grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | parte dei cittadini vi è un diritto ad essere difesi dalla forza
2 I, PreII | di quell’anno, che dava diritto ai baroni di assegnare forzosamente
3 I, PreII | modificazioni da introdurre nel diritto vigente per quanto si riferiva
4 I, PreII | propri eredi, riservandosi il diritto di quel brontolìo che è
5 I, PreII | distribuzione della ricchezza. Hanno diritto a provvedere ad una migliore
6 I, i | esige cosa contraria al diritto e l’ottiene coll’intimidazione.
7 I, i | regole è diventato come un diritto consuetudinario in vigore
8 I, i | per far rispettare un suo diritto come per commettere una
9 I, i | cui la legge rifiuta il diritto di votare. Parimente, i
10 I, i | protezione di quella specie di diritto consuetudinario in vigore
11 I, i(23) | affinchè i Comuni non abbiano diritto a ricusare la somministrazione
12 I, i | incrollabile delle leggi e del diritto; una negligenza nel sorvegliare
13 I, i | sicuramente contro ogni diritto ed ogni giustizia; che quantunque
14 I, 1 | in piena feudalità e di diritto e di fatto. La massima parte
15 I, 1(26) | borgesi, in virtù di un diritto «nascente non dalla proprietà
16 I, 1 | abusata dai baroni27. Il diritto d’appello ai tribunali regi
17 I, 1 | braccio ecclesiastico aveva diritto di veto39, e doveva concorrere
18 I, 1 | imposte dovute in virtù del diritto feudale al sovrano quale
19 I, 1(56) | facoltà, anzi fu restituito il diritto di panizzare come anche
20 I, 1(56) | restituito a tutti ugualmente il diritto di vendere i propri generi
21 I, 1(59) | più veruna importanza al diritto di avere una rappresentanza
22 I, 1 | potere non riconosciuto dal diritto feudale teorico, era nonostante
23 I, 1 | nonostante prevalso come diritto consuetudinario, e come
24 I, 1 | costituire uno stato di diritto diverso e rispondente al
25 I, 1 | prestazioni in forza del suo diritto di dominio eminente e per
26 I, 1 | trovavano più davanti a sè il diritto del barone di comprare i
27 I, 1 | barone in virtù del suo diritto feudale, era adesso imposto
28 I, 1 | la medesima: per esso il diritto era sempre costituito dalla
29 I, 1 | che queste venissero dal diritto positivo sancite con un
30 I, 1 | trasformazione dei costumi e del diritto, della quale la rivoluzione
31 I, 1 | stato sociale di cui il diritto feudale è una manifestazione,
32 I, 1 | modo una istituzione di diritto, e l’uso ne diventava legittimo,
33 I, 1 | astratto che uno si faccia del diritto, è un fatto costante che
34 I, 1 | considerano come istituzioni di diritto quelle forze d’indole qualsiasi,
35 I, 1 | prevaleva, costituiva il diritto.~Ne veniva naturalmente
36 I, 1 | assoluta del concetto di un diritto eguale per tutti; predominio
37 I, 1 | sarebbe invalso nell’Isola un diritto consuetudinario, analogo
38 I, 1 | abolizione dei fidecommessi86; il diritto concesso ai cadetti degli
39 I, 1 | milizia87; la soppressione del diritto di reversione delle doti
40 I, 1(87) | op. cit., pag. 213). — Il diritto di esigerne il valore capitale
41 I, 1 | di essere istituzioni di diritto la prepotenza dei grandi
42 I, 1 | d’economia pubblica e di diritto costituzionale. Allora la
43 I, iii | materiale erano così in diritto come nel fatto, riservate
44 I, iii | violenze riconosciute dal diritto, ed altre no; e, dato quello
45 I, iii | proibiti o no dalla teoria del diritto, erano ammessi nella pratica,
46 I, iii | siffatta condizione di cose, il diritto positivo rispondeva alle
47 I, iii | rispondesse il modificarsi del diritto positivo, dimodochè ne sarebbe
48 I, iii | abolizione della feudalità il diritto positivo, cessò del tutto
49 I, iii | popolazioni. Da un lato il diritto positivo non riconobbe più
50 I, iii | nelle menti generata da un diritto positivo efficace, per quanto
51 I, iii | modificate dal mutarsi del diritto positivo, fu bensì dato
52 I, iii(98) | segnava la transizione fra il diritto feudale e il moderno, proibiva
53 I, iii(98) | inconscio sentimento del diritto moderno che si manifestava
54 I, iii(98) | di giustizia. Era insomma diritto esclusivamente teorico.
55 I, iii(98) | principio era quello del diritto feudale vero e proprio.
56 I, iii(98) | sancito e completato dal diritto consuetudinario in vigore,
57 I, iii(98) | contraddizione perfino col diritto feudale teorico, prevaleva
58 I, iii(98) | ragionamento parleremo del diritto positivo in vigore in Sicilia
59 I, iii | società siciliana davano diritto ad un nome diverso da quello
60 I, iii | dall’altro riserva questo diritto a sè solo, punisce qualunque
61 I, iii | parte fu dato, e a buon diritto, il nome di brigantaggio
62 I, iii | paese dove il criterio del diritto è la forza, dove per circostanze
63 I, iii | questo modo di sentire il diritto, sussistono ancora, e per
64 I, iii | soddisfazione alla quale avrebbe diritto. Nulla può dare idea della
65 I, iii | onestà, del sentimento del diritto e dell’interesse generale.
66 I, iii | esiste fatto alcuno che dia diritto di affermare che nella popolazione
67 I, iii | allora solamente si avrà il diritto di chiedere ai Siciliani
68 I, iii | paese dove il criterio del diritto è la forza, e dove a questa
69 I, iii | quegli altri criteri del diritto sui quali si reggono le
70 I, iii | a poco il sentimento del diritto come è inteso nelle Società
71 I, iii | rimarrebbe il sentimento che il diritto è costituito dalla forza
72 I, iii | popolazioni il sentimento che il diritto consiste nella forza e non
73 I, iii | delinquenti. Difatti, il diritto di spedire mandati di cattura,
74 I, iii | dalle autorità che hanno diritto di chiedere l’aiuto della
75 I, iii | amministrativa fra gli aventi diritto senza che questi possano
76 I, iii | qualità di rappresentante del diritto, e lo fa non per prepotenza,
77 I, iii | quale si fa prevalere il diritto è in contraddizione col
78 I, iii | legali, secondo le quali il diritto di arrestare senza mandato
79 I, iii | polizia giudiziaria, e ha diritto di richiedere l’aiuto della
80 I, iii | Come magistrato, ha diritto che gli ufficiali di polizia
81 I, iii(153)| salvo ben inteso a costui il diritto di avocare a sè in ogni
82 I, IV | giuridico universale il diritto continua a fare una cosa
83 I, IV | forza, e in conseguenza il diritto, era venuta nelle loro mani.
84 I, IV | allora riconosciuto per diritto, e d’allora in poi sperimentano
85 I, IV | meno complicate regole di diritto che sono indispensabili
86 I, IV | Manifestamente, a queste regole di diritto non poteva corrispondere
87 I, IV | giuridico delle popolazioni e il diritto positivo, non avrebbe avuto
88 I, IV | famigliarizzati coi concetti di diritto che reggono le società moderne,
89 I, IV | è cosa cui il cliente ha diritto per legge e che viene concessa
90 I, IV | considerare non solo come diritto, ma anche come dovere l’
91 I, IV | dove manca, e come tale ha diritto di eseguire arresti in certi
92 I, IV | pubblica, è ridicolo. Del diritto di riunione, i contadini
93 I, IV | intendere il concetto del Diritto nel modo medesimo che s’
94 I, vi | lato, che in generale il diritto ha per unico criterio la
95 I, vi | condizione solamente ha il diritto di tenersi unita la Sicilia.
96 I, vi | colle proprie forze il suo diritto civile, penale ed amministrativo
97 I, vi | amministrativo sopra il diritto attualmente in vigore. Ha
98 I, vi | materiale costituisce il diritto, e sarà così superato il
99 I, vi | prosperità, con chi viola il diritto.~Il far prevalere in una
100 I, vi | del proprio territorio un diritto nuovo in contraddizione
101 I, vi | fine del predominio del Diritto moderno in Sicilia.~La quistione
102 I, vi | non hanno certamente il diritto di chiedere all’Italia ch’
103 I, vi | cui può disporre, hanno diritto di chiederle d’esser preferite
104 I, CON | rispettata, non hanno essi diritto di chieder conto all’Italia
105 I, APP | nonchè prevalenti, di eguale diritto ed egualmente obliati.~Nè
106 I, APP | ormai da ogni legame di diritto con quelle infauste società
107 I, APP | presentano pure con qualche diritto di preferenza; e più lontane
108 I, APP | indagini, quelle linee di diritto prevalente che fin d’ora
109 I, APP | attribuito una specie di diritto ai Comuni stessi, di rivalersi
110 I, APP | possa, dopo concesso un diritto, ritornare sulla sua concessione
111 I, APP | Al 1° gennaio 1867, il diritto dei Comuni di Sicilia a
112 II, 1 | pali per le viti, ecc.~Il diritto di semina alternativa consiste
113 II, 1 | alternativa consiste nel diritto, che possiedono alcuni comunisti,
114 II, 1 | i comunisti. Gli aventi diritto alla semina alternativa
115 II, 1 | Messina, se colui che ha il diritto di semina alternativa pianta
116 II, 1 | salma di terra a titolo di diritto di guardia, ossia pel pagamento
117 II, 1 | villano. Talvolta oltre il diritto di guardia il terratichiere
118 II, 1 | salma232 di terra;~c) Il diritto di guardia, che varia da
119 II, 1 | Margherita, a Bivona, ecc., il diritto di guardia spesso non viene
120 II, 1 | parte del contadino — il~diritto di messa; ordinariamente
121 II, 1 | per salma di terra. Questo diritto vien tassato nei luoghi
122 II, 1 | contadini. Si ritrova questo diritto specialmente in montagna;~
123 II, 1 | specialmente in montagna;~diritto di estimo o di stimatina,
124 II, 1 | tumolo per salma di terra;~diritto di sfrido per la perdita
125 II, 1 | anticipata per legge dal padrone;~diritto di cuccìa o del maccherone,
126 II, 1 | tumolo per salma di terra;~diritto del galletto, ed altri minuti
127 II, 1 | della fattoria hanno il diritto all’uso degli aratri padronali
128 II, 1 | capopecoraio e i pecorai hanno pure diritto al mantenimento di 50 pecore
129 II, 1 | sua quota, più sì o no il diritto di guardia; con varietà
130 II, 1 | anticipazioni si riservano il diritto di fare essi stessi la vendemmia,
131 II, 1 | possessore degli olivi ha diritto di innestare gli oleastri
132 II, 1 | olivo, il possessore non ha diritto di ripiantarlo; il diritto
133 II, 1 | diritto di ripiantarlo; il diritto di piantare nuovi olivi
134 II, 1 | tumolo (are 10.91), col diritto all’uso dell’acqua della
135 II, 1 | corso di due anni, come pel diritto all’inamovibilità del colono.
136 II, 1 | coloni la cessione del loro diritto livellare, contro pagamento
137 II, 1 | coloni perpetui il loro diritto livellare, e quindi l’hanno
138 II, 1 | coltura; il padrone avendo diritto di sorvegliare a che tutto
139 II, 1 | febbraio 1824, che dava diritto ai baroni di assegnare forzosamente
140 II, 2 | debba tutta spettare per diritto divino al solo proprietario
141 II, 2 | e annua non soltanto di diritto ma di fatto, delle metaterìe,
142 II, 2 | territoriale è non soltanto un diritto, ma ancora un ufficio, e
143 II, 2 | necessariamente, e non soltanto in diritto ma anche nel fatto, limitato
144 II, 2 | il sentimento di un certo diritto sopra quel suo podere, ogni
145 II, 3 | nelle mani di privati, ha il diritto e l’imprescindibile dovere
146 II, 3 | si voglia far riposare il diritto sulla forza, la proprietà
147 II, 3 | importanti restrizioni al diritto della proprietà privata
148 II, 3 | hanno creato una specie di diritto divino della proprietà privata
149 II, 3 | più efficacemente il suo diritto di tutela sulle amministrazioni
150 II, 3(267)| ad un vago concetto del diritto che ha lo Stato di appropriarsi
151 II, 3 | profitti e perdite. Col diritto nel proprietario di aver
152 II, 3 | possa cedere ad altri il suo diritto senza il consenso del domino
153 II, 3 | acquistare dall’enfiteuta il suo diritto, e quindi affrancare il
154 II, 3 | contrattazioni.~Nessuno contesta il diritto nel legislatore di introdurre
155 II, 3 | dichiarazione per legge del diritto del coltivatore al compenso
156 II, 3 | così riconosciuta come un diritto....~«Pei casi in cui l’affittuario
157 II, 3 | locatario rinunzierebbe a questo diritto è considerata come non avvenuta,
158 II, 3 | paga il canone non ha più diritto a indennità....~«Finora
159 II, 3 | il locatario rinunzia al diritto di migliorare o di domandare
160 II, 3 | troppo elevato non dà il diritto di domandarle l’evizione
161 II, 3(279)| diminuire il valore del diritto di questo. In caso di vendita
162 II, 3(279)| proprietario è esigente, più il diritto di occupare il suo podere
163 II, 3 | 100. — Del diritto ai miglioramenti introdotti
164 II, 3 | contratto, abbia sempre diritto a ricevere un compenso per
165 II, 3 | il sistema Jacini, alcun diritto a compenso, e verrebbe scacciato
166 II, 3 | medesimo affittuario il diritto, finchè resta sullo stesso
167 II, 3 | affittuario facesse del proprio diritto, e qualunque stipulazione
168 II, 3 | nulle e non avvenute. Il diritto speciale poi concesso dalla
169 II, 3 | loro beni da ogni censo, diritto dominicale, decima o prestazione
170 II, 3 | era destinato, almeno in diritto se non in fatto, a loro
171 II, 3 | e che essi non abbiano diritto a considerarla in molti
172 II, 3 | forma di «tenant-right», o diritto di affittuario, sul genere
173 II, 3 | con modico canone, e col diritto di affrancarsi a rate. Quest’
174 II, 3 | lettore.~ ~Il feudo e il diritto di proprietà privata del
175 II, 3 | al coltivatore almeno un diritto di proprietà limitata sulla
176 II, 3 | al 1812, l’abolizione di diritto del sistema feudale non
177 II, 3 | contadino si trovò libero in diritto, senza doveri ma anche senza
178 II, 3 | I genitori non hanno il diritto di rovinare la salute fisica
|