.,
9 I, i | numero di persone d’ogni condizione che impiega in Sicilia l’
10 I, i | criterii che in una tale condizione di società distinguono il
11 I, i | questo studio.~In siffatta condizione di cose, avviene per necessità
12 I, i | Palermo e in provincia, la condizione dell’autorità pubblica e
13 I, i | in giudizio.~Veramente la condizione di un delegato di pubblica
14 I, i | di ogni genere, e la loro condizione non è tale da ispirar loro
15 I, i(25) | facevano da giudici, e sotto la condizione che nulla si rivelasse alla
16 I, 1 | bisogno di sollevarsi ad una condizione giuridica migliore. Difatti
17 I, 1 | vantaggio eran dirette. La condizione materiale e morale della
18 I, 1(59) | servili provenienti dalla condizione di vassallo a signore. Sono
19 I, 1 | maggiormente fu mutata la condizione riguardo alle prelazioni
20 I, 1 | del contadino, ma la sua condizione giuridica rimaneva la medesima:
21 I, 1 | miglioramento della loro condizione giuridica, era la scarsissima
22 I, 1 | commercio. Rimase insomma una condizione economica simile a quella
23 I, 1 | Isola, la sopra descritta condizione sociale. Nel rimanente,
24 I, 1 | fenomeni. Ma ad ogni modo la condizione sociale comune a tutta l’
25 I, 1 | speranza di migliorare la loro condizione, fuorchè per qualche caso
26 I, 1 | tutti coloro, che la loro condizione economica non rendeva addirittura
27 I, 1 | paese, sarebbe venuta in una condizione di fatto diversissima da
28 I, 1 | solamente dove il numero e la condizione della classe media è tale,
29 I, 1 | cercato di mostrarlo, la condizione della Sicilia nel 1860.
30 I, 1 | deboli. Rispondevano a questa condizione economica le relazioni sociali
31 I, iii | di Sicilia sta in quella condizione sociale comune a tutta l’
32 I, iii | per la quale la medesima condizione sociale non ha prodotto
33 I, iii | ha la sua cagione nella condizione generale degli animi prodotta
34 I, iii | forza materiale. In siffatta condizione di cose, il diritto positivo
35 I, iii | dei facinorosi si trova in condizione speciale, che non ha nulla
36 I, iii | volgiamo gli occhi alla condizione dei malfattori negli altri
37 I, iii | principali cagioni della condizione dell’Isola102. Questa contraddizione
38 I, iii | capi mafia sono persone di condizione agiata. Sono sempre assicurati
39 I, iii | permesso di porsi in questa condizione e che la fa sussistere,
40 I, iii | sfera, oppure se siano di condizione, se non di carattere, rispettabile.
41 I, iii | storiche della presente condizione sociale dell’Isola in generale.
42 I, iii | Manifestamente, in una siffatta condizione degli animi e delle cose,
43 I, iii | delle sue leggi, la prima condizione per riescire è di non usare
44 I, iii | la forza pubblica in una condizione speciale di fronte ad una
45 I, iii | provvedimento che una siffatta condizione di cose suggerisce alla
46 I, iii | siciliani alla generale condizione morale, e i loro precedenti
47 I, iii(125)| locali, giacchè a questa sola condizione cesseranno di esser nocivi
48 I, iii | preventiva che essa implica, a condizione naturalmente che il Governo
49 I, iii | carabinieri od altri. Questa condizione per quanto possa sembrare
50 I, iii | da noi fatte, hanno, per condizione indispensabile e per fondamento
51 I, IV | combinata colla speciale condizione del senso giuridico che
52 I, IV | trova in questa dolorosa condizione, che nell’adempiere al primo
53 I, IV | gran parte anche l’attuale condizione delle amministrazioni locali.
54 I, IV | grandi sforzi. Ma la prima condizione per provvedervi, è che i
55 I, IV | autorità superiore. La prima condizione per ottenere un buon personale
56 I, IV | particolare.~Ma la prima condizione perchè il Governo si rassegni
57 I, vi | ad ogni costo. A questa condizione solamente ha il diritto
58 I, vi | se si vuol conoscere la condizione dell’Isola e gli effetti
59 I, vi | portare la Sicilia alla condizione sociale di un popolo moderno.
60 I, vi | prefetto ordinario sia poco in condizione di conoscere i fenomeni
61 I, vi | in Sicilia sia fatta una condizione tale da indurli a non considerarsi
62 I, vi | migliorata moltissimo la loro condizione; fintantochè la paga e le
63 I, vi | toglier di mezzo i sospetti, a condizione però che l’operazione si
64 I, vi | Italia nella sua attuale condizione sociale213. Disgraziatamente,
65 I, CON | considerate le più civili ed in condizione superiore a quella del rimanente
66 I, APP | certamente d’allora in poi; ma la condizione di fatto odierna se n’è
67 I, APP | esiziali alle strade.~Questa condizione geologica non può non essere
68 I, APP | avvertita questa speciale condizione delle terre siciliane; ci
69 I, APP | che sul luogo, e che la condizione di quei terreni sia stata
70 I, APP | spettanti ai Comuni, perchè la condizione sarebbe troppo dura, e potrebbe
71 I, APP | parte delle provincie è una condizione che lo Stato può lealmente
72 I, APP | indiretta in questa sgraziata condizione di cose, giacchè le linee
73 I, APP | trovano ostacoli grossi nella condizione finanziaria dei Comuni e
74 I, APP | e veramente dannosa è la condizione della provincia di Siracusa
75 I, APP | servizio. E siccome questa condizione di cose non potrà essere
76 II, INT | molto male, e si trova in condizione tale da far temere per l’
77 II, INT | perfezionata, ed insieme la condizione dei contadini la più miserabile,
78 II, INT | esaminare a larghi tratti la condizione dei contadini in una delle
79 II, INT | più, le differenze nella condizione dei contadini dipendono
80 II, INT | Sicilia, e della presente condizione materiale e morale di quei
81 II, 1 | lo più gente civile e di condizione agiata, di seminare a grano
82 II, 1 | da osservare intorno alla condizione della popolazione rurale
83 II, 1 | coltura dei terreni, e per la condizione di una non infima parte
84 II, 1 | un quadro succinto della condizione degli agricoltori. Ci bastino
85 II, 1 | più sotto a parlare della condizione economica e sociale dei
86 II, 1 | proprietario o censuario di condizione civile ora coltiva i suoi
87 II, 1 | metaterìe dei feudi, e la condizione economica dei contadini
88 II, 1 | zona di cui discorriamo. La condizione di quei mezzadri delle Petralìe
89 II, 1 | ora rendersi ragione della condizione dei contadini nella prima
90 II, 1 | non importa fermarsi. La condizione degl’impiegati inferiori,
91 II, 1 | terratichiere. Esaminiamo ora la condizione di questi, per vedere come
92 II, 1 | 27. — Terratichieri.~La condizione economica del terratichiere
93 II, 1 | domanda. — Se è così triste la condizione generale dei metatieri e
94 II, 1 | quindi venga ad invidiare la condizione del borgese metatiere.~Questi
95 II, 1 | censo, e in questo caso la condizione di quella gente è subito
96 II, 1 | appartengono a proprietari di condizione più agiata.~Verso Mazzara
97 II, 1 | durante la vendemmia. La condizione però della classe dei vigneri,
98 II, 1 | partito.~In ordine alla condizione sociale delle diverse classi,
99 II, 1 | spiegazioni intorno alla sua condizione, e a quella di molti altri
100 II, 1 | contadini della Conca d’Oro.~La condizione economica del contadino
101 II, 1 | miseria, certamente quella condizione è superiore a quella dei
102 II, 1 | insomma che importa alla condizione buona o cattiva dei contadini
103 II, 1 | ristrette e misere, e in cattiva condizione; vi è in generale una piccola
104 II, 1 | può dire che godano di una condizione prospera; non sono economi
105 II, 1 | perpetui trovandosi quasi nella condizione di proprietari, migliorarono
106 II, 1 | ha un valore minimo. La condizione dei massari è un po’ migliore
107 II, 1 | essenziale dei contratti, o la condizione economica e sociale della
108 II, 1 | con persone agiate e di condizione civile, le quali ne fanno
109 II, 1 | peggiorare di molto la propria condizione, checchè sia per accadere.~ ~ ~
110 II, 1 | 52. — Condizione del contadino.~La condizione
111 II, 1 | Condizione del contadino.~La condizione del contadino nel Siracusano
112 II, 1 | costante, — e con tutto ciò la condizione delle classi agricole è
113 II, 1 | proprietari mettono spesso come condizione espressa nei patti di metaterìa
114 II, 1 | comunali possono migliorare la condizione delle classi inferiori,
115 II, 1 | poveri, poichè a mutare la condizione di questi non possono giovare
116 II, 1 | Acireale e Catania, la condizione sociale dei contadini si
117 II, 1 | lato buono però vi è nella condizione del contadino siciliano,
118 II, 1 | patimenti e la miseranda condizione sociale.~È sconfortante
119 II, 1 | città, unito alla bassa condizione dell’agricoltura in tre
120 II, 1 | potrebbero che elevarne la condizione morale e sociale, con vantaggio
121 II, 2 | non abbia influenza sulla condizione del contadino, e che questa
122 II, 2 | lavoro, come pure tutta la condizione sua morale e sociale, non
123 II, 2 | oltrechè trovarsi in una condizione di avvilimento morale e
124 II, 2 | ricca e progredita, e una condizione prospera del villano — due
125 II, 2 | commerciare. È questa una condizione necessaria per la riuscita
126 II, 2 | perchè stimiamo questa essere condizione essenzialissima della riuscita
127 II, 2 | generale, quando — ed è condizione sine quâ non — sia esclusa
128 II, 2 | facilmente migliorare la sua condizione, mediante il mutuo accordo
129 II, 2 | tutto questo appare come sia condizione assoluta per la buona riuscita
130 II, 2 | pronto miglioramento della condizione dei contadini in Italia.~
131 II, 2 | rendita fondiaria, la sua condizione migliorerà necessariamente
132 II, 2 | salvare il contadino dalla condizione misera e abbietta in cui
133 II, 2 | la necessità di un’altra condizione nel contratto di mezzadrìa,
134 II, 2 | podere.~3° Evvi una terza condizione indispensabile a che la
135 II, 2 | Di qui pel contadino una condizione di continua dipendenza,
136 II, 2 | difatti gli effetti sulla condizione dei contadini sono subito
137 II, 2 | giorno più in basso la sua condizione, e lo priverà di tutti i
138 II, 2 | quanto il Messinese e per la condizione della sua agricoltura, e
139 II, 2 | vantaggi delle mezzadrìe, e la condizione di questi coloni non può
140 II, 2 | trovi appena appena qualche condizione favorevole per poter attecchire.
141 II, 2 | Oltre tutto ciò evvi una condizione di fatto che ci sembra metter
142 II, 2 | ciò è quasi soltanto a condizione che il proprietario si occupi
143 II, 2 | Al punto di vista della condizione della classe agricola, il
144 II, 2 | anzidette, e data l’attuale condizione dei contadini, che sfidiamo
145 II, 2 | parole si migliorasse la condizione del lavorante agricolo,
146 II, 2 | il miglioramento della condizione del contadino non si potrebbe
147 II, 2 | agricoltura ripeggiorerebbe la condizione del contadino. Bisognerebbe
148 II, 2 | onde il miglioramento della condizione del lavorante non è più
149 II, 2 | altra parte non importa alla condizione dell’agricoltura, se una
150 II, 2 | per il miglioramento della condizione della classe agricola, e
151 II, 2 | efficace per migliorare la condizione del contadino, e insieme
152 II, 2 | qui rialzamento della sua condizione morale e intellettuale;
153 II, 2 | affatto a lungo andare la condizione del contadino, e rischierebbe
154 II, 2 | coloni; e come inoltre questa condizione venga aggravata e resa insopportabile
155 II, 2 | di Piombino-Dese «è una condizione di cose assolutamente impossibile».~ ~ ~
156 II, 2 | per alcuni riguardi in una condizione abbastanza simile a quella
157 II, 2 | liberarlo dal debito. Ciò però a condizione che il lavoro sia continuo,
158 II, 2 | del resto d’Italia, e una condizione depressa della classe dei
159 II, 3 | per il miglioramento della condizione dei contadini in Sicilia,
160 II, 3 | che non si migliori la condizione che dei camorristi delle
161 II, 3 | già beneficati e in buona condizione sono andati in rovina, poichè
162 II, 3 | creda che questa sia una condizione che tenda a sparire fra
163 II, 3 | potente influenza sulla condizione delle classi lavoratrici,
164 II, 3 | all’agricoltura come alla condizione dei coltivatori del suolo,
165 II, 3(267)| aggravare troppo a un tratto la condizione dei proprietari — calcolare
166 II, 3(274)| una minaccia grave per la condizione generale e dei contadini
167 II, 3(274)| la sulla col grano, — la condizione del colono tende gradatamente
168 II, 3 | per il miglioramento della condizione economica e sociale di quella
169 II, 3 | bisognose, è pure offerto dalla condizione presente delle Opere pie.
170 II, 3 | gran giovamento alla loro condizione ognivoltachè per fatto di
171 II, 3 | proprietari di occuparsi della condizione dei loro contadini, e non
172 II, 3 | di pronti resultati alla condizione dei contadini in Sicilia,
173 II, 3 | inutile tutto per elevare la condizione morale ed intellettuale
174 II, 3 | improduttiva; è quella però la condizione prima ed imprescindibile
175 II, 3 | da un rialzamento della condizione generale dei contadini,
176 II, 3 | complessivi dell’azienda. Per la condizione loro però, come in genere
177 II, 3 | influenza sensibile sulla condizione generale del lavorante che
178 II, 3 | effetti inoltre sulla stessa condizione morale ed intellettuale
179 II, 3 | siciliani di giovare alla condizione dei coltivatori dei latifondi,
180 II, 3 | migliorare in avvenire la condizione dei contadini, noi non abbiamo
181 II, 3 | questi ultimi, e che anzi la condizione loro può nello stesso tempo
182 II, 3 | neppure chi si preoccupi della condizione dei coltivatori, ma ogni
183 II, 3 | cosa lamentevole, che la condizione economica dei contadini
184 II, 3 | per il miglioramento della condizione delle classi rurali, poichè
185 II, 3 | tèma da esaminare. Data la condizione presente dei contadini in
186 II, 3 | colla cooperazione ad una condizione di relativa agiatezza, e
187 II, 3 | stati gli effetti sulla condizione morale ed intellettuale
188 II, 3 | mezzi utili per sollevare la condizione del contadino in Sicilia,
189 II, 3 | proprietari a occuparsi della condizione di chi coltiva le loro terre.
190 II, 3 | miglioramento della loro condizione.~L’emigrazione può aver
191 II, 3 | se questa giovi o no alla condizione dei contadini in Italia,
192 II, 3 | si occupasse pure della condizione di quegli infelici nella
193 II, 3 | e a tanti patimenti. La condizione del contadino del basso
194 II, 3 | i pericoli che da questa condizione di cose possono scaturire.
195 II, 3 | villaggi, ossia quella stessa condizione che abbiamo tante volte
196 II, 3 | prefissoci. Abbiamo descritto la condizione dei contadini siciliani;
197 II, 3 | conseguenza n’è stata la condizione infelicissima della classe
198 II, 3 | della classe dei contadini, condizione che in Irlanda era perfino
199 II, 3 | chiara coscienza della sua condizione, senza poterla perciò mutare
200 II, 3 | campagne. Senza fermarci sulla condizione abiettissima del contadino
201 II, 3 | e al miglioramento della condizione dei contadini, non è che
202 II, 3(326)| soluzione totale o parziale è la condizione imprescindibile della durevole
203 II, 3 | miniere, ed eguale è pure la condizione dei minatori, tanto uomini
204 II, 3 | del picconiere in una vera condizione di schiavitù. Se scappa,
|