Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
indurre 6
indusse 2
industre 1
industria 188
industrial 1
industriale 29
industriali 22
Frequenza    [«  »]
198 numero
196 popolazione
190 sotto
188 industria
188 italia
187 un'
186 sarebbe
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

industria

                                                               grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, istituì una 2 I, PreII | malgrado della crisi dell’industria zolfifera per cui in quell’ 3 I, i | tutta fretta alla propria industria. Un gruppo di pastai che 4 I, i | esercitano in vari modi l’industria del delitto. Diverse nella 5 I, i | paesi, esercitano la loro industria e dentro l’abitato, e fuori. 6 I, i | quali esercitano la loro industria, sono i più variati. Taluni 7 I, i | dalle necessità della loro industria.~Frutto di una lunga esperienza 8 I, i | fortuna considerevole all’industria del ricoverare nel loro 9 I, i | che impiega in Sicilia l’industria degli abigeati. Una vasta 10 I, i | imprender la medesima loro industria. Costoro avevano acquistato 11 I, 1(56) | piacesse, i prodotti della loro industria: fu data ai medesimi la 12 I, 1(56) | estrazione dei prodotti d’industria e d’agricoltura da un luogo 13 I, 1 | pochissimi già locupletati coll’industria dei grandi affitti, e così 14 I, 1 | da potere imprendere una industria ed arricchirsi.~Per le medesime 15 I, 1 | numero. E specialmente l’industria dei grandi affitti (gabelle) 16 I, 1 | disugualissime per numero: restò industria quasi esclusiva dell’Isola 17 I, 1 | mancanza di commercio e d’industria, le scarsissime relazioni 18 I, 1 | rimanendo il commercio e l’industria in condizioni poco dissimili 19 I, 1 | vero, in modo sensibile l’industria della estrazione degli zolfi, 20 I, 1 | degli zolfi, e crebbe pure l’industria della fabbricazione dei 21 I, 1 | giuridici di un paese senza industria e senza commercio, ridotti 22 I, iii | che esercitassero la loro industria per conto proprio; le violenze 23 I, iii | ogni vincolo e privilegio l’industria della violenza, ebbe una 24 I, iii | conto proprio, e la loro industria è una nuova sorgente di 25 I, iii | di cose, una classe con industria ed interessi suoi proprii, 26 I, iii | Sicilia per l’esercizio dell’industria dei malfattori.~L’essere 27 I, iii | facile esercizio della loro industria. Difatti, se volgiamo gli 28 I, iii | Caratteri speciali dell’industria del delitto a Palermo e 29 I, iii | capitale, sopratutto dove l’industria e il commercio siano scarsi, 30 I, iii | malfattori ha potuto dare all’industria del delitto in Palermo e 31 I, iii | cagioni che imprimono all’industria del delitto in codesto territorio 32 I, iii | occasioni di esercitare siffatta industria fa sì che molti trovino 33 I, iii | suoi membri si dedicano all’industria d’imporre fittaiuoli e guardiani 34 I, iii | organizzazione della intiera industria, la disciplina di coloro 35 I, iii | alla parte che hanno nell’industria persone della classe media.~ ~ ~ 36 I, iii | opinioni ricevute. Ivi l’industria delle violenze è per lo 37 I, iii | siffatte qualità), niuna industria è per loro migliore di quella 38 I, iii | dei malfattori. Perciò l’industria delle violenze è, in Palermo 39 I, iii | cognizione delle condizioni della industria ad ogni momento, lega intorno 40 I, iii | mafia. Il quale fa in quell’industria la parte del capitalista, 41 I, iii | fra gli operai di questa industria, disciplina indispensabile 42 I, iii | sicuro esercizio della loro industria, la classe dei facinorosi 43 I, iii | politico.~Difatti, per quanto l’industria della violenza, la sola 44 I, iii | di distruggere siffatta industria, disporrebbe di mezzi materiali 45 I, iii | nell’esercizio della sua industria indipendente. Che questa 46 I, iii | ultimo nell’esistenza della industria indipendente dei malfattori, 47 I, iii | Se taluno esercita una industria di cui si è impadronita 48 I, iii | Condizioni speciali dell’industria dei malfattori in provincia.~ 49 I, iii | di azione, ordinamento, industria ed interessi suoi propri. 50 I, iii | nel quale si esercita la industria indipendente dei facinorosi 51 I, iii | imprimono, in provincia, alla industria indipendente dei malfattori 52 I, iii | le relazioni con questa industria della classe dominante, 53 I, iii | fra le varie forme dell’industria dei facinorosi, ci costringe, 54 I, iii | tutte le forme che essa industria ivi assume, la più dissimile 55 I, iii | classe di persone dedita all’industria del delitto, la quale ebbe 56 I, iii | continuare l’esercizio della sua industria.~L’industria del malfattore 57 I, iii | esercizio della sua industria.~L’industria del malfattore in provincia 58 I, iii | cagione delle condizioni della industria e del commercio nell’interno 59 I, iii | dunque sede principale della industria dei malfattori provinciali.~ 60 I, iii | descritte, favoriscono l’industria dei malfattori in campagna 61 I, iii | della Sicilia favoriscono l’industria dei malfattori. Ci rimane 62 I, iii | distingue dalle altre forme dell’industria del malfattore in questo, 63 I, iii | in cui esercitano la loro industria e delle loro relazioni colla 64 I, iii | importante per la prosperità dell’industria, che è diventata tradizionale, 65 I, iii | appartengano, l’esercizio dell’industria, è per loro sotto certi 66 I, iii | oggetti principali dell’industria del malfattore in Palermo 67 I, iii | l’oggetto principale dell’industria dei facinorosi palermitani, 68 I, iii | caratteristiche. Le varietà nell’industria dei malfattori in Sicilia, 69 I, iii | speculazioni, colle quali siffatta industria si pratica, bensì, a seconda 70 I, iii | delle province.~Molto più, l’industria del brigantaggio ha a Palermo 71 I, iii | socio nei guadagni dell’industria, è Palermo. La cosa si spiega 72 I, iii | Palermo non tolgono però all’industria dei malfattori di provincia 73 I, iii | distinguere le varie specie dell’industria facinorosa, si spiega facilmente. 74 I, iii | nei quali si esercita l’industria dei facinorosi in Sicilia, 75 I, iii | coi quali si esercita l’industria dei facinorosi in Palermo 76 I, iii | malandrinaggio, e si confondano con l’industria della mafia palermitana, 77 I, iii | siciliane, dove fiorisce l’industria dei malfattori. Vogliamo 78 I, iii | intenderlo, perchè la loro industria, stabile e regolare da tanti 79 I, iii | come è eccezionale nell’industria dei malfattori la forma 80 I, iii | quasi assoluta mancanza d’industria e di commercio, il solo 81 I, iii | campestre semplice è una industria accessoria, queste forze 82 I, iii | quegli avvocati che hanno per industria speciale la fabbricazione 83 I, APP | non possono offrire all’industria bastevole allettamento. 84 II, 1(217)| Vedi: Studi sulla industria dei cereali in Sicilia e 85 II, 1 | travagliò specialmente l’industria mineraria e privò di lavoro 86 II, 1 | sono fatte con questa sola industria.~ ~ ~ 87 II, 1 | muli o di bovi, e fanno l’industria d’intraprendere i lavori 88 II, 1 | malattia nei bachi questi industria già fiorente in Sicilia 89 II, 1 | talvolta ne fanno anche una industria propria, comprando le foglie 90 II, 1 | della malattia nei bachi, l’industria dell’allevamento si è molto 91 II, 1 | civile, le quali ne fanno un’industria, impiegando poi contadini 92 II, 1 | che colpiscono la sola industria agricola, invece di colpire 93 II, 2 | contratti che si praticano nell’industria agricola in Sicilia, fermandoci 94 II, 2 | lavorante al prodotto, è nell’industria agricola un fenomeno assai 95 II, 2 | applicandosi specialmente all’industria agricola: ad essa invero 96 II, 2 | lavoro giornaliero. Nell’industria agricola questo inconveniente 97 II, 2 | tanto del prodotto dell’industria, che non può essere consumato 98 II, 2 | prestato i capitali all’industria, sia da estranei. Egli con 99 II, 2 | rischi contrari della sua industria, egli può raramente profittare 100 II, 2 | riscontrano in qualunque industria a cui esso venga applicato, 101 II, 2 | minerarie, e quasi punto nell’industria agricola.~ ~Partecipazione 102 II, 2 | utile applicazione nell’industria agricola.~ ~Sua applicazione 103 II, 2 | agricoltura invero è quasi la sola industria in cui sia dato di potere, 104 II, 2 | partecipazione applicata all’industria agricola dimostri col fatto 105 II, 2 | È carattere proprio dell’industria agricola di richiedere per 106 II, 2 | partecipazione è meno sensibile nell’industria agricola che in qualunque 107 II, 2 | del capitale applicato all’industria. Questa soluzione è resa 108 II, 2 | capitale che si applica all’industria agricola, quel capitale, 109 II, 2 | senza che il profitto dell’industria agricola debba diminuire 110 II, 2 | nell’interesse universale, l’industria agricola, la quale non ha 111 II, 2 | esposizione a tutti i rischi dell’industria agricola, senza capitali 112 II, 2 | al suo lavoro e alla sua industria, non perciò sarebbe da ritenersi 113 II, 2 | chiamare il capitale fisso dell’industria agricola. Orbene, il profitto 114 II, 2 | profitti della sua propria industria e del suo piccolo capitale 115 II, 2 | rendita fondiaria e dell’industria agricola, a proposito della 116 II, 2 | del capitale fisso dell’industria agricola, i quali vengono 117 II, 2 | enorme, che dei prodotti dell’industria agricola, una metà va al 118 II, 2 | quanto il capitale di quell’industria, e tutto quanto il lavoro, 119 II, 2 | giornaliero esercizio dell’industria stessa. Sopra il colono 120 II, 2 | capitale fisso impiegato nell’industria, egli non gode che di una 121 II, 2 | il vero impresario dell’industria agricola, e tratta direttamente 122 II, 2 | proprio impresario dell’industria agricola, sopportandone 123 II, 2 | capitali impiegati nell’industria, calcolati di più i rischi 124 II, 2 | disagi che siano speciali all’industria agricola; e tutta quanta 125 II, 2 | togliersi dai profitti dell’industria agricola, almeno per tutto 126 II, 2 | trasferimento di capitali dall’industria agricola ad altro impiego 127 II, 2 | di prima i profitti dell’industria agricola. In altre parole 128 II, 2 | che così i profitti dell’industria agricola tornerebbero al 129 II, 2 | proprietario stesso che conduce l’industria agricola, ogni aumento della 130 II, 2 | istante, dai profitti di quell’industria, ma invece ricade immediatamente 131 II, 2 | tutto intiero il capitale d’industria, egli non potrebbe seminare 132 II, 2 | rischio nella riuscita dell’industria a cui presta la sua opera. 133 II, 2 | come quella della ricca industria mineraria, della maggiore 134 II, 3 | poichè l’agricoltura è l’industria nostra meglio impiantata, 135 II, 3 | il libero sviluppo dell’industria nazionale, e che è conseguenza 136 II, 3 | da una parte rovina ogni industria e danneggia così indirettamente 137 II, 3 | parte dei capitali tolti all’industria sono tolti all’industria 138 II, 3 | industria sono tolti all’industria agricola.~Del resto l’influenza 139 II, 3 | nostri catasti colpiscono l’industria agricola anzichè la rendita 140 II, 3 | vera, mentre ogni altra industria è gravata del 9.90% (calcolata 141 II, 3(267)| serve pure di base all’industria agricola, e non può nonostante 142 II, 3(267)| proporzione dei loro averi, e l’industria agricola non sarebbe colpita 143 II, 3(267)| colpisce qualunque altra industria. Supponendo per esempio 144 II, 3(267)| diciamo nel testo, la sola industria agricola, e non gli aumenti 145 II, 3 | capitale fisso impiegato nell’industria agricola; non vorreste voi 146 II, 3 | nell’impianto di quella industria, e aggiungere nell’imponibile 147 II, 3 | vogliate esser teneri dell’industria agricola, non sarebbe voler 148 II, 3 | capitali che si dànno a quella industria, impiegandosi nella terra, 149 II, 3 | altro capitale e ogni altra industria aggravate del 13.20 o almeno 150 II, 3 | essa degeneri in tassa sull’industria agricola, oppure colpisca 151 II, 3 | valore dei vari terreni, a industria eguale, e indipendentemente 152 II, 3 | applica stabilmente all’industria agricola in modo diverso 153 II, 3 | impieghi in qualunque altra industria. Qui sarebbe il caso di 154 II, 3 | per uno. A lo impiega nell’industria; B compra rendita dello 155 II, 3 | sulle entrate della sua industria il 9,90%: — B non paga alcuna 156 II, 3 | 000 lire impiegate nell’industria agricola, è, non v’ha dubbio, 157 II, 3 | soltanto perchè si tratta d’industria agricola invece che manifatturiera. 158 II, 3 | promuovere maggiormente l’industria agricola. — O non sarebbe 159 II, 3 | imposta che colpisce la sua industria cogli stessi criteri con 160 II, 3 | capitali impiegati nella industria agricola si trova in ogni 161 II, 3(274)| del prato formano come un’industria distinta dalla coltivazione 162 II, 3(274)| una voce in capitolo in un’industria di cui deve godere la metà 163 II, 3 | a consentire. Più la sua industria è piccola, più è forte la 164 II, 3 | e nulla si curano dell’industria agricola; ma anche di tutti 165 II, 3 | perdita di ogni capitale d’industria necessario per il mantenimento 166 II, 3 | proprietario non veda nell’industria agricola da lui esercitata 167 II, 3 | temporanee di braccianti.~L’industria agricola, e più particolarmente 168 II, 3 | valersi anche nella grande industria agricola dei vantaggi morali, 169 II, 3 | buoni effetti alla grande industria agricola? —~Noi crediamo 170 II, 3 | verificheranno tanto più nell’industria agricola, dove l’innalzamento 171 II, 3 | partecipazione agli utili nell’industria agricola dovrebbe regolarsi 172 II, 3 | utili di una particolare industria, concessa ai lavoranti che 173 II, 3 | utili applicata alla grande industria agricola, nella speranza 174 II, 3 | che in essa la piccola industria può esistere utilmente a 175 II, 3 | piccole aziende di qualche industria domestica, potrebbe contribuire 176 II, 3 | lavoro che riman libero nell’industria agricola; quando si verifichi 177 II, 3 | repartizione dei prodotti dell’industria agricola.~ ~ ~ 178 II, 3 | in comune un capitale d’industria di circa 60,000 lire. Eccellenti 179 II, 3 | affitto del feudo, e nella industria pastorale, ma per quanto 180 II, 3 | capitali riuniti, e nell’industria pastorale, oppure talvolta 181 II, 3 | quando prendano per mira l’industria agricola, della rendita 182 II, 3 | avvengono in alcuni rami d’industria di fronte ad altri; di 183 II, 3 | artificiali, il che, riferito all’industria agricola, significa di far 184 II, 3 | infuori del profitto dell’industria agricola esercitata dal 185 II, 3 | profitto ordinario per l’industria agricola e quindi vi saranno 186 II, 3 | tanto male, senza rovinare l’industria mineraria in Sicilia? — 187 II, 3 | infallibilmente alla rovina dell’industria degli zolfi. Qualunque miglioramento, 188 II, 3 | produrrebbe gravi sconcerti nell’industria siciliana. E se pure per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License