Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazione 20
nazioni 2
ne 310
nè 176
ne' 2
neanche 9
neanco 1
Frequenza    [«  »]
177 altre
177 tanto
176 anni
176 nè
176 vedi
175 quel
174 proprietà
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze


                                                             grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | audacia fino ad aggredirci. ciò contraddiceva al concetto 2 I, PreII | cosiffatto che non assicura la vita nè le sostanze nè 3 I, PreII | non assicura nè la vita le sostanze nè la famiglia, 4 I, PreII | nè la vita nè le sostanze la famiglia, non si possono 5 I, PreII | violazione della Legge, si può dubitare che allora 6 I, PreII | le avversità del passato, da una questione politica 7 I, PreII | da una questione politica da una questione sociale». 8 I, PreII | senza repressioni cruente. si dica che poi, sciolti 9 I, PreII | avrebbero potuto chiudersi il casuale contraddittorio 10 I, PreII | casuale contraddittorio la voluta polemica che io 11 I, PreII | meccanica, non lo eliminerebbe lo ritarderebbe. Dice la 12 I, PreII | inaspriamole con atti di accusa condanniamole senza appello. 13 I, PreII | qualunque riforma risanatrice: può valer l’obiezione che 14 I, PreII | onesti l’interesse del Paese; si sa di progressi che a 15 I, PreII | distribuzione, non facilita avvantaggia in nulla la 16 I, PreII | gli ordinamenti sociali sul solo egoismo individuale 17 I, PreII | solo egoismo individuale sul solo sentimento del 18 I, i | loro fine, ne fanno uso.~ pure si può dar nomi di 19 I, i | terzi, di usare violenza.~ potrebbe essere altrimenti: 20 I, i | possiede una forza non discussa combattuta. Si aspetta insomma 21 I, i | per la strada non sentì vide nulla e nessuno. Un’ 22 I, i | qualunque altro paese, ma spesso anche dall’autorità locale, 23 I, i | dei mezzi per resistere. con la generale complicità. 24 I, i | quella di intelligenza, di moralità nelle persone 25 I, i | individuali e diverso da questi. possono concepire una forza 26 I, i | hanno della associazione la determinazione dei requisiti 27 I, i | membri che escono o entrano, la stabilità delle regole 28 I, i | tutti coloro che non hanno ricchezza, nè astuzia, nè 29 I, i | non hanno nè ricchezza, astuzia, nè energia, tutti 30 I, i | nè ricchezza, nè astuzia, energia, tutti coloro insomma 31 I, i | testimoni non hanno visto sentito nulla e quasi quasi, 32 I, i | Indole del personale.~ è tale da diminuire l’inefficacia 33 I, i | confusione di cifre senza ordine ragione. Ma per quanto possano 34 I, 1 | resistenza nella popolazione, si sa come la cosa sarebbe 35 I, 1 | relativi a codesti avvenimenti, le violenze e le astuzie 36 I, 1 | di carattere superiori61; furono capite in mezzo all’ 37 I, 1 | contadino poteva mutar padrone.~ maggiormente fu mutata la 38 I, 1 | prodotti al prezzo che voleva, di proibir loro di venderli 39 I, 1 | concentrati in pochissime mani, essendo cresciuto il commercio 40 I, 1 | dell’attività dei privati. era loro maggiormente aperta 41 I, 1 | alla prepotenza personale.~ era la pratica di governo 42 I, 1 | bell’e fatta da altri paesi, qual prova facesse in altre 43 I, 1 | senza che, in sul momento, l’una, nè l’altro si avvedesse 44 I, 1 | in sul momento, nè l’una, l’altro si avvedesse del 45 I, 1 | autorità od influenza non era poteva essere usata da essi 46 I, iii | sociali adesso accennati, di analizzare gli elementi 47 I, iii | positivo non riconobbe più in teoria nè in pratica 48 I, iii | riconobbe più nè in teoria in pratica prepotenze o 49 I, iii | la denuncia calunniosa.~ può, secondo noi, l’autorità 50 I, iii | organizzazione governativa. vale opporre che le transazioni 51 I, iii | che vorrebbero sopprimere.~ servirebbe l’associarsi 52 I, iii | rivalità e delle ambizioni: lui, nè altri può dire dove 53 I, iii | delle ambizioni: nè lui, altri può dire dove si fermerà 54 I, iii | prova di arditezza ec., ec.~ bisogna credere che malgrado 55 I, iii | che gradivano la cortesia. si può dire che quel sentimento 56 I, iii | questo sulla popolazione, i suoi mezzi per agire con 57 I, iii | indirizzo delle loro azioni.~ può essere altrimenti, giacchè, 58 I, iii | cittadini contro i facinorosi. manco si possono sperare 59 I, iii | Sicilia dei suggerimenti dell’appoggio morale dei 60 I, iii | ne capiscono il perchè, concepiscono come la forza 61 I, iii | e semplici senza regola misura, senza nemmeno la 62 I, iii | disposta ad aiutare l’autorità direttamente, nè indirettamente, 63 I, iii | autoritàdirettamente, indirettamente, sicchè rimane 64 I, iii(110)| spontaneo e non cagionato direttamenteindirettamente 65 I, iii(110)| cagionatodirettamente indirettamente da forza 66 I, iii(118)| spiccar mandati di cattura di comparizione contro il 67 I, iii | depositarli ovunque voglia. è meno difficile a cogliere 68 I, iii | nella direzione suprema. per ciò occorrerebbe mutare 69 I, iii(153)| quindi non interrogarlo, procedere a quegli altri 70 I, iii | autorità di pubblica sicurezza. è meno indispensabile l’ 71 I, iii | trattare siffatto argomento161. ci dilungheremo qui su tutte 72 I, iii | tutto rotta la loro unione fiaccata la loro potenza, 73 I, iii | anche alle più lecite. diverso potrebbe essere 74 I, IV | ma anche coll’astuzia.~ da tutto ciò è lecito conchiudere 75 I, IV | il che in Sicilia non è, può essere nelle attuali 76 I, IV(204)| tariffa per ogni tassa, potrebbe esserlo con maggiore 77 I, IV | persone che non conoscono ammettono stato sociale 78 I, IV | nostro ordinamento politico. fa eccezione l’opinione 79 I, vi | ma non accusare alcuno, ricercare il rimedio. Inoltre, 80 I, vi | provvedimento d’interesse pubblico, si può per adesso aspettar 81 I, vi | fonda la società siciliana; si può tentare di conciliare 82 I, vi | a sopprimere i briganti, a costringere la classe 83 I, vi | sorgere che dall’agricoltura, essere costituita altrimenti 84 I, CON | infruttuosi, e, senza potere voler conoscere il male 85 I, APP | diritto ed egualmente obliati.~ vogliamo obliare noi, ingiusti 86 I, APP | fangose arene di Montedoro. a tutt’oggi sono ancora 87 I, APP | ordinarie non si saprebbe spiegare, nè approvare. 88 I, APP | si saprebbespiegare, approvare. La importante 89 I, APP | dal momento che non sarà più lungo, nè più difficile, 90 I, APP | che non sarà nè più lungo, più difficile, nè più dispendioso 91 I, APP | lungo, nè più difficile, più dispendioso di un altro.~ ~ ~ 92 I, APP | opportunità di finanza. può mettersi in dubbio che 93 I, APP | visto che non hanno impedito una continua mutazione di 94 I, APP | mutazione di questi progetti, una libertà esecutiva delle 95 I, APP | stazioni ferroviarie. Invero, Palermo, nè Catania, per 96 I, APP | ferroviarie. Invero, nè Palermo, Catania, per esempio, possiedono 97 I, APP | congiunta da via praticabile al capoluogo della sua provincia, 98 I, APP | sua provincia, Girgenti, ai capoluoghi di circondario 99 I, APP | anni l’erario pubblico.~ il legislatore può dirsi 100 I, APP | intercomunale che ancora difetta.~ solo si trovarono ostacoli 101 I, APP | queste proporzioni, non venti venticinque, ma duecento 102 I, APP | strade comunali in Sicilia. sarebbe esatto il dire che 103 I, APP | questa natura sono molti, li possiamo noverar tutti.~ 104 I, APP | disagiate dei monti siciliani, il numero degli affari è 105 I, APP | residenza di un tribunale, riesce facile di mantenervi 106 I, APP | determinati, invece del quarto. queste modificazioni altererebbero 107 I, APP | non è facile a risolvere; di grande aiuto potrebbero 108 I, APP | di terreno, non selciate mantenute, che seguono l’ 109 I, APP | legge sulle opere pubbliche. sono mancate trattative 110 I, APP | deposizioni di uomini tecnici, pare, malgrado ciò, che 111 I, APP | ferroviaria non pare alla Giunta logico, nè giusto; giacchè 112 I, APP | pare alla Giuntalogico, giusto; giacchè per un trapasso 113 II, INT | gli operai industriali; potrebbero così facilmente 114 II, 1 | trattare separatamente; una tale distinzione geografica 115 II, 1 | generali della proprietà, quelle dei contratti agricoli 116 II, 1 | accade meno, non essendovi l’anno di maggese, nè l’ 117 II, 1 | essendovi nè l’anno di maggese, l’anno di pascolo naturale; 118 II, 1 | poichè non si concime si lavora la terra alle 119 II, 1 | soccorso nel caso di bisogno; egli si cura del frutto 120 II, 1 | mala pianta dalle radici in Palermo, nè fuori. Il 121 II, 1 | dalle radici nè in Palermo, fuori. Il male è generale, 122 II, 1 | prospera; non sono economi previdenti, e abbisognano 123 II, 1 | e 3 agosto 1818, non fu provocata, nè accompagnata, 124 II, 1 | 1818, non fu nè provocata, accompagnata, nè seguìta 125 II, 1 | provocata, nè accompagnata, seguìta da alcuna rivoluzione, 126 II, 1 | farine di qualità inferiore.~ ci si dica, colle solite 127 II, 2 | lavoro egli non può avere i mezzi nè il tempo, come 128 II, 2 | non può avere nè i mezzi il tempo, come non ha neppure 129 II, 2 | rimarrà esposto senza difesa reazione possibile, a tutte 130 II, 2(256)| protettore dove non vi siano leggigoverno che bastino 131 II, 2(256)| dove non vi siano nè leggi governo che bastino all’ 132 II, 2 | soccorsi quando ne abbisogni, si cura del frutto che per 133 II, 2 | per eseguire il lavoro. quel poco di elemento di 134 II, 2 | ritenersi come cosa equa, come naturale conseguenza 135 II, 2 | capitale, e a cui nulla importa della durevole feracità 136 II, 2 | durevole feracità del terreno, della prosperità dei coltivatori 137 II, 2 | pressione non fosse temibile dannosa. Ma date le circostanze 138 II, 2 | rendita fondiaria. E perciò direttamenteindirettamente, 139 II, 2 | E perciò nè direttamente indirettamente, l’aumento 140 II, 2 | industria, egli non potrebbe seminareconcimare a 141 II, 2 | non potrebbe nè seminare concimare a dovere il suo 142 II, 3 | politici, senza disordini, odii, nè ingiustizie, ma 143 II, 3 | senza disordini, nè odii, ingiustizie, ma con vantaggio 144 II, 3 | Stato ci rimettesse nulla, urtasse le suscettibilità 145 II, 3 | sosteniamo la manomorta, la proprietà ecclesiastica 146 II, 3 | tal divisione si facesse. poteva essere diversamente.~ ~ 147 II, 3 | che per questo si giovasse all’agricoltura nè alle 148 II, 3 | giovasse nè all’agricoltura alle classi bisognose, ma 149 II, 3 | qualche altra autorità: questo avrebbe importato 150 II, 3 | elettorale amministrativo. si creda che questa sia 151 II, 3 | non può sperare abbuoni, può con esso patteggiare.~ 152 II, 3 | impiego al saggio di 5.78%; ha mai più sentito parlare 153 II, 3 | venir opposto da nessuno, creerebbe disuguaglianze 154 II, 3 | cui l’affittuario non ha tenant-rightcontratto 155 II, 3 | affittuario non ha nè tenant-right contratto lungo, il bill 156 II, 3 | di quel che facciano ora essi nè i proprietari.~Anche 157 II, 3 | che facciano ora nè essi i proprietari.~Anche nel 158 II, 3 | Stimiamo poi che non sarebbe ingiusto, nè improvvido, 159 II, 3 | non sarebbe nè ingiusto, improvvido, ma invece un’ 160 II, 3 | non ha nemmeno da mangiare da sementare il proprio 161 II, 3 | nessuno troverà ingiusti, contrari ai precetti dell’ 162 II, 3 | accrescere le loro rendite, che basti sempre di cercare 163 II, 3 | umani in un paese civile; discuteremo la questione 164 II, 3 | piantagioni l’intiero paese.~ perciò si richiederebbero 165 II, 3 | propria, senza far doni elemosine, nè incontrar 166 II, 3 | senza far doni nè elemosine, incontrar sacrifizi, ma 167 II, 3 | resterebbe affatto indietro al francese, nè allo svizzero, 168 II, 3 | indietro nè al francese, allo svizzero, nè al fiammingo.~ 169 II, 3 | francese, nè allo svizzero, al fiammingo.~L’agricoltura, 170 II, 3 | utilmente a lato della grande, ha da temerne la concorrenza; 171 II, 3 | debba venirne una parte relativamenteassolutamente 172 II, 3 | una parterelativamente assolutamente maggiore di 173 II, 3 | Porto non si tien conto della professione, nè del 174 II, 3 | conto nè della professione, del sesso, ma si può ritenere 175 II, 3 | valutavano a 416 individui321. ci pare buona la ragione 176 II, 3 | cui durano le ostilità, hanno grandi capitali esposti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License