grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | varie sue regioni quella terra incognita che è per gl’Italiani
2 I, PreII | miglia, dopo le quali cadde a terra sfinito. Uomini di tale
3 I, i | qualche raro pezzetto di terra seminata, e dappertutto,
4 I, i | linea si interna dentro terra, e a poco a poco vanno diradandosi
5 I, i | fittaiuoli signori della terra, del bestiame, e talvolta
6 I, i | diventata ad un tratto per loro terra incognita. Solamente quando
7 I, i | si affretta verso quella terra promessa, giunge alle provincie
8 I, i | parecchie centinaia di miglia di terra e di mare.~ ~ ~
9 I, 1 | coloro che già possedevano la terra e di pochissimi altri, e
10 I, 1 | piacessero in cambio della terra che gli davano da coltivare.81
11 I, 1 | possessori esclusivi della terra e dei capitali crebbe un
12 I, iii | importanza, comprare o vendere terra, derrate, o altro, è ben
13 I, iii | spesso, metter faccia a terra anche a sette od otto persone;
14 I, iii | contadini, magari a lavorare la terra con loro. E così accade
15 I, iii | s’impiegano a lavorar la terra nelle piccole proprietà
16 I, vi | se non la proprietà della terra che lavorano, almeno una
17 I, APP | una volta col piccone la terra, le frane aumentano e le
18 I, APP | bisogna che per le vie di terra, e le più rapide che si
19 II | varie sue regioni quella terra incognita che è per gl’Italiani
20 II, INT | suoi tre coefficienti — terra, capitale e lavoro. I nostri
21 II, INT | produzione — il capitale e la terra. Ed è perciò che nelle seguenti
22 II, 1 | un determinato pezzo di terra, senza pagare alcun fitto
23 II, 1 | anno successivo in cui la terra vien lasciata in riposo,
24 II, 1 | coltivano quasi mai la loro terra da sè; ma ne concedono la
25 II, 1 | marchese di G*.... e la terra è sottoposta ai diritti
26 II, 1 | una vigna nel suo pezzo di terra, egli ne rimane proprietario
27 II, 1 | in Sicilia per tutta la terra a granicoltura corre dal
28 II, 1 | più la massima parte della terra destinata al maggese vien
29 II, 1 | o meno grande della sua terra, anche negli anni della
30 II, 1 | dei cereali, e si lasci la terra a pascolo naturale, oppure
31 II, 1 | maggese. Il sistema di dare la terra ai contadini coi contratti
32 II, 1(220)| paraspolo l’appezzamento di terra ch’egli conduce. Così della
33 II, 1 | di grano per salma222 di terra. Di più paga in generale
34 II, 1(222)| 1 salma di terra = ettari 1.746. ~
35 II, 1 | grano per ogni salma di terra a titolo di diritto di guardia,
36 II, 1 | gabellotto per sorvegliare la terra e più ancora il rigoroso
37 II, 1 | pagare per ogni salma di terra.~In media si può forse ritenere
38 II, 1 | da pagarsi per ettaro di terra, come per esempio della
39 II, 1 | libero di coltivare la sua terra a modo suo, perchè non tenuto
40 II, 1 | lasciar mai riposare la terra, e non ha mai d’altra parte
41 II, 1 | tumoli di grano per salma di terra, e per la seconda sei; dimodochè
42 II, 1 | di più per ogni salma di terra, ossia 1 terraggio di più
43 II, 1 | può lavorare la propria terra.~In genere le condizioni
44 II, 1 | generalmente che un po’ della terra del luogo dove pernottano
45 II, 1 | di grano229 per salma di terra230, a titolo di trasporto.
46 II, 1 | tumolo di grano per salma di terra.~2° Il padrone anticipa
47 II, 1 | di grano, per salma232 di terra;~c) Il diritto di guardia,
48 II, 1 | tumolo di grano per salma di terra. — A Santa Margherita, a
49 II, 1 | misurato a tanto per salma di terra, ma invece è di un tumolo
50 II, 1 | qualunque sia l’estensione della terra che coltiva.~Di più secondo
51 II, 1 | ordinariamente un tumolo per salma di terra. Questo diritto vien tassato
52 II, 1 | circa un tumolo per salma di terra;~diritto di sfrido per la
53 II, 1 | 4 di tumolo per salma di terra;~restituzione della tassa
54 II, 1 | mezzo tumolo per salma di terra;~diritto del galletto, ed
55 II, 1 | ottenga da una salma di terra. Se il prodotto è molto
56 II, 1 | il prodotto per salma di terra è meschino, riesce più grave
57 II, 1 | per sementare una salma di terra, ne seminerà veramente una
58 II, 1 | il prodotto per salma di terra, onde per lui viene facilmente
59 II, 1 | se, per esempio, per la terra a 12 chilometri dall’abitato,
60 II, 1 | pagar loro di più. Avendo la terra presso la città, il metatiere
61 II, 1 | borgesi, la repartizione della terra fra di essi, e lo stabilimento
62 II, 1 | Chiaramonte a masserìa.~La terra vien consegnata al contadino
63 II, 1 | da 40 are a 1 ettaro di terra. A chi abbia due muli si
64 II, 1 | daranno da 4 ad 8 ettari di terra. Il contadino che ha un
65 II, 1 | affittare ai contadini la terra in piccoli appezzamenti
66 II, 1 | metaterìa o retrometaterìa, la terra da coltivarsi a cereali
67 II, 1 | coltivare due ettari circa di terra. La retrometaterìa si applica
68 II, 1 | proprietario, se si tratta di terra superiore o su cui ancora
69 II, 1 | fanno tutti i lavori di terra, specialmente pei terreni
70 II, 1 | coltiverà da 20 a 25 ettari di terra; chi ne abbia uno solo non
71 II, 1 | affittano quegli orti oltre poca terra arativa all’intorno, quanta
72 II, 1 | scompartimenti divisi da un orlo di terra, in ciascuno dei quali ogni
73 II, 1 | suo tumolo (are 10.91) di terra colle proprie braccia, nei
74 II, 1 | sugli stessi appezzamenti di terra. Non diciamo che questo
75 II, 1 | zapponari, che lavorano la terra colla zappa, e a cui si
76 II, 1 | ulteriore ripartizione della terra ai contadini.~Il contadino
77 II, 1 | concime nè si lavora la terra alle radici. Il terreno
78 II, 1 | secondo la estensione della terra concessa. Questa consuetudine
79 II, 1 | 2.75) per ogni salma di terra (ettari 1.746). Non è però
80 II, 1 | ossia di solame misto a terra. Il segno e l’espressione
81 II, 1 | grazie all’appezzamento di terra che ha preso a coltivare
82 II, 1 | Si aggiunga che l’aver terra a metaterìa è un modo per
83 II, 1 | piccolo appezzamento di terra a censo, e in questo caso
84 II, 1 | affiderà circa una salma di terra a vigna, ossia circa 12,
85 II, 1 | affittuari di appezzamenti di terra che misurano in media dai
86 II, 1 | venti bovi, e lavorano la terra per mezzo di giornalieri.
87 II, 1 | piccoli appezzamenti di terra ai contadini, vien fatto
88 II, 1 | qualche altro appezzamento di terra, da coltivarsi insieme col
89 II, 1 | gioia, per ogni salma di terra, e un canone annuo per salma,
90 II, 1 | massarioti ampie estensioni di terra, e ce ne fu indicato uno
91 II, 1 | stupore come ogni ettaro di terra vi renda migliaia di lire;
92 II, 1 | dalle viscere profonde della terra, per irrigare i giardini
93 II, 1(244)| censi di pochissime are di terra. I censuari maggiori, che
94 II, 1 | concedere appezzamenti di terra contro un fitto in grano,
95 II, 1 | abitante fu di un tumolo di terra a L. 0.30 di censo. In moltissimi
96 II, 1 | nostro ragionamento.~La terra che si possa seminare in
97 II, 1 | durante tutto l’anno. Per la terra nuda, e per quella seminativa
98 II, 1 | annuo fitto in denaro la terra che produce il foraggio.
99 II, 1 | lavori di preparazione della terra nella Piana.~ ~ ~
100 II, 1 | a censo, un pezzetto di terra di una diecina di are.~ ~ ~
101 II, 1 | prodotto. I patti per la terra coltivata sotto gli olivi
102 II, 1 | fossero per ricavare da quella terra: la quota da pagare era
103 II, 1 | piccoli appezzamenti di terra, che giungono raramente
104 II, 1 | per la coltivazione della terra sotto gli olivi.~Le contadine
105 II, 1 | supera spesso il valore della terra, onde non conviene al proprietario
106 II, 1 | ogni tumolo (are 10.91) di terra che coltiverà a vite, di
107 II, 1 | classi che coltivano la terra. Esaminando dunque le relazioni
108 II, 1 | censuario di poche are di terra. La censuazione dell’asse
109 II, 1 | sdegna di vendere la sua terra, anche quando ridotto all’
110 II, 1 | che malamente scalfire la terra con solchi della profondità
111 II, 2 | produzione rispettivamente la terra, il capitale o il lavoro,
112 II, 2 | una delle coltivazioni tra terra, capitale e lavoro, vengono
113 II, 2 | latifondo, da un appezzamento di terra ad un altro, sia pure restando
114 II, 2 | lavoro, il capitale e la terra, e dato che in questo ordinamento
115 II, 2 | naturale e potenziale della terra, si suol chiamare il capitale
116 II, 2 | non paga un fitto per la terra, ma divide col proprietario
117 II, 2 | troppa suddivisione della terra. Se poi guardiamo ai fatti,
118 II, 2 | ridotti spesso a poche are di terra sono lungi dal bastare al
119 II, 2 | abbraccia pochi ettari di terra, e in cui l’affittuario
120 II, 2 | suo lavoro fa fruttare la terra. Dove invece il proprietario
121 II, 2 | nazionale che s’impiega nella terra; e ciò sia con l’effettivo
122 II, 2 | impieghi di capitale nella terra, che altrimenti sarebbero
123 II, 2 | che si è applicato alla terra — e che a torto, come osserva
124 II, 2 | fertilità naturale della terra, — la conservazione, diciamo,
125 II, 2 | quello stesso appezzamento di terra dovrà poi essere destinato
126 II, 2 | tutto la fertilità della terra, e ad evitare una parte
127 II, 2 | sfruttare progressivamente la terra, coll’obbligare il contadino
128 II, 2 | piccoli appezzamenti di terra, fatto ai contadini direttamente
129 II, 2 | tempo un appezzamento di terra, e che acquista così quasi
130 II, 2 | efficace per conservare la sua terra a buoni patti, e per resistere
131 II, 2 | dopo, per un pezzetto di terra ch’egli abbia a metaterìa
132 II, 3 | suolo.~La proprietà della terra è un monopolio, poichè la
133 II, 3 | un monopolio, poichè la terra «esiste in quantità limitata,
134 II, 3 | proprietà privata della terra da lui creato e sanzionato,
135 II, 3 | proprietario che coltiva la sua terra e che v’impiega capitali,
136 II, 3 | prezzo qualche scarto di terra.~È triste il pensare di
137 II, 3(267)| fondo, ma conceda la sua terra a un affittuario, il capitale
138 II, 3(267)| capitale fisso impiegato nella terra verrebbe colpito dalla tassa
139 II, 3 | della fertilità insita della terra, e delle condizioni estranee
140 II, 3 | industria, impiegandosi nella terra, mentre ogni altro capitale
141 II, 3 | limitata di quella parte di terra che sia posta in certe condizioni
142 II, 3 | ricchezza speciale della terra va generalmente aumentando
143 II, 3 | maggiori rendite che la terra dà ogni anno in un paese
144 II, 3 | private tende a conservare la terra nelle mani di chi è meno
145 II, 3 | sparpagliamento degli appezzamenti di terra, che minaccia di diventare
146 II, 3 | alla libera proprietà della terra, potrebbesi evitare in parte
147 II, 3 | diminuisce a misura che la terra affittata è più importante.
148 II, 3 | anno di fitto, quando la terra sia affittata più di 100
149 II, 3 | l’aumento di valore della terra è spesso indipendente da
150 II, 3 | proprietario libero della terra da lui occupata. — In Prussia
151 II, 3 | il dominio diretto della terra da lui occupata. Col solo
152 II, 3 | sullo stesso appezzamento di terra.~Orbene, la Sicilia si presta
153 II, 3 | occupazione (tenure) della terra, non vediamo alcuna ragione
154 II, 3 | malsanìa sono tutti entro terra, e perciò le cagioni della
155 II, 3 | di questi appezzamenti di terra potrebbe anche farsi cogli
156 II, 3 | rispettivamente il lavoro e la terra coi relativi capitali, per
157 II, 3 | una piccola proprietà di terra. I grandi proprietari siciliani
158 II, 3 | possessore di un lembo di quella terra su cui fatica tutta la sua
159 II, 3 | Tizio lavora dieci ettari di terra di proprietà di Caio, è
160 II, 3 | colture, e quindi si divide la terra da coltivarsi in tanti appezzamenti
161 II, 3 | Questi lavorano pure la terra da sè, facendosi aiutare
162 II, 3 | qualche buon appezzamento di terra da coltivare. Di qui minacce
163 II, 3 | impieghino nell’acquisto di terra, essere il mezzo di creare
164 II, 3 | speciale degl’isolani per la terra che li vide nascere. Guardate
165 II, 3 | restarono padroni della terra, legati sì nella loro proprietà
166 II, 3 | proprietà limitata sulla terra che lavora.~In quelle provincie
167 II, 3 | orizzontale; come pure sopra terra per il trasporto del minerale
168 II, 3 | consegnare il minerale sopra terra nella prossimità dei calcaroni,
169 II, 3(327)| che vengono formati sopra terra col minerale scavato da
170 II, 3 | fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno,
171 II, 3 | percorrono 100 metri sotto terra, e 50 metri all’aria aperta.
172 II, 3 | centinaio di metri sotto terra, quei corpicini stanchi
|